Utero in affitto
Il re della Cambogia grazia donne filippine che affitavano l’utero

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Graziate dal re della Cambogia in una vicenda che ha portato sotto i riflettori i traffici illegali. I tre bambini già nati saranno dati in adozione nelle Filippine se le madri non saranno in grado di farsene carico
I figli già nati dalle tre donne filippine arrestate come le compagne a ottobre in Cambogia per essersi prestate a fornire maternità surrogata e rimpatriate ieri, potranno essere dati in adozione se le madri non avranno la possibilità economica di crescerli. Altre dieci cittadine filippine rientrate contemporaneamente sono incinta mentre altre sette, non in stato di gravidanza, erano state rilasciate poco dopo l’arresto e già rimpatriate.
Per il momento le donne restano sotto custodia del dipartimento per la sicurezza sociale e dell’Autorità nazionale per la cura dei bambini che si occuperanno della loro reintegrazione nella società filippina e di esaminare l’eventualità dell’adozione.
Tuttavia sono anche preziose fonti di informazioni sul racket dei reclutatori di madri surrogate. Per questo il sottosegretario alla Giustizia, Nicholas Felix L. Ty, ha indicato che «saranno aiutate se avranno il coraggio di denunciare il loro reclutatori» con «l’assicurazione che il governo provvederà alla loro protezione».
Sostieni Renovatio 21
Le donne, accusate in Cambogia di avere violato la legge contro il traffico di esseri umani, hanno potuto abbandonare il Paese immediatamente dopo avere ottenuto il perdono del sovrano cambogiano, Norodom Sihamoni. I giudici avevano motivato la sentenza di condanna per «l’intento di partorire bambini da vendere a una terza persona in cambio di denaro che equivale a tratta di esseri umani».
Nel regno cambogiano, la pratica della maternità surrogata – per quanto fuorilegge – resta ampiamente praticata in cliniche compiacenti sotto il controllo di una racket locale e internazionale a beneficio soprattutto di coppie cinesi disposte a pagare tra 40mila e 100mila dollari statunitensi agli intermediari in grado di trovare una donna disponibile a dare alla luce un figlio per loro.
La vicenda delle filippine ora rientrate che hanno rischiato pesanti pene carcerarie per guadagnare cifre che sono una parte minore di quanto versato dai «committenti», ha riacceso i riflettori sui rischi che anche cittadine dell’arcipelago siano «arruolate» dalla «mafia della surrogata» come peraltro evidenziato, secondo il Dipartimento della Giustizia, dall’individuazione e dallo stop alla partenza di alcune di esse in procinto di lasciare il Paese e l’arresto dei loro reclutatori.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gender
La Slovacchia modifica la Costituzione per riconoscere solo due sessi e vietare maternità surrogata e adozione omosessuale

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Utero in affitto
ONU: Un rapporto chiede l’eliminazione della maternità surrogata

Il 14 luglio 2025, Reem Alsalem, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla violenza contro le donne e le giovani donne, ha presentato all’Assemblea Generale un rapporto che esamina «le varie manifestazioni di violenza contro donne e ragazze nel contesto della maternità surrogata» (gestazione per altri o GPA).
Secondo questo rapporto, la maternità surrogata è in aumento in tutto il mondo, con una notevole crescita degli accordi transfrontalieri, in cui genitori provenienti da paesi ad alto reddito si avvalgono di donne in giurisdizioni in cui la pratica è legale. Il mercato globale è stato valutato a quasi 15 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede che raggiungerà i 100 miliardi di dollari entro il 2033.
Le madri surrogate ricevono in genere tra il 10% e il 27,5% del pagamento totale, mentre La maggior parte viene pagata agli intermediari. Inoltre, esistono incentivi finanziari per coloro che reclutano donne per le agenzie di maternità surrogata, il che genera dinamiche di reclutamento in contesti vulnerabili.
Sostieni Renovatio 21
Quadri giuridici divergenti
Il rapporto identifica tre principali modelli normativi: il divieto assoluto, come in Italia, che ha dichiarato la maternità surrogata un «reato universale» nel 2024; la regolamentazione degli accordi altruistici (Australia, India); e l’autorizzazione degli accordi commerciali (Georgia, Israele e Ucraina). In molti paesi, la mancanza di regolamentazione crea scappatoie legali.
Il rapporto evidenzia che le madri surrogate provengono generalmente da contesti meno privilegiati e di status sociale inferiore rispetto ai genitori intenzionali. A ciò si aggiunge la situazione delle donne che donano i propri ovuli, esposte a trattamenti ormonali invasivi, e quella delle madri committenti, che possono essere soggette a pressioni in contesti legali complessi.
Vi sono anche casi di tratta in cui famiglie povere affidano le proprie figlie a reti di maternità surrogata con false promesse di lavoro o matrimonio.
Il rapporto descrive in dettaglio varie forme di Violenza:
Economica: contratti che impongono la rinuncia all’autonomia medica, il diniego di risarcimento o restrizioni alla libertà di movimento.
Psicologica: pressione emotiva ad accettare la pratica, alti livelli di depressione e ansia e traumi legati alla separazione postpartum.
Fisica: rischi medici maggiori rispetto a quelli di una gravidanza convenzionale, come tagli cesarei multipli, parti prematuri e complicazioni legate ai trattamenti per la fertilità.
Riproduttiva: aborti forzati, riduzione embrionale e restrizioni contrattuali che possono equivalere a schiavitù.
Il documento mette in guardia dalle conseguenze per i minori, in particolare per le bambine. Queste includono la separazione immediata dopo il parto, tassi più elevati di parti prematuri e sottopeso, il divieto di allattamento al seno in molti contratti e i rischi di mancanza di nazionalità o identità legale negli accordi internazionali.
Aiuta Renovatio 21
Responsabilità
Alsalem identifica come principali responsabili degli atti di violenza le agenzie e gli intermediari che reclutano donne in situazioni di vulnerabilità, gli operatori sanitari che eseguono interventi senza consenso e, in alcuni casi, gli Stati stessi, quando ricorrono a pratiche coercitive o non riescono a garantire una protezione adeguata.
Richiesta di uno «strumento internazionale giuridicamente vincolante»
Nelle sue conclusioni, il rapporto delle Nazioni Unite propone di «adottare misure per sradicare la maternità surrogata in tutte le sue forme». Raccomanda inoltre l’adozione di uno «strumento internazionale giuridicamente vincolante che ne vieti ogni forma».
«Un riconoscimento senza precedenti»
«Si tratta di un riconoscimento senza precedenti al più alto livello internazionale», afferma Olivia Maurel, portavoce della Dichiarazione di Casablanca, una coalizione internazionale di oltre 150 esperti e associazioni provenienti da tutto lo spettro politico e culturale che si batte per l’abolizione della maternità surrogata dal 2023.
«La maternità surrogata non è un atto d’amore, ma una forma di violenza e sfruttamento», denuncia Olivia Maurel, nata lei stessa tramite maternità surrogata. E «questo rapporto storico apre la strada alla sua messa al bando globale», aggiunge.
A seguito di questa posizione delle Nazioni Unite, la Dichiarazione di Casablanca invita gli Stati «ad assumersi le proprie responsabilità e ad impegnarsi ora a tradurre queste raccomandazioni in misure concrete».
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Utero in affitto
Coppia gay chiede che il figlio nato dalla surrogata sia ucciso

Two men hired surrogate Brittney Pearson to create their “dream family.”
By the end of the process, a 25-week-old baby boy was murdered. [Thread] — Lila Rose (@LilaGraceRose) July 18, 2023
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Civiltà1 settimana fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Cancro6 giorni fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Animali2 settimane fa
Il racconto di un uomo attaccato dalle orche di Gibilterra