Connettiti con Renovato 21

Arte

Il Pentagono ha usato il videogioco Call of Duty come strumento per reclutare soldati

Pubblicato

il

L’esercito degli Stati Uniti era pronto a spendere milioni di dollari in tornei di e-sport, sponsorizzazioni di famosi streamer di Call of Duty e altri eventi di gioco online, secondo i documenti interni ottenuti da testate americane tramite richiesta una richiesta del Freedom of Information Act (FOIA).

 

Tuttavia, molti degli investimenti pubblicitari del Pentagono sono stati infine cancellati quando Activision Blizzard, l’azienda che produce lo sparatutto militare, era finita in uno scandalo di  di molestie sessuali l’anno scorso.

 

Un documento ordina all’esercito di «concentrarsi sulla crescita delle donne, nere e ispaniche». I documenti sono stati ottenuti da Motherboard attraverso una richiesta del Freedom of Information Act (FOIA).

 

Call of Duty era stato visto come uno «strumento di branding e reclutamento potenzialmente utile».

 

I documenti proponevano che gli influencer di Twitch potessero «creare video di contenuti originali che mostrassero l’ampia gamma di competenze offerte dall’esercito» , oltre a familiarizzare i giocatori con i «valori dell’esercito».

 

I militari volevano spendere  750.000 dollari per gli eSport ufficiali della Lega di Call of Duty e per il servizio di streaming Paramount+, oltre a 200.000 per sponsorizzare la versione mobile del gioco.

 

I documenti suggerivano che i giocatori che visualizzavano gli annunci dell’esercito avrebbero ricevuto valuta di gioco. Anche il popolare streamer Stonemountain64, con un pubblico di oltre 2,3 milioni, era in fila per essere sponsorizzato per 150.000.

 

L’esercito ha deciso di «sospendere tutte le attività» con Activision dopo che le accuse di molestie sessuali sono emerse nell’agosto 2021.

 

Il Pentagono ha lottato per reclutare la Generazione Z (i nati dopo il 2000), con le restrizioni del COVID-19 e il «cambiamento di percezione dei militari» tra le ragioni, sostiene il sito Motherboard. Anche standard elevati in materia di salute fisica, tatuaggi e passato uso di droghe stanno rimandando, ha detto.

 

A giugno, la NBC ha riferito che ogni ramo delle forze armate statunitensi è in ritardo rispetto ai suoi obiettivi di reclutamento per il 2022. Un sondaggio interno del Dipartimento della Difesa che ha rilevato che solo il 9% dei cittadini idonei di età compresa tra 17 e 24 anni ha intenzione di prestare servizio nelle forze armate , il numero più basso dal 2007.

 

L’ultima edizione del gioco, Call of Duty: Modern Warfare II è disponibile da meno di tre settimane, ma sta già facendo scalpore. In dieci giorni il videogioco sparatutto militare in prima persona ha alzato più di un miliardo di dollari. Eppure è stato anche avvolto da polemiche, anche perché le missioni includono l’assassinio di un generale iraniano chiaramente basato su Qassem Soleimani e un livello in cui i giocatori devono sparare ai narcotrafficanti che tentano di attraversare il confine tra Stati Uniti e Messico.

 

Tali dettagli hanno fatto sì che alcuni si siano chiesti se il videogioco non sia in realtà un’operazione di guerra psicologica condotta dal governo.

 

«Call of Duty non è uno sparatutto in prima persona neutrale, ma un pezzo di propaganda militare attentamente costruito, progettato per promuovere gli interessi dello stato di sicurezza nazionale degli Stati Uniti» scrive il sito americano Mintpress.

 

È stato a lungo una questione di dominio pubblico che le spie americane hanno preso di mira e penetrato nei giochi Activision Blizzard, scrive il sito. I documenti pubblicati da Edward Snowden hanno rivelato che la NSA, la CIA, l’FBI e il Dipartimento della Difesa si sono infiltrati nei vasti regni online come World of Warcraft, creando personaggi fittizi per monitorare potenziali attività illegali e reclutare informatori.

 

«In effetti, a un certo punto, c’erano così tante spie statunitensi in un videogioco che hanno dovuto creare un gruppo di “deconflitto” poiché stavano perdendo tempo a sorvegliarsi a vicenda inconsapevolmente. I giochi virtuali, scriveva la NSA, erano una “opportunità” e una “rete di comunicazione ricca di obiettivi”».

 

Il game designer e produttore Dave Anthony, fondamentale per il successo di Call of Duty, è anche un dipendente dell’Atlantic Council, unito al gruppo nel 2014.

 

Qui offre consigli su come sarà il futuro della guerra ed escogita strategie per la NATO in cui combattere conflitti imminenti. Anthony non ha nascosto di aver collaborato con lo stato di sicurezza nazionale degli Stati Uniti durante la realizzazione del franchising Call of Duty.

 

«Il mio più grande onore è stato quello di consultarmi con Lieut. Il colonnello Oliver North sulla storia di Black Ops 2», ha dichiarato pubblicamente, aggiungendo che «ci sono così tanti piccoli dettagli che non avremmo mai potuto conoscere se non fosse stato per il suo coinvolgimento».

 

Il generale Oliver North è un alto funzionario del governo USA condannato per il suo ruolo nell’affare Iran-Contra, lo scandalo per cui la sua squadra vendeva segretamente armi al governo dell’Iran, utilizzando il danaro ricavato per armare e addestrare squadroni della morte fascisti in America centrale – gruppi che ha tentato di rovesciare il governo del Nicaragua e ha compiuto ondate di massacri e pulizia etnica nel processo.

 

Il capo dell’amministrazione di Activision Blizzard si chiama Brian Bulatao, ed è stato capitano dell’esercito e consulente per McKinsey & Company, fino al 2018 è stato Chief Operating Officer della CIA, posizione che lo ha reso terzo al comando dell’agenzia. Quando il direttore della CIA Mike Pompeo si è trasferito al Dipartimento di Stato, diventando il Segretario di Stato di Trump, Bulatao è andato con lui ed è stato nominato Sottosegretario di Stato per la gestione. Dopo la sconfitta elettorale dell’amministrazione Trump, Bulatao è passato direttamente dal Dipartimento di Stato ai vertici di Activision Blizzard, nonostante non avesse esperienza nel settore dell’intrattenimento.

 

In Activision Blizzard è attivo anche l’avvocato. Grant Dixton. Tra il 2003 e il 2006, Dixton è stato consigliere associato del presidente Bush, consigliandolo su molte delle attività legali più controverse della sua amministrazione (come la tortura e la rapida espansione dello stato di sorveglianza). Avvocato di professione, in seguito ha lavorato per il produttore di armi Boeing, diventando vicepresidente senior, consigliere generale e segretario aziendale. Nel giugno 2021, il Dixton ha lasciato Boeing per unirsi ad Activision Blizzard come Chief Legal Officer.

 

MintPress fa il nome di altri funzionari del governo finiti nella ditta di videogiochi.

 

«Il fatto che lo stesso governo che si stava infiltrando nei giochi 10-15 anni fa ora abbia così tanti ex funzionari che controllano le stesse società di gioco solleva seri interrogativi sulla privacy e sul controllo statale sui media, e rispecchia la penetrazione dello stato di sicurezza nazionale dei social media che si è avvenuta sul stesso lasso di tempo».

 

 

 

Continua a leggere

Arte

Microsoft vuole bandire le donne formose dai videogiuochi?

Pubblicato

il

Da

Il colosso tecnologico statunitense Microsoft scoraggia l’utilizzo di figure  femminili eccessivamente formose nei videogiochi, secondo le linee guida aggiornate pubblicate martedì dalla società.

 

Nell’ambito della sua iniziativa di inclusività, Microsoft ha offerto agli sviluppatori un elenco di domande da considerare mentre lavorano sui loro prodotti per verificare se stanno rafforzando eventuali stereotipi di genere negativi.

 

La guida, denominata «Azione per l’inclusione del prodotto: aiutare i clienti a sentirsi visti», include vari stereotipi che il gigante dei giochi ritiene sia meglio tralasciare.

 

Secondo la guida, i progettisti di giochi dovrebbero verificare se non stanno introducendo inutilmente barriere di genere e dovrebbero assicurarsi di creare personaggi femminili giocabili che siano uguali in abilità e capacità ai loro coetanei maschi, e dotarli di abiti e armature adatti ai compiti.

 

«Hanno proporzioni corporee esagerate?» chiede la linea guida.

Sostieni Renovatio 21

I personaggi femminili svolgono un ruolo significativo nell’industria dei giochi e sono diventati i preferiti dai fan nel corso degli anni. Il capostipite della genìa è sicuramente Lara Croft, protagonista della fortunata serie Tomb Raider, che iniziò a spopolare negli anni Novanta sulla piattaforma della Playstation 1.

 

Il personaggio aveva come caratteristica fisica incontrovertibile seni straripanti, che la grafica dell’epoca rendeva grottescamente attraverso poligoni piramidali. Secondo un meme che circola su internet, tale grafica potrebbe essere alla base dell’enigmatico, estremista design della nuova automobile di Tesla, il Cybertruckko.

 

 

 

Di recente è emerso che esistono società di consulenza che portano le case produttrici di videogiochi a inserire elementi politicamente corretti nelle loro storie: più personaggi non-bianchi, gay, trans, più lotta agli stereotipi maschili – un vasto programma nel mondo dell’intrattenimento giovanile.

 

In un recente videogioco sono arrivati a dipingere una criminale parafemminista uccidere Batman.

 

 

L’incredibile sviluppo, lesivo non solo delle passioni dei fan ma propriamente del valore dell’IP (la proprietà intellettuale; i personaggi di film, fumetti e videogiochi questo sono, in termini legali ed economici) è stato letto come una dichiarazione di guerra del sentire comune, con l’esecuzione del Batmanno come chiaro emblema del patriarcato e della concezione del crimine come qualcosa da punire.

 

Sorveglia e punire: non l’agenda portata avanti negli USA dai procuratori distrettuali eletti con finanziamenti di George Soros, nelle cui città, oramai zombificate, ora governa il caos sanguinario e il disordine più tossico.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

Continua a leggere

Arte

No al Jazz. Sì al Dark Jazz

Pubblicato

il

Da

In un mattino qualsiasi dello scorso anno scoprii l’esistenza della musica Dark Jazz, e mi piacque.   Intendiamoci: ritengo di per sé il jazz una musica incomprensibile, a tratti censurabile. Sono pronto già ora a scrivere un disegno di legge per impedire la nerditudine jazzistica qualora espressa in pubblico: avete presente, quei tizi che si mettono a tamburellare sillabando a parole ritmi indefinibili «da-pu-dapudada-puda-da-pu-da-pu», e non capisci se stanno mimando il piano, il sassofono, la chitarra, la batteria, il contrabbasso. A loro interessa solo fare «da-be-du-pu-dapudadeda-pudade-da-pu-da-pu-de», percuotendo qualsiasi superficie a portata, anche e soprattutto in assenza di musica di sottofondo.   A costoro non deve essere portato nessun rispetto, a costoro va usato il pugno di ferro di una legge con pene severissime per ogni «da-pu-dadepudada-depudade-dade-pude-da-pu-de-pu-dada» emesso in pubblico, e un pensiero andrebbe fatto anche per un divieto nelle case private.   I jazzomani sono un problema sociale che la Repubblica Italiana ha ignorato per troppo tempo. Sappiamo, anzi, che essi dilagavano anche sotto il fascismo, e uno degli untori della jazzomania italica fu il filosofo destroide Giulio Evola (1898-1974), che oggi non vogliam chiamare Julius, e ci chiediamo perché per tutti questi anni lo abbiano fatto gli altri.

Sostieni Renovatio 21

A questo punto un disclaimer, ché non salti fuori qualcuno che accusi di incoerenza: tanti anni fa partecipai, producendo videoproiezioni, ad uno dei grandi festival di Jazz siti in Italia, il cui direttore è l’amico compagno di giovanili scorribande eurasiatiche, in ispecie in Ucraina e Crimea, quando ancora era ucraina (ma le scritte NO NATO già v’erano). Proiettai immagini durante un omaggio a Piero Piccioni in un prestigiosissimo teatro del Nord; l’anno successivo invece lavorai alle proiezioni per un omaggio a Roman Polanski suonato dal polacco Marcin Wasilewski – è fu un concerto estivo stupendo, struggente, emozionante.   Ciò detto, basta col jazz. Basta soprattutto con i suoi appassionati e la loro aria di superiorità morale stile lettore di Repubblica in era berlusconiana.   Basta con quelli capaci di parlarti per ore di Carlo Parker, Duca Ellington, Miles Davis, Dizzy Gillespy – senza darti nemmeno il tempo di intervenire per protestare che di tutto l’esercito di geni afroamericani a te non te ne frega niente.   A costoro vorremmo poter ricordare l’immortale scena di Collateral (2004), dove al tizio saputo che racconta con boria flemmatica un retroscena della storia del Jazz, il brizzolato killer interpretato da Tom Cruise pianta una serie di pallottole in fronte.     Vabbè, così è un po’ esagerato. Però ebbasta. Eddai. No Jazz. No «da-pu-dabe-dedu-pude-dapudadeda-dapude-da-pu-da-pu-dadeda».   Purtuttavia, siamo pronti a riconoscere che va ammessa l’attenuante per chi il jazz lo suona: il musicista jazzo, va riconosciuto, sa suonare, anzi, ha di solito pure studiato, e non poco. Anzi a questo punto osanniamo anche il capolavoro cinematografico Whiplash (2024) per aver raccontato in modo magistrale i dolori che questi artisti devono affrontare.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

È quindi con estrema sorpresa che, quel giorno dello scorso anno, abbiamo ricevuto dall’algoritmo di YouTube (lo stesso che censura i video di Renovatio 21, pure quelli privati) il suggerimento di ascoltare questa misteriosa compilation di Dark Jazz.   Potete farlo anche voi. Noi ne siamo rimasti affascinati parecchio.     Sentite le atmosfere? Sì, sembrano antiche, ti pare di essere in un film noir del primo Novecento, o forse no – i noir hollywoodiani non mettevano il jazz – sei nella percezione del Noir che si aveva negli anni Novanta, come in un film di Davide Lynch, ma più definito, anche se sempre altamente inquietante, ambiguo, agrodolce. Il fantasma di Badalamenti, il compositore non il capo-mafia, aleggia su tutto.   O forse, si tratta solo di un riflesso presente, un riflesso di noi? Si tratta degli anni 2020, che guardano agli anni Novanta, che andavano indietro di mezzo secolo?   Non lo sappiam, ma ci gusta, e anche molto.   Abbiamo così compreso che si tratta di un genere, anche se non ancora catalogato ufficialmente. Altri nomi possono essere usati per la categoria, come «Doom Jazz», «Jazz Noir», persino «Horror Jazz»…

Aiuta Renovatio 21

Per orientarsi, bisogna compulsare i forum, dove altri come me hanno notato l’esistenza del genere, e cercano suggerimenti.   Consigliano, ad esempio, il Zombies Never Die Blues dei Bohren & der Club of Gore, un gruppo tedesco della Ruhr fondato nel 1988 che, partito dal Metal e dall’Hardcore, è considerato il capostipite del genere.     Salta fuori in gruppo che si chiama Free Nelson Mandoomjazz.  

Sostieni Renovatio 21

Da segnalare assolutamente il Lovecraft Sextet, con la loro musica dedicata all’«orrore cosmico» di cui scriveva il solitario autore di Providence che inventò Chtulhu.       Kilimanjaro Dark Jazz Ensamble, Non Violent Communication, Asunta e Hal Willner sono gli altri grandi nomi citati per il genere. E ancora, i russi Povarovo, i neoeboraceni Tartar Lamb, i tedeschi Radare e Taumel, gli italiani Senketsu No Night Club, Macelleria Mobile di Mezzanotte e Detour Doom Project, i progetti che raccolgono australiani, italiani e messicani come Last Call at Nightowls.   Insomma tanta roba da ascoltare, specie quando si sta facendo dell’altro.   C’è sempre tempo per ricredersi su una cosa. Tuttavia, sul jazz in generale, resto sulle mie posizioni: subito una legge per proibire il jazzomanismo, ma con un emendamento per salvare il Dark Jazzo.   No?   Roberto Dal Bosco

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
Continua a leggere

Arte

Nella nuova Notre Dame vi saranno molte vetrate «contemporanee»

Pubblicato

il

Da

È stato appena insediato dal Ministro della Cultura il comitato incaricato di selezionare i progetti delle sei vetrate d’arte contemporanea che orneranno le cappelle laterali della Cattedrale di Parigi. Un «gesto contemporaneo» imposto dal capo dello Stato e sostenuto dall’arcidiocesi.

 

George Braque amava dire che «il progresso nell’arte non consiste nell’estendere i propri limiti ma nel conoscerli meglio». La saggezza del pittore non è propriamente quella di un capo di Stato, e l’identico restauro di Notre-Dame de Paris non dovrebbe prescindere dal «gesto contemporaneo» promesso da Emmanuel Macron nel dicembre 2023.

 

È questo da parte dell’inquilino dell’Eliseo il segno di un desiderio di vendetta, un po’ ferito dalla sua incapacità di imporre l’idea di costruire una guglia contemporanea per sostituire quella costruita da Viollet-le-Duc? O l’ansia di passare di lì a pochi anni nell’oblio della Storia senza aver potuto lasciare un segno del suo tempo alla guida del Paese?

 

In ogni caso, è stato con grande clamore che l’8 marzo 2024 è stato lanciato il progetto volto a progettare le sei vetrate contemporanee che saranno inflitte a Notre-Dame. Il ministro della Cultura, Rachida Dati, ha insediato dal Salon des Maréchaux, un comitato «artistico» composto da venti membri e presieduto dall’ex direttore del Centre Pompidou, Bernard Blistène.

 

Questo paladino del lavoro applicato all’arte avrà il compito di lanciare un bando, per poi designare la coppia vincitrice (un artista e un laboratorio di vetro), nel novembre 2024. Per dare una panoramica dell’uomo, ha firmato una rubrica su Le Soir de Bruxelles nel 2018, dal titolo «Non c’è niente di peggio del nazionalismo, niente di peggio del ritiro nell’identità».

 

Infine, il successivo 7 dicembre, il prototipo delle future vetrate verrà presentato ai visitatori che entreranno per la prima volta nella navata della cattedrale restaurata e restituita al culto. Questo giorno vedrà la riapertura della cattedrale al pubblico (il giorno successivo sarà un momento dedicato) e il prototipo delle vetrate colorate dovrebbe essere presentato nella cattedrale.

Sostieni Renovatio 21

Dal 2020, alcuni pensavano che il «gesto contemporaneo» sarebbe stato risparmiato a Notre-Dame: un primo progetto di installazione di vetrate ha suscitato la vigorosa reazione dell’ex ministro della Cultura: «La Francia è firmataria della Carta di Venezia, che ha stabilito dal 1962 l’etica dei restauri e delle creazioni nei monumenti storici e vieta la sostituzione di un elemento esistente con un altro», ha indicato a Le Figaro.

 

«In ogni caso, le vetrate delle cappelle sono classificate come monumenti storici e parte integrante del monumento. Sembra impossibile sostituirli», ha avvertito Roselyne Bachelot.

 

Ma l’attuale capo dello Stato, non estraneo alle retromarce ed esperto nell’arte di far convivere gli opposti, non intendeva fermarsi qui. Avrà tuttavia contro di sé l’intera schiera di curatori e storici dell’arte, con forti venti contrari a un progetto che, secondo loro, ignora l’eredità di Viollet-le-Duc.

 

«Perché sostituire le sue vetrate, se non per disprezzo verso l’artista? Non solo non stiamo sostituendo un’opera esistente, ma il restauro dell’architetto, durato decenni davanti agli occhi dell’Europa, è stato un’opera totale», spiega Maryvonne de Saint Pulgent, saggista ed ex alta funzionaria.

 

Stessa storia con Alain Finkielkraut che critica su France Culture le creazioni «artistiche» imposte alla cattedrale per «cattivo gusto». Ma il progetto sembra davvero sulla buona strada: «C’è un tempo per il restauro, che dopo i dibattiti, è stato portato avanti in modo identico, e un tempo per la creazione, l’incarnazione della traccia del 21° secolo», avverte al Ministero della Cultura.

 

Inoltre, l’esecutivo può contare su un forte alleato nella persona dell’arcivescovo di Parigi, che sostiene un «gesto contemporaneo» che, possiamo scommetterci, sarà all’altezza della liturgia contemporanea…

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Lorenzo3003 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported 

Continua a leggere

Più popolari