Oligarcato
Il Kenya sospende temporaneamente l’immunità diplomatica per la Fondazione Gates
Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
La scorsa settimana l’Alta Corte del Kenya ha sospeso l’immunità diplomatica concessa a ottobre dal governo keniota alla Fondazione Bill & Melinda Gates. La sentenza del 25 novembre, innescata da un ricorso legale presentato contro il governo, sarà riesaminata il 5 febbraio 2025.
La Fondazione Bill & Melinda Gates non ha più immunità e privilegi diplomatici in Kenya, almeno per ora. L’Alta Corte del Kenya ha sospeso l’immunità dopo che la Law Society of Kenya ha presentato un ricorso legale contro il governo.
Il governo keniota ha riconosciuto in ottobre la Gates Foundation e i suoi dipendenti come un trust di beneficenza con diritti speciali in Kenya, ai sensi del Privileges and Immunities Act. Il nuovo status ha esentato la fondazione e i suoi dipendenti in Kenya da azioni legali per atti compiuti in Kenya come parte di doveri ufficiali.
Sostieni Renovatio 21
Tuttavia, la sentenza del 25 novembre del giudice Bahati Mwamuye sospende l’immunità almeno fino al 5 febbraio 2025, quando un tribunale «esaminerà i progressi e fisserà una data per l’udienza per le osservazioni orali sulla petizione».
La sentenza impone inoltre a tutti gli imputati, tra cui il ministro degli esteri del Kenya e l’ufficio legale dello Stato, di «raccogliere, conservare e compilare tutta la documentazione relativa ai privilegi concessi alla Fondazione Gates, compresi i dettagli dell’accordo di cooperazione», sotto la minaccia di conseguenze legali in caso di inosservanza.
Secondo quanto riportato da Eastleigh Voice, la Fondazione Gates e il governo keniano hanno tempo fino al 10 dicembre per rispondere.
I privilegi diplomatici hanno permesso alla Fondazione Gates di «impegnarsi in contratti, azioni legali e transazioni immobiliari all’interno del Paese» e hanno garantito alla fondazione «esenzioni fiscali e immunità da azioni legali relative ai loro doveri ufficiali», lasciando molti keniani «con le sopracciglia alzate», ha riferito Kenyans.co.ke.
Nella sua contestazione legale, la Law Society of Kenya ha affermato che l’immunità «mina l’interesse pubblico e i principi costituzionali» e ha sostenuto che la decisione del governo dovrebbe essere dichiarata nulla e non avvenuta.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gates «tiene i governi in ostaggio»
Il dottor David Bell, medico della sanità pubblica e ricercatore senior presso il Brownstone Institute, ha affermato che la sospensione dell’Alta Corte «dimostra che il sistema keniano funziona come dovrebbe».
«Dal punto di vista del cittadino medio keniano, concedere l’immunità a un vasto gruppo di stranieri che lavorano per una fondazione privata… con interessi finanziari nei farmaci che viene loro detto di assumere dovrebbe essere davvero allarmante», ha affermato Bell.
Shabnam Palesa Mohamed, direttore esecutivo di Children’s Health Defense Africa e fondatore dell’organizzazione di difesa sanitaria Transformative Health Justice, ha affermato che Gates «opera da una posizione di immensa ricchezza finanziaria e quindi di influenza politica. Utilizzando meccanismi di carota (finanziamenti) e bastone (ritiro dei finanziamenti), tiene i governi in ostaggio».
Mohamed ha definito «orribile» la decisione del governo keniano di offrire l’immunità alla Fondazione Gates, affermando che dimostra che «i nostri governi sono prigionieri».
Ha aggiunto:
«Le conseguenze negative di questa scioccante decisione sono di vasta portata. Includono l’erosione della responsabilità, il trattamento diseguale nella legge, il danno alla sovranità nazionale, la presa in giro della trasparenza e della partecipazione pubblica».
Tim Hinchliffe, direttore di The Sociable, ha affermato di credere che gli sforzi di Gates per ottenere l’immunità diplomatica in Paesi come il Kenya siano legati a fini di lucro.
Aiuta Renovatio 21
«Ovunque vada Gates, si riempie le tasche con la scusa della filantropia, mentre lui se ne sta seduto a riscuotere i profitti dei suoi investimenti, indipendentemente dal risultato», ha detto Hinchliffe.
«Quando hai così tanta ricchezza e potere, quando hai un’organizzazione che contribuisce di più al bilancio annuale dell’OMS rispetto alla maggior parte degli stati nazionali, allora puoi comprarti la strada per tutto ciò che vuoi, inclusa l’immunità diplomatica», ha detto Hinchliffe. «Ma quell’immunità può durare solo per un po’».
Per altri esperti, il tentativo di Gates di ottenere l’immunità diplomatica è un tentativo di proteggersi dalle conseguenze legali delle sue azioni e di quelle della Fondazione Gates.
La dottoressa Meryl Nass, fondatrice di Door to Freedom, ha dichiarato a The Defender: «Si dovrebbe supporre che nessuna entità cercherebbe tale immunità a meno che non pensasse di poter essere a rischio di sanzioni legali».
Nass ha aggiunto:
«Gates è stato accusato di molti reati, tra cui pratiche commerciali monopolistiche, per aver condotto una sperimentazione clinica su ragazze in India, associata a morti infantili e mancanza di consenso informato. È stato certamente accusato di pubblicità ingannevole di prodotti agricoli in India e in Africa».
Francis Boyle, JD, Ph.D., professore di diritto internazionale presso l’Università dell’Illinois, ha affermato: «È piuttosto bizzarro che abbiano concesso a Gates privilegi e immunità in base alla loro legislazione nazionale in primo luogo. Ovviamente, questo è stato un tentativo da parte di Gates di proteggere se stesso e i suoi complici da procedimenti penali e responsabilità civile in Kenya».
Gates sta attualmente affrontando una causa nei Paesi Bassi intentata da sette vittime di danni causati dal vaccino contro il COVID-19 e sta affrontando sfide legali in almeno un altro Paese, l’India, per danni connessi ai vaccini.
Iscriviti al canale Telegram
L’immunità di Gates in Kenya crea «un precedente pericoloso»
La Fondazione Gates ha già difeso la decisione del governo keniota di concederle l’immunità diplomatica, affermando che la fondazione opera «secondo i tipici accordi che il Kenya stipula con altre fondazioni e organizzazioni non profit».
Anche il Primo Segretario di Gabinetto del Kenya, Musalia Mudavadi, ha difeso la decisione, descrivendola come una prassi diplomatica di routine e sottolineando la crescente presenza della fondazione in Kenya, inclusa l’istituzione all’inizio di questo mese di un ufficio subregionale a Nairobi, la capitale del Kenya.
«L’ufficio amplierà e migliorerà il lavoro della Fondazione nei settori sanitario, agricolo e delle ICT [tecnologie dell’informazione e della comunicazione] in Kenya», ha riferito Tuko.
Tuttavia, secondo Capital FM, «la decisione di estendere l’immunità diplomatica ha scatenato un ampio dibattito sulla responsabilità. I critici sostengono che i privilegi proteggono la Fondazione dal controllo legale, creando un pericoloso precedente».
Mohamed ha detto a The Defender che concedere l’immunità a Gates in Kenya crea pressioni diplomatiche ed economiche sugli altri Paesi africani affinché offrano simili esenzioni legali. Ha detto:
«Data l’influenza di Gates e la portata delle sue iniziative filantropiche in tutto il continente, i Paesi confinanti potrebbero sentirsi obbligati a seguire l’esempio del Kenya per attrarre o trattenere gli investimenti e i programmi di Gates, in particolare in sanità, istruzione e agricoltura. Ciò potrebbe portare a un effetto domino, in cui più nazioni africane si sentirebbero obbligate a concedere l’immunità».
«Ciò comprometterà l’autonomia dei Paesi africani sui loro sistemi legali e creerà una serie di attori stranieri che operano al di fuori della giurisdizione delle leggi locali, indebolendo la governance e creando un precedente in cui le esenzioni vengono concesse in base alla ricchezza o all’influenza, piuttosto che al merito o alla necessità, ponendo rischi per la sovranità legale e la governance equa in tutto il continente».
Catherine Austin Fitts, fondatrice e direttrice del Solari Report ed ex assistente segretario statunitense per l’edilizia abitativa e lo sviluppo urbano, ha affermato che l’immunità concessa alla Fondazione Gates rientra in una tendenza in atto secondo cui anche le principali organizzazioni internazionali ottengono simili privilegi.
«Da quando abbiamo creato una banca centrale con immunità sovrana nel 1930, la Banca dei regolamenti internazionali (BRI), abbiamo assistito alla creazione costante di organizzazioni internazionali che godono di immunità sovrana, nonché di trattati internazionali che sovvertono il diritto nazionale e locale», ha affermato Fitts. «Non sorprende che ciò sia stato seguito dalla costante erosione dello stato di diritto e dalla centralizzazione della proprietà e della ricchezza… consentendo a una manciata di élite di fare guerra alla popolazione e di impossessarsi di beni».
Nel caso della Fondazione Gates, Fitts ha affermato di credere che «concedere l’immunità diplomatica alla Fondazione Gates riduce i costi della prototipazione del controllo completo della fondazione con ID digitale, riducendo al contempo la popolazione con vaccini».
Secondo un’indagine del 2022 di Corey Lynn, «gli Stati Uniti hanno concesso a 76 organizzazioni internazionali pubbliche immunità, privilegi ed esenzioni fiscali a partire dal 1946, appena 10 anni dopo che la BIS aveva ampliato le sue immunità con la Convenzione dell’Aja del 1936».
Un’organizzazione che gode di tale immunità è il GAVI, The Vaccine Alliance, una partnership pubblico-privata internazionale che promuove la vaccinazione, fondata nel 1999 dalla Gates Foundation. La fondazione detiene uno dei quattro seggi permanenti nel consiglio del GAVI e finanzia pesantemente l’organizzazione fino a oggi.
Secondo Lynn, «quasi subito dopo la seconda guerra mondiale, il Congresso approvò l’International Organizations Immunities Act, che divenne legge il 29 dicembre 1945. Questo stabilì immunità, privilegi ed esenzioni fiscali per le organizzazioni internazionali che potrebbero non essere considerate organizzazioni internazionali secondo le regole del diritto internazionale».
Il coinvolgimento di Gates in Africa riguarda vaccini, agricoltura, identità digitale
Gli ingenti investimenti di Gates in Africa comprendono il coinvolgimento in settori quali l’agricoltura, la sanità pubblica e, più di recente, l’identificazione digitale in Kenya.
A ottobre, Business Daily Africa ha riferito che la Gates Foundation consiglierà il Kenya sul lancio di Maisha Namba, un nuovo sistema di identificazione digitale. Secondo Reclaim the Net, «il piano prevede che a ogni neonato venga assegnato un Maisha Namba, che rimarrà con loro per tutta la vita».
Molti degli investimenti della Fondazione Gates nell’agricoltura africana sono finanziati tramite l’AGRA con sede a Nairobi, precedentemente nota come Alliance for a Green Revolution in Africa. La fondazione è co-fondatrice dell’AGRA e il suo più grande donatore.
Le pratiche di Gates/AGRA sono state criticate da gruppi per i diritti umani e ambientalisti, e da alcuni agricoltori africani, che hanno accusato la Fondazione Gates di «fare Dio» e di usare «la sua enorme influenza politica e monetaria per escludere idee alternative». La ricerca ha dimostrato che le iniziative supportate da AGRA hanno fallito, a volte portando ad un aumento della fame.
Le attività della Fondazione Gates in Africa includono anche lo sviluppo e la distribuzione di vaccini, un programma per implementare la circoncisione di massa in Swaziland e Zambia per frenare la trasmissione dell’HIV e il progetto «Target Malaria», che ha proposto di porre fine alla malaria introducendo zanzare geneticamente modificate, o OGM.
Secondo Mohamed, «la Fondazione Gates finanzia programmi universitari e, così facendo, influenza le politiche e la direzione dei programmi». La Fondazione Gates e l’Unione Europea hanno investito oltre 100 milioni di dollari per istituire un ente regolatore africano per la droga.
Rivolgendosi all’opposizione ai piani di Gates in Kenya, Hinchliffe ha affermato: «Come abbiamo visto più e più volte, quando le persone iniziano a svegliarsi e a ribellarsi all’ingiustizia, quel tipo di immunità diplomatica inizia a scomparire piuttosto rapidamente».
«Se alla Fondazione Gates venisse nuovamente concessa l’immunità, per me sarebbe un segnale di allarme per una corruzione di massa».
Michael Nevradakis
Ph.D.
© 2 dicembre, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di European Union, 2024 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Oligarcato
Orban: «Soros ha perso la battaglia in America» ma Bruxelles «è nelle mani» dello speculatore
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Oligarcato
Prete ortodosso denuncia: la Russia piena di stregoni
La Russia è afflitta da diffuse pratiche occulte, ha avvertito padre Andrej Tkachev, arciprete della Chiesa ortodossa russa, descrivendole come una seria minaccia morale per il Paese. Nell’ultimo episodio della sua serie «Sacra Verità» pubblicato giovedì, padre Tkachev ha affermato che alcuni russi spendono di più per gli stregoni che per costose procedure mediche.
Parlando del ruolo del clero nell’affrontare i problemi della società, ha sottolineato la necessità di combattere l’occultismo, affermando: «la terra russa è piena di stregoni. Questo abominio richiede purificazione».
Padre Tkachev, noto per i suoi attacchi ai concorsi di bellezza per bambini definiti «festa per pedofili» e per la sua gioia quando il sito a luci rosse Pornhub ha lasciato la Russia a seguito dell’operazione militare speciale in Ucraina, ha sottolineato che il ringiovanimento morale in Russia è impossibile senza il coinvolgimento attivo del sacerdozio, citando il libro biblico di Malachia, sostenendo che se il clero non agisce, il paese non ha futuro.
«Verrò da voi, dice il Signore, per il giudizio, e sarò un testimone rapido contro gli stregoni», ha detto, aggiungendo che il rafforzamento delle famiglie, l’aumento dei tassi di natalità e la promozione del patriottismo dipendono tutti dall’influenza della chiesa.
I suoi commenti giungono in concomitanza con i resoconti di un crescente mercato dell’occultismo in Russia. Il quotidiano russo MK ha affermato il mese scorso che la spesa per servizi esoterici, come la cartomanzia e la guarigione spirituale, aveva raggiunto i 2,4 trilioni di rubli (23,3 miliardi di euro) all’anno.
Gli analisti del giornale hanno affermato che questo era paragonabile alle spese alimentari del Paese. La domanda di rituali come la «pulizia dei chakra» e la «rimozione della negatività» sarebbe aumentata, con sedute individuali che costano dai 15.000 ai 25.000 rubli (150-250 $).
Un sondaggio del Centro Russo di Ricerca sull’Opinione Pubblica (VTSIOM) ha anche scoperto che il 25% degli intervistati crede nell’esoterismo, mentre fino al 60% ha cercato i servizi di specialisti dell’occulto almeno una volta.
La tendenza ha attirato critiche da parte dei legislatori, tra cui il parlamentare Vitalij Milonov – noto per il suo impegno contro la «propaganda dei senza figli» nonché per la proposta di inviare al fronte i divorziati – che ha denunciato la cartomanzia come «rituali satanici» e ha chiesto azioni legali contro i praticanti che operano al di fuori delle organizzazioni religiose.
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso la Russia ha messo al bando l’organizzazione statunitense chiamata Tempio Satanico, definendola «ente indesiderato» e sostenendo che il gruppo quasi religioso giustifica la violenza e sostiene entità estremiste e terroristiche.
Durante questi mesi di conflitto con l’Ucraina è emersa l’attività degli sciamani siberiani, presone dedite alla religione indigena della Russia asiatica. Secondo quanto riportato, vi sarebbero stati almeno 17 sciamani che partecipano alle azioni militari come volontari o coscritti.
L’anno passato lo sciamano supremo della Russia, Kara-ool Dopchun-oo, ha predetto che non ci sarà alcuna guerra nucleare, ma ha avvertito che l’Occidente deve «tornare in sé» e rendersi conto che non può sconfiggere Mosca.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Oligarcato
Bill Gates ha cenato con Trump
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Gender2 settimane fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
Salute2 settimane fa
I malori della 2ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
«Squilibrati mentali», «mondani settari» col «fascino per l’occulto»: nuova caterva di accuse ed insulti di Bergoglio contro i fedeli della Messa antica
-
Genetica2 settimane fa
Zanzare bioingegnerizzate per vaccinare gli esseri umani: scienziati lanciano l’allarme
-
Intelligenza Artificiale2 settimane fa
Gli «riportano in vita» come AI la figlia assassinata: padre scioccato
-
Predazione degli organi1 settimana fa
Un italiano su tre si rifiuta di donare gli organi, ma la macchina della predazione continua la sua mostruosa corsa
-
Geopolitica2 settimane fa
L’India approfondisce le relazioni con i talebani, mettendo nell’angolo il Pakistan
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: il piano anticristico di Bergoglio, Soros e Hillary Clinton