Economia
Il discorso di Putin sull’energia globale

Renovatio 21 traduce e pubblica il discorso integrale del presidente della Federazione Russa Vladimir Vladimirovič Putin tenuto alla sessione plenaria del Forum Internazionale dell’Energia.
Buon pomeriggio, amici, onorevoli colleghi.
Desidero dare il benvenuto a tutti i partecipanti e gli ospiti della della Settimana russa dell’Energia, una piattaforma rispettata e riconosciuta per il dialogo su temi chiave dell’energia globale.
Tale comunicazione diretta e trasparente è essenziale ora, quando l’economia globale in generale, il settore dei combustibili e dell’energia sono nel mezzo, vorrei essere diretto, di una crisi acuta dovuta a una instabile dinamica dei prezzi delle risorse energetiche, uno squilibrio tra domanda e offerta, e le azioni apertamente sovversive dei singoli partecipanti al mercato, che sono guidati esclusivamente dalle proprie ambizioni geopolitiche, ricorrono alla discriminazione assoluta nel mercato e, se ciò non funziona, distruggono semplicemente l’infrastruttura dei loro concorrenti.
In questo caso parlo ovviamente del sabotaggio dei gasdotti Nord Stream 1 e Nord Stream 2. Non c’è dubbio che si tratti di un atto di terrorismo internazionale, il cui scopo è minare la sicurezza energetica dell’intero continente
La logica è cinica: distruggere e bloccare le fonti energetiche a basso costo, privando così milioni di persone, consumatori industriali di gas, calore, elettricità e altre risorse e costringendoli ad acquistare tutto questo a prezzi molto più alti. Con la forza.
L’attacco al Nord Streams ha creato un precedente estremamente pericoloso, che mostra che qualsiasi pezzo critico di infrastruttura di trasporto, energia o comunicazione è minacciata, indipendentemente dalla sua ubicazione, gestione o se si trova sul fondo del mare o sulla terraferma.
È stato dimostrato… beh, potrebbe non essere il posto giusto per parlarne, poiché la Settimana russa dell’Energia non è direttamente correlata. Tuttavia, devo dire che è stato dimostrato dall’attacco terroristico al ponte di Crimea commesso dai servizi segreti ucraini.
Ho già detto che il regime di Kiev ha fatto ricorso a lungo a metodi terroristici, organizzando omicidi politici, purghe etniche e repressione dei civili. Caricano i risultati su Internet, quindi si rendono conto che è stato un errore e li eliminano immediatamente. Ma il contenuto rimane online. Non si fermano nemmeno al terrorismo nucleare, in particolare ai bombardamenti della centrale nucleare di Zaporiggia, agli attacchi terroristici vicino alla centrale nucleare di Kursk in Russia e, naturalmente, ai tentativi di sabotaggio contro TurkStream.
Vorrei ribadire che esistono solide prove documentate. Questi crimini sono stati tramati e ordinati dai beneficiari finali in cerca di instabilità e conflitti.
E chi c’è dietro il sabotaggio contro i Nord Stream? Chiaramente, coloro che vogliono recidere completamente i legami tra la Russia e l’Unione Europea, minare e schiacciare completamente l’agire politico dell’Europa, indebolirne il potenziale industriale e impossessarsi del mercato. E, naturalmente, coloro che – lo tengo a sottolineare – hanno la capacità tecnica per organizzare tali esplosioni e infatti hanno commesso simili sabotaggi in passato e sono stati colti in flagrante ma sono sfuggiti alla punizione.
I beneficiari sono ben noti. Ritengo che non siano necessari dettagli specifici poiché i restanti sistemi del gas acquisiranno maggiore rilevanza geopolitica. Si estendono attraverso la Polonia (Yamal–Europa) e l’Ucraina, i due oleodotti che la Russia un tempo costruiva con i propri soldi. E, naturalmente, gli Stati Uniti, che ora potranno fornire risorse energetiche a ritmi elevati.
Come si suol dire, nelle aziende decenti, questo è «altamente probabile». È tutto chiaro. È ovvio chi sta dietro a questo e chi ne trarrà vantaggio.
Ora è possibile imporre grandi volumi di GNL [gas naturale liquefatto, ndt] dagli Stati Uniti ai Paesi europei, GNL che è ovviamente meno competitivo del gasdotto russo. Dopotutto, il prezzo del GNL americano è molto più alto, e prima era risaputo. Ora la differenza è ancora maggiore e ci sono ulteriori rischi. I rischi risiedono nell’elevata instabilità: qualsiasi fornitura potrebbe fluttuare in altri Paesi.
Per inciso, abbiamo assistito a questo accadere abbastanza di recente, quando le petroliere americane che trasportavano GNL in Europa si sono girate a metà strada e hanno cambiato destinazione perché ai venditori di GNL è stato offerto un prezzo più alto altrove. Hanno ignorato gli interessi dei loro clienti europei.
Vorrei ricordare chi ha aiutato l’Europa in quel momento e ha inviato ulteriori forniture di gas al mercato europeo. Era la Russia.
Tuttavia, i leader di questi Paesi preferiscono non ricordarlo. Inoltre, ritengono possibile rimproverarci di essere «inaffidabili».
Neghiamo loro le forniture? Siamo pronti per la spedizione e stiamo fornendo loro tutte le quantità, come concordato nei nostri contratti. Stiamo fornendo loro tutti gli importi contrattuali. Ma se qualcuno non vuole prendere il nostro prodotto, cosa c’entra noi con questo? Questa è la tua decisione.
Ho notato molte volte che il Nord Stream è privo di qualsiasi background politico. Si tratta di un progetto prettamente commerciale, al quale partecipano ad armi pari aziende russe ed europee. Pertanto, la Russia e i nostri partner nei Paesi dell’UE dovrebbero risolvere il futuro di Nord Stream 1 e Nord Stream 2.
È certamente possibile riparare i gasdotti danneggiati che corrono sotto il Mar Baltico. Ma questo avrà senso solo se il loro ulteriore utilizzo sarà economicamente fattibile e sarà possibile garantire la sicurezza delle loro rotte: questo è il prerequisito fondamentale.
Se raggiungiamo un accordo con gli europei per la fornitura di gas attraverso il ramo sopravvissuto – e un ramo del Nord Stream 2, a quanto pare, è sopravvissuto… Sfortunatamente, non ci è permesso aiutare a ispezionare questo ramo, ma il gasdotto tiene sotto pressione.
Potrebbe essere danneggiato, ma non lo sappiamo, perché, come ho detto, non ci è permesso ispezionarlo, ma c’è pressione, il che significa, a quanto pare, che è funzionante. La sua capacità è di 27,5 miliardi di metri cubi all’anno, che rappresenta circa l’8% delle importazioni di gas in Europa.
La Russia è pronta per iniziare le consegne. La palla è nel campo dell’UE. Se vogliono, possono semplicemente aprire il rubinetto e basta. Ribadisco che non stiamo limitando nessuno e niente, e siamo pronti a fornire volumi aggiuntivi nel periodo autunnale e invernale.
Abbiamo parlato più di una volta, anche alla piattaforma della Settimana russa dell’energia, sulle cause e la natura della crisi che sta attraversando il mercato europeo, compreso il loro eccessivo entusiasmo per le energie rinnovabili a scapito degli idrocarburi.
Naturalmente, dovrebbero essere esplorati tipi alternativi di energia: energia solare, eolica, delle maree e dell’idrogeno. Dobbiamo esplorarli tutti, ma dobbiamo tenere conto dell’attuale volume dei consumi, dei tassi di crescita dell’economia globale, della domanda di risorse energetiche e del livello di sviluppo tecnologico. Ma correre troppo, per ragioni politiche, in particolare politiche interne populiste – dai, chi lo fa? Ma questo è quello che hanno fatto – ed ecco il risultato. Lo stesso vale per la riduzione dell’energia nucleare, il rifiuto dei contratti a lungo termine nel settore del gas e il passaggio alle quotazioni di borsa.
Per inciso, secondo le stime degli esperti, solo quest’anno i meccanismi di tariffazione spot del gas hanno causato all’Europa perdite per oltre 300 miliardi di euro, circa il 2% del PIL dell’Eurozona.
Ciò avrebbe potuto essere evitato se si fossero attenuti a contratti a lungo termine legati al petrolio. Siete tutti professionisti e dovete capire quello che dico: la differenza di prezzo tra il mercato spot e i contratti a lungo termine è di tre o quattro volte. E chi l’ha fatto? Era la Russia? Lo hanno fatto da soli. In effetti, ci hanno imposto questo sistema commerciale. Hanno sostanzialmente costretto Gazprom a spostarsi, in parte, su un collegamento al mercato spot, e ora si lamentano. Beh, è colpa loro.
È chiaro come verrà risolto questo problema dei tassi elevati. Abbiamo visto la stessa strategia utilizzata con altri gruppi di materie prime. Stampano semplicemente più soldi. Solo nell’ultimo anno, l’offerta di moneta nell’UE è aumentata di circa mille miliardi di euro. Il problema è cosa farà l’Europa con questi soldi. L’Europa li afferrerà, proprio come con altri beni, compreso il cibo e il gas dal mercato globale. Di conseguenza, altri Paesi, in particolare i Paesi in via di sviluppo, dovranno pagare più del dovuto per queste risorse energetiche.
Le risorse che arrivano al mercato europeo vengono vendute letteralmente al triplo del prezzo, come ho detto, e questo alimenta l’inflazione. Ha già raggiunto il 10% nella zona euro. Sta colpendo gli europei ordinari poiché le loro bollette di elettricità e gas sono più che triplicate nell’ultimo anno. La popolazione europea fa scorta di legna per l’inverno, come nel Medioevo.
Cosa c’entra la Russia? Cercano costantemente di incolpare gli altri per i propri errori, in questo caso la Russia. Voglio sottolineare ancora una volta che è colpa loro. Non è nemmeno il risultato di alcune azioni durante l’operazione militare speciale in Ucraina e nel Donbass. Assolutamente no. È il risultato di anni e anni di cattiva politica energetica. Anni e anni.
L’aumento dei costi sta paralizzando le aziende locali. Alcuni settori stanno registrando un calo della produzione a doppia cifra. Private delle risorse energetiche a prezzi accessibili provenienti dalla Russia, le imprese europee devono chiudere e cercare condizioni migliori in altre giurisdizioni. Questo processo è in corso.
Non posso fare a meno di citare alcuni dati statistici. Secondo le statistiche dell’UE, le esportazioni verso la Russia ammontavano a 89,3 miliardi di euro nel 2021 e le importazioni dalla Russia a 162,5 miliardi di euro. Il deficit a favore della Russia è di 73,2 miliardi di euro. Questi sono i dati per il 2021. Nei primi mesi del 2022, questo deficit è salito a 103,2 miliardi di euro.
Cosa l’ha causato? Vendiamo i nostri prodotti e siamo pronti ad acquistare prodotti europei, ma loro si rifiutano di venderli. Hanno imposto embarghi su diverse categorie di beni una dopo l’altra, da qui il deficit. Cosa c’entra questo con noi? Ci biasimeranno di nuovo. Vendiamo ciò che vogliono comprare ea prezzi di mercato. Siamo pronti a comprare da loro ma non venderanno. Il deficit continua a crescere, a ripetersi, non per colpa nostra. Basta non abbandonare la cooperazione con la Russia. Questo è tutto.
Vorrei sottolineare – come hanno menzionato anche i funzionari europei al più alto livello – che il benessere europeo negli ultimi decenni si è basato principalmente sulla cooperazione con la Russia.
Le conseguenze del parziale rifiuto delle merci russe stanno già colpendo l’economia ei residenti europei. Ma invece di lavorare per ripristinare il proprio vantaggio competitivo sotto forma di fonti energetiche russe convenienti e affidabili, i Paesi dell’Eurozona stanno solo peggiorando la situazione, anche limitando il prezzo del petrolio e dei prodotti petroliferi del nostro paese. Ma non sono solo i Paesi europei; lo stanno facendo insieme al Nord America, come previsto, a partire da dicembre di quest’anno.
Citerò l’economista americano, premio Nobel Milton Friedman: «Se vuoi creare una carenza di pomodori, ad esempio, basta approvare una legge secondo cui i rivenditori non possono vendere pomodori a più di due centesimi per libbra. Immediatamente avrai una carenza di pomodori. È lo stesso con il petrolio o il gas», fine della citazione. Lasciate che vi ricordi che Milton Friedman è morto nel 2006. Non aveva nulla a che fare con il governo russo e non può essere designato come agente di influenza russo.
Sembrerebbe che questi siano truismi. Ma i leader di alcuni Paesi, le loro élite burocratiche respingono queste ovvie considerazioni e, su comando di qualcun altro, stanno deliberatamente perseguendo una politica di deindustrializzazione dei loro Paesi, riducendo la qualità della vita delle persone, che comporterà sicuramente conseguenze irreversibili.
Dovrebbe essere chiaro che se il prezzo del petrolio dalla Russia o da altri Paesi è limitato, se vengono imposti alcuni massimali di prezzo artificiali, ciò peggiorerà inevitabilmente il clima degli investimenti nell’intero settore energetico globale, quindi aggraverà la carenza globale di risorse energetiche e aumentare ulteriormente il loro costo, e questo, lo ripeto, colpirà soprattutto i Paesi più poveri. Queste inevitabili conseguenze sono evidenti. E gli esperti, compresi quelli di livello mondiale – ti ho appena fatto una citazione – ne parlano continuamente.
Nessun intervento o sblocco delle riserve petrolifere risolverà la situazione. Semplicemente non hanno tutte le risorse di riserva di cui hanno bisogno: questo è il punto. Alla fine devono capirlo.
Il fatto è che la promozione aggressiva dell’agenda verde, che, ovviamente, ha bisogno di sostegno, come ho detto, ma dovrebbe essere fatta bene, quindi la promozione aggressiva di questa agenda, anche nell’area dell’euro, ha portato a sottoinvestimenti in il settore globale del petrolio e del gas. Già. Nel frattempo, l’UE e gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni ai principali produttori di petrolio, che rappresentano circa il 20 per cento della produzione mondiale.
Di conseguenza, nel 2020-2021, gli investimenti nella produzione di petrolio e gas sono scesi ai livelli più bassi degli ultimi 15 anni. Vedete, è successo nel 2020 e nel 2021, molto prima della nostra operazione speciale nel Donbass.
Gli investimenti sono stati meno della metà di quelli del 2014 sulla scia di ciò che hanno fatto i cosiddetti politici occidentali e le imprese hanno sottoinvestito di 2,5 trilioni di dollari. Ne parlerò più avanti: cosa c’entra la decisione dell’OPEC+? La decisione dell’OPEC+ è concepita esclusivamente per bilanciare il mercato globale. Hanno trovato il loro capro espiatorio nell’OPEC+. Cosa c’entra? Chiaramente, per ribadire, stanno semplicemente coprendo i propri errori. Ci arriverò più tardi.
C’è un altro punto importante. Supponiamo che venga imposto il massimale del prezzo del petrolio. Chi può garantire che un tetto simile non venga imposto in altri settori dell’economia, come l’agricoltura, la produzione di semiconduttori, fertilizzanti o l’industria dei metalli, e non solo nei confronti della Russia, ma di qualsiasi altro Paese? Nessuno può dare tali garanzie, nel senso che con le loro decisioni sconsiderate, alcuni politici occidentali stanno infrangendo l’economia di mercato globale e stanno, di fatto, rappresentano una minaccia per il benessere di miliardi di persone.
È noto che i cosiddetti ideologi neoliberisti dell’Occidente hanno già distrutto i valori tradizionali, lo vediamo tutti. Ora, sembra che abbiano puntato gli occhi sulla libera impresa e sull’iniziativa privata.
Come ho accennato in precedenza, la Russia adempie invariabilmente ai propri obblighi in netto contrasto con i Paesi occidentali, che si sono cinicamente rifiutati di onorare la finanza e la tecnologia firmate, nonché i contratti di fornitura e manutenzione di attrezzature.
Sono qui per dire una cosa: la Russia non agirà contrariamente al buon senso o non sottoscriverà la prosperità di qualcun altro. Non forniremo energia ai Paesi che introducono limiti di prezzo. Voglio dire a coloro che preferiscono le frodi e i ricatti spudorati alle partnership commerciali e ai meccanismi di mercato – viviamo ormai da decenni in questo paradigma politico – di sapere che non faremo nulla che ci svantaggi.
Crediamo fermamente che stabilità, mercati energetici equilibrati e un futuro sicuro per tutte le nazioni possano essere assicurati solo attraverso sforzi congiunti in un dialogo aperto e onesto basato sui principi della responsabilità comune e della considerazione dei reciproci interessi nazionali.
Questo è il tipo di dialogo che abbiamo instaurato con i nostri partner nell’ambito dell’accordo OPEC+, come ho appena accennato. Come sapete, abbiamo recentemente raggiunto gli accordi più recenti, che riflettono principalmente l’andamento della domanda e dell’offerta di petrolio, nonché i programmi di investimento a lungo termine per l’industria petrolifera, che, come ho già detto, è oggettivamente sottofinanziata.
Ad ottobre la quota per la produzione di petrolio nei nostri Paesi rimarrà al livello di agosto 2022, per poi essere tagliata di 2 milioni di barili al giorno.
Ci auguriamo che queste decisioni soddisfino sia i produttori di petrolio che i consumatori. Allo stesso tempo, il coordinamento tra i partner OPEC+ continuerà sicuramente a garantire la stabilità e la prevedibilità del mercato. Gli esperti sanno che la prevedibilità è la questione chiave.
Colleghi,
La Russia è uno dei partecipanti chiave nel mercato energetico globale e tra i leader mondiali nella produzione ed esportazione di petrolio e gas, nonché nella generazione di elettricità e nell’estrazione del carbone.
Nonostante le sanzioni e il sabotaggio delle infrastrutture, non intendiamo cedere le nostre posizioni. Continueremo a garantire una sicurezza energetica stabile e ad ampliare i legami con i Paesi interessati a questo.
La produzione di petrolio in Russia è già ripresa ed è anche leggermente superiore rispetto allo scorso anno. Prevediamo che entro il 2025 le nostre esportazioni totali di petrolio, così come la produzione, rimarranno approssimativamente al livello odierno.
C’è qualcosa che vorrei notare. Negli ultimi decenni, la produzione petrolifera russa è stata in gran parte dipendente da attrezzature e servizi esteri, ma entro il 2025 prevediamo di aumentare la quota di attrezzature domestiche nel settore all’80%. Cioè, nonostante le compagnie occidentali lascino il mercato russo (lo stanno solo peggiorando), saremo in grado di garantire la produzione di petrolio al livello richiesto.
Per quanto riguarda il gas russo, porteremo sicuramente il nostro prodotto sui mercati internazionali. Progetti come Power of Siberia e TurkStream hanno dimostrato la loro efficacia. Abbiamo il Blue Stream per il mercato interno della Turchia e 14 miliardi di metri cubi di gas sono in transito verso l’Europa tramite TurkStream. Non molto, ma pur sempre qualcosa.
Ecco cosa vorrei dire a questo proposito. Potremmo spostare il volume perso di transito attraverso i gasdotti Nord Stream lungo il fondo del Mar Baltico nella regione del Mar Nero e quindi fare della Turchia la via principale per la fornitura del nostro carburante, del nostro gas naturale all’Europa e creare un importante hub del gas per l’Europa in Turchia, se, ovviamente, i nostri partner sono interessati a che ciò avvenga. Si tratta di un progetto economicamente valido con livelli di sicurezza molto più elevati come si evince dai recenti eventi.
Il segmento high-tech del GNL sta facendo passi da gigante. La sua produzione in Russia è aumentata di quasi il 60% ad agosto. In particolare, l’impareggiabile impianto GNL Yamal situato alle latitudini artiche sta funzionando con successo. Le nostre misure sistematiche per sviluppare la base di risorse dell’Artico, la rotta del Mare del Nord e la flotta di trasporto e rompighiaccio hanno prodotto buoni risultati.
Continueremo ad aumentare le esportazioni di energia verso mercati in rapida crescita. Ovviamente, amplieremo la geografia delle nostre consegne, identificheremo le infrastrutture chiave per farlo e le costruiremo, inclusi progetti promettenti come Power of Siberia-2 e la sua sezione mongola Soyuz Vostok, oltre a schierare i segmenti asiatici ed europei del sistema nazionale di trasporto del gas.
Continueremo a supportare i progetti di terminali GNL. Tutti gli obiettivi strategici e molto specifici in questo settore sono stati fissati davanti al governo russo. Sono sicuro che saranno soddisfatte.
Continueremo la transizione verso accordi in valute nazionali durante la fornitura di risorse energetiche russe. Ho già menzionato uno di questi casi in cui Gazprom e i suoi partner cinesi hanno deciso di passare al rublo e allo yuan in proporzioni uguali quando hanno pagato il gas fornito. Alcuni partner europei sono anche passati al pagamento in rubli per il nostro gas, cosa di cui anche tu sei ben consapevole.
Colleghi,
Senza dubbio, la Russia è stata e rimarrà uno dei principali partecipanti al mercato energetico globale.
Tuttavia, il nostro obiettivo principale è garantire che il complesso domestico di combustibili ed energia funzioni a vantaggio dell’economia nazionale, in primo luogo, della sua competitività, dello sviluppo e del miglioramento delle nostre regioni, delle aree urbane e rurali e del miglioramento della qualità della vita dei nostri cittadini.
L’aumento del volume della lavorazione delle materie prime è un obiettivo strategico separato. Stiamo già attuando piani ambiziosi in questo senso, compresi progetti nel Distretto Federale dell’Estremo Oriente per lo sviluppo di impianti chimici di petrolio e gas su larga e piccola scala. Il numero di tali progetti aumenterà notevolmente negli anni a venire.
Il programma sociale per la connessione delle famiglie al sistema di distribuzione del gas sta prendendo piede. Mi riferisco a Paesi e Paesi dove è disponibile la rete del gas. All’inizio di ottobre erano stati collegati oltre 300.000 indirizzi.
Allo stesso tempo, il costo delle apparecchiature e dell’installazione del gas è un pesante fardello per molte famiglie russe; ne abbiamo già parlato. Parliamo innanzitutto di famiglie numerose, di veterani, di persone con disabilità e di famiglie a basso reddito. Dobbiamo assolutamente aiutarli e lo faremo. Di che tipo di aiuto stiamo parlando? Chiedo alle autorità regionali di garantire l’erogazione di sussidi per l’acquisto e l’installazione di apparecchiature a gas a coloro che non possono permetterselo. Il sussidio dovrebbe essere di almeno 100.000 rubli per connessione.
Sono consapevole del fatto che diverse regioni hanno mezzi finanziari diversi, quindi questi sussidi nelle regioni con un basso livello di sicurezza di bilancio saranno supportati da risorse federali.
Chiedo al Governo di monitorare l’attuazione di questa misura a sostegno delle famiglie e valutare se siano necessari ulteriori passi.
Abbiamo preso un’altra decisione: abbiamo deciso di includere le scuole nel programma sociale per collegarle al sistema di distribuzione del gas. Penso che il governo e Gazprom dovrebbero aggiungere strutture mediche come ambulatori, ospedali e centri sanitari rurali al programma nel prossimo futuro: sarebbe la cosa giusta da fare.
Ciò garantirà che le principali strutture sociali delle regioni – centri medici ed educativi – dispongano di una fonte di energia economica e rispettosa dell’ambiente, che è particolarmente importante per le zone rurali.
Complessivamente, tenendo conto del numero di nuove domande da parte delle famiglie e del numero crescente di nuove strutture allacciate, chiedo al Governo di estendere questo programma sociale oltre il 2022.
Un’altra cosa. Nonostante la difficile situazione economica e le restrizioni esterne, il sistema energetico russo continua ad essere aggiornato. Quest’anno sono stati costruiti o ammodernati impianti con una capacità totale superiore a 2000 megawatt.
Grazie a questo approccio sistematico, siamo stati in grado di mantenere i prezzi dell’elettricità in Russia al livello più basso d’Europa. Consentitemi di ricordarvi che i prezzi dell’energia nell’UE sono aumentati più volte solo nel corso di quest’anno.
Particolare attenzione dovrebbe essere prestata al miglioramento dell’affidabilità delle reti elettriche. Quest’anno sono stati varati programmi speciali a sostegno delle regioni dove la situazione è più difficile e chiedo al Governo di avviarli quanto prima ad attuarli.
Gli amici,
L’industria energetica globale si trova ora ad affrontare sfide e problemi senza precedenti. Le azioni miopi ed errate di alcuni Paesi occidentali spingono da anni la comunità internazionale in questa situazione – l’ho già menzionato e penso di essere stato abbastanza convincente.
Soluzioni efficaci e costruttive per uscire dalla situazione dovrebbero certamente essere oggetto di discussioni approfondite, professionali e depoliticizzate, anche in occasione della Settimana russa dell’energia .
Ripeto: la Russia è pronta per un partenariato basato sulla fiducia nel settore energetico che serva gli interessi dello sviluppo sostenibile dei nostri Paesi e del loro accesso affidabile all’energia a prezzi accessibili. E sappiamo che questo approccio è condiviso dalla stragrande maggioranza dei nostri partner e Paesi in tutto il mondo.
Vorrei augurarvi discussioni gratificanti e ringraziarvi per la vostra attenzione.
Grazie mille e vi auguro tutto il meglio.
Vladimir Vladimirovič Putin
Economia
Draghi della distruzione: reloaded

La verità è che vi eravate dimenticati di lui. Pensavate di averla fatta franca: del resto, gli italiani hanno votato la Meloni proprio in reazione ai due anni di suo governo. E poi ce lo siamo evitato come presidente della Repubblica con il bis a Mattarella, con nasi tappatissimi un po’ dappertutto. No?
Mario Draghi, invece, riappare. Intonso, pontificante: il suo potere, che non è facile capire bene da dove derivi, pare non essere scalfito in nessuna parte. Draghi invincibili. Draghi intrombabili. E dove trovarli.
E quindi, eccolo che dà, in italiano nel testo, il suo contributo per lanciare l’Italia nel suo futuro di guerra ipersonica e termonucleare.
Sostieni Renovatio 21
«Occorre definire una catena di comando di livello superiore che coordini eserciti eterogenei per lingua, metodi, armamenti, e che sia in grado di distaccarsi dalle priorità nazionali operando come sistema di difesa continentale» ha detto in un’audizione al Senato l’ex premier.
Perché, le azioni di Trump – cioè dell’uomo che lavora per la pace mondiale – «hanno drammaticamente ridotto il tempo disponibile»: Washington ha votato con Mosca all’ONU sulla risoluzione a difesa dell’Ucraina, lasciando Bruxelles sola (e con il cerino in mano). I «valori costituenti» dell’Europa sono quindi «posti in discussione».
«La nostra sicurezza è oggi messa in dubbio dal cambiamento nella politica estera del nostro maggior alleato rispetto alla Russia che, con l’invasione dell’Ucraina, ha dimostrato di essere una minaccia concreta per l’Unione Europea».
«Il ricorso al debito comune è l’unica strada. Per attuare molte delle proposte presenti nel rapporto, L’Europa dovrà dunque agire come un solo Stato».
Il contorno di filosofia politica è gustosissimo, con tanto di aneddoti messi a ciliegina. «Diversi di voi mi hanno chiesto: questo significa cedere sovranità?» dice il Super Mario, rispondendo: «ebbehcerto!». Quindi parte la storiella: «guardate, vi racconto una cosa che riguarda il presidente Ciampi… molti anni fa eravamo insieme in uno degli ultimi negoziati sulla costruzione dell’euro. Lui mi diceva: “tutti mi dicono: ma perché vuoi fare l’euro, tu ora sei sovrano della tua politica monetaria… ma che sovrano, io non conto niente, oggi devo fare quello che fa la Bundesbank [la Banca Centrale tedesca, ndr]… domani sto intorno ad un tavolo ed avrò una fettina di sovranità… e questa è la storia, la politica monetaria italiana è stata fondamentalmente non una politica monetaria sovrana».
🚨⚠️ Draghi parla di cessione di sovranità come se fosse una banale chiacchiera da bar, minimizzando un tema cruciale con una leggerezza pericolosa, come se non fosse un tradimento delle fondamenta stesse della nostra nazione. 🇮🇹#eversione pic.twitter.com/HsoXSHvwbS
— Sabrina®️🇮🇹 (@SabrySocial) March 18, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Mario, qua la mano: e grazie della sincerità. Il re è nudo – e nemmeno è sovrano di nulla.
Queste affermazioni, tuttavia, non sono state fatte ad un evento incentrato sul ReArm UE dell’ex bundesministro della Difesa Von der Leyen, ora Commissario Supremo dell’Europa Unita. No: il contesto è quello dell’Audizione presso le Commissioni riunite Bilancio, Attività produttive e Politiche Ue di Camera e Senato in merito al Rapporto sul futuro della competitività europea».
Cioè: in teoria, si parlava di economia, e nel suo discorso Draghi lo ha fatto, pure soffermandosi a lungo sulla questione della guerra, includendo «anche l’intelligenza artificiale, i dati, la guerra elettronica, lo spazio e i satelliti, la silenziosa cyberguerra».
Insomma si parlava di crescita economica, che ora, senza tanti infingimenti, finisce per identificarsi con l’industria delle armi. È evidente a tutti: la Germania – contro la cui rimilitarizzazione sono state create la NATO e forsanche la stessa UE – ora gode perché la Volkswagen, messa in ginocchio dai diktat green, ora può felicemente riconvertirsi alla costruzione di veicoli da guerra come faceva ai tempi di Adolfo – che in un contesto di guerra di droni, robot e missili ipersonici non sappiamo bene a cosa serviranno.
La crescita insomma passa per strumenti di offesa. La nuova creazione del valore passa per la distruzione. Non è che avevamo già sentito questa musica?
Sì. Renovatio 21 ne aveva parlato tre anni fa, quando Draghi, ancora a Palazzo Chigi, parlava di «ricostruzione» del «dopo-emergenza». L’articolo si chiamava «“Ricostruire l’Italia” con i draghi della distruzione», di cui ora bisogna fare il reload.
«La “ricostruzione” che abbiamo davanti non pare in nulla simile a quella del dopoguerra. Soprattutto, perché non è una vera ricostruzione. Essa è, innanzitutto, e sempre più dichiaratamente, distruzione» scrivevamo. Perché non si tratta mica di un’opinione nostra, ma di un concetto economico-filosofico abbracciato alla luce del sole. Eccoci ripiombati nell’idea della «distruzione creatrice».
Possiamo dire che Draghi la distruzione la conosce: anzi, possiamo dire che persino la teorizza e la invoca. Lo si capisce leggendo un testo fatto uscire dal cosiddetto Gruppo dei Trenta, un consorzio elitista transnazionale di finanzieri ed accademici creato decenni fa dalla Rockefeller Foundation a Bellagio – un organismo, anche abbreviato in G30, di cui Draghi ha fatto parte come «membro senior».
A fine 2020 il Gruppo pubblicò saggio di analisi che riguardava i cambiamenti economici del mondo post-COVID chiamato Reviving and Restructuring the Corporate Sector Post-COVID. Nel testo il nome di Mario Draghi compare co-presidente del comitato direttivo. Nelle prime pagine del libro Draghi scrive, con tanto di firma autografa, anche alcuni ringraziamenti «per conto del Gruppo dei Trenta».
Aiuta Renovatio 21
Nel saggio compare apertis verbis la «distruzione creativa», un concetto coniato dall’economista austriaco Joseph Schumpeter (1883-1950), nominato nel 1919 a pochi mesi dalla fine dell’Impero degli Asburgo ministro delle finanze per la prima Repubblica d’Austria. Non seppe tenere il posto, andando quindi a dirigere una banca, per poi tornare all’accademia ed emigrare oltreoceano nel 1932 approdando alla prestigiosa università di Harvard – cuore intellettuale pulsante del patriziato transatlantico – dove fece il professore fino alla morte.
Qui compose il trattato economico Capitalismo, socialismo e democrazia (1942), dove lo Schumpeter lancia l’idea della distruzione creatrice (schöpferische Zerstörung) come «processo di mutazione industriale che rivoluziona incessantemente la struttura economica dall’interno, distruggendo senza sosta quella vecchia e creando sempre una nuova».
La distruzione di interi comparti professionali è per l’economista austriaco la condizione ideale per l’economia e la sua necessaria evoluzione. Ora tornate a leggere la data di pubblicazione di questo inno alla distruzione: uscì in America quando la distruzione concreta della guerra si abbatteva sulla guerra, e gli USA di Roosevelt si armavano per entrare in Guerra su due fronti, riconvertendo la propria industria e, di fatto, uscendo così del tutto dalla Grande Depressione.
A questo punto vi viene in mente qualcosa, se guardate dalla finestra?
Schumpeter, nel documento 2020 del Gruppo dei 30 del dicembre 2020, è menzionato una sol volta, tuttavia l’intero testo sembra girare intorno al suo concetto di distruzione creatrice.
«I governi dovrebbero incoraggiare le trasformazioni e gli adeguamenti aziendali necessari o desiderabili nell’occupazione.» scrive il testo del Gruppo di Draghi. «Ciò potrebbe richiedere una certa quantità di “distruzione creativa” poiché alcune aziende si restringono o chiudono e ne aprono di nuove e poiché alcuni lavoratori devono spostarsi tra aziende e settori, con un’adeguata riqualificazione e assistenza transitoria».
Insomma, il piano è noto. È noto anche ciò che lo anima: non la creazione – un concetto, se vogliamo, cristiano – ma la distruzione, che più che al Dio creatore e salvatore che ha informato l’Europa e legata a concetti oscuri dello shivaismo e del tantrismo, sistemi di pensiero gnostici trapelati nel codice sorgente dell’Occidente moderno.
Il sanscritista britannico Monier-Monier Williams (1819-1899) aveva per questo pensiero delle parole lucidissime: «la perfezione buddista è distruzione». Così: per le filosofie orientali, la scomparsa dell’io (in sanscrito, anatman) o l’estinzione del ciclo cosmico stesso (nirvana) sono i segni dell’illuminazione raggiunta. Illuminazione è distruzione.
Possiamo dire ciò è vero anche per gli arconti che ci governano: gli illuminati sono distruttori. I sapienti esperti ed intoccabili, saliti sulle loro torri ed eurotorri senza che si comprenda davvero perché, ci indicano la via della distruzione come l’unica da seguire.
Vedete come il quadro diviene perfettamente comprensibile: distruggere per procedere, procedere per distruggere. Solo così, comprendendo che la Cultura della Morte è un fondamento del mondo moderno e dei suoi padroni, è possibile spiegare la follia di questi anni, dai sieri genici allo scontro sempre più diretto con la maggiore superpotenza atomica mondiale.
Solo con la Necrocultura della distruzione è possibile spiegarsi la persistenza dei draghi.
Là fuori c’è chi vuole distruggervi – e ve lo dice in faccia, ed è pure pagato da voi. Non è una questione economica, ma materiale, metafisica: perché in gioco c’è la vostra stessa esistenza e quella dei vostri figli. Che sono minacciati di essere disintegrati in quindici minuti dalle scelte dei draghi distruttori.
Roberto Dal Bosco
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Gli USA chiedono uova all’UE

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Trump è peggio del COVID: lo dice il vicepresidente BCE

Washington sotto la presidenza di Donald Trump ha creato più «incertezza» della pandemia di COVID-19, ha affermato Luis de Guindos, vicepresidente della Banca Centrale Europea (BCE).
L’eurofunzionario ha rilasciato queste dichiarazioni in un’intervista al Sunday Times, durante la quale ha deplorato l’uso delle tariffe da parte di Trump, nonché i piani per riformare le imposte sulle società e deregolamentare il sistema finanziario. Le azioni della nuova amministrazione statunitense hanno causato volatilità a breve termine nei mercati, rendendo al contempo difficili da prevedere le aspettative di inflazione e i tassi di interesse, ha affermato.
«Dobbiamo considerare l’incertezza del contesto attuale, che è persino maggiore di quella durante la pandemia», ha affermato il vicepresidente BCE.
«Quello che stiamo vedendo è che la nuova amministrazione statunitense non è molto aperta a continuare con il multilateralismo, che riguarda la cooperazione tra giurisdizioni e la ricerca di soluzioni comuni per problemi comuni. Questo è un cambiamento molto importante e una grande fonte di incertezza», ha aggiunto.
Sostieni Renovatio 21
Le preoccupazioni su cosa Trump potrebbe fare in seguito hanno danneggiato anche la fiducia dei consumatori, ritiene de Guindos, notando che l’atteso aumento degli investimenti aziendali e dei consumi delle famiglie non è arrivato. Ha attribuito il declino delle proiezioni di crescita dell’Eurozona alle azioni della nuova amministrazione statunitense.
«I salari reali sono aumentati, l’inflazione sta diminuendo, i tassi di interesse stanno scendendo e le condizioni di finanziamento sono migliori. Ma la realtà è che i consumi non stanno riprendendo», ha detto.
«Questo perché i consumatori non sempre reagiscono agli sviluppi del loro reddito disponibile reale a breve termine. Considerano anche cosa potrebbe accadere all’economia nel medio termine, che è offuscata dall’incertezza. La possibilità di una guerra commerciale o di un conflitto geopolitico più ampio ha un impatto sulla fiducia dei consumatori», ha aggiunto il funzionario, descrivendo le guerre commerciali come una «situazione in cui perdono tutti».
L’aumento tariffario del 25% di Trump sulle forniture di acciaio e alluminio dall’UE è entrato in vigore la scorsa settimana dopo la scadenza delle precedenti esenzioni ed esclusioni. Bruxelles ha già promesso di reagire, promettendo quelle che ha definito contromisure «rapide e proporzionate».
La Commissione europea ha condannato i dazi dirompenti e «ingiustificati» di Trump, promettendo di imporre contro-dazi su beni statunitensi per un valore di 26 miliardi di euro a partire da aprile. «I dazi sono tasse, sono cattivi», ha affermato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen quando ha annunciato le misure di ritorsione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di World Economic Forum via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il mercoledì delle ceneri lo ricordano Trump e Melania, mentre i vescovi pensano al Ramadan
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy e il morbillo in Texas: la verità
-
Salute2 settimane fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Animali2 settimane fa
Collassato più di 1 milione di colonie di api. Gli scienziati cercano risposte
-
Spirito2 settimane fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Occulto1 settimana fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Immigrazione1 settimana fa
L’ambasciatore russo in Italia parla del conte Kalergi
-
Sanità1 settimana fa
Il nuovo direttore dell’Istituto della Sanità USA si oppone all’obbligo vaccinale