Storia
Il Cremlino: gli autori del massacro di Odessa devono essere puniti
Il fallimento di Kiev nel perseguire i responsabili dell’uccisione di massa degli attivisti anti-colpo di stato a Odessa dieci anni fa è una “pagina vergognosa” nella storia ucraina, ha detto il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov. Lo riporta RT.
Decine di manifestanti sono stati uccisi nel cuore della città portuale il 2 maggio 2014, dopo essere stati inseguiti da una folla in un edificio governativo, la locale Casa dei sindacati, che è stato poi dato alle fiamme e barricato. Nell’incendio morirono almeno 40 persone.
Gli aggressori avevano appoggiato il colpo di stato armato di Kiev settimane prima e appoggiato le nuove autorità che avevano preso il potere in Ucraina. Le vittime organizzavano manifestazioni quotidiane contro i cambiamenti.
«Ricordiamo tutti coloro che morirono tragicamente allora. Siamo convinti che le persone dietro questo crimine debbano essere punite», ha detto Peskov ai giornalisti. «Per tali reati non si applica la prescrizione».
Funzionari ucraini hanno affermato che le morti a Odessa erano il risultato di una provocazione da parte di aspiranti separatisti. Affermano che un piccolo gruppo ha attaccato un raduno molto più numeroso di tifosi di calcio e li ha condotti in un vicino accampamento di protesta di attivisti anti-colpo di Stato, provocando uno scontro.
Sostieni Renovatio 21
Le autorità di Kiev attribuiscono la mancata reazione rapida dei vigili del fuoco all’incendio scoppiato nella Camera dei sindacati al caos generale della situazione. Il conteggio ufficiale delle vittime dell’incidente è stato di 48, comprese sei persone morte negli scontri di strada.
Mosca ritiene che l’esplosione di violenza sia stata un tentativo deliberato di terrorizzare la popolazione della città di lingua russa affinché si sottomettesse al governo post-colpo di stato e alle sue politiche anti-russe.
«Odessa era un osso nella gola del regime, che voleva mettere in ginocchio gli abitanti della città che odiava e soffocare nel sangue ogni resistenza», ha affermato il ministero degli Esteri russo in una dichiarazione in occasione del decimo anniversario della tragedia.
«I radicali hanno dato fuoco all’edificio. Hanno ucciso quelli che cercavano di scappare dal fuoco», ha affermato il ministero.
La dichiarazione condanna specificamente l’inerzia del presidente Volodymyr Zelens’kyj, che durante la campagna elettorale del 2019 aveva promesso che «sotto il suo governo, le leggi ucraine e il principio dell’inevitabilità della punizione sarebbero stati rigorosamente rispettati».
I commenti di Peskov di giovedì sono arrivati in risposta alle osservazioni fatte da Viktor Medvedchuk, l’ex leader dell’opposizione ucraina costretto all’esilio sotto la presidenza di Zelens’kyj. Il politico ha affermato che gli alti dirigenti post-colpo di Stato, compreso il presidente ad interim Aleksandr Turchinov e funzionari a livello di gabinetto, avevano orchestrato le uccisioni di massa.
In un’intervista alla TASS, Medvedchuk ha bollato i presunti cospiratori come «fascisti selvaggi» e ha condannato «il fatto che le “democrazie” occidentali non abbiano contestato questo crimine terribile e crudele negli ultimi dieci anni».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Intelligence
Le origini della CIA e la nascita delle operazioni coperte
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Storia
Milei pubblica i documenti segreti di Adolfo Eichmann
All’inizio del 2025 il presidente argentino Javier Milei ha declassificato e reso pubblici oltre 1.850 fascicoli (migliaia di pagine) che documentano gli sforzi dell’Argentina per individuare e monitorare migliaia di criminali nazisti rifugiatisi in Sud America dopo la Seconda guerra mondiale. L’iniziativa è partita su pressione del senatore repubblicano statunitense Chuck Grassley e del Simon Wiesenthal Center.
Come riportato da Renovatio 21, la pubblicazione dei file nazisti era stata annunziata dalle autorità argentine ad inizio anno.
I documenti, digitalizzati e caricati sul sito dell’Archivio generale della nazione, coprono soprattutto gli anni tra la fine dei Cinquanta e gli Ottanta e includono decreti presidenziali segreti dal 1957 al 2005. Sono organizzati in sette grandi sezioni dedicate ai principali ricercati: Adolf Eichmann (catturato a Buenos Aires nel 1960 dal Mossad sotto il falso nome di Ricardo Klement), con prove che il governo peronista sapeva della sua presenza e in alcuni casi lo protesse; Josef Mengele, il medico di Auschwitz che visse per anni in Argentina prima di riparare in Paraguay e Brasile; Martin Bormann, Ante Pavelić, Rudolf Höss e Klaus Barbie.
Harley Lippman, membro della Commissione statunitense per il patrimonio americano all’estero e del board dell’Associazione Ebraica Europea, ha sottolineato l’importanza storica della pubblicazione: «Da un lato è vergognoso che l’Argentina abbia tenuto nascosti questi documenti per decenni; dall’altro va riconosciuto il coraggio dell’attuale governo nel renderli accessibili. Più che per gli ebrei, è fondamentale che gli argentini stessi facciano i conti con il proprio passato».
Sostieni Renovatio 21
A maggio 2025, durante il trasferimento degli archivi della Corte Suprema, sono state scoperte nel seminterrato 83 casse sigillate dal 1941: contenevano materiale di propaganda nazista intercettato alla dogana argentina su una nave giapponese diretta all’ambasciata tedesca di Buenos Aires. Il governo Milei ha annunciato che anche questi documenti saranno digitalizzati e declassificati.
Il capo di gabinetto Guillermo Francos ha spiegato la decisione di Milei: «Non esiste più alcun motivo per continuare a nascondere queste informazioni; non è nell’interesse della Repubblica Argentina mantenere tali segreti».
Lippman ha collegato la declassificazione al ritorno dell’antisemitismo globale: «Dopo l’“età dell’oro” di circa 80 anni in cui l’odio antiebraico sembrava sopito, il 7 ottobre 2023 e la successiva narrazione che dipinge israeliani ed ebrei come “genocidi” hanno riaperto vecchie ferite. Molti giovani sotto i 30 anni ignorano l’Olocausto o ne sottovalutano la portata: questi documenti possono ricordare che lo sterminio sistematico di sei milioni di ebrei è avvenuto appena 80 anni fa».
I fascicoli, ha aggiunto Lippman, potrebbero anche fare luce sul ruolo delle banche svizzere e argentine nel riciclaggio dell’oro e dei beni sottratti agli ebrei, nonché sul destino degli U-Boot carichi di valori nazisti arrivati in Argentina e sulle cosiddette «ratlines» che, con la complicità di alcuni governi locali, permisero a migliaia di criminali di guerra di rifarsi una vita in Sud America.
Come riportato da Renovatio 21, della conversione al giudaismo di Javier Milei si parla da tanto tempo, e abbondano immagini e video in cui il personaggio sventola in pubblico grandi bandiere israeliane, invita l’ambasciatore dello Stato Ebraico alle riunioni emergenziali di gabinetto, piange copiosamente sul muro del Pianto, rituale inflitto a tutti i politici nordamericani ed ora pure sudamericani. Vari giornali argentini hanno ricostruito i rapporti di Milei con rabbini influenti e con oligarchi ebrei legati a Giorgio Soros.
Come riportato da Renovatio 21, la scorsa primavera documenti CIA hanno rivelato la ricerca segreta di Hitler negli anni Cinquanta.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Intelligence
Breve storia dei fratelli Dulles, tra nazismo e CIA
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito1 settimana faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Intelligence2 settimane faIl potere della vittima
-



Intelligence2 settimane faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Eutanasia4 giorni faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Bioetica2 settimane faIn Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti
-



Spirito4 giorni faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»
-



Salute1 settimana faI malori della 46ª settimana 2025













