Geopolitica
Il conflitto in Ucraina finirà in uno «scenario coreano»: parla il presidente serbo Vucic

Mosca e Kiev alla fine smetteranno di combattere, ma è probabile che il conflitto finisca in uno stallo «scenario coreano», ha affermato il presidente serbo Aleksandar Vucic. Ha sostenuto che le parti probabilmente non saranno in grado di trovare una soluzione fondamentale al conflitto per i decenni a venire.
Il termine «scenario coreano» si riferisce alle conseguenze della guerra nella penisola omonima negli anni ’50, che si concluse con un armistizio e la formazione di due stati separati: Corea del Nord e Corea del Sud. In uno scenario del genere, le ostilità aperte sono sospese, ma le parti non sono in grado di concordare una risoluzione pacifica.
Secondo Vucic, una versione di questo scenario è l’esito più probabile dello stallo tra Mosca e Kiev.
«Non può esserci pace perché i russi ora hanno un vantaggio psicologico sul campo di battaglia… Alla fine, ci sarà un congelamento del conflitto, si raggiungerà lo scenario coreano e non ci sarà una soluzione definitiva per 10, 20 o 30 anni», ha detto all’agenzia di stampa serba Informer a margine dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York giovedì.
Vucic ha affermato che lo scenario coreano è la migliore soluzione al conflitto che l’Occidente possa sperare, poiché i sondaggi d’opinione americani indicano che il sostegno pubblico alla politica ucraina di Washington sta rapidamente svanendo.
Sostieni Renovatio 21
«L’America combatterà duramente contro la Russia in Ucraina, ma guarderà anche ai propri interessi», ha sostenuto il presidente serbo. Ha aggiunto che l’Occidente ha commesso un errore nel «sottovalutare» la Russia e scommettere sulla vittoria di Kiev.
«I russi ora, con tutti i problemi e le difficoltà che hanno… hanno dimostrato di essere più duri di quanto tutti si aspettassero. Parlo dell’economia, è stato stupido sottovalutarla», ha detto, riferendosi alle sanzioni senza precedenti che l’Occidente ha imposto a Mosca in risposta al conflitto.
Molti esperti hanno notato che la Russia non solo ha resistito alla pressione delle sanzioni, ma è anche riuscita a espandersi economicamente, mentre le sanzioni si sono ritorte contro molti stati occidentali. Vucic ha anche detto che l’Occidente è stato «terribilmente stupido a sottovalutare l’esercito russo», perché chiunque lo abbia fatto prima, «sappiamo come sono passati alla storia».
La posizione ufficiale della Serbia sul conflitto ucraino è neutrale. Ha rifiutato di sanzionare Mosca nonostante le forti pressioni degli USA e dell’UE, sebbene sostenga l’integrità territoriale dell’Ucraina e la consideri una nazione amica. Vucic ha affermato in precedenza che la Serbia ha donato più aiuti umanitari a Kiev di tutti gli altri Stati balcanici messi insieme.
Come riportato da Renovatio 21, a inizio anni il Vucic aveva dichiarato che i leader mondiali non lavorano più per la pace e e vedono invece la pace come un ideale «indesiderato». Tornato dall’annuale Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera, Vucic aveva affermato di non aver sentito alcun suggerimento innovativo per risolvere i conflitti, descrivendo i partecipanti alla conferenza come se si comportassero come «tifosi di calcio». Il leader serbo ha affermato di essere giunto alla conclusione che la parola «pace» sembra essere diventata «non amata e indesiderata in tutto il mondo».
L’idea della divisione dell’Ucraina secondo uno schema «coreano» fu suggerita anche dall’ex consigliere di Zelens’kyj Oleksij Arestovich, che ora si è autoesiliato temendo per il suo arresto. Ancora nel 2022, Arestovych – noto per aver predetto la guerra in corso – prospettò una «soluzione coreana» per l’Ucraina, uno scenario completamente agli antipodi rispetto al programma di Kiev e delle sue forze ultranazionaliste di riconquistare di ogni metro ora in mano russa, Donbass e Crimea in testa.
L’idea della coreanizzazione, secondo il capo dell’Intelligence militare ucraina sarebbe stata gradita a Putin nel primo mese del conflitto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di European People’s Party via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Geopolitica
La Tunisia dice che la Flottilla è presa di mira in un «attacco deliberato»

El barco “Alma”, parte de la Flotilla Global Sumud que zarpó con activistas y ayuda humanitaria para Gaza, es el navío que fue alcanzado por un dron en aguas tunecinas la noche del martes, según el grupo.
Video: Global Sumud Flotilla/AFP pic.twitter.com/7EKCkaBmwt — NMás (@nmas) September 10, 2025
Sostieni Renovatio 21
“The main boat belonging to the Global Sumud Flotilla (GSF), known as the “Family Boat”, has been damaged by what the participants claim to be a drone while in Tunisian waters.” pic.twitter.com/pKA08JwpCR
— Steephill. Truth to the Battlefield. (@BcSteephill) September 9, 2025
Qualcosa questa mattina ha colpito la nave della Global Sumud Flotilla “Family”, si crede sia un drone, le autorità tunisine smentiscono, alle 10.00 la Flottilla terrà una conferenza stampa. Gli organizzatori hanno dichiarato che le intimidazioni non li fermeranno! pic.twitter.com/5HlwSP9Z0n
— Gianni Lini (@GianniLini) September 9, 2025
Kapal The Family dari Flotilla dibom idf saat masih di perairan Tunisia. Kapal ini ditumpangi Greta Thunberg. Semuanya selamat. pic.twitter.com/WByLJKPNtW
— Yasmina (@TunggalWar51509) September 8, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
La Von der Leyen vole che l’UE rimuova il diritto di veto dei singoli Paesi sulla politica estera

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha richiesto l’eliminazione dell’unanimità nel processo decisionale di politica estera dell’UE, sottolineando la necessità per l’Unione di agire più rapidamente su sanzioni, aiuti militari e altre misure.
Nel suo discorso annuale sullo stato dell’Unione al Parlamento europeo di mercoledì, von der Leyen ha dichiarato che è arrivato il momento di «liberarsi dalle catene dell’unanimità» e di adottare il voto a maggioranza qualificata in alcuni settori della politica estera.
Con l’attuale sistema, tutti i 27 Stati membri devono essere d’accordo per approvare le decisioni. La Von der Leyen ha sostenuto che questo meccanismo ha rallentato la risposta dell’UE alle crisi e ha affermato che il voto a maggioranza eviterebbe che singoli governi possano bloccare azioni sostenute dalla maggioranza.
Sostieni Renovatio 21
Le sue parole hanno immediatamente suscitato l’opposizione di Slovacchia e Ungheria, che hanno entrambe minacciato di utilizzare il diritto di veto per bloccare politiche considerate dannose per i loro interessi nazionali. Il premier slovacco Robert Fico ha avvertito che l’abolizione del diritto di veto «segnerebbe la fine del blocco» e potrebbe persino essere «il precursore di un enorme conflitto militare».
Il premier ungherese Viktor Orbán ha definito la proposta di Bruxelles come un’iniziativa di «burocrati» e ha sostenuto che abbandonare il consenso minerebbe la sovranità, rischiando di trascinare gli Stati membri in guerre contro la loro volontà. Ha previsto che l’UE non sopravvivrà un altro decennio senza riforme strutturali e senza un disimpegno dalla guerra in Ucraina.
La settimana scorsa Ursula aveva accusato la Russia di aver disturbato il GPS del suo aereo, vicenda poi smentita da parte bulgara e dal sito Flightradar24.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, pochi giorni prima la Von der Leyen aveva definito Putin «un predatore».
Come riportato da Renovatio 21, la Von der Leyen due mesi fa aveva accusato la combo costituita da Putin e no-vax come mandanti del voto di sfiducia che l’ha interessata nella vicenda dei messaggini al capo di Pfizer Albert Bourla per le forniture di sieri mRNA (peraltro specialità del marito) cancellati e spariti per sempre.
La Von der Leyen chiede un ingresso accelerato di Kiev in Europa, a cui si oppone il premier ungherese Vittorio Orban sostenendo che ciò trascinerebbe in guerra l’intero blocco.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di European Commission via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Geopolitica
Charlie Kirk una volta si era chiesto se se l’Ucraina avrebbe cercato di ucciderlo

.@charliekirk11 on Volodymyr Zelenskyy: “The gangster is coming back to extort more American politicians to try to get us further into a no-win war.” pic.twitter.com/AF53AP67rB
— Human Events (@HumanEvents) September 15, 2023
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito2 settimane fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino mRNA COVID, nuovi studi forniscono basi «inconfutabili» per il ritiro immediato
-
Autismo6 giorni fa
La sanità di Kennedy alza il tiro: autismo collegato al vaccino MPR e all’uso di paracetamolo durante la gravidanza