Connettiti con Renovato 21

Big Pharma

Il business model criminale delle farmaceutiche e come il governo USA ne trae vantaggio

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

Un’analisi di 27 anni di «illegalità in corso e sistematiche» da parte dell’industria farmaceutica rivela che il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha imposto multe per miliardi di dollari contro le aziende farmaceutiche, spesso ai sensi del False Claims Act. Le multe supportano i bilanci del governo ma non fanno nulla per riformare il comportamento criminale del settore.

 

 

All’inizio di settembre, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DOJ) ha annunciato che il gigante farmaceutico Bayer avrebbe dovuto sborsare milioni al DOJ per risolvere le accuse di frode ai sensi del False Claims Act (FCA).

 

Il False Claims Act, che consente le cause civili che coinvolgono frode e false affermazioni contro il governo, risale al 19° secolo e alle frodi degli appaltatori della difesa dell’era della guerra civile, ma nei tempi moderni, la frode sanitaria è il «principale motore dell’attività della FCA, sia nel numero di casi depositati che nel totale di dollari recuperati».

 

Nell’anno fiscale 2021, un anno in cui medicina e farmacia sono andate in città con protocolli e vaccini ospedalieri contro il COVID-19 dimostrabilmente assassini, l’Act ha fruttato oltre 5,6 miliardi di dollari , il secondo totale annuale più grande nella storia della FCA.

 

L’89% di tali accordi e giudizi erano correlati a «produttori di farmaci e dispositivi medici, fornitori di cure mediche, ospedali, farmacie, organizzazioni di hospice, laboratori e medici».

 

E, sebbene gli importi totali siano stati inferiori nei tre anni precedenti (anni fiscali 20202019 e 2018) predominavano ancora i casi relativi all’assistenza sanitaria, rappresentando dall’86% all’87% degli accordi e delle sentenze.

 

Nel 2016, e di nuovo nel 2019 , l’organizzazione di difesa dei consumatori Public Citizen si è concentrata sulle «illegalità sistematiche e in corso» da parte dell’industria farmaceutica , analizzando fino a 27 anni (1991-2017) di sanzioni penali e civili pagate ai governi federale o statale , tramite FCA o altri meccanismi.

 

I primi due tipi di violazione sono stati la frode sui prezzi dei farmaci e il marketing illegale o ingannevole. Ma i rapporti descrivevano anche pratiche come tangenti, manipolazione di brevetti, collusione aziendale, occultamento di dati, vendita di prodotti contaminati o adulterati, frode contabile e fiscale, insider trading e distribuzione di farmaci non approvati.

 

Nel 2020, autori accademici hanno pubblicato un’analisi simile sul Journal of the American Medical Association, riportando che 22 delle 26 aziende farmaceutiche Global 500 o Fortune 1000 avevano pagato sanzioni statali o federali per attività illegali tra il 2003 e il 2016, con tutte le aziende tranne una impegnate nelle illegalità «per 4 o più anni».

 

Gli autori hanno ipotizzato che le quattro società non documentate per il pagamento di sanzioni potrebbero essere più etiche o, al contrario, potrebbero nutrire «la possibilità che le attività illegali non vengano rilevate».

 

Tutti questi rapporti supportano la conclusione di Marc Rodwin – un professore della Suffolk University Law School ed esperto di diritto, politica ed etica sanitaria – che ha scritto in un documento legale del 2015 che la cattiva condotta «su larga scala» dell’industria farmaceutica «rischi di scivolare nella banalità delle normali pratiche commerciali».

 

 

La goccia nel mare della Bayer

L’ accordo del DOJ di Bayer da 40 milioni di dollari appena annunciato, che risponde a cause legali avviate da informatori quasi due decenni fa, rappresenta una goccia nel mare rispetto ai guadagni di 48,9 miliardi di dollari della società per il 2021.

 

L’azienda con sede in Germania, il sesto colosso farmaceutico più grande del mondo, è impegnata in una continua «folla di investimenti» biotecnologici che ha consentito risultati finanziari positivi nonostante gli attuali grattacapi legali associati alla sua proprietà della Monsanto.

 

Violation Tracker, un database che copre la cattiva condotta aziendale dal 2000 in poi, mostra 155 risultati per Bayer e le sue sussidiarie negli ultimi due decenni, elencando sanzioni come violazioni della sicurezza di farmaci e apparecchiature mediche, reati FCA e varie altre forme di frode.

 

La «storia di illeciti» dell’azienda si estende molto più indietro, tuttavia, con la commercializzazione dell’eroina come sciroppo per la tosse per bambini più venduto all’inizio del XX secolo; la vendita di armi chimiche letali durante la prima guerra mondiale in violazione dei trattati di guerra chimica; collaborazione, nell’ambito del conglomerato IG Farben, con esperimenti medici nazisti durante la seconda guerra mondiale; commercializzare consapevolmente prodotti sanguigni contaminati negli anni ’70 e ’80; e, per 16 anni, promuovere un dispositivo contraccettivo ora richiamato – al centro di quasi 20.000 cause legali – che perforava regolarmente gli organi interni delle donne.

 

Le lunghe cause legali che hanno portato all’ultimo accordo hanno affermato che Bayer ha pagato tangenti a ospedali e medici per promuovere tre farmaci: un farmaco per il colesterolo richiamato nel 2001 dopo essere stato collegato a «casi significativamente più fatali rispetto ai suoi concorrenti», un potente antibiotico associato a un un’ampia gamma di reazioni avverse gravi o fatali e un farmaco chirurgico al cuore tossico per i reni approvato nel 1993 e richiamato tardivamente nel 2007, dopo aver ucciso circa 22.000 pazienti con bypass.

 

L’informatore ha anche affermato che la commercializzazione di farmaci «per usi off-label non ragionevoli e necessari» e una significativa minimizzazione dei rischi per la sicurezza dei due farmaci richiamati.

 

Sebbene la Bayer abbia ritirato entrambi i farmaci per “motivi di sicurezza”, il suo accordo non ammette illeciti.

 

 

I maggiori trasgressori dall’inizio degli anni ’90

Nel 1986, il Congresso ha modificato il False Claims Act, ampliandone significativamente la portata e «dando nuova vita a quello che ora è diventato il principale strumento di contrasto del governo contro le frodi».

 

Tuttavia, quello stesso anno il presidente Ronald Reagan ha firmato il National Childhood Vaccine Injury Act, un atto legislativo che ha decimato gli incentivi per rendere sicuri i vaccini fornendo ai produttori un’immunità totale dalla responsabilità per danni da vaccino.

 

La revoca di tali vincoli legali ha catapultato i vaccini da un «angolo trascurato del business dei farmaci» in un importante motore di profitti dell’industria farmaceutica.

 

Le analisi degli insediamenti di Public Citizen dal 1991 in poi indicano che questi produttori si sentivano anche incoraggiati a impegnarsi in comportamenti illegali – e recidivi – anche per i farmaci che non godevano della protezione della responsabilità.

 

Secondo Violation Tracker, Johnson & Johnson (J&J), Merck e Pfizer sono le prime tre società in termini di sanzioni totali pagate, con le ultime due che rappresentano anche il maggior numero di violazioni.

 

Tra le sanzioni di Pfizer c’era un accordo del 2009 per $ 2,3 miliardi, il più grande accordo di frode sanitaria nella storia del DOJ.

 

Merck e Pfizer sono due delle «quattro grandi» aziende che forniscono i vaccini nel programma vaccinale americano per l’infanzia, e J&J e Pfizer sono responsabili di due dei quattro vaccini di COVID-19 autorizzati per l’uso negli Stati Uniti.

 

Nel 2021, Pfizer è diventata la più grande azienda farmaceutica del mondo, per fatturato, grazie ai suoi sieri COVID-19, anche senza responsabilità, e al suo farmaco Paxlovid. Insieme, Paxlovid e i vaccini hanno rappresentato quasi la metà dei ricavi operativi.

 

I «ricavi durevoli di COVID-19» stanno alimentando l’aspettativa di Pfizer che rimarrà una «azienda in crescita».

 

 

Cui bono?

Sebbene le tangenti dell’industria farmaceutica a ospedali e medici siano tra i comportamenti sbagliati apertamente riconosciuti per portare a insediamenti o giudizi, pochi esperti discutono, anche indirettamente, del fatto che le sanzioni stesse funzionano come una forma di contraccolpo federale.

 

Il professore di diritto Rodwin ha accennato discretamente a questo nel suo articolo del 2015 quando ha ipotizzato «perché i pubblici ministeri usano raramente le sanzioni più forti nel loro arsenale». Rodwin ha ipotizzato che potrebbe essere perché «preferiscono chiedere sanzioni pecuniarie per sostenere i loro budget».

 

Secondo Violation Tracker, le sanzioni farmaceutiche dal 2000 hanno arricchito le casse federali (e statali) per oltre 87 miliardi di dollari.

 

Curiosamente, i due rapporti di Public Citizen hanno mostrato un improvviso calo nel 2013 e nel 2014 del numero e delle dimensioni degli insediamenti, con sanzioni penali federali «quasi scomparse» entro il 2017.

 

Desideroso di contrastare qualsiasi percezione di un’applicazione in declino, una pubblicazione chiamata FCA Insider ha proclamato all’inizio del 2021 lo «sforzo pluriennale del DOJ… per essere più proattivo nella lotta contro le frodi», suggerendo ottimisticamente che «sofisticati strumenti di data mining» avrebbero aiutato la nazione le migliori forze dell’ordine ottengono maggiori recuperi legati alle frodi.

 

Uno sguardo onesto alla storia mostra, tuttavia, che il più delle volte il DOJ – e le agenzie di regolamentazione come la Food and Drug Administration e i Centers for Disease Control and Prevention degli Stati Uniti – sono stati partner di parte del settore farmaceutico nel crimine piuttosto che i suoi antagonisti.

 

Esempi dello zelo falso e selettivo per la giustizia includono la presunta frode perpetrata dagli avvocati del DOJ intenti a negare il risarcimento a migliaia di firmatari del National Vaccine Injury Compensation Program e, più recentemente, la sorprendente argomentazione di Pfizer secondo cui una causa per informatori relativa al vaccino COVID-19 contro di esso dovrebbe essere respinto «perché il governo degli Stati Uniti era a conoscenza delle irregolarità ma ha continuato a fare affari con il produttore di vaccini».

 

E dal punto di vista dell’industria farmaceutica, consegnare un taglio di 87 miliardi di dollari ai federali per ingrassare i pattini sembra essere un prezzo accettabile da pagare.

 

Come ha osservato Public Citizen alcuni anni fa, le sanzioni farmaceutiche nel periodo 1991-2017 hanno rappresentato un misero 5% degli utili netti delle 11 maggiori compagnie farmaceutiche globali «in soli 10 di quei 27 anni», pari a poco più di una tirata d’orecchi.

 

Sottolineando il «forte squilibrio» tra sanzioni e profitti, il gruppo dei consumatori ha concluso che senza un’applicazione più sincera e attiva – compresi procedimenti giudiziari e pene detentive per i dirigenti che sovrintendono alle frodi sistemiche – «le attività illegali ma redditizie continueranno a far parte del modello di business delle aziende [farmaceutiche]».

 

 

Il Team di Children’s Health Defense 

 

 

 

© 9 settembre 2022, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

Continua a leggere

Big Pharma

Il CEO di Moderna «grigliato» dalla commissione del Senato USA

Pubblicato

il

Da

Il CEO di Moderna Stephane Bancel è stato interrogato dal senatore del Kentucky Rand Paul durante un’audizione del Comitato del Senato sugli aumenti dei prezzi del vaccino COVID- 19.

 

Lo scambio, come sempre nei casi delle audizioni pubbliche, è stato ripreso dalle telecamere. In rete ora circolano molte clip delle domande di Paul al Bancel.

 

«C’è un maggiore interesse o una maggiore incidenza di miocardite tra i maschi adolescenti dai 16 ai 24 anni dopo aver assunto il vaccino?» chiede il senatore Paul al Bancel.

 

«In primo luogo, lasciami dire che ci preoccupiamo profondamente della sicurezza e stiamo lavorando a stretto contatto con il CDC e la FDA» Bancel cerca di rispondere.

 

«Più o meno un sì o un no», interrompe Rand Paul ribadendo la domanda. «C’è una maggiore incidenza di miocardite tra i ragazzi dai 16 ai 24 anni dopo aver fatto il vostro vaccino?»

 

«I dati che ho mostrato… in realtà, che ho visto, mi dispiace, dal CDC, in realtà hanno dimostrato che c’è meno miocardite per le persone che ricevono il vaccino rispetto a chi riceve l’infezione da COVID» risponde Bancel.

 

«Stai dicendo che per i maschi di età compresa tra 16 e 24 anni che assumono il vaccino COVID, il loro rischio di miocardite è inferiore rispetto alle persone che contraggono la malattia?» chiede ancora il senatore.

 

«Questo è quello che ho capito, senatore», ha confermato il capo di Moderna.

 

«Questo non è vero», ribatte Paul. «E vorrei inserire nel verbale sei articoli sottoposti a revisione paritaria dal Journal of Vaccine, dagli Annals of Medicine che dicono l’esatto contrario di quello che dice lei».

 

«Ho parlato con il suo presidente proprio la scorsa settimana e ha prontamente riconosciuto, in privato, che sì, c’è un aumento del rischio di miocardite. Il fatto che non si possa dirlo in pubblico è abbastanza inquietante», ha detto il senatore Paul all’amministratore delegato di Moderna.

 

«Pensa che sia scientificamente corretto imporre tre vaccini per i ragazzi adolescenti?» continua ad incalzare il Paul.

 

«Spetta ai leader della sanità pubblica decidere» rimbalza il Bancel.

«Ma lo ha affermato più volte. È stato intervistato e ha sostenuto l’efficacia e la sicurezza delle dosi aggiuntive/booster. Sa quando la miocardite è più ricorrente tra questi ragazzi adolescenti? Dopo la seconda dose. Quando ho parlato con il Suo presidente, ha riconosciuto che forse dovrebbe esserci una discussione pubblica sull’argomento. Se il 90% delle miocarditi arriva dopo la seconda dose, perché non discutiamo razionalmente di una di esse? Marty McCarry, un medico della Johns Hopkins, ha detto esattamente la stessa cosa».

 

Ad un certo punto Paul ha chiesto se l’amministratore delegato di Moderna avesse vaccinato i suoi figli.

 

«Lei ha bambini. Ha vaccinato i suoi figli?» chiede il senatore del Kentucky, che è medico oftalmologo.

 

«Sì», risponde Bancel.

 

«Quante volte?» chiede il senatore.

 

«3 o 4 volte», risponde il francese.

 

«3 o 4 volte…» ripete il senatore ridacchiando, forse divertito dal fatto che il padre, a capo di una delle più grandi aziende di vaccini al mondo, non ricordi il numero preciso delle vaccinazioni.

 

L’udienza ha riguardato anche il tema di un pagamento di 400 milioni di dollari che Moderna ha fatto al National Institutes of Health (NIH). «Crede che questo possa configurare un conflitto di interessi per i dipendenti del governo che ora stanno facendo soldi con il vaccino dettando anche la politica su quante volte dovremo ricevere il suo vaccino?».

 

Bancel risponde che la somma è stata pagata a fronte di un «un vecchio brevetto che avevano sviluppato, non correlato a COVID, ma utile allo sviluppo di un vaccino COVID per aiutare tutto il loro lavoro» e che «spetta al governo decidere» se si tratti di un conflitto di interessi.

 

Nella feroce audizione condotta da Paul sembra non esserci traccia di una notizia che ad alcuni può sembrare al limite del grottesco: ha annunciato la prima fase della sperimentazione umana per un vaccino mRNA per il trattamento di coloro che hanno sofferto di attacchi di cuore.

 

 

Moderna a fine estate ha fatto causa a Pfizer per violazione di brevetto. La società era già in una lotta con il governo USA per il brevetto del vaccino mRNA. Parallelamente, esisterebbe un contratto stipulato dall’ente per le malattie infettive NIAID (quello diretto sino a poco fa da Anthony Fauci) che avrebbe obbligato il Pentagono ad acquistare 500 mila dosi del vaccino, per un totale di 9 miliardi di dollari.

 

Due mesi fa è emerso che l’azienda, che come noto prima del COVID mai aveva venduto un prodotto, sta costruendo la prima fabbrica di mRNA al mondo a Melbourne, in Australia.

 

Come raccontato da Renovatio 21, il Bancel ha una storia speciale, con una gargantuesca coincidenza cosmica nel suo percorso professionale. Prima di Moderna, Stéphane Bancel fu CEO della società francese BioMérieux, posseduta da Alain Merieux, considerato amico personale di Xi Jinping, che visitò il laboratorio BSLM4 di BioMerieux a Lione nel 2014. Secondo quanto appreso, i cinesi avrebbero contattato i francesi per la costruzione del laboratorio di Wuhan, il primo BSL4 del Paese, nel 2004: si, stiamo parlando proprio di lui, il biolaboratorio del pipistrello cinese.

 

Il finanziere francese Patrick Degorce, fondatore di hedge fund e mentore dell’attuale primo ministro britannico Rishi Sunak, fu nel 2011 uno dei primi investitori in quella piccola azienda farmaceutica chiamata Moderna (cioè «Mode» «RNA»), che all’epoca aveva circa dieci dipendenti e un modo di operare molto discreto.

 

La carriera del Bancel è quindi segnata dal coronavirus: prima nella società che aiuterà i cinesi a costruire il laboratorio di Wuhano, poi nel Massachusetts a inizio anni ’10 nella società che per il virus di Wuhano, in teoria, dovrebbe aver trovato il vaccino. I risultati di questa prestigiosa carriera sono quanto mai proficui. Secondo la rivista Forbes, disponendo dell’8% delle azioni di Moderna (che, ripetiamo, prima del COVID non aveva mai portato sul mercato un prodotto), Bancel è ora tecnicamente un billionaire, un miliardario. Secondo Business Insider, il fortunato francese ha dichiarato che darà via la maggior parte della sua fortuna, stimata in 4,1 miliardi di dollari.

 

Come riportato da Renovatio 21, Moderna e Merck sarebbero vicine alla fase 3 per un vaccino per il cancro alla pelle. Un anno fa è stato invece detto che la società aveva iniziato la sperimentazione umana per un vaccino mRNA per l’AIDS. Due mesi fa è stato annunciato lo sviluppo di un vaccino combinato mRNA COVID-Omicron e influenza; il Bancel ha dichiarato ai media che il vaccino mRNA COVID di fatto diventerà come un’antinfluenzale, con alcuni gruppi di individui vulnerabili che dovranno farlo ciclicamente.

 

Al World Economic Forum di Davos l’anno passato il Bancel lamentò che «nessuno più vuole» i vaccini, per cui era pronto a gettare «30 milioni di dosi nella spazzatura».

 

 

 

 

 

Immagine di World Economic Forum via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)

 

 

Continua a leggere

Big Pharma

Pfizer vuole che l’UE continui a pagare per i vaccini COVID inutilizzati

Pubblicato

il

Da

Pfizer si è offerta di estendere il suo contratto per il vaccino COVID-19 con l’Unione Europea riducendo al contempo le consegne, ma si aspetta ancora che il blocco paghi miliardi di euro per le dosi inutilizzate a causa di un forte eccesso di offerta in alcuni Paesi. Lo riporta il Financial Times.

 

L’offerta ha suscitato indignazione da parte di una manciata di Stati membri, che affermano che l’accordo servirebbe gli interessi di Big Pharma rispetto ai propri cittadini.

 

L’estensione del contratto spingerebbe l’accordo sui vaccini fino al 2026, con una proposta di riduzione del 40% del numero di dosi fornite e ritardi nelle consegne, ha riferito il Financial Times, citando due funzionari anonimi.

 

Tuttavia, nonostante i tagli suggeriti, il colosso farmaceutico statunitense insiste ancora per essere pagato per l’intero numero di dosi originariamente concordate, molte delle quali non sarebbero mai state prodotte secondo i nuovi termini.

 

Gli emendamenti all’accordo – il cui testo completo non è mai stato reso pubblico – sono stati presentati martedì dal commissario europeo alla salute Stella Kyriakides durante una riunione a porte chiuse a Bruxelles, ma hanno incontrato obiezioni da parte di alcuni membri dell’UE.

 

In una dichiarazione congiunta rilasciata a seguito dell’incontro, funzionari di Bulgaria, Ungheria, Lituania e Polonia hanno affermato che non firmeranno l’accordo con le modifiche proposte, in quanto «non presentano una soluzione definitiva ed equa ai problemi del vaccino COVID-19 eccedenti e non soddisfano le esigenze dei sistemi sanitari, i bisogni dei cittadini e gli interessi finanziari degli Stati membri».

 

Il ministro della Salute polacco Adam Niedzielski ha affermato che l’attuale proposta Pfizer favorirebbe Big Pharma e ha chiesto la pubblicazione del contratto segreto, mettendo in dubbio il ruolo svolto dalla presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen nei negoziati per il massiccio accordo sui vaccini.

 

Un osservatorio dell’UE ha avviato un’indagine sul processo di negoziazione e appalto alla fine dello scorso anno, dopo che l’ufficio di Von der Leyen non è riuscito a produrre messaggi di testo personali inviati al CEO di Pfizer Albert Bourla durante i colloqui per quasi 2 miliardi di dosi di vaccino, provocando accuse di corruzione.

 

Il blocco di 27 membri ha originariamente firmato un contratto congiunto con Pfizer nel 2020, ma da quando la pandemia si è ritirata, la domanda di vaccini è diminuita costantemente, lasciando una sovrabbondanza in tutto il continente.

 

Alcuni paesi sono stati costretti a buttare via i vaccini, con la sola Germania che ha eliminato circa 36,6 milioni di dosi, secondo l’emittente pubblica BR24, mentre altri sono seduti su grandi scorte di vaccini inutilizzati, come l’Austria, che ha riportato circa 17,5 milioni nella sua fornitura.

 

Tuttavia, il ministro della Sanità ceco Vlastimil Valek ha respinto le critiche, sostenendo che la «maggioranza dei Paesi» aveva accettato l’accordo e che «il contratto non è male», aggiungendo che il grande stock di dosi non rappresenterebbe un problema in quanto «il COVID è ancora qui» e «sarà necessario ripetere la vaccinazione ogni anno per un determinato gruppo di pazienti».

 

La Commissione europea ha rivendicato un trionfo nel 2020 quando ha riunito i 27 Stati membri in un contratto congiunto per ordinare miliardi di dosi di vaccino ancor prima che i ricercatori le avessero approvate. Tuttavia, con il diminuire della gravità della pandemia, l’UE si è impegnata a pagare i vaccini non necessari. Circa l’82% degli adulti nel blocco ha ricevuto almeno due punture e sono state erogate più di 1,7 miliardi di dosi. Sono stati conclusi contratti con otto sviluppatori di vaccini, fornendo fino a 4,2 miliardi di dosi.

 

La Kyriakides ha esortato tutti gli Stati membri ad approvare il cambiamento.

 

«Lavorando insieme abbiamo ottenuto una significativa riduzione delle dosi, un’estensione del nostro contratto ben oltre il 2023 e la sicurezza dell’approvvigionamento nel caso in cui siano necessarie più dosi», ha affermato il Commissario europeo per la salute e la politica dei consumatori.  «Se vogliamo modificare le consegne di vaccini, abbiamo bisogno di un accordo».

 

I Paesi che non aderiranno rimarranno bloccati nei termini del contratto originale.

 

Pfizer ha affermato che le discussioni sono state condotte «in buona fede» e sono rimaste «riservate».

 

«Ci impegniamo a trovare soluzioni pragmatiche per affrontare la salute pubblica e le esigenze pandemiche in evoluzione, assicurando al tempo stesso che Pfizer e BioNTech continuino a rispettare tutti i loro obblighi contrattuali relativi alla consegna dei vaccini COVID-19 nell’UE», ha dichiarato la società in una nota.

 

Il CEO di Pfizer, i cui messaggi con il presidente della Commissione Europea Von der Leyen non ancora sono stati resi pubblici, ha, come noto, evitato di presentarsi come da convocazione del Parlamento Europeo, mandando in sua vece la responsabile per i mercati internazionali di Pfizer, Janine Small, che incalzata dall’eurodeputato olandese Rob Roos aveva incredibilmente ammesso che il vaccino non era testato per fermare la trasmissione del COVID.

 

 

«Per quanto riguarda la domanda se sapevamo… dello stop all’immunizzazione prima che arrivasse sul mercato… No! Ahah. Questi, cioè… dovevamo davvero muoverci alla velocità della scienza per capire davvero cosa sta succedendo sul mercato» aveva risposto la Small, di fatto invalidando green pass e ogni altro forma di segregazione imposta dai Paesi sulla base dello status vaccinale.

 

Intercettato poche settimane fa al World Economic Forum di Davos da due giornalisti indipendenti, Bourla non ha risposto a nessuna delle domande postegli.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’anno scorso sempre al World Economic Forum di Davos il CEO di Moderna Stephane Bancel si era lamentato delle dosi di vaccino mRNA in eccesso che «nessuno vuole» più e che quindi avrebbe dovuto dar via.

 

Va ricordato come un intero continente sembra aver rifiutato il vaccino facendo scadere le forniture fatte arrivare da enti internazionali spesso finanziati da Gates: l’Africa, dove non solo la vaccinazione ha raggiunto percentuali infime della popolazione, ma il COVID stesso non pare aver prodotto la devastazione che avrebbe colpito l’Occidente.

 

Pfizer è stata accusata di recente da un servizio a telecamere nascosta della testata americana Project Veritas di, tra le altre cose, condurre esperimenti sulle varianti del COVID.

 

 

 

 

Continua a leggere

Big Pharma

Commenti «fuorvianti» del CEO Pfizer sulle iniezioni di COVID per i bambini: lo dice un ente di controllo britannico

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

Il CEO di Pfizer Albert Bourla, Ph.D., avrebbe fatto commenti «fuorvianti» e «non qualificati» promuovendo l’uso di vaccini a mRNA COVID-19 per i bambini piccoli durante un’intervista alla BBC, dice un ente di controllo del Regno Unito.

 

 

Il CEO di Pfizer Albert Bourla, Ph.D., avrebbe fatto commenti «fuorvianti» e «non qualificati» promuovendo l’uso di vaccini a mRNA COVID-19 per i bambini piccoli durante un’intervista alla BBC, ha scoperto un ente di controllo del Regno Unito.

 

La Prescription Medicines Code of Practice Authority (PMCPA), un organismo indipendente di autoregolamentazione istituito dall’Associazione dell’industria farmaceutica britannica (ABPI), ha riscontrato che Bourla avrebbe violato diverse regole nel suo Code of Practice per la pubblicità.

 

L’associazione di controllo dell’industria farmaceutica britannica UsForThem ha presentato la denuncia al PMCPA.

 

In un post di Substack dopo la sentenza, UsForThem ha accusato l’editore medico della BBC, Fergus Walsh, di aver condotto l’intervista «come una chiacchierata amichevole davanti al fuoco», dando a Bourla «un’opportunità promozionale gratuita che il denaro non può comprare» permettendogli di promuovere l’adozione del vaccino, in particolare tra i bambini piccoli per i quali il vaccino non era stato nemmeno autorizzato.

 

In qualità di emittente del servizio pubblico nazionale del Regno Unito, la BBC dovrebbe seguire rigide linee guida in materia di pubblicità commerciale o posizionamento di prodotti, che UsForThem ha affermato che l’intervista a Bourla non è riuscita a seguire.

 

La BBC ha pubblicato l’intervista con Bourla nel dicembre 2021 sul suo sito web, sulla sua app di notizie e nel programma BBC News at One, come videointervista e articolo di accompagnamento, «Pfizer boss: Annual COVID jabs for years to come» [«Il boss di Pfizer: vaccini COVID annuali per gli anni a venire»].

 

L’intervista sarebbe andata in onda due giorni dopo che il governo del Regno Unito ha annunciato di aver accettato di acquistare 54 milioni di dosi in più di vaccini a mRNA da Pfizer-BioNTech e altri 60 milioni da Moderna.

 

Il PMCPA potrebbe multare Bourla solo per i costi amministrativi. Non ha l’autorità per imporre altre sanzioni.

 

La BBC è il membro fondatore della Trusted News Initiative (TNI). Il mese scorso Children’s Health Defense ha citato in giudizio la BBC e altri tre membri di TNI, sostenendo di aver collaborato con diverse aziende Big Tech per «censurare collettivamente le notizie online», compresi gli articoli sul COVID-19 che non erano allineati con le narrazioni ufficiali su tali questioni.

 

 

Bourla: vaccinare i bambini piccoli «sarebbe un’ottima idea»

Nell’intervista alla BBC, Bourla ha affermato che spetta alle agenzie di regolamentazione determinare se approvare e distribuire i vaccini ai bambini sotto gli 11 anni, ma ha pensato che «immunizzare quella fascia di età nel Regno Unito e in Europa sarebbe un’ottima idea», secondo al case report PMCPA pubblicato la scorsa settimana.

 

A quel tempo, nessun vaccino COVID-19 era stato approvato dall’Agenzia di regolamentazione dei medicinali e dei prodotti sanitari del Regno Unito (MHRA) per i bambini sotto i 12 anni, quindi il panel ha ritenuto che i commenti di Bourla violassero il codice.

 

Citando possibili interruzioni nella scuola e il potenziale per il lungo COVID, Bourla aveva anche affermato: «Quindi, non avevo dubbi che i vantaggi fossero completamente a favore di farlo [vaccinare i bambini contro COVID-19]».

 

«Credo che sia una buona idea» aveva aggiunto.

 

Il panel ha scoperto che queste forti dichiarazioni di opinione potrebbero indurre il pubblico a dedurre che non c’era bisogno di preoccuparsi dei potenziali effetti collaterali o che i benefici della vaccinazione superano i rischi, che non erano stati determinati dalle autorità sanitarie.

 

L’11 dicembre 2021, UsForThem ha presentato la sua denuncia al PMCPA citando la natura promozionale dei rapporti della BBC e il mancato rispetto da parte di Bourla delle norme del Regno Unito che disciplinano la promozione dei medicinali.

 

Dopo che il PMCPA ha stabilito che le dichiarazioni di Bourla violavano una serie di regole nel codice di condotta dell’ABPI, Pfizer ha presentato ricorso, includendo che le sue dichiarazioni erano di «natura forte e non qualificata».

 

L’ente di controllo ha anche affermato che le dichiarazioni implicavano che «non c’era bisogno di preoccuparsi dei potenziali effetti collaterali della vaccinazione nei bambini sani di età compresa tra 5 e 11 anni» e che l’implicazione era «fuorviante e incapace di essere comprovata».

 

La commissione di appello ha confermato cinque conteggi di violazione di tre codici ABPI che richiedono che informazioni e affermazioni «siano accurate, equilibrate, suscettibili di fondamento, non sollevino speranze infondate di successo del trattamento e non siano fuorvianti rispetto alla sicurezza del prodotto», riporta Epoch Times.

 

Il PMCPA ha pubblicato la sua sentenza definitiva il 27 gennaio, più di un anno dopo la presentazione della denuncia iniziale.

 

Durante quel periodo, nel febbraio 2022, il comitato congiunto per la vaccinazione e l’immunizzazione del Regno Unito ha stabilito che ai bambini di età compresa tra 5 e 11 anni poteva essere offerto il vaccino, ma il comitato ha affermato che la raccomandazione era «non urgente».

 

UsForThem ha celebrato su Twitter:

 

 

Né Pfizer né Bourla hanno commentato pubblicamente la sentenza.

 

The Epoch Times ha riferito che in una dichiarazione del novembre 2022 sul caso, un portavoce di Pfizer ha affermato che la società era «impegnata ai massimi livelli di integrità in qualsiasi interazione con il pubblico».

 

A partire dal 12 febbraio, il Regno Unito non consiglierà più i booster COVID-19 per le persone sane di età inferiore ai 50 anni e interromperà la distribuzione gratuita della serie primaria a due colpi, ha riferito The Defender.

 

 

Brenda Baletti

Ph.D.

 

 

 

 

© 3 febbraio 2023, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

Immagine di World Economic Forum via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)

 

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari