Connettiti con Renovato 21

Economia

I profitti del gigante petrolifero russo Rosneft salgono nonostante le sanzioni

Pubblicato

il

Gli utili netti del più grande produttore di petrolio russo, Rosneft, sono aumentati del 45,5% nel primo trimestre di quest’anno rispetto ai tre mesi precedenti, raggiungendo i 323 miliardi di rubli – cioè 4 miliardi di dollari a causa di un aumento della produzione, ha annunciato la società questa settimana. Lo riporta il sito russo RT.

 

Alcuni analisti, intervistati da Interfax, si aspettavano che la cifra fosse molto inferiore, a 2,9 miliardi di dollari.

 

La produzione di petrolio e gas nel primo trimestre è aumentata dello 0,8% da ottobre a dicembre, superando i quattro milioni di barili al giorno, ha riferito il colosso petrolifero russo.

 

La produzione del progetto Sakhalin-1 nell’Estremo Oriente russo è aumentata del 180%, trimestre su trimestre.

 

Come riportato da Renovatio 21, nonostante il caos sulla scena internazionale, Giappone e India hanno annunciato che proseguiranno i lavori per la creazione di ulteriori infrastrutture energetiche a Sakhalin. Nuova Delhi in particolare si sta avvantaggiando dei volumi di petrolio e carbone che Mosca non vende più ai Paesi UE, i quali, in realtà stanno continuando ad acquistarne alcune quantità nonostante le sanzioni.

 

L’amministratore delegato di Rosneft Igor Sechin, tuttavia, ha avvertito che le operazioni sarebbero state ulteriormente influenzate dalla decisione di Mosca di ridurre la sua produzione di 500.000 barili al giorno, o circa il 5%, al fine di sostenere i mercati petroliferi globali.

 

«Sebbene il taglio non abbia avuto molta influenza sui risultati del primo trimestre del 2023, avrà un forte impatto sui risultati del trimestre successivo», ha avvertito il vertice della Rosneft, che attribuisce l’aumento dei profitti all’aumento delle vendite di energia all’India e ad altri Stati «amici».

 

L’India, il terzo importatore mondiale di greggio, ha intensificato gli acquisti di petrolio russo poco dopo l’inizio dell’operazione militare di Mosca in Ucraina e le conseguenti sanzioni occidentali. Nuova Delhi ha ripetutamente sottolineato che la sicurezza energetica è la sua massima priorità. Ha scelto di non soccombere alle pressioni occidentali e ha continuato a rifornirsi di forniture russe, anche dopo l’entrata in vigore del price cap – il tetto sul prezzo dell’oro nero – imposto dal G7 sul petrolio russo alla fine dello scorso anno.

 

Sechin ha dichiarato di recente che Mosca e Nuova Delhi si sono accordate per «aumentare sostanzialmente» la fornitura di greggio all’India e diversificarne le qualità.

 

Come riportato da Renovatio 21, negli ultimi mesi gli USA hanno sostituito la Russia come principale fornitore di petrolio dell’area UE, che paga il tetto al greggio russo, una decisione che si è ritorta contro i governi europei e le loro popolazioni.

 

Il petrolio russo è ora acquistato dal Pakistan aggirando il dollaro e utilizzando lo yuan, cioè la valuta della Repubblica Popolare Cinese.

 

La famigerata banca d’affari statunitense Goldman Sacks prevede un aumento del prezzo del petrolio che entro l’anno lo porterà oltre i 100 dollari al barile.

 

 

 

 

Immagini di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) 

 

 

 

 

Continua a leggere

Economia

Il capo di Saudi ARAMCO dichiara che la transizione energetica sta fallendo

Pubblicato

il

Da

Il CEO di Saudi Aramco, Amin Nasser, ha dichiarato il 18 marzo durante una conferenza petrolifera a Houston, in Texas, che la «transizione energetica» globale è fallita.

 

Il Nasser ha affermato che la produzione e la domanda di combustibili fossili continueranno a crescere, senza raggiungere il picco nel 2030 o in qualsiasi altro anno: «nel mondo reale, l’attuale strategia di transizione sta visibilmente fallendo su molti fronti poiché si scontra con dure realtà».

 

Le nazioni «dovrebbero abbandonare la fantasia di eliminare gradualmente petrolio e gas, e invece investire in essi in modo adeguato, riflettendo ipotesi realistiche sulla domanda» ha continuato il capo del colosso petrolifero dei Saud.

 

Nasser ha basato la visione saudita sulla quota molto piccola della produzione e del consumo di energia mondiale che le «rinnovabili» ancora rappresentano, nonostante un decennio di massicci investimenti in esse, in alcuni anni fino all’esclusione del 90% degli investimenti in qualsiasi altra cosa.

Sostieni Renovatio 21

Il capo di Saudi ARAMCO affermato che nonostante 9,5 trilioni di dollari investiti in «fonti rinnovabili» dal 2005, l’eolico e il solare forniscono ancora meno del 4% della produzione di energia in tutto il mondo; i veicoli elettrici del presidente Biden, rappresentano meno del 3% delle vendite di autoveicoli.

 

Come riportato da Renovatio 21, lo stesso Nasserro nel febbraio 2023 aveva attaccato gli investimenti ambientali, sociali e di governance (ESG), dicendo che rappresentano una minaccia per l’accessibilità e la sicurezza energetica.

 

«Se le politiche guidate dai fattori ESG vengono attuate con un pregiudizio automatico nei confronti di tutti i progetti energetici convenzionali, il sottoinvestimento risultante avrà serie implicazioni» aveva detto il funzionario petrolifero saudita. «Per l’economia globale. Per la convenienza energetica. E per la sicurezza energetica».

 

La ARAMCO, che nel 2022 aveva segnalato la volontà di andare in borsa per più di 50 miliardi di dollari, produce più di 10 milioni di barili al giorno, divenendo quindi tra le più grandi compagnie petrolifere al mondo nonché il più importante finanziatore del governo saudita, che la possiede quasi al 100%.

 

La società nasce nel 1933, quando il governo saudita firma un accordo di concessione con la Standard Oil of California (SOCAL) che gli permette di fare delle prospezioni petrolifere in Arabia Saudita. Nel 1944 diviene Arabian American Company, cioè ARAMCO, nome che conserva tutt’ora, così come si conserva il patto di protezione americana della famiglia Saud stipulato in quegli anni dal presidente americano Franklin Delano Roosevelt e dal re saudita Abdulaziz Ibn Saud – il cosiddetto patto del Grande Lago Amaro, di cui Renovatio 21 vi ricorda spesso, ossia la creazione del petrodollaro, fonte della grande ricchezza e durevole influenza di Washington nel mondo.

 

Come riportato da Renovatio 21, segnali chiarissimi mandati dai sauditi – la vendita di petrolio in yuan cinesi, il desiderio espresso da Ryadh di entrare nei BRICS – mostra che il patto del Grande Lago Amaro è probabilmente agli sgoccioli.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Pearl Initiative via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic

 

 

Continua a leggere

Cina

Le aziende europee: imprevedibile e più difficile fare affari in Cina

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   L’ultimo rapporto della Camera di Commercio UE in Cina lamenta le difficoltà create dalla presenza sempre più massiccia della politica nell’economia. La sicurezza nazionale sembra più importante della crescita della Cina. Xi Jinping ha in programma una visita in Francia a maggio per ricucire le relazioni.   Secondo un rapporto pubblicato dalla Camera di commercio dell’Unione Europea in Cina, la politica si è insinuata nell’ambiente commerciale e le aziende si trovano ad affrontare rischi sempre maggiori per la penetrazione della politica. Per questo le aziende straniere devono allocare maggiori risorse per il controllo dei rischi e la conformità in un mercato divenuto imprevedibile.   Il rapporto – basato su un sondaggio e interviste ai membri della Camera di commercio dell’UE in Cina – ha evidenziato che il 55% dei membri concorda sul fatto che l’ambiente commerciale è diventato più politico rispetto all’anno precedente. L’indagine ha anche rilevato che il 76% dei membri ha rivisto le proprie operazioni in Cina e ha cercato di diversificare la catena di fornitori.   Nel contesto della strategia di de-risking adottata dall’UE, un numero maggiore di investitori stranieri in Cina sta valutando di adeguare le proprie strategie commerciali. Il rapporto Riskful Thinking: Navigating the Politics of Economic Security, ha illustrato gli approcci alla gestione delle minacce percepite e le misure adottate dalle aziende.   Le relazioni commerciali tra l’Ue e la Cina hanno subito un’impennata dopo che l’Unione europea ha avviato un’indagine sui veicoli elettrici cinesi sovvenzionati.   Inoltre, la strategia di de-risking mira a ridurre l’eccessiva dipendenza economica dalla Cina, soprattutto nei settori delle materie prime e delle industrie chiave legate alla transizione verde, come le batterie elettriche e i pannelli solari.   Queste azioni hanno suscitato il malcontento di Pechino. In mezzo alle tensioni dei conflitti geopolitici, il mercato cinese sembra essere meno attraente per gli investitori stranieri e le aziende devono affrontare maggiori pressioni. L’anno scorso, un’indagine condotta dalla Camera di commercio dell’UE in Cina ha mostrato che la fiducia delle imprese si è notevolmente deteriorata e ben il 64% delle aziende intervistate ha risposto che le operazioni commerciali sono diventate più difficili.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Le politiche delle autorità cinesi sono la causa principale che ha spinto le aziende europee in Cina a ripensare i propri orientamenti.   Il blocco nazionale durante la pandemia di COVID, la posizione della Cina nella guerra in corso in Ucraina e lo scontro tra Cina e Stati Uniti hanno costretto molte a considerare una catena di approvvigionamento alternativa al di fuori della Repubblica popolare. Alcune aziende hanno già spostato attività nel Sud-Est asiatico.   Inoltre, le aziende che operano in aree tecnologiche sensibili, come la progettazione e la produzione di semiconduttori, stanno adottando un approccio più attento alle operazioni in Cina per evitare di violare il divieto di esportazione che potrebbe far scattare le sanzioni.   Da parte loro le autorità cinesi hanno iniziato a dare un giro di vite alle società di consulenza per motivi di sicurezza nazionale. L’ultima legge cinese contro lo spionaggio e la legge sulla sicurezza nazionale hanno ampliato fortemente l’ambito di applicazione. L’anno scorso alcune famose società di revisione e di consulenza in Cina sono state oggetto di irruzione da parte della polizia. Alcuni dipendenti sono stati arrestati per spionaggio.   Pur biasimando fortemente la strategia di de-risking adottata da Unione europea e Stati Uniti, la Cina adotta misure simili. Pechino ha implementato il controllo delle esportazioni di alcune competenze e materie prime, come le terre rare, per garantire la posizione di leader in settori tecnologici chiave.   La promozione dell’autosufficienza fa parte della strategia nazionale sotto il governo di Xi Jinping. Le autorità attribuiscono maggiore importanza all’ideologia: anche la salvaguardia della sicurezza economica è diventata uno dei compiti principali dell’agenzia cinese per l’intelligence e l’antispionaggio.   Intanto si parla di una possibile visita di Xi Jinping in Francia a maggio per celebrare il 60° anniversario dell’istituzione delle relazioni diplomatiche. Sarebbe la prima visita di Xi in Europa dopo la pandemia di COVID-19. Secondo i rapporti, il tema della visita di Xi sarà il commercio e la Cina è desiderosa di ricucire le relazioni con l’Ue dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.   Attualmente, la stagnante economia cinese sta subendo diverse pressioni e crisi nel settore immobiliare, e Pechino si aspetta che gli investimenti stranieri restino in Cina.   Per rinvigorire il turismo, a marzo la Cina ha esteso l’esenzione dal visto ad altri sei Paesi europei: i visitatori possono soggiornare in Cina senza visto fino a 15 giorni.   Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne. Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Hermann Luyken via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal Public Domain Dedication
Continua a leggere

Alimentazione

Gli stabilimenti africani di cacao chiudono a causa del costo elevato delle fave

Pubblicato

il

Da

I maggiori produttori mondiali di cacao, Costa d’Avorio e Ghana, hanno interrotto o ridotto la lavorazione nei principali impianti a causa dell’impennata dei costi dei semi, ha riferito Reuters giovedì, affermando che la situazione ha portato a un aumento globale dei prezzi del cioccolato. Lo riporta RT.

 

Le due nazioni dell’Africa occidentale producono quasi il 60% del cacao mondiale. Tuttavia, secondo un rapporto pubblicato martedì dalla Banca africana di esportazione-importazione (Afreximbank), entrambi sono alle prese da mesi con cambiamenti climatici estremi e malattie dei baccelli del cacao.

 

Secondo Afreximbank, le forniture di cacao dall’ex colonia francese nel periodo da ottobre 2023 a febbraio 2024 sono diminuite di circa il 39% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 1,04 milioni di tonnellate. Le esportazioni del Ghana sono diminuite di circa il 35% a 341.000 tonnellate tra settembre 2023 e gennaio 2024.

 

I futures del cacao di riferimento con consegna a marzo sull’Intercontinental Exchange (ICE) di New York sono saliti sopra i 6.000 dollari per tonnellata venerdì scorso prima di scendere a circa 5.880 dollari per tonnellata, superando ancora il precedente record di 5.379 dollari stabilito nel 1977.

Sostieni Renovatio 21

Si prevede che i prezzi dei fagioli aumenteranno ulteriormente a causa della minaccia all’offerta globale rappresentata dal fenomeno meteorologico El Nino, che ha causato siccità nell’Africa occidentale nel terzo trimestre del 2023 e dovrebbe durare fino ad aprile, hanno avvertito gli analisti del settore.

 

«Abbiamo bisogno di una massiccia distruzione della domanda per recuperare il ritardo con la distruzione dell’offerta», ha detto alla Reuters citando Steve Wateridge, direttore di Tropical Research Services.

 

Transcao, azienda statale di trasformazione del cacao, uno dei nove stabilimenti della Costa d’Avorio, ha dichiarato di non essere in grado di acquistare le fave ai prezzi attuali e di fare affidamento sulle scorte esistenti. Anche il commerciante globale Cargill ha faticato a reperire fagioli per il suo principale impianto di lavorazione in Costa d’Avorio, chiudendo le operazioni per circa una settimana il mese scorso, hanno riferito a Reuters fonti anonime.

 

Il Ghana, il secondo coltivatore di cacao al mondo, ha visto la maggior parte dei suoi otto stabilimenti, inclusa la Cocoa Processing Company (CPC) di proprietà statale, sospendere ripetutamente le operazioni per settimane dallo scorso ottobre, ha riferito l’agenzia di stampa. CPC ha affermato di funzionare solo a circa il 20% della capacità a causa della carenza.

 

La settimana scorsa, Michele Buck, CEO del colosso americano dei dolciumi Hershey e uno dei maggiori produttori di cioccolato al mondo, ha previsto che i «prezzi storici del cacao» limiteranno la crescita degli utili nel 2024, con conseguente aumento dei prezzi dei prodotti.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Michael via Wikimedia pubblicata su licenza

Continua a leggere

Più popolari