Economia
I prezzi del petrolio si impennano dopo il ritorno di Biden dall’Arabia Saudita senza accordo

l comunicato congiunto della scorsa settimana rilasciato dopo i colloqui del presidente degli Stati Uniti Joe Biden con il re saudita Salman bin Abdulaziz Al-Saud e il principe ereditario Mohammed bin Salman ha menzionato “l’impegno di Riyadh a sostenere i mercati petroliferi globali in equilibrio per una crescita economica sostenuta”.
I prezzi internazionali del petrolio sono aumentati lunedì, con il greggio Brent in aumento del 4,33% a $ 105,49 al barile. L’aumento arriva il giorno dopo che il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha concluso la sua visita in Arabia Saudita, in cui non è riuscito a concludere alcun accordo con Riyadh per aumentare l’offerta di petrolio.
«È l’OPEC+ a prendere la decisione sull’approvvigionamento di petrolio e il cartello non è minimamente interessato a ciò che Biden sta cercando di ottenere» ha dichiarato al quotidiano britannico Guardian Naeem Aslam, capo analista di mercato della società online Avatrade. «L’OPEC+ continuerà a controllare l’offerta di petrolio, e un Paese da solo non può determinare l’offerta di petrolio – almeno questo è il messaggio che i commercianti hanno tratto dalla visita di Biden in Arabia Saudita».
L’OPEC+ è un gruppo di 24 nazioni produttrici di petrolio, composto dai 14 membri dell’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) e da altri 10 membri non OPEC, inclusa la Russia.
Mentre l’OPEC è nominalmente guidata dall’Arabia Saudita, il più grande produttore di petrolio del gruppo, la Russia è vista come il principale attore tra i paesi non OPEC.
Il ministro degli Esteri dell’Arabia Saudita, il principe Faisal bin Farhan Al Saud, aveva dichiarato alla fine della scorsa settimana che il vertice arabo-americano non ha discusso del petrolio e che le nazioni OPEC+ continueranno a valutare le condizioni del mercato.
L’uomo forte di Riyadh, padrone de facto del Regno, il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman (detto solitamente sulla stampa MbS), da parte sua, ha dichiarato lo stesso giorno che l’unica mossa possibile di Riyadh è aumentare la produzione di greggio da 10 a 13 milioni di barili al giorno entro il 2027, aggiungendo che non c’è capacità aggiuntiva oltre a quella.
MbS ha anche sottolineato che erano necessari sforzi unificati per mantenere a galla l’economia globale e che politiche non realistiche riguardo alle fonti energetiche potrebbero istigare un’ulteriore inflazione.
Ciò ha fatto seguito alle principali compagnie petrolifere statunitensi che sostenevano che l’amministrazione Biden avrebbe potuto fare di più per contrastare l’impennata dei prezzi del petrolio il mese scorso, accusando il 46° presidente di «imporre ostacoli» agli sforzi dell’industria statunitense per «fornire risorse energetiche».
I prezzi della benzina negli Stati Uniti hanno raggiunto livelli record il mese scorso, con una media di oltre 5 dollari per gallone. Un meme crudele ed inaccettabile che circola in rete mostra una foto della scena della morte di George Floyd dove è mostrato anche il cartellone elettronico della pompa di benzina, che segna – ricordiamo, era il 2020 – un prezzo di 1,89 dollari al gallone.
L’incontro tra Biden e MbS ha suscitato imbarazzi non solo per il suo fallimento riguardo l’energia, con ripercussioni globali.
Biden aveva promesso, in campagna elettorale e dopo, una linea dura contro l’Arabia Saudita e il suo principe-padrone, considerato dalla CIA il mandante dell’assassino del giornalista del Washington Post Jamal Khashoggi, squartato da un team dentro il consolato saudita di Istanbul.
Secondo un documentario Netflix, mentre i resti dell’editorialista dissidente sarebbero strati distrutti in un forno in giardino simulando un barbecue e buttati poi via, l’omicidio sarebbe avvenuto in una stanza del piano superiore fornita di un sistema di videoconferenza: lo spettatore qui è lasciato speculare.
Secondo il ministro di Stato per gli affari Esteri saudita Adel al-Jubeir, nell’incontro con MbS Biden non avrebbe tirato fuori la responsabilità diretta del principe nell’assassinio del Khashoggi. «Non ho sentito quella frase in particolare», ha detto al-Jubeir al corrispondente di Fox News Alex Hogan in un’intervista lo scorso sabato. La Casa Bianca ha poi smentito la versione del ministro al-Jubeir, in sostanza dandogli del bugiardo: non c’è che dire un viaggio diplomatico riuscito sotto tutti i punti di vista, diritti umani in primis.
Per questi motivi, ha fatto infuriare anche molti sostenitori di Biden il suo fist bump – saluto che sostituisce un contatto fra pugni ad una stretta di mano – tra il presidente USA e MbS.
Il sito satirico Baybylon Bee, intanto, titola: «Disastro in Arabia Saudita mentre Biden continua a chiedere di incontrare Jafar». Jafar è il malvagio gran visir nemico di Aladino, particolarmente ben reso dalla trasposizione Disney.
Headline @TheBabylonBee
Disaster In Saudi Arabia As Biden Keeps Asking To Meet Jafar pic.twitter.com/P8a6XYPs3k
— MiniTrue Archive (@MiniTrueArchive) July 16, 2022
Quanto siamo lontani dalla realtà?
Immagine di SPA via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Economia
Importatori indiani pagano petrolio russo in yuan

Le compagnie indiane importatrici di petrolio hanno iniziato a utilizzare lo yuan per pagare direttamente le forniture di greggio russo. Lo riporta The Cradle.
Secondo quanto riportato anche dall’agenzia Reuters, vi sono stati recenti pagamenti in yuan da parte dell’Indian Oil Corporation per «due o tre carichi di petrolio russo». In precedenza, i commercianti dovevano convertire i pagamenti in dirham (Emirati Arabi Uniti) o dollari in yuan, poiché questi ultimi possono essere convertiti direttamente in rubli per pagare i produttori russi.
Ora, secondo «fonti informate» citate da Reuters, si cerca di eliminare questo passaggio costoso. I pagamenti in yuan aumenteranno la disponibilità di petrolio russo per le raffinerie statali indiane, poiché alcuni commercianti russi rifiutavano altre valute.
I commercianti russi e la banca centrale russa si erano opposti all’accumulo di grandi saldi in rupie indiane, derivanti dagli elevati acquisti di petrolio, dato che le esportazioni indiane verso la Russia, pur in crescita in settori come ingegneria e farmaceutica, non bilanciavano le importazioni di greggio.
Questo passaggio ai pagamenti in yuan, di cui non è chiaro il periodo di attuazione, risulta vantaggioso sia per l’India che per la Russia, che necessita di yuan per il commercio con la Cina.
Dato il notevole deficit commerciale dell’India con Russia e Cina, è probabile che la sua Banca Centrale ottenga yuan attraverso una linea di swap con la Banca Popolare Cinese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di KeenHopper via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Cina
La Cina impone controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Ritrovato morto a Kiev un trafficante di criptovalute

Konstantin Ganich, noto anche come Kostya Kudo, trader di criptovalute e blogger ucraino di rilievo, è stato rinvenuto morto con una ferita d’arma da fuoco alla testa, in un caso che le autorità di Kiev stanno indagando come presunto suicidio sospetto.
Tra i suoi clienti, secondo la stampa locale, figurerebbero anche funzionari ucraini e «persone influenti».
Venerdì, i mercati globali delle criptovalute hanno registrato uno dei crolli più gravi del 2025, scatenato dall’annuncio del presidente statunitense Donald Trump su nuovi dazi del 100% sulle importazioni dalla Cina.
Sabato mattina, la polizia di Kiev ha trovato un corpo all’interno di un’automobile, con un’arma da fuoco intestata a Ganich, come riportato da vari organi di stampa ucraini. Sebbene le autorità abbiano indicato che la vittima era un «imprenditore e blogger legato al mondo delle criptovalute», non ne hanno divulgato pubblicamente l’identità.
Sostieni Renovatio 21
Le indagini puntano verso l’ipotesi del suicidio, con sospetti che l’uomo «avesse confidato ai familiari il suo stato depressivo causato da problemi finanziari poco prima del decesso, inviando loro un messaggio di addio», secondo quanto riferito dalla testata Unian.
Più tardi, sabato, sul canale Telegram di Ganich è comparso un post che confermava la scomparsa del trentaduenne.
Sempre secondo Unian, citando fonti anonime, durante l’ultimo tracollo del mercato crypto, Ganich avrebbe perso fino a 30 milioni di dollari tra investimenti gestiti e i suoi asset personali. L’agenzia ha inoltre indicato che tra i suoi clienti vi erano presunti funzionari ucraini e «figure influenti» non identificate e legami con l’Intelligence ucraina.
Tuttavia, Unian ha riportato anche il parere di altre fonti anonime che contestano l’ipotesi suicidaria. Alcune di esse sostengono che Ganich fosse stato recentemente vittima di estorsioni da parte delle forze dell’ordine.
Venerdì, Trump ha reso noto che gli Stati Uniti imporranno dazi del 100% sui prodotti cinesi a partire dal 1° novembre 2025, in aggiunta a quelli già esistenti. La misura è stata motivata dai nuovi «controlli aggressivi» imposti da Pechino sulle esportazioni di minerali strategici a duplice uso militare. L’annuncio ha provocato un crollo del mercato delle criptovalute, con perdite stimate dagli analisti in 19,33 miliardi di dollari in posizioni aperte.
Non si tratta del primo giovane investitore di criptovalute morto drammaticamente.
Come riportato da Renovatio 21, nel 2021 fu trovato affogato al largo del Costa Rica Mircea Popescu, 41 anni, miliardario in Bitcoin. Due anni fa fu accoltellato a morte per strada a San Francisco Bob Lee, dirigente della società cripto MobileCoin.
Vi sono poi i casidi Gerald Cotten, fondatore di QuadrigaCX, deceduto in India in un ospedale indiano nel 2019 (dove gli erano stati diagnosticati shock settico, perforazione, peritonite e ostruzione intestinale) lasciando bloccati 250 milioni di dollari in Bitcoin, o Nikolai Mushegian, annegato nel 2022 dopo tweet su complotti CIA – un fatto che ha favorito le teorie del complotto sulla sua morte.
Nel 2022 sono morti in circostanze sospette iboss crypto Tiantian Kullander (deceduto nel sonno a 30 anni ) nel sonno e Vjacheslav Taran, 53 anni, co-fondatore della piattaforma di trading e investimenti Libertex, è morto dopo che il suo elicottero si è misteriosamente schiantato in una località turistica vicino a Monaco.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica