Pubblicato originariamente da Mercola. I punti di vista e le opinioni espressi in questo articolo sono quelli degli autori e non riflettono necessariamente le opinioni di Children’s Health Defense.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Poirino, città metropolitana di Torino: «Malore fatale nella palestra senza aria condizionata, aneurisma cerebrale a 22 anni mentre si allena». Lo riporta il Corriere Torino.
Morsano al Tagliamento, provincia di Pordenone: «Fa caldo e si rinfresca con l’acqua gelata: anziano trovato morto dopo due giorni». Lo riporta il Messaggero Veneto.
Andezeno, città metropolitana di Torino: «Malore fatale all’Arcoplastica». Lo riporta il Corriere di Chieri.
Padova: «Il rugbista stroncato da un infarto a 52 anni». Lo riporta Il Mattino di Padova.
Bellaria, provincia di Rimini: «Muore sotto la morsa del caldo dopo un malore in spiaggia. Inutili i tentativi di salvare il turista». Lo riporta RiminiToday.
Riccione, provincia di Rimini: «Malore mentre nuota in mare, perde la vita turista milanese». Lo riporta Newsrimini.
Sostieni Renovatio 21
Vicenza: «Operaio muore due giorni dopo il ricovero: malore in cisterna». Lo riporta Sky TG24.
Canazei, provincia autonoma di Trento: «Tragedia in quota, escursionista ha un malore e crolla a terra fuori dal rifugio. Vani i tentativi di soccorso: un 70enne è morto». Lo riporta Il Dolomiti.
Marina di Manarola, provincia di La Spezia: «Colpito da malore dopo tuffo in mare. Grave un giovane». Lo riporta La Nazione.
San Teodoro, provincia di Sassari: «Malore per la calura mentre fa il bagno in Sardegna, l’imprenditore muore a 57 anni». Lo riporta il Corriere del Veneto.
Rende, provincia di Cosenza: «Tragedia a Rende, bimba di 8 anni annega nella piscina del Parco acquatico: stava giocando in acqua quando, forse, ha avuto un malore ed è annegata». Lo riporta la Gazzetta del Sud.
Noale, città metropolitana di Venezia: «Operaio accusa un malore al lavoro per il troppo caldo e torna a casa: la compagna lo trova morto nell’auto». Lo riporta Il Messaggero.
Palermo: «Malore mentre passeggia per strada: morta una donna di 53 anni a Bagheria». Lo riporta PalermoToday.
Vittorio Veneto, provincia di Treviso: «Don morto durante la preghiera, il sacerdote 49enne stroncato da un malore improvviso». Lo riporta Virgilio.
Versailles, Francia: «Bambina di 10 anni muore per infarto alla Reggia di Versailles. La bambina, arrivata con la famiglia dagli Stati Uniti, è crollata nel cortile della tenuta reale». Lo riporta Le Parisien.
San Lazzaro di Savena, città metropolitana di Bologna: «Morto nel cantiere: aperto un fascicolo sulla morte del 48enne marocchino per appurare le cause del malore fulminante». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Pianello di Ostra, provincia di Ancona: «Stroncata da un malore a 54 anni. Il gatto l’ha vegliata dopo la tragedia». Lo riporta Centro Pagina.
Poirino, città metropolitana di Torino: «Malore in palestra, morta a 22 anni». Lo riporta TorinoToday.
Peschiera del Garda, provincia di Verona: «Dramma in autostrada, malore fatale: camionista di 73 anni trovato morto sul mezzo pesante in una piazzola». Lo riporta Il Dolomiti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Giuliano di Roma, provincia di Frosinone: «Ucciso da un malore mentre sta per iniziare a lavorare: la tragica fine di un operaio davanti agli occhi dei colleghi». Lo riporta TuNews24.
Gonars, provincia di Udine: «Malore alla stazione di servizio, muore camionista di 44 anni». Lo riporta UdineToday.
San Teodoro, provincia di Sassari: «Malore fatale in Sardegna, muore imprenditore edile trevigiano. Il 57enne è svenuto mentre si trovava in acqua ed è morto sotto lo sguardo della moglie». Lo riporta TrevisoToday.
Budoni, provincia di Sassari: «Muore sulla spiaggia stroncato da un malore. La vittima è un uomo di 75 anni che si trovava a Budoni». Lo riporta TerniToday.
Bogliasco, città metropolitana di Genova: «Malore in acqua: muore infermiere del 118. Si trovava al mare con il figlio, quando si è improvvisamente sentito male». Lo riporta GenovaToday.
Civitanova Marche, provincia di Macerata: «Malore fatale sul lungomare: muore turista umbra». Lo riporta Picchio News.
Reggio Emilia: «Credem, morto il direttore generale: fatale un malore in ufficio». Lo riporta la Gazzetta di Modena.
Atina, provincia di Frosinone: «Malore mentre monta la fibra ottica. Morto a 58 anni». Lo riporta Ciociaria Oggi.
Lentini, provincia di Siracusa: «Agricoltore muore in campagna per un malore: forse stroncato dal caldo. La vittima è un 58enne». Lo riporta CataniaToday.
Pordenone: «Muore mentre cerca riparo dal caldo, l’amico del 91enne non lo vede arrivare e lancia l’allarme: fatale il contatto con l’acqua gelida». Lo riporta Il Gazzettino.
Rimini: «Addio al prof dell’Alberti, scomparso a 64 anni per un malore». Lo riporta RiminiToday.
Bologna: «Malore in autogrill dell’A14, camionista morto. L’uomo è stato trovato senza vita dalla compagna che ha dato l’allarme». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Pescara: «Finisce fuori strada per un malore: morta una donna in via della Bonifica». Lo riporta IlPescara.
Dragoni, provincia di Caserta: «Malore mentre gioca a padel: rinomato commerciante di stoffe muore a 57 anni». Lo riporta CasertaCE.
Mira, città metropolitana di Venezia: «Malore mentre va al lavoro: muore dopo tre giorni a 42 anni». Lo riporta La Nuova di Venezia e Mestre.
Sanremo, provincia di Imperia: «Sanremo, anziano trovato morto in spiaggia: ipotesi malore». Lo riporta Primocanale.
San Martino Siccomario, provincia di Pavia: «Con l’auto nel canale. Morta donna di 61 anni. Ipotesi di un malore: nessun segno di frenata». Lo riporta Il Giorno.
Pescara: «Ha un malore improvviso alla guida: muore a 46 anni». Lo riporta 41esimoparallelo.
Cesanella di Senigallia, provincia di Ancona: «Malore, addio al geometra gentile. Aveva 59 anni». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Arona, provincia di Novara: «Malore alla stazione di Arona, un uomo portato via con l’elisoccorso». Lo riporta La Stampa.
Ortona, provincia di Chieti: «Tragedia in mare a Ortona: donna muore dopo un malore nei pressi dello stabilimento Dea Venere». Lo riporta Videocittà.media.
Calco, provincia di Lecco: «Accusa un malore sul posto di lavoro, paura per un giovane»”. Lo riporta Prima Merate.
Pisogne, provincia di Brescia: «Perde l’equilibrio e cade sbattendo la testa: grave 68enne. L’ipotesi: malore causato dal caldo record». Lo riporta Il Giorno.
Firenze: «Detenuto morto in doccia a Sollicciano, ipotesi di malore». Lo riporta Firenze e dintorni.
Ventasso, provincia di Reggio Emilia: “Cerreto Laghi, malore al Lago Pranda: soccorso un 22enne”. Lo riporta Stampa Reggiana.
Ferrara: «Malore a colazione, spavento per una bimba». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Sondrio: «Malore in strada, 70enne soccorso dalla Guardia di finanza». Lo riporta La Provincia Unica Tv.
Poviglio, provincia di Reggio Emilia: «Malore in consiglio, ricoverata l’ex sindaca». Lo riporta Il Resto del Carlino.
San Benedetto del Tronto, provincia di Ascoli: «San Benedetto, malore in mare. Anziano soccorso da tre bagnini». Lo riporta La Nuova Riviera.
Manfredonia, provincia di Foggia: «Anziano colto da malore in strada a Manfredonia: provvidenziale l’intervento di una Guardia Ambientale». Lo riporta statoquotidiano.
Malborghetto Valbruna, ente per il decentramento regionale di Udine: «Soffre un malore a 1500 metri, soccorso con l’elicottero». Lo riporta UdineToday.
Cesano di Senigallia, provincia di Ancona: «Malore in acqua. Anziano salvato dal baywatch». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Roseto Capo Spulico, provincia di Cosenza: «Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106». Lo riporta L’Eco dello Ionio.
Battipaglia, provincia di Salerno: «Incidente sulla A2, all’uscita di Battipaglia: malore alla guida per una donna». Lo riporta SalernoToday.
Porto Torres, provincia di Sassari: «Porto Torres, malore per un marittimo sulla Gnv Azzurra: lunghe code prima dell’imbarco». Lo riporta L’Unione Sarda.
Claut, provincia di Pordenone: «Stroncato da un malore mentre lavora nel bosco con il padre: muore un uomo di 38 anni». Lo riporta Friuli Oggi.
Reggio Calabria: «Paura sulla Jonio-Tirreno: donna colta da malore si accosta e viene soccorsa». Lo riporta Strettoweb.
Rieti: «Un malore alla base dello scontro auto-camion in via Ricci«. Lo riporta Il Messaggero.
Sanremo, provincia di Imperia: «Colpito da un malore in spiaggia a Sanremo, muore 90enne mantovano, quella mattina era uscito per una passeggiata». Lo riporta Prima Mantova.
Tarvisio, provincia di Udine: «Malore su un sentiero, soccorsa turista». Lo riporta UdineToday.
Sarzana, provincia di La Spezia: «Malore in casa, muore a 52 anni ex calciatore della Sarzanese». Lo riporta La Nazione.
Malborghetto Valbruna, provincia di Udine: «Escursionista soccorso dopo il malore sopra il rifugio Fratelli Greco: recuperato dal sentiero con il verricello e trasportato in ospedale». Lo riporta Il Gazzettino.
Cervia, provincia di Ravenna: «Malore al mare per un bimbo di 6 mesi, salvato dal bagnino e da un medico». Lo riporta Ravenna e dintorni.
Follonica, provincia di Grosseto: «Malore per il caldo davanti al comune, donna sdraiata sull’asfalto bollente. La donna si è sentita male, forse per il gran caldo ed è caduta a terra dalla bici». Lo riporta Maremma Oggi.
Sondrio: «Malore in strada a Sondrio, 70enne soccorso dalla Guardia di finanza». Lo riporta La Provincia Unica.
Spresiano, provincia di Treviso: «35enne colto da malore in fabbrica. Soccorso anche un 67enne che lavorava in giardino. Boom di chiamate al Suem118 di Treviso. Interventi tra Spresiano, Monastier e Conegliano». Lo riporta Il Gazzettino.
Genova: «Malore per il caldo estremo: donna salvata dagli agenti della polizia locale». Lo riporta GenovaToday.
Tezze sul Brenta, provincia di Vicenza: «Incidente sul lavoro. Troppo caldo, due operai in una buca hanno un malore: uno di loro è in coma». Lo riporta RaiNews.
Civitanova Marche, provincia di Macerata: «Malore in spiaggia, soccorso dai bagnini«. Lo riporta Cronache Maceratesi.
San Benedetto del Tronto, provincia di Ascoli Piceno: «Turista bresciana colta da malore in acqua: salvata in extremis dai bagnini». Lo riporta BresciaToday.
Aiuta Renovatio 21
Poviglio, provincia di Reggio Emilia: «Malore in consiglio, ricoverata l’ex sindaca«. Lo riporta Il Resto del Carlino.
Reggio Calabria: «Tragedia a Catona: uomo muore in mare colto da malore, inutili i soccorsi». Lo riporta ReggioTV.
Certaldo, città metropolitana di Firenze: «Ha un malore alla guida e travolge un operaio: grave incidente, arriva l’elisoccorso». Lo riporta La Nazione.
Castiglione della Pescaia, provincia di Grosseto: «Malore per un ottantenne, interviene l’elisoccorso Pegaso». Lo riporta Maremma Oggi.
Follonica, provincia di Grosseto: «Malore per il caldo davanti al Comune, donna sdraiata sull’asfalto bollente». Lo riporta Maremma Oggi.
Arona, provincia di Novara: «Malore alla stazione di Arona, un uomo portato via con l’elisoccorso». Lo riporta La Stampa.
Cervia, provincia di Ravenna: «Mirabilandia, a 14 anni ha un malore nel parco divertimenti dopo il giro sulle montagne russe: “Ricoverata in prognosi riservata”». Lo riporta il Corriere della Sera – Bologna.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Renovatio 21 traduce questo articolo di Joseph Mercola precedentemente apparso su Children’s Health Defense.
I dolcificanti artificiali accelerano l’invecchiamento cerebrale di 1,6 anni e compromettono significativamente la memoria e la fluidità verbale, in particolare negli adulti sotto i 60 anni. Uno studio durato otto anni su circa 13.000 adulti ha rivelato che le persone che consumano più sostituti dello zucchero subiscono il declino cognitivo più rapido, mentre i diabetici subiscono le perdite più consistenti.
I dolcificanti artificiali sono spesso pubblicizzati come alternative intelligenti allo zucchero, ma hanno conseguenze che vanno ben oltre il gusto o il conteggio delle calorie. Ciò che sembra una scelta innocua nel caffè del mattino o nella bibita del pomeriggio interferisce con gli stessi sistemi che mantengono il cervello attivo e resiliente.
Il declino cognitivo non riguarda solo dimenticare i nomi o perdere le chiavi. Inizia con lievi alterazioni della memoria, del linguaggio e della concentrazione che compromettono la capacità di rimanere indipendenti. Col tempo, questi problemi si trasformano in patologie gravi come la demenza, in cui prendere decisioni quotidiane e prendersi cura di sé diventa un’impresa ardua.
Dolcificanti artificiali come aspartame, saccarina ed eritritolo sono nascosti in bevande aromatizzate, frullati proteici, yogurt e dessert «dietetici». Una volta compresa la frequenza con cui li incontriamo, diventa chiaro perché così tante persone aggiungono inconsapevolmente stress al proprio cervello.
Scegliendo questi prodotti si espone il sistema nervoso a sostanze chimiche che alterano la comunicazione tra le cellule cerebrali e mettono a dura prova la connessione intestino-cervello.
Le scelte quotidiane su cosa mangiare e bere non sono di poco conto: influenzano direttamente la capacità di memoria, concentrazione e capacità linguistiche di resistere con l’avanzare dell’età. Ecco perché vale la pena esaminare le ultime ricerche sui dolcificanti artificiali e il modo sorprendente in cui accelerano l’invecchiamento cerebrale.
Sostieni Renovatio 21
I ricercatori hanno seguito 12.772 adulti in Brasile per una media di otto anni per determinare in che modo i dolcificanti artificiali influenzano le capacità di pensiero e di memoria.
I partecipanti erano dipendenti pubblici, tutti di età pari o superiore a 35 anni al basale, e hanno compilato questionari alimentari dettagliati e ripetuti test cognitivi. Lo studio ha misurato il consumo di sette comuni dolcificanti artificiali, ipocalorici o senza calorie.
Altri studi hanno dimostrato che diversi composti studiati, tra cui l’aspartame e la saccarina, influenzano l’attività dei neurotrasmettitori.
I neurotrasmettitori sono i messaggeri chimici del cervello, che controllano tutto, dalla formazione della memoria all’elaborazione verbale. Le alterazioni in questi percorsi potrebbero spiegare perché la fluidità verbale e la memoria siano state maggiormente colpite nella popolazione studiata.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Se hai sempre preferito bibite dietetiche, acqua aromatizzata o dessert senza zucchero, pensando che fossero un’opzione migliore dello zucchero, ora sai che accelerano l’invecchiamento cerebrale invece di proteggere la tua salute. Ci sono chiari accorgimenti che puoi adottare fin da subito per ridurre il rischio e supportare i sistemi energetici e mnemonici del tuo cervello. Questi cambiamenti sono semplici ma efficaci.
1. Elimina completamente i dolcificanti artificiali: il primo passo è smettere di usare prodotti che contengono dolcificanti artificiali come aspartame, sucralosio, saccarina, acesulfame-K e neotame. Controlla l’acqua aromatizzata, le gomme da masticare, lo yogurt, i frullati proteici o gli snack «dietetici». Se l’etichetta riporta uno di questi nomi, sostituiscilo con qualcos’altro. L’eliminazione di queste sostanze chimiche interrompe il costante attacco alla memoria e alla fluidità verbale del cervello.
2. Sostituisci i dolci con alternative alimentari integrali: invece di bevande e dolcetti «a zero calorie», usa vere fonti alimentari di dolcezza. Frutta intera, miele grezzo o piccole quantità di sciroppo d’acero forniscono zuccheri naturali che il tuo corpo riconosce e utilizza come carburante.
La frutta fresca è un dessert o uno spuntino facile da preparare, il miele è perfetto per dolcificare leggermente il tè o per guarnire lo yogurt crudo di mucche nutrite con erba, e lo sciroppo d’acero può essere aggiunto all’avena biologica. Queste opzioni naturali non solo soddisfano la voglia di qualcosa, ma forniscono anche vitamine, minerali e composti vegetali che supportano un’energia costante per il cervello e il corpo.
3. Sostieni il tuo intestino per proteggere il cervello: intestino e cervello comunicano costantemente. I dolcificanti artificiali interrompono questa connessione alterando la flora batterica intestinale. Concentrati sul consumo di carboidrati semplici e digeribili come frutta matura, riso bianco e ortaggi a radice, una volta che il tuo intestino è sufficientemente guarito da poterli gestire. Se il tuo intestino è ancora fragile, concentrati prima su frutta e riso bianco per alimentare il cervello senza alimentare batteri nocivi. Proteggere l’ambiente intestinale migliora direttamente il funzionamento del cervello.
4. Scegli dolcificanti naturali più sicuri a casa: se hai voglia di qualcosa di dolce, preparalo tu stesso con ingredienti che favoriscono la salute invece di danneggiarla. La stevia naturale ricavata dalla pianta intera, il Luo Han Guo (chiamato anche frutto del monaco) e il destrosio puro ricavato dallo zucchero di canna sono opzioni affidabili. L’utilizzo di queste alternative ti permette di goderti la dolcezza senza esporre il tuo cervello al declino legato ai dolcificanti artificiali.
5. Concentrati sull’energia, non sulle restrizioni: invece di pensare a ciò a cui stai rinunciando, presta attenzione a ciò che stai guadagnando: una migliore concentrazione, una memoria più forte e un pensiero più acuto. Se hai fatto affidamento su prodotti ipocalorici, è ora di alimentare il tuo corpo e il tuo cervello con il giusto tipo di carboidrati e proteine.
Circa 250 grammi di carboidrati al giorno, combinati con proteine e grassi di qualità come burro o ghee di animali nutriti ad erba, forniscono la base per un’energia cerebrale costante. Non consideratela una dieta, ma un miglioramento delle prestazioni del vostro cervello.
Aiuta Renovatio 21
D: In che modo i dolcificanti artificiali influiscono sulla salute del cervello?
R: I dolcificanti artificiali accelerano il declino cognitivo. Un ampio studio ha scoperto che le persone che ne consumavano le quantità più elevate sperimentavano l’equivalente di 1,6 anni in più di invecchiamento cerebrale in termini di memoria, fluidità verbale e capacità di pensiero complessive.
D: Chi è maggiormente a rischio a causa dei dolcificanti artificiali?
R: Gli adulti di mezza età sotto i 60 anni hanno mostrato il legame più forte tra un consumo elevato e un declino cognitivo più rapido. Anche le persone con diabete erano più vulnerabili, con cali più netti della memoria e delle capacità cognitive globali rispetto a quelle senza diabete.
D: Cosa si può usare al posto dei dolcificanti artificiali?
R: Alternative più sicure includono frutta intera, miele grezzo, sciroppo d’acero, stevia naturale nella sua forma vegetale, Luo Han Guo (frutto del monaco) e destrosio puro da zucchero di canna puro. Queste opzioni forniscono dolcezza senza gli effetti di invecchiamento cerebrale associati ai dolcificanti artificiali.
D: Quali misure proteggono il cervello se si utilizzano dolcificanti artificiali?
R: Elimina i prodotti con dolcificanti artificiali, passa ai dolcificanti integrali, supporta la salute intestinale, prova sostituti naturali a casa e concentrati sul nutrire il tuo corpo con il giusto equilibrio di carboidrati, proteine e grassi sani. Questi passaggi ripristinano la produzione di energia e proteggono le funzioni cerebrali a lungo termine.
Joseph Mercola
Pubblicato originariamente da Mercola. I punti di vista e le opinioni espressi in questo articolo sono quelli degli autori e non riflettono necessariamente le opinioni di Children’s Health Defense.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Indurre l’intolleranza alla carne con la bioingegneria umana. Per il bene dell’ambiente
Parola del dottor Matthew Liao, bioeticista legato al World Economic Forum Sottotitoli di Renovatio 21 pic.twitter.com/J83Q1YUMuD — Renovatio 21 (@21_renovatio) August 23, 2023
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21




Il vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli




Mons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»




Renovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025




I malori della 45ª settimana 2025




Il potere della vittima




Elon Musk racconta la storia agghiacciante sulla radicalizzazione dell’ideologia transgender




Le profezie di Yuri Bezmenov




In Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti