Salute
I malori della 27ª settimana 2024

Domus de Maria, provincia del Sud Sardegna: «Malore mentre fa il bagno in Sardegna, Francesco Fregni muore a 43 anni davanti a moglie e figli». Lo riporta il Corriere Adriatico.
Caserta: «Reggia di Caserta, operaio muore a causa di un malore». Lo riporta Sky TG 24.
Caorle, città metropolitana di Venezia: «Malore fatale in spiaggia. Il 74enne muore sotto gli occhi della moglie». Lo riporta Il Gazzettino.
Jesolo, città metropolitana di Venezia: «Malore in spiaggia, perde la vita una 70enne Svizzera». Lo riporta Veneto Orientale Informazione.
Casalabate, provincia di Lecce: «Malore in acqua, muore sub di 67 anni». Lo riporta RaiNews.
Terni: «Malore al lavoro, muore il cardiologo». Lo riporta La Nazione.
Iscriviti al canale Telegram
Fermo: «Malore improvviso, è morto». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Fermo: «Malore durante la rassegna in piazza Azzolino a Fermo, muore». Lo riporta il Corriere Adriatico.
Pecorile, provincia di Modena: «Malore lungo la strada. Ciclista muore a 76 anni». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Grosseto: «Malore durante immersione, morto sub 65enne a Grosseto». Lo riporta l’agenzia ANSA.
San Benedetto del Tronto, provincia di Ascoli Piceno: «Morto stroncato da un malore mentre passeggia sulla spiaggia di San Benedetto». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Legano, città metropolitana di Milano: «Malore in strada, 41enne morto a Sesto Calende». Lo riporta La Prealpina.
Ancona: «Il malore, l’arrivo dei soccorsi e quello (purtroppo inutile) dell’eliambulanza: anziano muore nella sua abitazione». Lo riporta AnconaToday.
Lucca: «Imprenditore colto da malore muore alla festa in paese». Lo riporta La Nazione.
Ciampino, città metropolitana di Roma: «Uomo accusa un malore e muore davanti alla moglie e al figlio». Lo riporta Castelli Notizie.
Porto San Giorgio, provincia di Fermo: «Fatale un malore mentre era nella sua abitazione». Lo riporta Il Corriere Adriatico.
Brugherio, provincia di Monza e della Brianza: «Donna muore in strada per malore». Lo riporta MonzaToday.
Caserta: «Colto da malore in piazza Vanvitelli, morto un 50enne: inutili i soccorsi del 118». Lo riporta Il Mattino.
Empoli, città metropolitana di Firenze: «Tragedia durante le vacanze: 52enne muore per un malore». Lo riporta La Nazione.
Novara: «Addio alla giovane colta da una malore mentre lavorava all’assessorato all’Istruzione». Lo riporta La Stampa.
Terricciola, provincia di Pisa: «Morto per un malore: era un ex carabiniere». Lo riporta Il Tirreno.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Solesino, provincia di Padova: «Morta l’ex gelataia di Solesino colta da un malore fatale dopo l’incidente». Lo riporta Il Gazzettino.
Sesto Calende, città metropolitana di Milano: «Malore in strada sotto il sole in una giornata di forte caldo: 41enne soccorso dai passanti, morto in ospedale». Lo riporta il Corriere Milano.
Fontanafredda, provincia di Pordenone: «Muore stroncato da un malore improvviso: l’imprenditore 48enne trovato agonizzante in giardino dal fratello». Lo riporta Il Gazzettino.
Priverno, provincia di Latina: «Stroncato da un malore a 37 anni davanti ai clienti del locale: disposta l’autopsia». Lo riporta Il Messaggero.
Monte Cengio, provincia di Vicenza: «Malore fatale per un alpinista 51enne di Malo. A trovarlo esanime il compagno di cordata». Lo riporta Il Gazzettino.
Monsano, provincia di Ancona: «Malore fatale, muore davanti ai familiari: atterra l’eliambulanza, soccorsi inutili». Lo riporta il Corriere Adriatico.
Arpino, provincia di Frosinone: «Malore improvviso in casa. Muore a 57 anni». Lo riporta Ciociaria Oggi.
Cossato, provincia di Biella: «Pensionato muore per un malore, inutile l’intervento dell’elisoccorso in piazza del mercato». Lo riporta La Stampa.
Trieste: «Malore fatale in piazza Hortis, morto in strada». Lo riporta TriestePrima.
Piraino, città metropolitana di Messina: «Ragazzo di 17 anni ha un malore e muore annegato in una piscina di un camping». Lo riporta La Sicilia.
Casale Monferrato, provincia di Alessandria: «Fatale un malore nella notte muore un 29enne». Lo riporta Il Piccolo – Alessandria.
Frosinone: «12enne muore in pochi minuti stroncato da malore». Lo riporta Meteoweb.
San Salvo, provincia di Chieti: «Malore al lavoro, operaio muore sul lungomare di San Salvo». Lo riporta Chiaro Quotidiano.
Sostieni Renovatio 21
Grossetto: «Annunciatrice TV stroncata da un malore». Lo riporta La Nazione.
La Spezia: «Malore nella notte, muore padre di 38 anni». Lo riporta la Città della Spezia.
Torino: «Si ferma in autogrill e muore: camionista ha un malore durante una sosta». Lo riporta cronacaqui.it.
Como: «Stroncato da un malore a 50 anni Raccolta fondi degli amici per la famiglia». Lo riporta La Provincia di Como.
Parre, provincia di Bergamo: «Malore a Parre: soccorsi due operai». Lo riporta L’Eco di Bergamo.
Paderno, città metropolitana di Milano: «Stroncato da malore per strada a Palazzolo: morto un 68enne». Lo riporta Il Notiziario.
Brasile: «Il lifting ai glutei e il malore fatale: muore influencer di 33 anni». Lo riporta Il Giornale.
Torino: «Colto da malore nel cimitero di Torino dove rimane per tre giorni: 84enne salvato dai carabinieri». Lo riporta TorinoToday.
Belluno: «Morto per un malore don Fabio: trovato sotto un ponte sul Piave, era uscito sabato pomeriggio». Lo riporta Il Gazzettino.
Alpago, provincia di Belluno: «Malore fatale mentre è nel bosco: muore un 63enne alpagoto». Lo riporta News in Quota.
Pontecorvo, provincia di Frosinone: «Malore lungo il torrente, muore davanti al figlio: tragedia a Sant’Oliva». Lo riporta Il Messaggero.
Caserta: «Malore durante il concerto: persona soccorsa dalla Protezione civile». Lo riporta CasertaToday.
Milazzo, città metropolitana di Messina: «Maestra muore durante le vacanze in Sicilia:ha un malore in mare e muore annegata». Lo riporta il Corriere Adriatico.
Pero, città metropolitana di Milano: «Cade dopo malore mentre si allena nella palestra di roccia: grave ragazza di 20 anni». Lo riporta Il Giorno.
Foggia: «Ha un malore mentre fa jogging al Parco San Felice: rianimato da un passante». Lo riporta FoggiaToday.
Venezia: «Si tuffa nudo in canale e gli viene un malore». Lo riporta VeneziaToday.
Aiuta Renovatio 21
Argenta, provincia di Ferrara: «Malore e paura al mercato. Ausl precisa: “Siamo intervenuti in 25 minuti”». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Grado, provincia di Gorizia: «Due barche spiaggiate dallo scirocco a Grado, malore per ragazza di 16 anni». Lo riporta Il Goriziano.
Lugano, Svizzera: «Carona, malore mentre cammina nei boschi: elisoccorso per un 49enne». Lo riporta L’Eco di Bergamo.
Fano, provincia di Pesaro e Urbino: «Malore in piscina, ore di apprensione a Fano per l’avvocato». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Lame Rosse di Fiastra, provincia di Macerata: «Malore di una escursionista». Lo riporta l’agenzia ANSA.
Capo Verde: «Malore in aereo. Medico bassanese salva il passeggero». Lo riporta Il Giornale di Vicenza.
Pisa: «Si sente male sulla Torre di Pisa: recuperata dai Vigili del fuoco». Lo riporta PisaToday.
Vazzola, provincia di Treviso: «Malore alla guida, finisce fuori strada con lo scooter: grave al Ca’ Foncello». Lo riporta TrevisoToday.
Perugia: «Accusa un malore in stazione, 66enne salvato dalla Polfer». Lo riporta PerugiaToday.
Cortina, provincia di Belluno: «Malore improvviso, l’intervento degli eroi per caso guidati al telefono dal Suem 118 (e con il defibrillatore)». Lo riporta Il Gazzettino.
Bolzano: «Tentato furto al supermercato: aggredito il vigilante e malore per un ragazzo diversamente abile». Lo riporta TrentoToday.
Ancona: «Malore sulla spiaggia, arriva il quad del personale sanitario: donna trasportata all’ospedale». Lo riporta AnconaToday.
Ozzano dell’Emilia, città metropolitana di Bologna: «Sessantenne colto da malore mentre cerca di rubare gasolio». Lo riporta èTV Rete7.
Lucca: «”Mi vuoi sposare?”, il “sì” al Summer Festival dopo un malore». Lo riporta La Nazione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Salute
L’UE potrebbe vietare le sigarette con filtro

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
Pechino dichiara guerra al fumo

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
La Cina è il primo produttore e consumatore di tabacco, con 300 milioni di fumatori e oltre un milione di morti l’anno. Decine di divisioni provinciali hanno già stretto le norme e il piano «Healthy China 2030» punta a ridurre al 20% i fumatori adulti. Shanghai da mesi sta sperimentano i divieti anche all’aperto in aree sensibili. Intanto cresce l’attivismo civico e anche gli studenti spingono per campus liberi da fumatori.
In Cina è guerra aperta contro il vizio del fumo. Si tratta di un problema molto serio per un Paese considerato il maggiore produttore e consumatore di tabacco al mondo, con oltre 300 milioni di fumatori e più di un milione di persone che muoiono ogni anno per malattie legate ad esso.
Già nella prima metà dello scorso anno, 24 divisioni provinciali avevano introdotto normative locali per contrastare il consumo di tabacco. Mentre da tempo è in vigore l’iniziativa nazionale «Healthy China 2030», che mira a ridurre al 20% la percentuale dei fumatori dai 15 anni in su entro il 2030.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Pioniera nel controllo del tabacco in Cina è stata la città di Shanghai, avendo istituito per prima il divieto di fumo nei locali pubblici al chiuso nel 2010. Da allora chiunque venga sorpreso accendersi una sigaretta all’interno di ambienti come scuole, ospedali, mezzi pubblici e ristoranti, riceverà prima un avvertimento e poi una multa da 50 a 200 yuan (da 6 a 24 euro circa), in caso di resistenza.
Nel tentativo di compiere un ulteriore sforzo per ridurre la dipendenza da tabacco, a marzo di quest’anno la città ha lanciato un programma pilota per combattere il fumo anche negli spazi pubblici all’aperto. Secondo le linee guida pubblicate dalle autorità locali, siti turistici, scuole, ristoranti e bar in tutta la città sono tenuti ad apporre cartelli antifumo nelle aree di attesa e a formare il personale per scoraggiare il vizio. I cittadini possono segnalare le violazioni chiamando un numero verde governativo. I trasgressori individuali rischiano multe fino a 200 yuan (circa 24 euro), mentre i locali possono essere multati fino a 30.000 yuan (circa 3.600 euro).
L’iniziativa sembra essere stata molto apprezzata dai residenti. Rispondendo a un sondaggio condotto dagli enti di regolamentazione sanitaria della città, oltre il 90% degli intervistati ha ammesso di non tollerare di essere costantemente esposto al fumo passivo mentre cammina per strada.
Tra di loro vi è anche Zhang Yu, impiegato finanziario di professione e fervente influencer antifumo. Alcuni video apparsi sui social media cinesi mostrano Zhang mentre affronta con modi gentili ma decisi coloro che violano il divieto di fumo nei centri commerciali, nei condomini, negli ospedali e in altri spazi pubblici di Shanghai, esortandoli a «spegnere la sigaretta o andarsene».
«Fumare è una questione molto personale, ma quando danneggia gli altri, diventa una cosa davvero brutta», ha dichiarato a Sixth Tone. Ha aggiunto, inoltre, che la maggior parte dei suoi interventi si risolve senza grossi intoppi e che solo in rari casi, trovandosi di fronte a dei fumatori ostinati, è stato costretto a chiamare la polizia. Sui social il sostegno a Zhang è pressoché unanime: in molti dichiarano di aver iniziato a seguire il suo esempio e lo incoraggiano a «continuare così».
Tra le fila dei paladini antifumo vi è anche Xu Lihong, operatrice sanitaria 26enne di Chengdu con oltre 5.600 follower su Xiaohongshu. «Non chiediamo ai fumatori di smettere definitivamente, ma crediamo che la libertà di fumare non debba andare a discapito del diritto altrui a evitare il fumo passivo», ha affermato Xu, autoproclamandosi «ambasciatrice del controllo del tabacco».
Per rendere più efficaci le misure antifumo nella sua città, l’attivista suggerisce di distinguere in modo inequivocabile le aree dove è consentito fumare da quelle dove invece non lo è. Ha notato infatti che quando i cartelli che indicano il divieto sono chiaramente visibili, le persone sono molto più propense ad accondiscendere ai suoi richiami.
Secondo Xu, inoltre, le sanzioni previste per chi viola la normativa sono troppo blande e per questo inefficaci. Nonostante le difficoltà, la giovane è ferma nel suo impegno e ha costruito una rete con altri attivisti antifumo per condividere esperienze e offrire supporto. «Spero in un futuro in cui tutti gli spazi pubblici siano liberi dal fumo passivo», ha affermato.
Zhang Ruicong, studentessa universitaria della provincia dello Zhejiang, ha raccontato di essere stata aggredita verbalmente dopo aver chiesto a una persona di smettere di fumare su una scala mobile della stazione ferroviaria. Le è capitato anche di vedere diversi uomini in un ristorante che continuavano a fumare accanto a dei bambini, nonostante i ripetuti solleciti a smettere.«Molte persone considerano il fumo una cosa normale o temono di causare problemi parlandone», ha affermato, sottolineando i radicati atteggiamenti sociali in Cina nei confronti di questa abitudine. Ha aggiunto che persino sua madre considera la sua posizione «estrema».
Nonostante tutto la giovane resta ottimista. Crede che a guidare il cambiamento su questo tema siano soprattutto le giovani generazioni e, citando la campagna «campus senza fumo» della sua università, ha ribadito come secondo lei «gli studenti siano catalizzatori del progresso sociale».
Iscriviti al canale Telegram
Il cambiamento di atteggiamento nei confronti del fumo si riflette anche nella cultura popolare. Recentemente, diversi comici hanno incorporato una sorta di «propaganda antifumo» nei loro spettacoli, incontrando il favore del pubblico a livello nazionale.
Particolarmente indicativa è una vicenda accaduta lo scorso agosto a Shaoxing, città natale di Lu Xun (1881-1936), uno dei principali intellettuali della Cina moderna. Un murale raffigurante il famoso scrittore che fuma, situato presso il memoriale a lui dedicato, è stato al centro di un acceso dibattito dopo la denuncia di un visitatore, preoccupato per l’influenza negativa che l’immagine avrebbe potuto avere sui giovani. L’uomo, un certo Sun, non ha esitato a presentare un reclamo tramite la piattaforma governativa della provincia di Zhejiang, ritenendo che l’opera rischiava di rendere il fumo un’abitudine affascinante per gli adolescenti.
L’opinione pubblica si è quindi divisa tra i sostenitori di Sun, convinti che gli spazi pubblici dovrebbero evitare immagini che tendono a normalizzare il fumo, e i suoi oppositori, secondo cui rimuovere o apportare modifiche all’iconico ritratto avrebbe causato solo uno spreco di risorse pubbliche. Per questi ultimi, inoltre, agire in tal senso avrebbe significato compiere una distorsione storica, dal momento che all’epoca di Lu Xun il fumo non era considerato un vizio, né era condannato come un pericolo per la salute pubblica. Alla fine ha prevalso il secondo fronte: le autorità culturali locali hanno deciso di preservare il murale, in quanto ritenuto parte dell’immagine storica di Lu Xun.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Autismo
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
As usual, the mainstream media attacks me for something I didn’t say in order to distract from the truth of what I did say.
At yesterday’s Cabinet meeting, I said: “There are two studies that show children who are circumcised early have double the rate of autism, and it’s highly… — Secretary Kennedy (@SecKennedy) October 10, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Misteri4 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini