Connettiti con Renovato 21

Politica

I democratici e l’uso del vaccino come arma politica

Pubblicato

il

 

 

 

Victor David Hanson, professore di storia antica e polemologo presso l’Università di Stanford in California, ha analizzato la questione del vaccino come «arma politica».

 

Secondo il professor Hanson, il Partito Democratico USA ha «militarizzato» («weaponized») la questione vaccinale, e questo spiega la diffidenza di molti gruppi umani interni alla società americana.

 

«Sarebbe sempre stato uno sforzo erculeo vaccinare, con un vaccino non provato, una nazione multietnica di 330 milioni di persone, in un vasto continente, in un’epoca in cui i media distorcono abitualmente le notizie quotidiane» scrive Hanson in un articolo comparso su AmGreatness.

 

«Alcune minoranze hanno comprensibilmente nutrito diffidenza nei confronti dei precedenti programmi di vaccinazione del governo. Quasi 40 milioni di stranieri residenti in America provengono da paesi in cui i governi corrotti avevano da tempo perso la fiducia della popolazione».

Il calendario vaccinale è in qualche modo coinciso con quello elettorale

 

«Il movimento anti-vaccinazione era diffidente nei confronti di ciò che il governo riteneva sicuro, data la fretta di produrre metodologie di inoculazione dell’mRNA precedentemente non sperimentate. I poveri delle campagne e dei centri urbani a volte non erano così facilmente raggiungibili, tanto meno persuasi.
Eppure la politica ha giocato il ruolo più ostruttivo all’inizio».

 

«Il candidato Joe Biden ha parlato grandiosamente di far rivivere il Production Board della seconda guerra mondiale. Ha deliberatamente omesso che è stato Donald Trump a emulare la mobilitazione delle imprese private di FDR sotto gli auspici del governo. Trump ha offerto tutele legali alle aziende per accelerare la loro ricerca e sviluppo, nella speranza che la concorrenza, i profitti e la supervisione pubblica si traducano in vaccinazioni COVID-19 appena 10 mesi dopo l’esplosione della pandemia. E ha funzionato».

 

Hanson ricorda che il calendario vaccinale è in qualche modo coinciso con quello elettorale:

 

«Il dottor Anthony Fauci, nei giorni in cui ancora si spacciava per un professionista bipartisan, aveva respinto l’idea di qualsiasi vaccinazione praticabile nell’anno elettorale 2020. Joe Biden dubitava pubblicamente che gli sforzi di vaccinazione di Trump avrebbero funzionato o sarebbero stati sicuri».

 

«In un dibattito televisivo nazionale, la candidata alla vicepresidenza Kamala Harris ha detto vergognosamente che non sarebbe mai stata vaccinata con nessun vaccino associato al presidente Trump. Tutto ciò si è rivelato un messaggio disastroso per una nazione già scettica»

Insomma, vi è stato un momento, prima del controverso insediamento di Biden alla Casa Bianca, in cui i Democratici sembravano voler aumentare la vaccine hesitancy, quella resistenza alla vaccinazione che ora pare essere la loro prima preoccupazione.

 

«In un dibattito televisivo nazionale, la candidata alla vicepresidenza Kamala Harris ha detto vergognosamente che non sarebbe mai stata vaccinata con nessun vaccino associato al presidente Trump. Tutto ciò si è rivelato un messaggio disastroso per una nazione già scettica».

 

Il professore nello strano start del vaccino tira in ballo anche Big Pharma:

 

«Pfizer aveva promesso un annuncio rivoluzionario sulla vaccinazione alla fine di ottobre, alla vigilia delle elezioni. Poi è rimasta misteriosamente in silenzio, solo per annunciare improvvisamente la riuscita della sua ricerca, solo pochi giorni dopo il voto del 3 novembre».

 

Poi si è arrivati a vere e proprie menzogne:

 

«Joe Biden ha continuato la politicizzazione del programma di vaccinazione dichiarando in modo bizzarro e falso alla CNN che non erano state somministrate vaccinazioni fino a quando non è entrato in carica».

 

Invece lo stesso Biden è stato vaccinato per la prima volta il 21 dicembre in diretta televisiva, quando Trump era ancora tecnicamente presidente.

 

Lo stato di emergenza serve politicamente anche a connettere sui media i non-vaccinati ai trumpiani. Un fenomeno che stiamo vedendo anche in Italia, e in Germania, Francia, etc: si sostiene sui giornali che la protesta contro vaccini e green pass sia partecipata se non totalmente orchestrata da loschi gruppi di estrema destra

Lo stesso Biden aveva promosso la libertà ai vaccinati, addirittura la possibilità di fare il tradizionale barbecue in giardino per la festa nazionale americana del 4 luglio. Abbiamo visto tutti che non è stato così.

 

Lo stato di emergenza serve politicamente anche a connettere sui media i non-vaccinati ai trumpiani. Un fenomeno che stiamo vedendo anche in Italia, e in Germania, Francia, etc: si sostiene sui giornali che la protesta contro vaccini e green pass sia partecipata se non totalmente orchestrata da loschi gruppi di estrema destra.

 

In America era scattata subito anche l’etichetta più infamante e più usata in questi anni: razzista. Chi non si vaccina, è razzista. Razzista perché non vaccinato, perché trumpiano, perché non vaccinato trumpiano: quel che è: non è possibile usare la logica per spiegare i marchi della vergogna distribuiti dai padroni del discorso in questi ultimi anni.

 

I bianchi non si vaccinano, perché sono razzisti, sono i tiranni responsabile di tutti i mali dell’America dal 1600 ad oggi: questo pensiero si chiama Critical Race Theory ed è insegnato ai soldati dell’esercito come ai bambini delle elementari – anche private.

 

«La verità era che, a parte gli americani asiatici, i bianchi erano in percentuale i più vaccinati della popolazione» ricorda invece Hanson.

 

«Le élite hanno affermato che gli stati meridionali arretrati come l’Alabama e il Mississippi non erano solo in ritardo nei loro tassi di vaccinazione, ma mettevano in pericolo gli americani vaccinati resuscitando un virus ora in costante mutazione. Ancora una volta, in verità, i bassi tassi di vaccinazione tra le popolazioni afroamericane nel sud erano una ragione principale ma non detta per cui le maggioranze non erano state vaccinate».

 

«La fusione media-governo ha accusato i “super-diffusori” non vaccinati di aver infettato a volte quelli già vaccinati, come se gli oltre 100 milioni di adulti ancora non completamente vaccinati fossero dei furfanti di Stati repubblicani che imballavano i bar  e partecipavano a raduni motociclistici»

«La fusione media-governo ha accusato i “super-diffusori” non vaccinati di aver infettato a volte quelli già vaccinati, come se gli oltre 100 milioni di adulti ancora non completamente vaccinati fossero dei furfanti di Stati repubblicani che imballavano i bar  e partecipavano a raduni motociclistici».

 

La realtà invece è che «la scorsa estate oltre 1.000 fornitori di servizi medici avevano concesso esenzioni generali esclusivamente ai manifestanti Black Lives Matter», pericolosamente assembrati in massa nelle strade per settimane intere per manifestare.

 

C’è poi la questione dell’immigrazione:

 

«Attualmente, è previsto da Washington che due milioni di stranieri illegali attraversino il confine meridionale nel prossimo anno, con impunità legale, ma senza vaccinazioni o test COVID-19».

 

Gratta il progressismo e ci trovi il totalitarismo. Gratta il democratico e ci trovi il fascista. Dite che in Italia sia diverso?

Così come i neri che hanno saccheggiato e incendiato intere città durante i moti seguiti alla morte del criminale drogato George Floyd, a ricevere un lasciapassare pro-assembramenti vi è anche un’altra categoria di elettori solitamente progressisti:

 

«Un recente scoppio di COVID-19, anche tra i vaccinati a Provincetown, nel Massachusetts, non era dovuto ai Neanderthal di destra. Era attribuibile alle celebrazioni annuali del gay pride in cui alcune migliaia di festaioli pullulavano nei bar, club, ristoranti e hotel» ricorda il professore della Hoover Institution.

 

C’è poi, sempre per restare in casa Democrat, l’ex presidente Barack Obama che avrebbe dovuto ospitare 500 ospiti e 200 membri dello staff nella sua tenuta della prestigiosissima località di Martha’s Vineyard. Come riportato da Renovatio 21, si sono poi contati almeno 74 positivi in tutta l’isola che ospitava il festone di compleanno dell’ex presidente di origine havaiano-kenyota.

 

Il resto degli USA, a differenza dei ricchi e famosi invitati di Obama, dei devastatori BLM, e dei festanti delle iniziative gay, è condannato alla mascherina, anche da vaccinato.

 

Il tutto mentre Fauci, idolo dei Progressisti di cui alcuni però intravedono un brutto crepuscolo, «ha già confessato di aver mentito sulle mascherine e sull’immunità di gregge, presumibilmente per il bene della gente».

 

Il vaccino, la mascherina, sono un simbolo politico – un segno di sottomissione. Non è quindi una sorpresa vedere i partiti progressisti – quelli che chiedono un controllo tecno-politico su ogni ambito della vita umana – impegnarsi tanto da renderli non solo politicizzati, ma «militarizzati».

 

Gratta il progressismo e ci trovi il totalitarismo. Gratta il democratico e ci trovi il fascista.

 

Dite che in Italia sia diverso?

 

 

Continua a leggere

Politica

Orban dice che l’UE potrebbe andare al «collasso» e chiede accordi con Mosca

Pubblicato

il

Da

L’UE è sull’orlo del collasso e non sopravvivrà oltre il prossimo decennio senza una «revisione strutturale fondamentale» e un distacco dal conflitto ucraino, ha avvertito il primo ministro ungherese Viktor Orban.

 

Intervenendo domenica al picnic civico annuale a Kotcse, Orban ha affermato che l’UE non è riuscita a realizzare la sua ambizione fondante di diventare una potenza globale e non è in grado di gestire le sfide attuali a causa dell’assenza di una politica fiscale comune. Ha descritto l’Unione come entrata in una fase di «disintegrazione caotica e costosa» e ha avvertito che il bilancio UE 2028-2035 «potrebbe essere l’ultimo se non cambia nulla».

 

«L’UE è attualmente sull’orlo del collasso ed è entrata in uno stato di frammentazione. E se continua così… passerà alla storia come il deprimente risultato finale di un esperimento un tempo nobile», ha dichiarato Orban, proponendo di trasformare l’UE in «cerchi concentrici».

Sostieni Renovatio 21

L’anello esterno includerebbe i paesi che cooperano in materia di sicurezza militare ed energetica, il secondo cerchio comprenderebbe i membri del mercato comune, il terzo quelli che condividono una moneta, mentre il più interno includerebbe i membri che cercano un allineamento politico più profondo. Secondo Orbán, questo amplierebbe la cooperazione senza limitare lo sviluppo.

 

«Ciò significa che siamo sulla stessa macchina, abbiamo un cambio, ma vogliamo muoverci a ritmi diversi… Se riusciamo a passare a questo sistema, la grande idea della cooperazione europea… potrebbe sopravvivere», ha affermato.

 

Orban ha accusato Brusselle di fare eccessivo affidamento sul debito comune e di usare il conflitto in Ucraina come pretesto per proseguire con questa politica. Finché durerà il conflitto, l’UE rimarrà una «anatra zoppa», dipendente dagli Stati Uniti per la sicurezza e incapace di agire in modo indipendente in ambito economico, ha affermato.

 

Il premier magiaro ha anche suggerito che, invece di «fare lobbying a Washington», l’UE dovrebbe «andare a Mosca» per perseguire un accordo di sicurezza con la Russia, seguito da un accordo economico.

 

Il primo ministro di Budapest non è il solo a nutrire queste preoccupazioni. Gli analisti del Fondo Monetario Internazionale e di altre istituzioni hanno lanciato l’allarme: l’UE rischia la stagnazione e persino il collasso a causa di sfide strutturali, crescita debole, scarsi investimenti, elevati costi energetici e tensioni geopolitiche.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

 

Continua a leggere

Politica

Il passo indietro di Ishiba: nuovo capitolo nella lunga crisi del centro-destra giapponese

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Il primo ministro giapponese ha annunciato ieri le dimissioni dopo settimane di tensioni con i membri del Partito Liberaldemocratico, in difficoltà di fronte alla perdita di consenso tra gli elettori conservatori. Diversi candidati si sono già fatti avanti segnalando la volontà di succedere a Ishiba nella presidenza del partito, ma resta il nodo della guida del governo senza la maggioranza in parlamento.   A meno di un anno dal suo insediamento, il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba ha annunciato ieri le dimissioni, aprendo una nuova fase di incertezza politica. La decisione è una conseguenza delle crescenti pressioni all’interno del suo stesso partito, il Partito Liberaldemocratico (LDP), che alle ultime elezioni ha subito significative sconfitte, arrivando a perdere la maggioranza in entrambe le Camere.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Ishiba si è assunto la responsabilità per i pessimi risultati dell’LDP alle elezioni della Camera dei Consiglieri a luglio e ha sottolineato che le sue dimissioni servono a prevenire un’ulteriore spaccatura all’interno del partito. Già a luglio, il quotidiano giapponese Mainichi aveva per primo riportato che Ishiba si sarebbe dimesso, basandosi su informazioni raccolte tra il premier e i suoi più stretti collaboratori.   Le prime indiscrezioni indicavano che i preparativi per la corsa alla presidenza dell’LDP sarebbero iniziati entro agosto. Ishiba, tuttavia, aveva pubblicamente smentito queste notizie e nelle sue affermazioni aveva sottolineato l’importanza di portare a termine le trattative sui dazi con il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che aveva imposto il primo agosto come scadenza ultima.   Nel suo discorso di ieri, Ishiba ha spiegato che l’annuncio delle dimissioni a luglio avrebbe indebolito la posizione del Giappone: «chi negozierebbe seriamente con un governo che dice “ci dimettiamo”?», ha detto.   Ishiba ha poi cercato di placare le pressioni interne all’LDP minacciando di sciogliere la Camera dei Rappresentanti e indire elezioni anticipate, una mossa che ha esacerbato le divisioni e spinto il principale partner di coalizione, il partito Komeito, a ritenere inaccettabile la decisione. Secondo l’agenzia di stampa Kyodo, l’ex primo ministro Yoshihide Suga e il ministro dell’Agricoltura Shinjiro Koizumi entrambi tenuto colloqui con il premier sabato, evitando una scissione all’interno del partito e aprendo la strada all’annuncio delle dimissioni di ieri.   Ora l’attenzione si sposta sulla scelta del prossimo leader dell’LDP, che potrebbe assumere anche la carica di primo ministro se ci fosse una qualche forma di sostegno o di accordo anche con le opposizioni. Tra i principali contendenti ci sono membri del partito che avevano già sfidato Ishiba in passato, tra cui Sanae Takaichi, ex ministra per la sicurezza economica, che ha ricevuto il 23% dei consensi in un recente sondaggio di Nikkei. Takaichi fa parte dell’ala conservatrice e ha una forte base di sostegno tra i fedelissimi dell’ex primo ministro Shinzo Abe, di cui è considerata l’erede, soprattutto per quanto riguarda le politiche economiche, che potrebbero favorire una ripresa dei mercati azionari. Takaichi ha inoltre la reputazione di andare d’accordo con il presidente Donald Trump.   Anche Shinjiro Koizumi, attuale ministro dell’Agricoltura e figlio dell’ex leader Junichiro Koizumi, è un altro papabile candidato, dopo essere riuscito ad abbassare i prezzi del riso appena entrato in carica. Il sondaggio di Nikkei ha registrato un 22% dei consensi nei suoi confronti.   Altri membri del partito hanno segnalato la volontà di candidarsi, tra cui Yoshimasa Hayashi, attuale segretario capo del Gabinetto e portavoce principale del governo Ishiba, che si è classificato quarto nella corsa per la leadership del partito del 2024. Tra gli altri contendenti figurano Takayuki Kobayashi, un altro ex ministro per la sicurezza economica che gode di un maggiore sostegno all’interno dell’ala centrista, e Toshimitsu Motegi, ex segretario generale dell’LDP e il più anziano tra i candidati con i suoi 69 anni.   L’LDP oggi si trova in una posizione di forte debolezza. Molti elettori conservatori alle ultime elezioni hanno preferito il partito di estrema destra Sanseito anche a causa dell’allontanamento di Ishiba dall’ala conservatrice.

Iscriviti al canale Telegram

Secondo un sondaggio di Kyodo, condotto prima che fossero riportate le dimissioni di Ishiba, l’83% degli intervistati ha dichiarato che un chiarimento pubblico del partito sulle ultime sconfitte non avrebbe comunque aumentato la fiducia degli elettori. È chiaro, quindi, che il compito del prossimo presidente di partito sarà quello di ripristinare la credibilità del centrodestra.   Chiunque verrà scelto si troverà davanti a un’importante decisione: se indire elezioni anticipate per cercare di riconquistare la maggioranza alla Camera bassa o rischiare di perdere il potere del tutto. Quest’ultima scelta rischierebbe di aprire una nuova fase di instabilità politica senza precedenti, che richiederebbe la ricerca di sostegno anche tra i partiti dell’opposizione per approvare le leggi e i bilanci.   Secondo diversi commentatori, il prossimo leader dovrà prima di tutto godere di una genuina popolarità sia all’interno che all’esterno del partito per affrontare sfide come l’invecchiamento della società, la forza lavoro in calo, l’inflazione e i timori che gli Stati Uniti possano abbandonare il loro ruolo di garanti della sicurezza nella regione asiatica.   Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne. Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Politica

Il governo francese collassa

Pubblicato

il

Da

Il governo francese è collassato dopo che il Primo Ministro François Bayrou ha perso un cruciale voto di fiducia in Parlamento lunedì. Bayrou è il secondo primo ministro consecutivo sotto Emmanuel Macron a essere destituito, precipitando la Francia in una crisi politica ed economica.

 

Per approvare una mozione di sfiducia all’Assemblea Nazionale servono almeno 288 voti. Quella di lunedì ne ha ottenuti 364, con il Nuovo Fronte Popolare di sinistra e il Raggruppamento Nazionale di destra coalizzati per superare lo stallo sul bilancio di austerità di Bayrou.

 

Dopo aver resistito a otto mozioni di sfiducia, Bayrou ha convocato questo voto per ottenere supporto alle sue proposte, che prevedevano tagli per circa 44 miliardi di euro per ridurre il debito francese in vista del bilancio di ottobre.

Sostieni Renovatio 21

Bayrou, che aveva definito il debito pubblico un «pericolo mortale», sembra aver accettato la sconfitta. Domenica, ha criticato aspramente i partiti rivali, che, pur «odiandosi a vicenda», si sono uniti per far cadere il governo.

 

Bayrou è il secondo primo ministro deposto dopo Michel Barnier, rimosso a dicembre dopo soli tre mesi, e il sesto sotto Macron dal 2017.

 

La caduta di Bayrou lascia Macron di fronte a un dilemma: nominare un Primo Ministro socialista, cedendo il controllo della politica interna, o indire elezioni anticipate, che i sondaggi indicano favorirebbero il Rassemblement National di Marine Le Pen.

 

Con la popolarità di Macron al minimo storico, entrambe le opzioni potrebbero indebolire ulteriormente la sua presidenza. Gli analisti temono che una perdita di fiducia dei mercati nella gestione del deficit e del debito francese possa portare a una crisi simile a quella vissuta dal Regno Unito sotto Liz Truss, il cui governo durò meno della via di un cavolo prima della marcescenza.

 

Il malcontento verso Macron è in crescita: un recente sondaggio di Le Figaro rivela che quasi l’80% dei francesi non ha più fiducia in lui.

 

Come riportato da Renovatio 21, migliaia di persone hanno protestato a Parigi nel fine settimana, chiedendo le dimissioni di Macron con slogan come «Fermiamo Macron» e «Frexit».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia pubblicata secondo indicazioni

 

Continua a leggere

Più popolari