Connettiti con Renovato 21

Spirito

I cattolici italiani sono in calo e non conoscono più la loro fede

Pubblicato

il

Il cristianesimo è diventato chiaramente una minoranza in Italia. Lo rivela una nuova maxi-indagine demografica realizzata dal mensile Il Timone in collaborazione con Euromedia Research, sotto la direzione della dottoressa Alessandra Ghisleri.

 

Non solo i cattolici praticanti sono pochi di numero, ma una gran parte di essi ignora gli elementi più rudimentali della loro fede.

 

Più di un terzo della popolazione italiana – il 37% – si dichiara «non credente», mentre coloro che si dichiarano «credenti», cattolici e che assistono alla messa rappresentano solo il 13,8% della popolazione totale. Secondo lo studio, si tratta di una minoranza in calo, composta da pochi giovani e fedeli più anziani.

 

Tra coloro che si dichiarano «credenti» e dicono di andare a messa almeno una volta al mese, solo il 33% dei fedeli si confessa almeno una volta all’anno, mentre il 32% non conosce il significato dell’Eucaristia. Il che è piuttosto avvilente.

 

Gli altri dati contenuti nello studio pubblicato da Il Timone sono altrettanto scoraggianti per il futuro della Chiesa. Infatti, meno di 6 praticanti su 10 sanno cos’è la confessione, mentre il 66% dei praticanti si sbaglia o ignora la definizione di «resurrezione della carne»; e non solo, visto che il 20% pensa che il peccato sia un «semplice torto fatto agli altri».

 

Sulle questioni etiche, invece, dall’aborto al matrimonio gay, i praticanti hanno di fatto una visione «secolarizzata», anche se c’è una netta opposizione dei credenti alla maternità surrogata e alla legalizzazione delle droghe.

 

La preghiera rimane una pratica diffusa: un credente su cinque dice di pregare tutti i giorni – e il 96% lo fa almeno una volta ogni tanto – mentre 7 persone su 10 che vanno a messa credono nell’esistenza del diavolo.

 

Questi dati sono simili a quelli dell’indagine sociologica pubblicata nel 2021 dalla Conferenza Episcopale Italiana, a 25 anni da «La religiosità in Italia» del 1995, che registrava anche un calo della partecipazione alla messa settimanale, dal 31,1% al 22%.

 

La religiosità continua quindi a perdere l’elemento della partecipazione alla messa domenicale (-9% dal 1995 al 2020, prima della pandemia) e diventa «più riflessiva, più meditativa e quindi più problematica».

 

Una perdita di senso che il Sinodo non colmerà

Questo studio mostra la perdita di significato cattolico, la cui origine risiede nella profonda ignoranza della fede tra la popolazione italiana in generale, e anche tra i cattolici praticanti in particolare. Questa ignoranza ha un’origine, che non va ricercata solo nella secolarizzazione della società, ma addirittura in una rottura della trasmissione, la cui origine è datata: la metà degli anni ’60.

 

Anche sociologi indipendenti e spesso non credenti possono dirlo, scriverlo e dimostrarlo; sono solo gli uomini di Chiesa a non accorgersene e a persistere ostinatamente in un atteggiamento suicida nei confronti del cattolicesimo, del quale tuttavia portano sulle spalle la responsabilità. Ma se contano sul sinodo mondiale per ristabilire le cose, vivono in una sconcertante illusione.

 

Speriamo che si rendano conto del loro errore prima che sia troppo tardi per le generazioni attuali. La Chiesa possiede le promesse della vita eterna.

 

 

 

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

 

 

Continua a leggere

Spirito

Il capo del Dicastero per la Dottrina della Fede equipara tradizionalisti e progressisti

Pubblicato

il

Da

Per il nuovo prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede (DDF) i gruppi tradizionalisti e progressisti, convinti secondo lui di beneficiare di un dono particolare dello Spirito Santo per vagliare la dottrina di papa Francesco, non sarebbero né più né meno sulla via dello scisma e dell’eresia.

 

Per certi aspetti, l’intervista rilasciata al Register l’8 settembre 2023 dal cardinale Victor Manuel Fernandez, che riceverà la berretta rossa il 30 settembre, assomiglia a un regolamento di conti. Infastidito dalle critiche, il prelato ha scelto un media cattolico conservatore per farsi sentire in un settore della Chiesa in cui è fortemente criticato.

 

Approfittando di una domanda sull’accoglienza dell’attuale magistero pontificio, il nuovo prefetto della DDF ha colto l’occasione per rispondere a uno dei suoi avversari: «non ho questo carisma unico (per giudicare la dottrina) dato dallo Spirito Santo a Pietro e ai suoi successori, non più di lei, non più del cardinale Burke», dichiara mons. Fernandez che prende di mira uno dei suoi principali avversari.

 

Prosegue il futuro cardinale: «se mi dite che alcuni vescovi hanno un dono speciale dello Spirito Santo per giudicare la dottrina del Santo Padre, entriamo in una spirale che porta all’eresia e allo scisma. Ricordatevi che gli eretici sono convinti di conoscere la vera dottrina della Chiesa. Purtroppo oggi in questo errore cadono non solo alcuni progressisti, ma anche, paradossalmente, alcuni gruppi tradizionalisti».

 

Rispondendo ad una presunta «mancanza di chiarezza» nell’insegnamento della fede «in particolare a partire dal Concilio Vaticano II» menzionata dal Register, quest’ultimo si giustifica assimilando dibattito e mancanza di chiarezza teologica, due nozioni molto diverse: «dibattiti, e quindi una certa mancanza di chiarezza, sono esistite lungo tutta la storia della Chiesa».

 

«Ci ​​furono dibattiti aspri tra i Padri della Chiesa, tra gli ordini religiosi, e come non ricordare la controversia de auxiliis, dove due gruppi di teologi e vescovi si condannarono a vicenda [sul rapporto tra grazia divina e libero arbitrio] fino a che il Papa non decise che era una questione aperta».

Sostieni Renovatio 21

Il presule vede la sua nuova missione meno focalizzata di prima sulla tutela della dottrina della fede e della morale, ma piuttosto sullo scambio di idee: «credo che questo dicastero debba essere uno spazio in grado di ospitare questi dibattiti e inquadrare in un contesto sicuro la dottrina della Chiesa, evitando così di infliggere ai fedeli dibattiti mediatici più aggressivi, destabilizzanti, che possono provocare scandalo».

 

Interrogato sulle idee del Cammino sinodale tedesco, secondo le sue recenti dichiarazioni sulla benedizione delle coppie dello stesso sesso, mons. Fernandez fatica a districarsi dalle sue ambiguità: «in questa fase, è chiaro che la Chiesa intende il matrimonio solo come unione indissolubile tra un uomo e una donna che, nelle loro differenze, sono naturalmente aperti a generare vita». Una risposta che non chiude la porta agli sviluppi futuri in questo ambito.

 

Ma per il futuro cardinale non si tratta di essere assimilato ai progressisti d’Oltrereno: «non so perché alcuni suoi colleghi mi identificano con il modo di fare tedesco, di cui so ancora poco». Decanta il suo libro più famoso «che contiene una meditazione quotidiana sullo Spirito Santo» e ha venduto 150.000 copie.

 

Ricorda di essere stato «parroco, e anche vescovo diocesano» e loda il suo operato: «adorazione eucaristica, lezioni di catechismo, lezioni bibliche, missioni porta a porta con la Madonna e preghiere per benedire la casa. Avevo 10 gruppi di preghiera e 130 giovani». Una risposta che contiene tutto tranne un collegamento alla domanda…

 

«Come il Papa, credo che senza misticismo non andremo da nessuna parte», conclude l’uomo che presto riceverà la berretta cardinalizia dalle mani del suo mentore. La questione è semplicemente sapere di quale misticismo stiamo parlando se non è radicato nell’oggetto della fede teologale. Un oggetto che non rientra né nella sfera del dibattito né in quella dell’inclusività.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

 

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

 

Immagine di Victor Manuel Fernandez via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

 

 

Continua a leggere

Spirito

Il cardinale Müller difende il vescovo Strickland: «non dovrebbe dimettersi»

Pubblicato

il

Da

L’ex prefetto del Dicastero (ex Congregazione) per la Dottrina della Fede, cardinale Gerhard Müller, ha rilasciato una forte dichiarazione di sostegno al vescovo Joseph Strickland di Tyler, Texas, consigliandogli di «non dimettersi».   In una dichiarazione pubblicata su kath.net il 21 settembre, Müller ha offerto il suo sostegno a Strickland. «È terribile ciò che viene fatto al vescovo Strickland, un abuso d’ufficio contro il diritto divino dell’episcopato», ha affermato Müller.   «Se potessi consigliare mons. Strickland, sicuramente non dovrebbe dimettersi, perché così loro se ne laverebbero le mani», ha aggiunto il cardinale tedesco.   Strickland è emerso come uno dei difensori più schietti e accesi dell’insegnamento cattolico negli Stati Uniti, un punto che ha spesso posto il suo insegnamento in apparente contrapposizione alle dichiarazioni di papa Francesco.   Il vescovo è stato oggetto di grande attenzione da parte dei media cattolici da quando è stato rivelato che era oggetto di una visita apostolica nel giugno 2023. La sua visita è stata condotta da due vescovi in ​​pensione: il vescovo Dennis Sullivan di Camden, nel New Jersey, e l’ex Vescovo Gerald Kicanas di Tucson, Arizona. La scelta di questi prelati, noti per alcune loro posizioni, ha sollevato critiche all’interno della comunità dei fedeli.   Nelle ultime settimane, il sito The Pillar aveva pubblicato un rapporto in cui si afferma che il Vaticano avrebbe chiesto a Strickland le sue dimissioni. Tuttavia, Strickland ha risposto il 20 settembre dicendo che non gli era stato fornito alcun motivo per la visita, né aveva sentito alcun risultato della visita.

Sostieni Renovatio 21

Strickland ha aggiunto che non aveva intenzione di dimettersi:   «Ho detto pubblicamente che non posso dimettermi da vescovo di Tyler perché ciò significherebbe abbandonare il gregge di cui mi è stato affidato il compito da Papa Benedetto XVI. Ho anche detto che rispetterò l’autorità di Papa Francesco se mi rimuoverà dall’incarico di vescovo di Tyler. Amo Gesù Cristo e la Chiesa cattolica da Lui fondata. Il mio unico desiderio è dire la Sua Verità e vivere la Volontà di Dio al meglio delle mie capacità».   Intervenendo a kath.net, il cardinale Müller ha difeso il vescovo americano, sottolineando che il papa può giustamente rimuovere un vescovo dalla sua sede «se si è reso colpevole di qualcosa di brutto, eresia, scisma, apostasia, un crimine, o un comportamento totalmente non sacerdotale, ad esempio, la pseudo-benedizione di persone di entrambi i sessi o di un sesso in relazioni extraconiugali che offende Dio e priva le persone della loro salvezza».   Al contrario, se un papa dovesse effettuare una «rimozione arbitraria» di un vescovo, tale azione «mina l’autorità del papa», ha dichiarato il cardinale Müller.   «La rimozione arbitraria dall’incarico di vescovo di una diocesi in cui un vescovo è nominato da Cristo stesso come proprio pastore mina l’autorità del papa, come è accaduto storicamente con l’indegno abuso d’ufficio sotto il papato avignonese. (Questa perdita di fiducia è stata una delle ragioni principali della secessione del cristianesimo riformato dalla Chiesa cattolica e del suo odio nei confronti del papa, che, con le sue azioni arbitrarie, si è messo al posto di Dio)».   «Il Papa non è affatto il Signore della Chiesa, ma solo il Vicario di Cristo per la Chiesa universale, il primo servitore del suo Signore, che dovette dire a Simon Pietro, che era proprio destinato ad essere la Roccia della Chiesa, “Lungi da me, satana! Tu mi sei di scandalo, perché non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini!”» (Mt 16,23).   Il Müller, che è emerso come un forte critico del Sinodo del Papa sulla sinodalità definendolo una «presa di potere ostile» della Chiesa che minaccia di «porre fine» al cattolicesimo – ha inoltre affermato che Papa Francesco non ha «l’autorità di Cristo per molestare e intimidire buoni vescovi».   Il cardinale ha accusato i detrattori dei vescovi fedeli di essere «falsi amici» che «denunciano» tali prelati al Papa, mentre i «vescovi eretici e immorali possono fare quello che vogliono»:

Aiuta Renovatio 21

«Il Papa non ha alcuna autorità da Cristo per molestare e intimidire i buoni vescovi sull’esempio di Cristo, il Buon Pastore, che, secondo l’ideale episcopale del Vaticano II, santifica, insegna e guida il gregge di Dio nel nome di Cristo, proprio perché i falsi amici denunciano a Francesco questi buoni vescovi come nemici del Papa, mentre i vescovi eretici e immorali possono fare quello che vogliono, o che ogni giorno vessano la Chiesa di Cristo con un’altra stoltezza».   Müller non è il solo a sostenere Strickland. Il vescovo del Kazakistan Athanasius Schneider ha scritto in privato al vescovo del Texas ringraziando Strickland per la sua «intrepida dedizione nel mantenere, trasmettere e difendere senza compromessi la fede cattolica».   Il prelato del Centrasia accusato il Vaticano di sottoporre Strickland ad uno «scrutinio» e di usare minacce di «intimidazioni e privazione della cura episcopale del vostro gregge a Tyler, fondamentalmente solo per l’unica ragione, che voi, come San Basilio, Sant’Atanasio e molti altri vescovi-confessori della storia, conservano le tradizioni dei Padri».   Schneider ha incoraggiato Strickland, sottolineando che sarebbe stato ringraziato dai futuri papi per la sua «intrepida fedeltà alla fede cattolica e alle sue sante tradizioni, con la quale avete contribuito all’onore della Sede Apostolica, in parte oscurata e macchiata dai nostri sfavorevoli tempi».   Mentre circolavano voci su una possibile richiesta di dimissioni o addirittura su un allontanamento forzato, Strickland ha pubblicato una serie di lettere pastorali, delineando verità della fede cattolica sui sacramenti, la natura della Chiesa e questioni fondamentali riguardanti la fede. Le sue lettere si sono concentrate in particolare sulle questioni che emergeranno al Sinodo sulla sinodalità.   Anche monsignor Carlo Maria Viganò ha incoraggiato monsignor Strickland con un messaggio in cui ricorda il compito di «essere vescovi fino al punto dell’eroismo».   Come riportato da Renovatio 21, il vescovo texano è noto per la sua ferma opposizione ai vaccini ottenuti con feti abortiti: «preferisco morire piuttosto che beneficiare di qualsiasi prodotto che utilizzi un bambini abortito» aveva dichiarato Strickland due anni fa.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di michael:swan via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-ND 2.0)
 
Continua a leggere

Spirito

Il cardinale Ladaria si ritira dal Sinodo senza pubbliche spiegazioni

Pubblicato

il

Da

Il cardinale Luis Ladaria, SJ, prefetto emerito del Dicastero per la Dottrina della Fede, ha chiesto al Papa di essere dispensato dalla partecipazione al Sinodo sulla sinodalità, la cui prima fase si terrà a Roma in ottobre. Mons. Luis Marín de San Martín, sottosegretario dell’assemblea generale del sinodo, ha precisato di non conoscere le ragioni del cardinale spagnolo.

 

Il Vaticano ha annunciato oggi gli ultimi dettagli riguardanti l’organizzazione del Sinodo sulla sinodalità, evento in preparazione da diversi anni e che si svolgerà in due tappe a Roma, una nell’ottobre 2023 e l’altra nel 2024.

 

Tra i partecipanti brillerà per la sua assenza il cardinale Ladaria, prefetto emerito del Dicastero per la Dottrina della Fede. Non sappiamo in questa fase le ragioni che ha fornito al Papa per non partecipare all’evento.

Sostieni Renovatio 21

È stanchezza? Si tratta di una protesta implicita contro i temi da dibattere, alcuni dei quali decisi dal dicastero di cui era responsabile? In ogni caso è comprensibile che il cardinale Ladaria non abbia voglia di partecipare ad un evento denunciato a più voci nella Chiesa.

 

Al Sinodo parteciperanno due vescovi cinesi approvati dal governo comunista

Due vescovi cinesi, invece, Antonio Yao Shun e Joseph Yang Yongqiang, nominati da papa Francesco in base agli accordi con il governo di Pechino, figurano tra i 464 partecipanti confermati al sinodo.

 

Non è stata ancora annunciata la partecipazione dei vescovi delle diocesi di Jining e Zhoucun e non è ancora noto se la loro partecipazione sarà limitata a pochi giorni, come avvenuto durante il precedente sinodo con i rappresentanti cinesi.

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine screenshot da YouTube

 

Continua a leggere

Più popolari