Internet
Google e quel sito responsabile di decine di suicidi
Esiste su Internet un sito estremamente inquietante in cui gli utenti si spingono a vicenda a togliersi la vita.
Un’ inchesta The New York Times esplora il sito, che qui non nomineremo. «La storia solleva difficili domande sia sull’etica che sulla censura, e in particolare su Google, che ha scelto di condannare passivamente il sito consentendogli di rimanere un successo di primo piano nei suoi risultati di ricerca» scrive Futurism.
Il sito, che si definisce «pro-choice» (dove la «scelta» non è abortire il proprio figlio, ma la propria vita) volge la funzione di una bacheca per messaggi e di macabro manuale di istruzioni. Esso fornisce accesso alle informazioni su come procedere alla propria morte volontaria, insieme a una comunità che promette di non giudicare e dare una mano come può.,
Negli ultimi due anni in cui il sito è stato attivo, secondo il conteggio del Times , almeno 45 utenti sono morti per suicidio, e probabilmente molti di più. Molti di loro hanno imparato come dal sito, hanno ricevuto «supporto» da altri utenti quando la loro convinzione di porre fine alla loro vita ha vacillato e hanno persino pubblicato su un blog la loro morte.
Gestito da due ventenni che vivono a migliaia di chilometri di distanza in Alabama e in Uruguay, il sito è sorto dopo che Reddit ha chiuso un forum con la stessa missione.
In un momento dove il dibattito sul suicidio assistito pende sempre più verso le persone che vogliono farla finita, con vari Paesi nel modo ad emanare leggi in merito (nonché un referendum in Italia a breve) questo sito dovrebbe entrare nella discussione pubblica
In un momento dove il dibattito sul suicidio assistito pende sempre più verso le persone che vogliono farla finita, con vari Paesi nel modo ad emanare leggi in merito (nonché un referendum in Italia a breve) questo sito dovrebbe entrare nella discussione pubblica. Il New York Times nega che questo sia il caso, rifiutandosi di includere i suicidi medicalmente assistiti nelle sue classifiche che mappano il forte aumento dei suicidi nel corso del ultimi due decenni.
Il sito pro-suicidio è solo l’ultimo di una lista di luoghi su internet che pubblicano materiale ritenuto «problematico». Sono stati avvistati, negli anni, anche siti pro-anoressia. Altri argomenti, come trattamenti alternativi al COVID, l’antivaccinismo, il nazionalismo e recentemente le teorie degli «incel» (celibi involontari: maschi arrabbiati perché non riescono a trovare una donna) hanno attivato la censura di Google e Facebook. YouTube rimuove interi canali, Facebook disintegrata canali e account – compreso quello del Presidente Trump.
Tuttavia il caso di Google è più complesso: è particolarmente veloce a censurare YouTube, ma non ha la stessa velocità a «deindicizzare» dal suo motore di ricerca siti controversi.
Il New York Times sottolinea la mancata rapidità di azione di Google e dei giganti di Big Tech, così come sperimentata già in precedenza
«Non era compito di Google esprimere giudizi su siti con contenuti legali, “per quanto discutibili”, ha detto un senior manager agli australiani. I genitori di coloro che erano morti avrebbero in seguito ricevuto una risposta simile»
«Australia, Germania e Italia sono riuscite a limitare l’accesso al sito all’interno dei loro confini, ma le forze dell’ordine americane, i legislatori e le società tecnologiche sono state riluttanti ad agire. Sebbene la maggior parte degli Stati abbia leggi contro l’assistenza al suicidio, sono incoerenti, raramente applicate e non affrontano esplicitamente l’attività online. La legge federale protegge gli operatori di siti web dalla responsabilità per la maggior parte dei contenuti dannosi pubblicati dagli utenti. Le decisioni della corte hanno lasciato questioni irrisolte sulla protezione della libertà di parola».
«E quando gli è stato chiesto di smettere di indirizzare i visitatori al sito suicida, il motore di ricerca più potente del mondo ha deviato la responsabilità. “la ricerca Google è uno specchio di ciò che è su Internet”, ha scritto un senior manager dell’azienda ai funzionari australiani nel febbraio 2019. Non era compito di Google esprimere giudizi su siti con contenuti legali, “per quanto discutibili”, ha detto un senior manager agli australiani. I genitori di coloro che erano morti avrebbero in seguito ricevuto una risposta simile».
Lo slogan di Google era «Non essere malvagio». In seguito la multinazionale ha rimosso la frase dal codice di condotta dell’azienda nel 2018.
Renovatio 21 ha trattato spesso il tema del suicidio, anche recentemente. Da una prospettiva spirituale di chi compie una simile scelta, possiamo dire che il riachio è tremendo – ed eterno.
Se il lettore ha simili pensieri cerchi aiuto, negli uomini o in Dio, e noi assicuriamo che lo troverà.
Lo slogan di Google era «Non essere malvagio». In seguito la multinazionale ha rimosso la frase dal codice di condotta dell’azienda nel 2018
Un solo pensiero conta: l’uomo è più forte dei propri sentimenti, dei propri fallimenti. Voi non siete la vostra sofferenza, non siete i giudizi degli altri, non siete i vostri pensieri. Non siete le vostre emozioni.
Siete più forti, infinitamente, perché vi è stato dato il dono di contenere tutto questo e molto, molto di più ancora – vi è stata data la vita.
Qualsiasi sia il vostro stato d’animo, sappiate che la vita lo supererà, perché essa è più grande.
Perché, nonostante i vostri pensieri e le vostre azioni, la vita trionferà sempre sulla morte.
Internet
Incredibili video realizzati con l’IA lanciata da pochi giorni
Il generatore di video basato sull’Intelligenza Artificiale Sora 2 di OpenAI ha debuttato la scorsa settimana e ha conquistato i social media con clip incredibilmente iperrealistiche che hanno fatto sì che gli spettatori si interrogassero su ciò che vedono online e hanno fatto sbiancare gli studi di Hollywood.
Gli utenti sembrano averci preso gusto a fare video sul defunto fisico tetraplegico Stephen Hopkins, anche crudelmente.
I remember when this happened pic.twitter.com/UUsGZRUdkk
— 𝓓𝖗. 𝓥𝖔𝕏 𝓞𝖈𝖚𝖑𝖎 ᴹᴰ 👁️🗨️ (@Vox_Oculi) October 5, 2025
Now Sora just needs to remove all the restrictions so we can unleash our creativity 🤣pic.twitter.com/aS0TCYoGmf
— Dr. Clown, PhD (@DrClownPhD) October 5, 2025
This is INSANE! 🤯
Stephen Hawking gets attacked by a Crocodile 🐊
(Made on Sora 2) pic.twitter.com/C6jV7dxx7q
— John Savage (@johnsavage_eth) October 6, 2025
🔥🚨DEVELOPING: Social media users are now creating videos of Stephen Hawkings in impossible scenarios using the new updated Sora AI. pic.twitter.com/zzFSJrJith
— Dom Lucre | Breaker of Narratives (@dom_lucre) October 6, 2025
Stephen Hawking AI is going crazy….
(made on Sora 2) pic.twitter.com/0WTvQAohrx
— John Savage (@johnsavage_eth) October 5, 2025
Einstein slapped Hawkins ai is getting too far @Sora_memes pic.twitter.com/QsyDuL39jJ
— sol clipper (@AdityaRajT53181) October 8, 2025
Sostieni Renovatio 21
Un altro modulo molto popolare è quello di esseri che vengono fermati dalla polizia – il filmato è come da una bodycam delle forze dell’ordine – e scappano via subito: ecco un gatto, Spongebob, Mario, un ammasso di prosciutto a fette.
Sora 2 is making fake police bodycam videos look way too real 👀
No actors. No cops. Just AI-generated chaos — and the internet is LOSING it.
7 Wild Examples: pic.twitter.com/YzHFzNEmU8
— ANDR3 AI (@andr3_ai) October 5, 2025
— Zherka (@ZherkaOfficial) October 3, 2025
Sora 2 Remix → Mario’s Escape.
The remix feature is underrated.
PROCESS:
1. Generate an intial video
2. Post it.
3. Select Remix.
4. Describe next scene / repeat.Initial Prompt:
Realistic body cam footage of a police officer pulling over Super Mario in his mario cart. It was… pic.twitter.com/Sn3VwuiGSM— Rory Flynn (@Ror_Fly) October 3, 2025
Sora 2 Remix → Mario’s Escape.
The remix feature is underrated.
PROCESS:
1. Generate an intial video
2. Post it.
3. Select Remix.
4. Describe next scene / repeat.Initial Prompt:
Realistic body cam footage of a police officer pulling over Super Mario in his mario cart. It was… pic.twitter.com/Sn3VwuiGSM— Rory Flynn (@Ror_Fly) October 3, 2025
⚡ Sora 2 prompt: “Realistic body cam footage of a police officer pulling over a red Ferrari with Pikachu driving. pikachu only says “pika pika” and moves the head in fear, It was a serious offence, so the cop is extremely angry and tries to open the door of the car before… pic.twitter.com/F88WiD0s69
— Javi Lopez ⛩️ (@javilopen) October 2, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Il CEO di OpenAI Sam Altman viene beccato a rubare in un negozio, tutto visto da una telecamera di sorveglianza. L’uomo poi cucina Pikachu alla griglia.
sora 2 just dropped and the clips already look insane 😭🔥
cctv footage of sam stealing gpus at target for sora inference pic.twitter.com/zRONEoaFh0
— ClutchPosts (@zaynn099) September 30, 2025
Japanese lawyers watching this and seeing 🤑pic.twitter.com/MYi3tMDcKn
— Beff – e/acc (@BasedBeffJezos) October 4, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Animali che rubano alimentari nei supermercati.
Sora 2 Simple Prompts:
Body cam footage of cops arresting a dog stealing meat in a Costco pic.twitter.com/64J4vbXsii
— SaaS Junction || AI & SaaS Updates (@SaasJunctionHQ) October 5, 2025
Sora “cat stealing a fish”:
> 12M views on tiktok
> brand new account
> erased watermarkarbitrage, arbitrage… pic.twitter.com/s2wG9vH7vV
— Guillaume (@iamgdsa) October 2, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Piace Hitler che fa stand-up comedy con l’altrettanto (teoricamente) defunto Tupac, rapper ammazzato una trentina di anni fa ma che tutti per qualche ragione ricordano.
Rare footage of Hitler and tupac doing stand up comedy #sora #tupac #hitler #explorepage #Trending #viral pic.twitter.com/Wb5MAnBbDt
— bleaueyes (@shelovesbleau) October 5, 2025
Lo Hitlerro dimostra di saperci fare con lo skateoboardo, e pure di saper rispondere a muso duro a Michael Jackson in un ambiente che ricorda le trasmissione trash di Jerry Springer.
Skateboarding Hitler Police Chase#SORA pic.twitter.com/BfyoRm2w8j
— ��� (@adversareal) October 4, 2025
HOLY MADNESS!?! Michael Jackson confronting H!tler in SORA2 for stealing his ‘step’ wasn’t on my bingo card today, but here we are. “You didn’t even know what rhythm was until you saw my step”… WTF?!? pic.twitter.com/ZXeUk5JIgN
— 🔥Fire Newz (@FireNewz) October 5, 2025
Aiuta Renovatio 21
Pare che SoraAI abbia messo un filtro che impedisce di creare episodi di South Park, che gli utenti hanno generato automaticamente a bizzeffe.
Sora just banned South Park videos because people were making full fake episodes.
This is fully ai generated. pic.twitter.com/NevLodkhy1
— internet hall of fame (@InternetH0F) October 4, 2025
Non manca la finta pubblicità degli anni ’90 per un giocattolo basato sull’isola dei pedofili di Jeffrey Epstein, con l’action figure del miliardario e di altri personaggi orrendi – l’aereo privato Lolita Express è incluso.
I asked SORA 2 to create a 90s Toy Ad of Epstein’s Island. pic.twitter.com/gv8JW22Ix9
— Solo 👑 (@Solopopsss) October 1, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Ecco, infine, il futuro: le fake news, ma nel senso vero. Telegiornali fatti con l’IA. Un motivo in più per non credere nemmeno a quelli veri.
Real Fake News: Sora 2 Edition
It’s been 24h since OpenAI launched Sora 2
It’s time again for the thing that everyone feared.
Fake news: pic.twitter.com/TRRQFYJCpT
— Alex Patrascu (@maxescu) October 1, 2025
Quindi: non è solo Hollywood che sarà sostituita, disintermediata, distrutto: è tutto quanto. È la realtà stessa che sta per venire divorata da simulacri iperreali eruttati ad ogni minuto dall’IA.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Cina
Pechino condanna a morte 16 gestori dei centri per le truffe online in Birmania
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Internet
Israele paga gli influencer 7000 dollari a post sui social media USA
Israele ha finanziato influencer per pubblicare contenuti sui social media al fine di migliorare la propria immagine negli Stati Uniti. Lo riporta la testata online Responsible Statecraft.
Come riportato da Renovatio 21, il primo ministro Benjamin Netanyahu ha recentemente evidenziato l’importanza dei creatori di contenuti per mantenere il supporto allo Stato Ebraico, incontrando, a margine della sua problematica apparizione all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, gli influencer filosionisti.
Martedì, Responsible Statecraft ha riportato che documenti presentati in conformità al Foreign Agents Registration Act (FARA) degli Stati Uniti hanno svelato i dettagli di una «campagna di influencer» gestita da una società di consulenza con sede a Washington che collabora con il ministero degli Esteri israeliano.
Le fatture inviate ad un gruppo mediatico tedesco, che coordina la campagna, indicano un finanziamento di 900.000 dollari tra giugno e novembre 2025 per un gruppo di 14-18 influencer. I documenti stimano tra 75 e 90 post in quel periodo, con un costo per post tra 6.143 e 7.372 dollari, secondo Responsible Statecraft. Non è stato reso noto quali influencer siano coinvolti.
Sostieni Renovatio 21
La società statunitense avrebbe coinvolto un ex portavoce delle Forze di Difesa Israeliane (IDF) e un ex rappresentante della società israeliana di spyware NSO Group, produttrice del celeberrimo software-spia per smartphone Pegasus.
La settimana scorsa, Netanyahu ha dichiarato in una conferenza stampa che è essenziale rafforzare la «base di sostegno di Israele negli Stati Uniti» attraverso gli influencer, soprattutto su piattaforme come TikTok – di cui si è beato per l’acquisto da parte del miliardario filo-israeliano Larry Ellison – e X, posseduto dall’«amico» Elone Musk.
La campagna d’immagine di Israele si colloca in un contesto di diminuzione del sostegno negli Stati Uniti, in particolare riguardo alla guerra di Gaza. Un recente sondaggio del New York Times ha rivelato che il 60% degli americani ritiene che Israele debba porre fine al conflitto, e più della metà si oppone a ulteriori aiuti economici e militari allo Stato degli ebrei .
Alcuni legislatori, come la deputata repubblicana Marjorie Taylor Greene, hanno definito la situazione a Gaza un «genocidio» e si sono opposti a ulteriori aiuti a Israele.
Come riportato da Renovatio 21, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, pur continuando a sostenere Israele, ha recentemente ammesso che l’influenza della lobby israeliana, che un tempo aveva un «controllo totale» sul Congresso, è diminuita.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













