Nucleare
Gli USA «probabilmente» hanno trasferito armi nucleari in Gran Bretagna

È probabile che gli Stati Uniti abbiano schierato armi nucleari in Gran Bretagna per la prima volta in oltre 15 anni, in un potenziale avvertimento alla Russia. Lo ha riportato lunedì Bloomberg, citando dati open source ed esperti di difesa.
Il 16 luglio, un aereo da trasporto militare statunitense ha volato con il transponder attivo dalla base aerea di Kirtland, nel New Mexico – un’installazione nota per ospitare armi nucleari – alla base RAF di Lakenheath, nell’Inghilterra orientale, secondo il rapporto. Si ritiene che l’aereo trasportasse bombe termonucleari B61-12, il che segnerebbe il primo dispiegamento nucleare statunitense noto in Gran Bretagna dal 2008, secondo diversi analisti della difesa.
L’ex alto funzionario della NATO per il controllo degli armamenti, William Alberque, ha affermato che lasciare acceso il transponder dell’aereo era intenzionale e sembrava mirato a inviare un messaggio a Mosca. «Questo è un anticipo del fatto che ci saranno ulteriori sviluppi nel rafforzamento della strategia di deterrenza della NATO», ha affermato. «Restituire le armi nucleari statunitensi al Regno Unito non è un’impresa da poco».
Né gli Stati Uniti né il Regno di Gran Bretagna hanno confermato la decisione. Non è chiaro nemmeno quante armi gli Stati Uniti possano aver ridistribuito.
La posizione nucleare della NATO in Europa è rimasta sostanzialmente invariata dalla fine della Guerra Fredda, con armi nucleari tattiche attualmente dislocate in Belgio, Germania, Paesi Bassi, Italia e Turchia. Qualsiasi spostamento di risorse nucleari più vicino alla Russia verrebbe probabilmente considerato un’escalation di portata significativa.
Sostieni Renovatio 21
L’articolo di Bloomberg arriva dopo che Londra, che possiede armi nucleari proprie, ha confermato a giugno i piani per acquisire almeno 12 caccia F-35A in grado di trasportare bombe statunitensi B61-12. Londra ha definito la mossa come «il più grande rafforzamento della posizione nucleare del Regno Unito in una generazione».
L’anno scorso, l’ex Segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha affermato che il blocco stava valutando l’impiego di un maggior numero di armi nucleari per scoraggiare Russia e Cina, che ha descritto come «potenziali avversari». Il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov aveva definito le dichiarazioni «un ulteriore elemento di tensione».
Come riportato da Renovatio 21, lo spostamento delle bombe nucleari B61-12 in Europa è risalente.
La famiglia di bombe B61 è in servizio da oltre 50 anni. Il programma B61-12 Life Extension Program avviato nel 2008 è finalizzato a ristrutturare i componenti nucleari e non nucleari della bomba, estendendone la durata di almeno 20 anni. All’inizio di questo mese, la National Nuclear Security Administration degli Stati Uniti ha annunciato il completamento del programma, con l’unità finale pianificata della B61-12 ora prodotta.
Come riportato da Renovatio 21, lo scorso novembre il Pentagono annuncia l’adeguamento della strategia di deterrenza nucleare. Negli scorsi mesi bombardieri con capacità nucleare USA sono stati inviati in Medio Oriente. Per le bombe nucleari B61-12 è stato certificato l’anno passato anche il bombardiere stealth B-2.
La RAF Lakenheath è stata una delle tre sedi in Gran Bretagna ad ospitare armi nucleari statunitensi durante la Guerra Fredda, ospitando 110 testate americane fino al ritiro delle stesse nel 2008.
Come riportato da Renovatio 21, la base britannica è stata oggetto di misteriosi voli di droni negli scorsi mesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Nucleare
Astronomo russo contro la militarizzazione dello spazio: usano la minaccia degli asteroidi per portare in orbite le atomiche

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
22 Paesi africani vogliono l’energia nucleare

Ventidue paesi africani sono interessati allo sviluppo dell’energia nucleare e alcuni sono in diverse fasi di firma di accordi con paesi come Russia e Cina per progetti di costruzione. Lo riporta un recente rapporto pubblicato dall’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), «Prospettive per l’Energia Nucleare in Africa», commissionato dal Sudafrica, sede della Presidenza del G20 del 2025,
Ad esempio, l’Egitto sta già costruendo una centrale nucleare a quattro unità a El Dabaa in collaborazione con la russa Rosatom. Lassina Zerbo, presidente del Consiglio per l’Energia Atomica del Ruanda, è intervenuto al Global Atomic Forum, che si è svolto a margine della Settimana Mondiale dell’Atomica dal 25 al 28 settembre a Mosca, dove ha dichiarato alla stampa russa che «l’ammodernamento delle reti nazionali per supportare impianti nucleari su larga scala comporterebbe costi proibitivi».
Al contrario, i microreattori e le piccole unità modulari [SMR] possono funzionare con le infrastrutture esistenti, offrendo una soluzione «plug and play» che evita la necessità di ingenti investimenti nella modernizzazione della rete. Tali reattori richiedono pochi sforzi per l’ammodernamento e comportano «costi non così elevati» che permettano «di beneficiare di un’energia di cui abbiamo bisogno per il nostro sviluppo socioeconomico» ha continuato lo Zerbo, sottolineando che la Russia sta collaborando con il Ruanda e altri paesi anche per formare il personale che costruirà e gestirà i reattori.
Sostieni Renovatio 21
Anche Robert Bright Mawuko Kwabena Sogbagji, vicedirettore del Ministero dell’Energia del Ghana, ha parlato con la testata governativa russa Russia Today, concordando con lo Zerbo. «Indipendentemente dalle dimensioni della rete, i piccoli reattori nucleari modulari sono in grado di soddisfare il fabbisogno energetico dei paesi africani del Sud del mondo». Sia il Ruanda che il Ghana hanno accordi intergovernativi in vigore per lo sviluppo dell’energia nucleare.
Dopo il Global Atomic Forum, il presidente russo Vladimir Putin ha incontrato il primo ministro etiope Abiy Ahmed a Mosca e ha firmato un piano d’azione per lo sviluppo di un progetto di energia nucleare.
Come riportato da Renovatio 21, anche l’Uganda, Paese paria per gli occidentali che condannano le sue leggi anti-LGBT, ha segnalato due anni fa la volontà di dotarsi di tecnologia nucleare russa.
L’Egitto aveva iniziato la costruzione di una centrale nucleare con reattori di terza generazione in grado di produrre 1,2 gigawatt cinque anni fa. Anche in questo caso, la tecnologia viene dall’agenzia atomica russa Rosatom, di fatto il primo esportatore di energia nucleare al mondo.
Come riportato da Renovatio 21, un anno fa il Sudan ha firmato accordi di sviluppo per l’energia nucleare con la Repubblica Popolare Cinese. La Cina è impegnata anche nella costruzione dell’industria atomica nigeriana. La Cina l’anno passato ha triplicato le importazioni di uranio dalla Russia.
Aiuta Renovatio 21
La Cina ha grandi ambizioni nucleari: negli Stati Uniti sono state costruite solo due nuove centrali nucleari in questo secolo, la Cina ne ha costruite quasi 40 e, come ha dichiarato a maggio il vicepresidente dell’Autorità cinese per l’energia atomica, Wang Yiren, alla China Nuclear Energy Association, il Partito comunista cinese (PCC) «mira a superare gli Stati Uniti in termini di capacità nucleare installata entro il 2030».
Mentre il Terzo Mondo e le superpotenze avanzano verso l’atomo e la sua energia abbondante e pulita, l’Italia resta al palo a causa della politica di scellerata denuclearizzazione seguita al referendum ecologista del 1986, indetto nella demagogia di partiti ambientalisti biodegradabili (di fatto, spariti dalla scena).
Ciò lega la Repubblica Italiana alle importazioni di energia nucleare dalle nazioni vicine (con i reattori non lontani dai confini…) come la Francia. L’Italia dipende dall’elettricità francese per il 6%. Ha destato scalpore nel 2022 la possibilità che la Francia possa chiudere il rubinetto dell’energia per l’Italia, mandando potenzialmente la rete elettrica italiana o parte di essa in blackout.
Il governo attuale sembra non voler davvero toccare la questione della rinuclearizzazione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine della centrale nucleare di Chooz, Francia
Immagine di Raimond Spekking via Wikimedia pubblicata su licenza CC BY-SA 4.0
Nucleare
I piani nucleari dell’India

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Politica1 settimana fa
Condannato in primo grado il figlio di Grillo. Per il misfatto che corse con il fatale cambiamento di governo 2019