Militaria
Gli USA hanno segretamente approvato l’escalation in Libano

Il governo degli Stati Uniti ha approvato silenziosamente la campagna militare di Israele in Libano, nonostante abbia pubblicamente esortato lo Stato ebraico e il gruppo militante Hezbollah a cercare un cessate il fuoco. Lo riporta Politico citando fonti interne.
Israele ha condotto una campagna di bombardamenti di una settimana in Libano, assassinando la maggior parte della leadership di Hezbollah, ed è in procinto di quella che descrive come una «incursione limitata» (espressione ripetuta anche dai principali quotidiani italiani) nel suo vicino settentrionale. Oltre 1.000 persone, tra cui molti civili, sono state uccise e oltre un milione sono state sfollate.
Prima del bombardamento e dell’invasione, migliaia di persone in Libano furono prese di mira da ordigni esplosivi simultanei, presumibilmente piazzati dall’intelligence israeliana in preparazione di un attacco contro Hezbollah.
Lunedì il presidente degli Stati Uniti Joe Biden aveva ribadito il suo appello pubblico per un cessate il fuoco tra Israele e Hezbollah, dicendo ai giornalisti alla Casa Bianca «sono d’accordo che si fermino».
Tuttavia, Israele ha illustrato a grandi linee la sua strategia militare a Washington a metà settembre e ha ricevuto l’approvazione tramite i principali consiglieri presidenziali degli Stati Uniti, Amos Hochstein e Brett McGurk, ha riferito lunedì Politico, citando due funzionari israeliani e quattro americani.
Aiuta Renovatio 21
La decisione ha incontrato l’opposizione del Pentagono, del Dipartimento di Stato e della comunità dell’intelligence, hanno affermato le fonti. Si teme che le ostilità possano degenerare in una guerra di vasta portata, che coinvolgerebbe direttamente gli Stati Uniti.
La convinzione di Washington, secondo Politico, è che il conflitto di Israele con Hamas e Hezbollah possa essere «disaccoppiato» in qualche modo. L’ostilità in Libano aiuterebbe a frenare l’influenza regionale dell’Iran, che sostiene entrambi i movimenti militanti, secondo quanto riferito, sperano i funzionari statunitensi. Si dice che non siano disposti, tuttavia, a sostenere pubblicamente la campagna israeliana poiché la strategia potrebbe ritorcersi contro, il che significa che Washington continua a chiedere cautela e de-escalation.
«Entrambe le cose possono essere vere: gli Stati Uniti possono volere la diplomazia e supportare gli obiettivi più ampi di Israele contro Hezbollah», scrive Politico citando un alto funzionario statunitense. «C’è chiaramente una linea che l’amministrazione sta seguendo, ma non è chiaro quale sia».
Le fonti della testata hanno affermato che Israele ha optato per un’incursione «limitata» in Libano su richiesta degli Stati Uniti, anziché per una grande offensiva terrestre.
Come riportato da Renovatio 21, nei mesi scorsi è emerso che gli USA avevano fortemente sconsigliato Israele di combattere una guerra sui due fronti Gaza e Libano, ritenuta ardua da vincere. Secondo indiscrezioni, generali israeliani desidererebbero un cessate il fuoco con Hamas per concentrarsi propriamente sulla guerra contro l’Hezbollah.
Secondo quanto emerso, gli USA avevano inoltre comunicato ad Hezbollah che Israele non avrebbe effettuato una grande offensiva.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Israel Defense Forces via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 2.0
Arte
Nuova serie gay sui militari americani: il Pentagono contro Netflix

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Come Putin ha passato il suo 73° compleanno: simboli e significati

Il presidente russo Vladimir Putin ha raccontato il significato della scelta di celebrare il suo 73° compleanno, lo scorso 7 ottobre, insieme ai militari nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di San Pietroburgo. Le sue parole sono arrivate durante la conferenza stampa del 10 ottobre a Dushanbe, capitale del Tagikistan, in risposta a una domanda del conduttore televisivo Pavel Zarubin.
Lo Zarubin ha ricordato che il capo del Cremlino aveva trascorso il suo compleanno «con i militari nella Cattedrale di Pietro e Paolo a San Pietroburgo, nel sepolcro con le tombe degli imperatori russi, a partire da Pietro il Grande». Poi ha chiesto: «Perché lì? E perché con i militari?»
Putin ha risposto offrendo quella che ha definito una lezione di storia e cultura russa, sottolineando il ruolo delle forze armate nel destino del Paese:
«penso che sia chiaro il motivo per cui ero con i militari. Perché il destino della Russia è in gran parte, è sempre esclusivamente nelle mani del popolo russo. E in questo momento, i nostri militari sono in primo piano, in prima linea, nel senso letterale e figurato del termine».
«Come avrete notato, ho incontrato i comandanti di tutti i nostri gruppi di forze attivi sulla linea di ingaggio. Li ho invitati alla cerimonia di Pietro e Paolo» ha spiegato il presidente della Federazione Russa. «Perché? Credo sia chiaro. Perché fu Pietro I a gettare le fondamenta essenziali dello Stato russo contemporaneo, comunque lo si voglia chiamare: Impero Russo o Unione Sovietica… Nel frattempo, i nostri militari in generale – comandanti, soldati e ufficiali sul campo – stanno, di fatto, difendendo ciò che Pietro I creò e ciò che i suoi successori continuarono a rafforzare… Cioè, quel giorno abbiamo reso omaggio a coloro che hanno dato un contributo unico e fondamentale alla fondazione del nostro Stato».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Putin ha spiegato di aver poi proseguito la giornata con un aggiornamento operativo insieme ai comandanti. «Abbiamo avuto un incontro con i colleghi militari. Mi hanno riferito sulla situazione in ogni sezione del fronte, le sezioni di cui erano personalmente responsabili. Dopo l’incontro, abbiamo pranzato insieme, continuando, di fatto, la stessa conversazione in modo informale».
Alla domanda di Zarubin se i presenti gli avessero portato dei regali, Putin ha sorriso: «certo che sì. C’erano diversi regali a tema militare: statuette e libri. Eppure due di questi hanno un valore speciale. Uno dei comandanti mi ha dato due icone che i nostri soldati indossavano, e quelle icone hanno salvato loro la vita. Le icone erano segnate dai proiettili e i soldati me le hanno inviate in dono. Sono loro molto grato. Farò in modo di trovarle e parlare con loro. Anche ora, cogliendo l’occasione, vorrei trasmettere loro, tramite i media, le mie più sincere parole di gratitudine. E che il Signore li protegga come ha fatto prima».
Il Cremlino ha successivamente diffuso una galleria fotografica che mostra Putin, il ministro della Difesa Andrei Belousov, il capo dell’FSB Aleksandr Bortnikov e diversi comandanti militari durante la cerimonia religiosa nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, dove è sepolto Pietro il Grande.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Militaria
La Svezia farà scorta di cibo per la Terza Guerra Mondiale

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo