Militaria
Gli USA forniranno bombe a grappolo all’Ucraina e non si vergognano

Il presidente americano Joe Biden ha difeso ieri quella che ha definito una «decisione difficile» per fornire munizioni a grappolo all’Ucraina, una mossa che l’amministrazione ha definito fondamentale per la lotta e sostenuta dalla promessa dell’Ucraina di «usare con attenzione» (qualunque cosa voglia dire») le controverse bombe, che sono messe al bando da una convenzione ONU del 2010.
La decisione arriva alla vigilia del vertice NATO in Lituania, dove è probabile che Biden debba affrontare le domande degli alleati sul perché gli Stati Uniti manderebbero un’arma in Ucraina che più di due terzi dei membri dell’alleanza hanno vietato perché ha precedenti per causando molte vittime civili.
«Mi ci è voluto un po’ per convincermi a farlo», ha detto Biden in un’intervista alla CNN. Ha aggiunto che alla fine ha accettato la raccomandazione del Dipartimento della Difesa di fornire le cluster bombs e ha discusso la questione con gli alleati e con i legislatori sulla collina, dicendo che «gli ucraini stanno finendo le munizioni» e le bombe a grappolo forniranno una soluzione temporanea per aiutare a fermare i carri armati russi.
La decisione americana è stata salutata su Twitter dal presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj, che ha ringraziato Biden per «un pacchetto di aiuti alla difesa tempestivo, ampio e tanto necessario» che «avvicinerà l’Ucraina alla vittoria sul nemico e la democrazia alla vittoria sulla dittatura».
A timely, broad and much-needed defense aid package from the United States. We are grateful to the American people and President Joseph Biden @POTUS for decisive steps that bring Ukraine closer to victory over the enemy, and democracy to victory over dictatorship. The expansion…
— Володимир Зеленський (@ZelenskyyUa) July 7, 2023
Jake Sullivan, advisor presidenziale ritenuto deus ex machina della politica estera americana (inclusa la distruzione del gasdotto Nord Stream), in una conferenza stampa ha rivendicato l’invio di bombe a grappolo a Kiev introducendo un nuovo pacchetto di armamenti che sarà presentato dal Pentagono, che includerà anche veicoli corazzati Bradley e Stryker e una serie di munizioni, come proiettili per obici e il sistema missilistico di artiglieria ad alta mobilità.
BREAKING: President @JoeBiden National Security Advisor Jake Sullivan appears @WhiteHouse and defends decision to provide banned weapons to #Ukraine to fight #Russia. WATCH pic.twitter.com/mhETUFfOIh
— Simon Ateba (@simonateba) July 7, 2023
Il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg non vede problema con le munizioni a grappolo vietate a livello internazionale: «La NATO non ha una posizione su di esse», ha detto parlando ancora una volta di una possibile adesione accelerata dell’Ucraina alla NATO. Va notato che membri NATO hanno firmato per proibirne l’uso e altri no.
Secondo l’agenzia AP, le bombe a grappolo dovrebbero essere annunciate come parte del prossimo pacchetto di armi da 800 milioni di dollari.
Le cluster bombs – che sono bombe che si aprono nell’aria e rilasciano decine di bombe più piccole – sono viste dagli Stati Uniti come un modo per ottenere a Kiev le munizioni di cui ha bisogno in modo critico per aiutare a rafforzare la sua offensiva e spingere attraverso le linee del fronte russe. «I leader statunitensi hanno discusso la spinosa questione per mesi, prima che Biden prendesse la decisione finale questa settimana» scrive il Washington Post.
Sullivan ha affermato che gli Stati Uniti invieranno una versione delle munizioni che ha un «tasso di distruzione» ridotto, il che significa che meno bombe più piccole non riescono a esplodere.
I proiettili inesplosi, che spesso ricoprono i campi di battaglia e popolano le aree civili, causano morti involontarie e mutilazioni di ogni tipo fra le popolazioni. I funzionari statunitensi hanno affermato che Washington fornirà migliaia di proiettili, ma non ha fornito numeri specifici.
Colin Kahl, il sottosegretario alla difesa per la politica, ha affermato che gli Stati Uniti forniranno all’Ucraina le più moderne munizioni a grappolo con tassi di danno molto più bassi, dicendo che le bombe sono state testate cinque volte tra il 1998 e il 2020 e gli Stati Uniti sono fiduciosi che il tasso di bombe inesplose sia inferiore al 2,35%. Anche se ha rifiutato di dire quante ne invieranno ora gli Stati Uniti, ha affermato che gli Stati Uniti hanno «centinaia di migliaia» di munizioni a grappolo disponibili per l’Ucraina a basso «dud rate», cioè tasso di mancata esplosione.
«Riconosciamo che le munizioni a grappolo creano un rischio di danno civile a causa di ordigni inesplosi», ha detto Sullivan durante un briefing alla Casa Bianca. «Questo è il motivo per cui abbiamo rimandato la decisione il più a lungo possibile. Ma c’è anche un enorme rischio di danni civili se truppe e carri armati russi dovessero rovesciare le posizioni ucraine e prendere più territorio ucraino e soggiogare più civili ucraini, perché l’Ucraina non ha abbastanza artiglieria. Per noi è intollerabile». Il discorso manca completamente di logica, ma oramai ci siamo abituati.
Sullivan è nella cabala angloamericana e che, spingendo per la guerra anche quando a un mese dal conflitto era stato firmato un accordo di pace (fatto saltare definitivamente con la repentina visita a Kiev di Boris Johnson), sta sacrificando ulteriormente la popolazione ucraina: né bombe a grappolo né carri armati vi sarebbero stati se non avessero premuto per la continuazione della guerra – a costo delle vite del popolo ucraino.
Il vice portavoce delle Nazioni Unite Farhan Haq ha affermato che il segretario generale Antonio Guterres «vuole che i Paesi rispettino i termini di tale convenzione e quindi, di conseguenza, ovviamente, non vuole che ci sia un uso continuato di munizioni a grappolo sul campo di battaglia». Non esattamente parole tonanti, considerando che 120 Stati ONU hanno siglato il documento per la messa al bando di queste armi.
L’ultimo uso americano su larga scala di bombe a grappolo è stato durante l’invasione dell’Iraq del 2003, secondo il Pentagono. Le forze statunitensi li consideravano un’arma chiave durante l’invasione dell’Afghanistan nel 2001, secondo Human Rights Watch (HRW). Nei primi tre anni di quel conflitto, si stima che la coalizione guidata dagli Stati Uniti abbia sganciato più di 1.500 bombe a grappolo in Afghanistan.
Lo stesso giorno in cui è stato riferito che l’amministrazione statunitense era pronta a fornire a Kiev le bombe a grappolo, HRW ha pubblicato un rapporto in cui concludeva che: le forze ucraine hanno utilizzato munizioni a grappolo che hanno causato morti e feriti gravi tra i civili; le forze russe hanno ampiamente utilizzato munizioni a grappolo, causando molte morti civili e feriti gravi; le munizioni a grappolo utilizzate dalla Russia e dall’Ucraina stanno danneggiando i civili ora e lasceranno dietro di sé bombe che continueranno a farlo per molti anni.
Ad esempio, l’MK-20, che è una delle armi sulla lista dei desideri dell’Ucraina, disperde 240 sottomunizioni simili a dardi o bombe dopo essere stato lanciato. «Gli Stati Uniti producevano e vendevano bombe a grappolo ai loro alleati fino a pochi anni fa», ha recentemente segnalato Antiwar.com. «Nel 2016, Textron Systems Corporation ha smesso di produrre MK-20 quando gli Stati Uniti hanno smesso di venderli all’Arabia Saudita. Ma c’è ancora circa un milione delle scorte di bombe del Pentagono».
Nonostante alcuni senatori del Partito Democratico USA siano insorti contro la decisione, pare non esserci nessuna vergogna da parte dell’amministrazione Biden, che oramai le cose oscene non le fa più di nascosto, ma nella hybris più allucinante procede scatenata alla luce del sole.
Quello degli USA, a tutti gli effetti, è un governo demente, un governo drogato.
Militaria
Come Putin ha passato il suo 73° compleanno: simboli e significati

Il presidente russo Vladimir Putin ha raccontato il significato della scelta di celebrare il suo 73° compleanno, lo scorso 7 ottobre, insieme ai militari nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di San Pietroburgo. Le sue parole sono arrivate durante la conferenza stampa del 10 ottobre a Dushanbe, capitale del Tagikistan, in risposta a una domanda del conduttore televisivo Pavel Zarubin.
Lo Zarubin ha ricordato che il capo del Cremlino aveva trascorso il suo compleanno «con i militari nella Cattedrale di Pietro e Paolo a San Pietroburgo, nel sepolcro con le tombe degli imperatori russi, a partire da Pietro il Grande». Poi ha chiesto: «Perché lì? E perché con i militari?»
Putin ha risposto offrendo quella che ha definito una lezione di storia e cultura russa, sottolineando il ruolo delle forze armate nel destino del Paese:
«penso che sia chiaro il motivo per cui ero con i militari. Perché il destino della Russia è in gran parte, è sempre esclusivamente nelle mani del popolo russo. E in questo momento, i nostri militari sono in primo piano, in prima linea, nel senso letterale e figurato del termine».
«Come avrete notato, ho incontrato i comandanti di tutti i nostri gruppi di forze attivi sulla linea di ingaggio. Li ho invitati alla cerimonia di Pietro e Paolo» ha spiegato il presidente della Federazione Russa. «Perché? Credo sia chiaro. Perché fu Pietro I a gettare le fondamenta essenziali dello Stato russo contemporaneo, comunque lo si voglia chiamare: Impero Russo o Unione Sovietica… Nel frattempo, i nostri militari in generale – comandanti, soldati e ufficiali sul campo – stanno, di fatto, difendendo ciò che Pietro I creò e ciò che i suoi successori continuarono a rafforzare… Cioè, quel giorno abbiamo reso omaggio a coloro che hanno dato un contributo unico e fondamentale alla fondazione del nostro Stato».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Putin ha spiegato di aver poi proseguito la giornata con un aggiornamento operativo insieme ai comandanti. «Abbiamo avuto un incontro con i colleghi militari. Mi hanno riferito sulla situazione in ogni sezione del fronte, le sezioni di cui erano personalmente responsabili. Dopo l’incontro, abbiamo pranzato insieme, continuando, di fatto, la stessa conversazione in modo informale».
Alla domanda di Zarubin se i presenti gli avessero portato dei regali, Putin ha sorriso: «certo che sì. C’erano diversi regali a tema militare: statuette e libri. Eppure due di questi hanno un valore speciale. Uno dei comandanti mi ha dato due icone che i nostri soldati indossavano, e quelle icone hanno salvato loro la vita. Le icone erano segnate dai proiettili e i soldati me le hanno inviate in dono. Sono loro molto grato. Farò in modo di trovarle e parlare con loro. Anche ora, cogliendo l’occasione, vorrei trasmettere loro, tramite i media, le mie più sincere parole di gratitudine. E che il Signore li protegga come ha fatto prima».
Il Cremlino ha successivamente diffuso una galleria fotografica che mostra Putin, il ministro della Difesa Andrei Belousov, il capo dell’FSB Aleksandr Bortnikov e diversi comandanti militari durante la cerimonia religiosa nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, dove è sepolto Pietro il Grande.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Militaria
La Svezia farà scorta di cibo per la Terza Guerra Mondiale

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Lotteria per la naja in Germania

I funzionari tedeschi sono divisi sulle proposte di introdurre un sistema di coscrizione basato su una lotteria, mentre il governo del Cancelliere Friedrich Merz preme per potenziare l’esercito. Lo riporta Der Spiegel. Il dibattito si inserisce nel contesto delle accuse di Mosca, che ha definito le mosse di Berlino un tentativo di creare un «Quarto Reich».
Secondo l’agenzia di stampa, il disaccordo riguarda le modalità per rafforzare la Bundeswehr. Berlino mira ad aumentare le forze armate a 460.000 effettivi, di cui 260.000 attivi e 200.000 riservisti, rispetto agli attuali 182.000 soldati attivi.
I rappresentanti della coalizione SPD-CDU/CSU hanno suggerito di obbligare tutti i diciottenni a compilare un questionario per valutare salute, idoneità fisica, istruzione e disponibilità al servizio militare, con partecipazione volontaria per le donne. In caso di carenza di volontari, il Bundestag potrebbe attivare una selezione tramite sorteggio; se il problema persistesse, si potrebbe reintrodurre la coscrizione obbligatoria, abolita nel 2011.
Il ministro della Difesa Boris Pistorius ha criticato la proposta, definendola irrealizzabile, e ha invitato i legislatori a puntare sull’espansione del volontariato attraverso incentivi più efficaci, come migliori benefit e salari più alti.
Berlino giustifica il potenziamento militare con la presunta minaccia russa. Mosca, tuttavia, ha ripetutamente negato intenzioni di attaccare Paesi NATO, liquidando tali affermazioni come allarmismo per giustificare l’aumento dei bilanci della difesa nel blocco.
Iscriviti al canale Telegram
Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha condannato il riarmo tedesco, accusando Berlino di mostrare «chiari segni di rinazificazione» e di perseguire «l’obiettivo di Hitler: dominare l’Europa» e infliggere una «sconfitta strategica» a Mosca. La Russia tre mesi fa ha posto fine agli accordi di difesa con la Germania.
«Quando qualcuno in un Paese responsabile dei crimini del nazismo, del fascismo, dell’Olocausto e del genocidio afferma che la Germania deve tornare a essere una grande potenza militare, dimostra un’atrofia della memoria storica, e questo è estremamente pericoloso», ha dichiarato Lavrov il mese scorso, sostenendo che la Germania e l’Unione Europea nel complesso stanno scivolando verso un «Quarto Reich», caratterizzato da una crescente russofobia e da una militarizzazione senza freni.
Come riportato da Renovatio 21, a luglio era emerso che la Germania stava pianificando di introdurre un servizio militare volontario di sei mesi per raddoppiare il numero dei riservisti.
Nel frattempo, altri Paesi come Gran Bretagna e Croazia si muovono verso il ritorno della naja. La Svezia prevede di aumentare drasticamente a 70 anni l’età massima di coscrizione per gli ex ufficiali militari nell’ambito di un ampio sforzo per espandere le sue forze armate. La Danimarca, in grande stile di equità sociale nordica, è andata oltre estendendo il servizio militare anche alle donne.
La coscrizione obbligatoria era stata abolita in Germania dal 2011. Il ritorno alla naja nel Paese (che ad inizio conflitto si disse aveva munizioni per appena due giorni di guerra) è stato ripetutamente annunciato in questi anni di conflitto russo-ucraino, dichiarazioni cicliche quanto i piani di guerra contro la Russia trapelati sui grandi giornali tedeschi.
Come riportato da Renovatio 21, la ri-militarizzazione della Germania, tra diecine di miliardi in armi e nazionalizzazione dell’industria delle armi (che va a sostituire quella dell’auto tedesca, oramai in crisi irreversibile) è un fatto incontrovertibile. Come lo è il fatto chela NATO stessa era stata creata per evitare il risorgere della Germania come potenza militare («Keep Europe in, Russia out, Germany Down»). È una delle più evidenti eterogenesi dei fini regalateci dai signori del vapore, il cui impulso alla distruzione arriva a disfare le tele che hanno tessuto per decenni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di w?odi via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri6 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito6 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025