Senza categoria
Gli Stati Uniti delineano l’unica missione del Dipartimento della Guerra

La missione esclusiva del Dipartimento della Guerra, recentemente ribattezzato, è combattere e vincere i conflitti, perseguendo la «pace attraverso la forza», ha dichiarato lunedì il Segretario Pete Hegseth in un discorso rivolto ai vertici militari.
Il discorso è stato tenuto durante una riunione straordinaria e affollata convocata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, con la partecipazione di alti ufficiali da tutto il mondo.
Parlando alla base dei Marines di Quantico, in Virginia, Hegseth ha sottolineato che d’ora in poi l’unica missione del dipartimento sarà «combattere la guerra, prepararsi alla guerra e vincere», chiarendo che gli Stati Uniti non cercano conflitti ma si basano sul principio della «pace attraverso la forza».
«Se i nostri nemici decidessero follemente di sfidarci, saranno annientati dalla violenza, precisione e ferocia del Dipartimento della Guerra», ha dichiarato Hegseth davanti a generali e ammiragli.
Hegseth ha affermato che «l’era del Dipartimento della Difesa è finita», sostenendo che la pace può essere garantita solo da chi è pronto a dichiarare guerra per difenderla. Ha definito il pacifismo «ingenuo e pericoloso», accusandolo di ignorare la natura umana e la storia. Ha aggiunto che le nazioni devono proteggere il proprio popolo e la propria sovranità, altrimenti diventano subordinate ad altre, definendo ciò «una verità antica come il tempo».
Ha avvertito che qualsiasi avversario che osasse sfidare la potenza militare statunitense scoprirebbe, usando le sue parole, il significato di «FAFO», acronimo molto diffuso in rete in questi anni che sta a significare «fuck around and find out», più o meno traducibile, devolgarizzando, come «rompi e poi vedi».
L’evento segue l’ordine esecutivo di Trump che ha ripristinato il nome storico di Dipartimento della Guerra, sebbene la denominazione legale resti invariata senza l’approvazione del Congresso.
L’incontro si inserisce nel contesto della revisione della leadership e delle politiche del Pentagono da parte di Hegseth, che include standard più rigidi per la forma fisica e critiche alle iniziative di diversità, equità e inclusione. Da quando è in carica, ha rimosso oltre una dozzina di alti ufficiali, sostenendo che «più generali e ammiragli non garantiscono maggiori successi».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Senza categoria
I servizi russi: i Paesi NATO si preparano ad invadere la Moldavia

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Senza categoria
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»

Il nuovo papa apre alla violazione dei dogmi e della tradizione di Santa Romana Chiesa.
Nella sua prima lunga intervista, Leone XIV non è riuscito ad affermare l’immutabilità dell’insegnamento della Chiesa sulla morale sessuale, lasciando intendere che in futuro potrebbero essere possibili dei cambiamenti. Sebbene in tono più sommesso, ha anche lasciato intendere che potrebbe «cambiare l’insegnamento della Chiesa» sull’ordinazione delle donne. Lo riporta LifeSite.
Nel discutere del suo approccio alle problematiche omotransessualiste con la giornalista Elise Ann Allen di Crux Now, Leone XIV ha espresso una nota incerta, suggerendo che l’insegnamento della Chiesa potrebbe cambiare se prima cambiassero gli atteggiamenti: «Le persone vogliono che la dottrina della Chiesa cambi, vogliono che cambino gli atteggiamenti. Credo che dobbiamo cambiare gli atteggiamenti prima ancora di cambiare la dottrina».
Sostieni Renovatio 21
L’idea che gli «atteggiamenti» debbano essere cambiati prima che la dottrina possa farlo getta nuova luce sui recenti eventi in Vaticano, tra cui le udienze con padre James Martin, SJ e Suor Lucia Caram, e il pellegrinaggio LGBT.
Prosegue e, anziché affermare che tali cambiamenti erano impossibili, Leone ha affermato:
«Ritengo altamente improbabile, certamente nell’immediato futuro, che la dottrina della Chiesa in termini di ciò che la Chiesa insegna sulla sessualità, di ciò che la Chiesa insegna sul matrimonio» cambierà.
In seguito, invece di affermare che l’insegnamento della Chiesa non poteva cambiare, ha affermato semplicemente che pensava che sarebbe rimasto lo stesso: «penso che l’insegnamento della Chiesa continuerà così com’è, ed è questo che ho da dire al riguardo per ora».
Leone ha discusso anche la possibilità dell’ordinazione delle donne al diaconato in termini simili:
«Ciò di cui il Sinodo aveva parlato specificamente era forse l’ordinazione diaconale delle donne, una questione che è stata studiata per molti anni. Ci sono state diverse commissioni nominate da diversi papi per dire: cosa possiamo fare al riguardo? Credo che continuerà a essere un problema».
Nella Chiesa primitiva esisteva effettivamente l’ufficio di «diaconessa», ma è certo che queste donne non ricevevano alcun ordine sacro sacramentale del diaconato. Leone, tuttavia, mette in discussione questo aspetto equiparando il diaconato femminile a quello permanente istituito dopo il Concilio Vaticano II:
«Solo un piccolo esempio. All’inizio di quest’anno, quando si è celebrato il Giubileo dei Diaconi Permanenti, ovviamente tutti uomini, ma le loro mogli erano presenti. Un giorno ho tenuto la catechesi con un gruppo piuttosto numeroso di diaconi permanenti di lingua inglese. La lingua inglese è uno dei gruppi in cui sono meglio rappresentati perché ci sono parti del mondo che non hanno mai realmente promosso il diaconato permanente, e questo di per sé è diventato una domanda: perché dovremmo parlare di ordinare donne al diaconato se il diaconato stesso non è ancora adeguatamente compreso, sviluppato e promosso all’interno della Chiesa?»
Il romano pontefice inoltre espresso la sua disponibilità a proseguire lo studio e il dibattito sulla questione:
«Sono certamente disposto a continuare ad ascoltare le persone. Ci sono questi gruppi di studio; il Dicastero per la Dottrina della Fede, che ha la responsabilità di alcune di queste questioni, continua ad esaminare il contesto teologico, la storia di alcune di queste questioni, e noi procederemo con questo e vedremo cosa ne verrà fuori».
Tuttavia, papa Prevost ha affermato di non avere alcuna intenzione attuale di «cambiare l’insegnamento della Chiesa»: «al momento non ho intenzione di cambiare l’insegnamento della Chiesa sull’argomento. Credo che ci siano alcune domande preliminari che vanno poste».
Aiuta Renovatio 21
Impossibile nascondere che quindi il papa sta apertamente considerando che esista la possibilità di «cambiare l’insegnamento della Chiesa», un’idea negata totalmente dal Concilio Vaticano I.
«Se qualcuno dirà che nella rivelazione divina non è contenuto alcun mistero vero e propriamente detto, ma che tutti i dogmi della fede possono essere compresi e dimostrati dalla ragione debitamente coltivata per mezzo dei principi naturali: sia anatema» (Costituzione Dogmatica Dei Filius 24 aprile 1870).
«Se qualcuno dirà che può accadere che ai dogmi della Chiesa si possa un giorno – nel continuo progresso della scienza – attribuire un senso diverso da quello che ha inteso e intende dare la Chiesa: sia anatema» (Costituzione Dogmatica Dei Filius 24 aprile 1870).
L’idea che ne consegue è che la rivelazione sia quindi «imperfetta», un’idea negata dal Sillabo di Pio IX, che condannava la posizione secondo cui «la rivelazione divina è imperfetta, e perciò soggetta a processo continuo e indefinito, corrispondente al progresso della ragione umana» (enc. Qui pluribus, 9 novembre 1846)
I commenti di Leone, in particolare quelli sulla necessità che gli atteggiamenti cambino prima che possa farlo la dottrina, gettano una nuova luce sui recenti eventi in Vaticano, tra cui le udienze con il gesuita pro-omotransessualista padre James Martin e Suor Lucia Caram, e il pellegrinaggio giubilare LGBT.
Pare chiaro, a questo punto, che il papato di Prevost potrebbe prendere una piega persino peggiore di quello del predecessore Bergoglio, che operava verso la chiesa apostato sembrando distratto, mentre Leone potrebbe avere le idee chiarissime.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Senza categoria
Putin: 700 mila soldati russi impegnati nel conflitto in Ucraina

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri1 settimana fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini1 settimana fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Pensiero2 settimane fa
Mons. Viganò: l’élite sovversiva ha infiltrato gli Stati
-
Senza categoria1 settimana fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025
-
Animali1 settimana fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta