Geopolitica
Gli scontri con la Cambogia potrebbero portare alla guerra: parla il premier tailandese

Il primo ministro ad interim della Tailandia ha lanciato l’allarme: gli scontri al confine con la Cambogia, in cui questa settimana sono stati uccisi più di una dozzina di civili, potrebbero sfociare in una guerra su vasta scala.
I due Paesi sudasiatici confinanti sono coinvolti in una disputa territoriale che risale all’epoca coloniale francese. L’ultima escalation fa seguito all’acuirsi delle tensioni iniziato a fine maggio, quando un soldato cambogiano sarebbe stato ucciso. I due paesi si sono accusati a vicenda di aver provocato le violenze e hanno chiesto alla comunità internazionale di intervenire.
Attualmente il conflitto «resta limitato agli scontri», ma persiste il rischio di un’escalation, ha detto ai giornalisti a Bangkok il primo ministro ad interim Phumtham Wechayachai.
Secondo l’esercito tailandese, i combattimenti sono ripresi venerdì mattina. Bangkok ha poi schierato caccia F-16 per colpire le posizioni militari cambogiane. Le autorità cambogiane hanno dichiarato che gli attacchi tailandesi nella provincia di Oddar Meanchey hanno causato vittime civili, tra cui la morte dell’abate del tempio Prasat Ta Muen Thom.
#Cambodia / #Thailand 🇰🇭🇹🇭: “Royal Thai Army” soldiers opening fire on Cambodian positions on the border.
Thai soldiers are using #USA-made 🇺🇸 M16A4 assault rifles; 40mm M203 under-barrel grenade launcher and M433 HEDP grenades. pic.twitter.com/UaDqWY69hB
— War Noir (@war_noir) July 25, 2025
The Thailand and Cambodian conflict is escalating.
Thailand is now deploying its M48A5 tanks toward the front lines.
I go to sleep for 6 hours and there’s a new war. pic.twitter.com/HStHIh4ZPq
— Open Source Intel (@Osint613) July 25, 2025
Sostieni Renovatio 21
La Tailandia aveva precedentemente segnalato 14 morti tra i civili, presumibilmente a causa del fuoco dell’artiglieria cambogiana. Entrambi i governi hanno ordinato evacuazioni dalle zone di confine e finora oltre 100.000 persone sono state sfollate.
Gli scontri sono continuati nonostante le richieste di cessate il fuoco da parte dei leader internazionali. Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite dovrebbe riunirsi venerdì per affrontare la crisi.
La marina e l’esercito tailandesi hanno respinto gli attacchi cambogiani nella provincia di Trat. La Tailandia ha schierato aerei F-16 e Gripen per colpire i siti missilistici della Cambogia, che ha accusato la Tailandia di aver colpito obiettivi civili, affermazioni negate da Bangkok.
Il primo ministro malese Anwar Ibrahim, che attualmente presiede l’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (ASEAN), ha dichiarato di aver parlato sia con Phumtham che con il primo ministro cambogiano Hun Manet per sollecitare un cessate il fuoco immediato.
«Accolgo con favore i segnali positivi e la volontà dimostrata da Bangkok e Phnom Penh di prendere in considerazione questa strada da seguire», ha affermato l’Anwar, offrendo l’assistenza della Malesia.
La Cina, che mantiene stretti legami sia con la Tailandia che con la Cambogia, ha affermato che gli interessi a lungo termine dei due Paesi sarebbero meglio tutelati da una risoluzione pacifica.
«Tenendo presenti gli interessi e le preoccupazioni comuni dei paesi della regione, la Cina mantiene una posizione giusta e imparziale», ha affermato giovedì il portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Guo Jiakun.
Bangkok ha declassato le relazioni diplomatiche con Phnom Penh. Nonostante le crescenti tensioni, i servizi aerei transfrontalieri continuano, secondo l’autorità aeronautica cambogiana, che ha ordinato ai voli civili di evitare le zone di conflitto.
L’equilibrio militare è fortemente sbilanciato a favore della Tailandia (al momento). In secondo luogo, la Tailandia ha una popolazione quattro volte superiore e un PIL più di dieci volte superiore a quello della vicina Cambogia.
L’International Institute for Strategic Studies (IISS) ha scritto nel suo rapporto Military Balance 2025 che «la Tailandia ha un esercito numeroso e ben finanziato e la sua aeronautica è una delle meglio equipaggiate e addestrate del Sud-Est asiatico».
La Tailandia, alleata degli Stati Uniti con un trattato, dispone di caccia F-16 e armi moderne, mentre la Cambogia fa molto affidamento sugli aiuti militari cinesi. La Thailandia ha messo in guardia contro possibili attacchi missilistici di fabbricazione cinese da parte della Cambogia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
«Momento Francesco Ferdinando»: alti funzionari di Brusselle temono lo scoppio della guerra in Europa

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Mosca: l’invito di Putin a Trump è ancora valido

Il presidente russo Vladimir Putin è ancora disponibile a ospitare il presidente statunitense Donald Trump a Mosca, ha dichiarato il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov. Trump ha condotto un’intensa attività diplomatica con Mosca sul conflitto ucraino, ma recentemente ha adottato una retorica più dura.
Da gennaio, quando ha assunto la presidenza, la Casa Bianca ha avviato diversi round di negoziati con funzionari russi, culminati in un incontro con Putin in Alaska a metà agosto. Durante il vertice, Putin ha invitato Trump nella capitale russa, e entrambi hanno descritto l’incontro positivamente: Putin lo ha definito «franco» e «sostanziale», mentre Trump lo ha giudicato «produttivo».
«L’invito rimane valido», ha dichiarato Peskov domenica all’agenzia di stampa statale russa TASS, rispondendo a una domanda su eventuali cambiamenti nella posizione di Mosca. «Putin è pronto e sarebbe felice di incontrare il presidente Trump. La decisione spetta a Trump».
Sostieni Renovatio 21
Per mesi, Washington ha sostenuto che Kiev dovesse cedere su alcune rivendicazioni territoriali per favorire un accordo di pace mediato dagli Stati Uniti. Tuttavia, questa settimana Trump ha cambiato posizione, affermando che l’Ucraina potrebbe sconfiggere la Russia e definendo Mosca una «tigre di carta».
Peskov aveva già replicato alle parole di Trump, sottolineando che la Russia è tradizionalmente vista come un orso e che «non esiste un orso di carta». Ha inoltre smentito le affermazioni di Trump sull’economia russa, sostenendo che si è adattata al conflitto e alle sanzioni occidentali senza precedenti, pur affrontando alcune «difficoltà».
Tuttavia, Peskov ha ribadito che Putin «apprezza molto» gli sforzi di mediazione di Trump, descrivendo il loro rapporto come «cordiale».
All’inizio di questa settimana, parlando dalla Casa Bianca, Trump ha dichiarato che non userà più l’espressione «tigre di carta» per descrivere la Russia e che non intende utilizzarla contro «nessuno».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Geopolitica
Putin: la Russia è fiera della riunificazione con il Donbass

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri1 settimana fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Pensiero2 settimane fa
Mons. Viganò: l’élite sovversiva ha infiltrato gli Stati
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Autismo6 giorni fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025