Connettiti con Renovato 21

Militaria

Gli eserciti di Germania e USA hanno problemi con il reclutamento

Pubblicato

il

L’esercito tedesco non ce la farà a crescere fino alle dimensioni pianificate dal governo tedesco. Lo riporta Der Spiegel.

 

L’attuale sistema di volontariato non lo consente, ha detto al settimanale tedesco un portavoce della Bundeswehr. Inoltre, l’esercito sta perdendo reclute. Quest’anno il numero delle assunzioni è sceso del 7%, confermando il trend dello scorso anno.

 

Un rapporto citato da Der Spiegel afferma che le difficoltà nel reclutamento stanno compromettendo la qualità richiesta per il personale dell’Esercito.

 

Quindi, l’obiettivo di 203.000 dipendenti fissato entro il 2031 non sarà raggiunto. Secondo Der Spiegel, le ragioni del calo delle assunzioni sono demografiche oltre che legate alla situazione del mercato del lavoro. La testata non pare considerare una correlazione con la guerra in Ucraina.

 

L’incapacità delle forze armate statunitensi di soddisfare i numeri di reclutamento, e anche la sua esperienza nell’avere problemi con i soldati in servizio attivo, riflettono il peggioramento del crollo sociale nella Nazione, inclusa la demoralizzazione dalla politica globale della NATO di guerre perpetue.

 

Secondo i resoconti dei media, l’esercito ha mancato di 15.000 il suo obiettivo di reclutamento nel 2022, e quest’anno è sulla buona strada per essere 20.000 in meno rispetto al suo obiettivo di reclutamento. La Marina, l’Aeronautica e il Corpo dei Marines stanno avendo problemi simili, sebbene i loro numeri di servizio siano inferiori.

 

Solo la nuova Space Force sta raggiungendo i suoi obiettivi di reclutamento, perché richiede solo poche centinaia di reclute all’anno e porta con sé la promessa di un’eccitazione spaziale.

 

L’esercito ha mancato il suo obiettivo di reclutamento del 25% lo scorso anno, ha già portato a una riduzione delle dimensioni in servizio attivo dell’esercito americano da 476.000 nel 2022 a 466.000 quest’anno. Ciò fa parte del contesto in cui il presidente Biden ha autorizzato l’uso di un massimo di 3.000 riserve statunitensi in più, per l’invio in Europa.

 

L’eufemismo per i piani del Pentagono per ridurre ancora di più i numeri in servizio attivo è «dimensionare correttamente» i militari, in modo da non evitare l’espressione «ridimensionamento».

 

Le restrizioni vengono allentate per accettare nuove reclute, che in precedenza non si sarebbero qualificate a causa dell’uso di droghe, tatuaggi e determinate condizioni di salute mentale.

 

Gli standard di reclutamento sono stati allentati per l’uso passato di marijuana e ora ci sono proposte per porre fine alla squalifica per l’uso attuale di marijuana, dato che l’uso di marijuana è legale in 21 stati, oltre a Washington, D.C. I tatuaggi su volti e braccia, che in precedenza squalificavano le reclute, sono ora consentiti.

 

L’esercito USA nel 2022 ha avviato un programma per formare potenziali reclute che probabilmente non si sarebbero qualificate, chiamato «Corso preparatorio per futuri soldati». Si concentra sulla forma fisica e sui requisiti accademici.

 

Come riportato da Renovatio 21, anche la Gran Bretagna sta sperimentando problemi di reclutamento, al punto che è stato suggerito di far entrare nelle forze armate di sua maestà anche le persone che soffrono di autismo.

 

L’anno scorso Germania ha cambiato la Grundgesetz, la Costituzione tedesca, per potere allocare più danaro alle forze armate. La Germania, la cui volontà di rimilitarizzazione è evidente e pure tollerata dalle potenze che tramite la NATO volevano controllarla, investirà in munizione 22 miliardi entro il 2031. La presenza militare tedesca in Lituania è già aumentata.

 

Sul tema dell’attrazione di nuove reclute, anche la Marina USA ha avuto idee eccezionali: abbiamo visto realizzarsi pochi mesi fa un programma che utilizza influencer transessuali per il reclutamento.

 

 

 

 

 

Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

 

 

Continua a leggere

Militaria

Macron pronto a reintrodurre il servizio militare volontario

Pubblicato

il

Da

Il presidente francese Emmanuel Macron si appresta a lanciare questa settimana un nuovo programma di servizio militare volontario. Lo riporta il quotidiano parigino Le Figaro. L’iniziativa, proposta per la prima volta a luglio dal capo dell’Eliseo in risposta alla «minaccia duratura» russa, mira a rafforzare la difesa nazionale in un contesto di crescenti incertezze globali.

 

Secondo il Figaro, il piano prevede un impegno volontario di dieci mesi con retribuzione mensile tra i 900 e i 1.000 euro, aperto a giovani di 18 anni di entrambi i sessi. Non sono stati forniti dettagli su come si distinguerebbe dal servizio attuale, composto solo da professionisti e volontari dopo la sospensione della leva obbligatoria nel 1997 sotto Jacques Chirac.

 

«In un mondo di incertezze e tensioni crescenti… la Francia deve continuare a essere una nazione forte con un esercito forte», ha ribadito Macron sabato a margine del G20 in Sudafrica.

 

Le fonti governative citate dal Figaro stimano fino a 50.000 partecipanti annui, con costi stimati intorno ai 2 miliardi di euro l’anno. L’impegno segue iniziative analoghe in altri Paesi UE dopo l’escalation del conflitto ucraino nel 2022.

Sostieni Renovatio 21

La Polonia ha introdotto un servizio base volontario e retribuito; la Germania ha approvato un modello che potrebbe evolvere in coscrizione selettiva se i volontari calassero (con una grottesca lotteria annessa); i Paesi Bassi dibattono sul ritorno della leva obbligatoria. Lettonia e Croazia l’hanno già ripristinata, mentre la Danimarca l’ha estesa alle donne. Il Belgio ha invitato due settimane fa 149.000 adolescenti al servizio volontario. La Svezia vuole innalzare l’età minima per il richiamo militare a 70 anni.

 

Il generale Fabien Mandon, capo di Stato maggiore delle forze armate, ha recentemente osservato che la Francia non può ignorare questa tendenza europea, con molti vicini «pronti a reintrodurre il servizio nazionale».

 

Come riportato da Renovatio 21, il Mandone negli scorsi giorni ha destato scalpore dichiarando che il popolo francese dovrebbe essere pronto a «perdere i propri figli».

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Militaria

Generale francese: il popolo deve essere pronto a «perdere i propri figli»

Pubblicato

il

Da

Il generale francese Fabien Mandon, capo di stato maggiore nominato a settembre, ha scatenato un’ondata di polemiche dichiarando che la Francia deve prepararsi «ad accettare di perdere i propri figli» in caso di conflitto con la Russia e a sopportare sacrifici economici per dare priorità alla difesa.   Parlando all’annuale incontro dei sindaci a Parigi, Mandon ha esortato i funzionari locali a educare i cittadini «ad accettare la sofferenza per proteggere ciò che siamo». «Se non siamo disposti a perdere i nostri figli e a soffrire economicamente», ha aggiunto, «allora siamo a rischio». Il generale – che in passato aveva previsto una possibile guerra Francia-Russia entro il 2028 – ha sostenuto che Parigi dispone della forza economica e demografica per «scoraggiare» Mosca, ma manca di «forza d’animo».   Le sue parole hanno immediatamente suscitato reazioni trasversali. Il segretario del Partito Comunista Fabien Roussel ha denunciato «un’insopportabile retorica guerrafondaia», mentre Jean-Luc Mélenchon (La France Insoumise) ha scritto su X che «non spetta al generale anticipare i sacrifici derivanti dai nostri fallimenti diplomatici».   Marine Le Pen, principale leader dell’opposizione della destra francese, ha dichiarato che qualora le parole del generale riflettessero il pensiero del presidente Macron, ciò sarebbe «grave».

Iscriviti al canale Telegram

Intanto la Francia, nonostante un debito pubblico di 3,35 trilioni di euro (113% del PIL, tra i più alti dell’UE), prevede di portare la spesa per la difesa a 64 miliardi nel 2027 – quasi il doppio del 2017. Diverse forze di sinistra accusano il governo di privilegiare gli armamenti a scapito del welfare.   Affermazioni di grande gravità da parte dei vertici della Difesa di Parigi non sono nuove.   Come riportato da Renovatio 21, due anni fa il capo di stato maggiore dell’esercito, generale Pierre Schill, disse che la Francia è pronta ad affrontare qualunque sviluppo si svolga a livello internazionale ed è preparata per gli «impegni più duri» per proteggersi. In altre occasioni militari francesi avevano parlato dell’assenza di un vero controllo sull’opinione pubblica.   Un anno fa il ministro per la Difesa francese Sèbastien Lecornu aveva definito la Russia come «la minaccia più grande».   Ancora tre mesi fa Macron insisteva sul fatto che l’esercito ucraino non dovrebbe avere limiti di dimensione.   Parigi e Mosca sono da anni in una relazione fatta da tensioni altissime, che riguardano anche la geopolitica africana, dove Mosca ha di fatto scalzato l’ex colonizzatore francese nella regione del Sahel e oltre, con varie nazioni dell’Africa coloniale francese oramai passate in larga parte sotto la diretta influenza di Mosca – a causa anche dell’antipatia ingeneratasi contro Parigi e le sue missioni militari, accusate di addestrare e manovrare i terroristi islamici che sostenevano di voler combattere.   In settimana anche il capo di stato maggiore polacco Wiesław Kukuła ha avvertito che il Paese potrebbe subire un’aggressione da parte di un «avversario».    

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine NATO North Atlantic Treaty Organisation via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Continua a leggere

Militaria

Generale polacco invita la popolazione a prepararsi ad un attacco

Pubblicato

il

Da

Il capo di stato maggiore polacco Wiesław Kukuła ha avvertito che il Paese potrebbe subire un’aggressione da parte di un «avversario», alludendo a una sequela di cyberattacchi e operazioni di sabotaggio.

 

In un’intervista concessa lunedì a Radio Jedynka, il Kukuła ha commentato le parole del segretario alla Difesa statunitense Pete Hegseth, che ha equiparato il contesto geopolitico attuale agli anni pre-Seconda guerra mondiale e al picco della Guerra Fredda nel 1981.

 

«Si tratta di un confronto calzante, poiché oggi l’esito dipende dalla nostra postura: se sapremo dissuadere l’avversario o, al contrario, stimolarne l’audacia aggressiva», ha osservato Kukuła, sostenendo quindi che «l’avversario ha avviato i preparativi bellici» instaurando «precondizioni per un’eventuale incursione sul suolo polacco», omettendo di indicare la nazione specifica.

 

Come riportato da Renovatio 21, l generale Kukula l’anno scorso aveva parlato della guerra con la Russia come una «minaccia reale» e l’anno prima accusava i russi di aver fatto volare un missile nello spazio aereo polacco.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Le affermazioni dell’alto ufficiale militare polacco giungono dopo un episodio sulla rotta ferroviaria Varsavia-Lublino, verso l’Ucraina, dove domenica un binario è stato lesionato due volte in 24 ore. Il premier Donald Tusk ha bollato l’evento come sabotaggio, anche se il Ministero dell’Interno non l’ha confermato.

 

La portavoce Karolina Gałęcka ha precisato che non emergono indizi di un intervento intenzionale da parte di estranei, e in un post su X domenica ha ammonito: «Le congetture generano allarmismi superflui e un clima di apprensione ingiustificato».

 

L’accaduto si colloca in un contesto più esteso: lo scorso mese, Tusk ha reso noto l’arresto di otto sospetti per trame di sabotaggio. Le autorità di Varsavia avevano già sventato presunti complotti attribuiti a «servizi segreti esteri»; ad agosto, il governo ha puntato il dito contro Mosca per aver ingaggiato ucraini e bielorussi in azioni clandestine in Polonia.

 

I rapporti tra Cremlino e Varsavia si sono inaspriti a settembre, allorché la Polonia ha imputato alla Russia incursioni con droni. Il dicastero della Difesa moscovita ha smentito mire ostili su Varsavia e proposto dialoghi con l’esercito polacco, ma non ha ricevuto riscontro.

 

Come riportato da Renovatio 21, il premier polacco Donald Tusk ha recentemente dichiarato che il Paese dovrebbe perseguire l’acquisizione di armi nucleari, possibilmente attraverso la partecipazione all’iniziativa nucleare francese. Le sue dichiarazioni seguivano la proposta avanzata all’inizio di questa settimana dal presidente francese Emmanuel Macron di estendere l’ombrello della deterrenza nucleare di Parigi ad altri membri dell’UE per far fronte alla presunta «minaccia» rappresentata dalla Russia.

 

Varsavia l’anno passato aveva chiesto una reazione della NATO al programma di Mosca di piazzare le sue atomiche anche in Bielorussia – un programma peraltro nel pieno stile di condivisione internazionale degli armamenti atomici in stile NATO.

Iscriviti al canale Telegram

Come ricordato da Renovatio 21, c’è da dire che la fornitura di atomiche a Kiev è stata messa sul piatto varie volte da personaggi come l’europarlamentare polacco, ora tornato al governo come ministro degli Affari Esteri, Radoslav Sikorski, sposato ad la neocon americana ultrarussofoba Anne Applebaum.

 

Nel settembre 2022 la Polonia aveva iniziato a distribuire pillole di iodio, motivando l’operazione con la paura per le sorti della centrale nucleare di Zaporiggia, contesa tra i russi, che ne hanno il controllo, e gli ucraini, che cercano di impossessarsene con azioni militari di ogni sorta.

 

Come riportato da Renovatio 21, nell’autunno 2022 l’allora viceministro della Difesa Marcin Ociepa aveva dichiarato che la Polonia sarà in guerra con la Russia in 3 o 10 anni massimo.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Più popolari