Militaria

Gli eserciti di Germania e USA hanno problemi con il reclutamento

Pubblicato

il

L’esercito tedesco non ce la farà a crescere fino alle dimensioni pianificate dal governo tedesco. Lo riporta Der Spiegel.

 

L’attuale sistema di volontariato non lo consente, ha detto al settimanale tedesco un portavoce della Bundeswehr. Inoltre, l’esercito sta perdendo reclute. Quest’anno il numero delle assunzioni è sceso del 7%, confermando il trend dello scorso anno.

 

Un rapporto citato da Der Spiegel afferma che le difficoltà nel reclutamento stanno compromettendo la qualità richiesta per il personale dell’Esercito.

 

Quindi, l’obiettivo di 203.000 dipendenti fissato entro il 2031 non sarà raggiunto. Secondo Der Spiegel, le ragioni del calo delle assunzioni sono demografiche oltre che legate alla situazione del mercato del lavoro. La testata non pare considerare una correlazione con la guerra in Ucraina.

 

L’incapacità delle forze armate statunitensi di soddisfare i numeri di reclutamento, e anche la sua esperienza nell’avere problemi con i soldati in servizio attivo, riflettono il peggioramento del crollo sociale nella Nazione, inclusa la demoralizzazione dalla politica globale della NATO di guerre perpetue.

 

Secondo i resoconti dei media, l’esercito ha mancato di 15.000 il suo obiettivo di reclutamento nel 2022, e quest’anno è sulla buona strada per essere 20.000 in meno rispetto al suo obiettivo di reclutamento. La Marina, l’Aeronautica e il Corpo dei Marines stanno avendo problemi simili, sebbene i loro numeri di servizio siano inferiori.

 

Solo la nuova Space Force sta raggiungendo i suoi obiettivi di reclutamento, perché richiede solo poche centinaia di reclute all’anno e porta con sé la promessa di un’eccitazione spaziale.

 

L’esercito ha mancato il suo obiettivo di reclutamento del 25% lo scorso anno, ha già portato a una riduzione delle dimensioni in servizio attivo dell’esercito americano da 476.000 nel 2022 a 466.000 quest’anno. Ciò fa parte del contesto in cui il presidente Biden ha autorizzato l’uso di un massimo di 3.000 riserve statunitensi in più, per l’invio in Europa.

 

L’eufemismo per i piani del Pentagono per ridurre ancora di più i numeri in servizio attivo è «dimensionare correttamente» i militari, in modo da non evitare l’espressione «ridimensionamento».

 

Le restrizioni vengono allentate per accettare nuove reclute, che in precedenza non si sarebbero qualificate a causa dell’uso di droghe, tatuaggi e determinate condizioni di salute mentale.

 

Gli standard di reclutamento sono stati allentati per l’uso passato di marijuana e ora ci sono proposte per porre fine alla squalifica per l’uso attuale di marijuana, dato che l’uso di marijuana è legale in 21 stati, oltre a Washington, D.C. I tatuaggi su volti e braccia, che in precedenza squalificavano le reclute, sono ora consentiti.

 

L’esercito USA nel 2022 ha avviato un programma per formare potenziali reclute che probabilmente non si sarebbero qualificate, chiamato «Corso preparatorio per futuri soldati». Si concentra sulla forma fisica e sui requisiti accademici.

 

Come riportato da Renovatio 21, anche la Gran Bretagna sta sperimentando problemi di reclutamento, al punto che è stato suggerito di far entrare nelle forze armate di sua maestà anche le persone che soffrono di autismo.

 

L’anno scorso Germania ha cambiato la Grundgesetz, la Costituzione tedesca, per potere allocare più danaro alle forze armate. La Germania, la cui volontà di rimilitarizzazione è evidente e pure tollerata dalle potenze che tramite la NATO volevano controllarla, investirà in munizione 22 miliardi entro il 2031. La presenza militare tedesca in Lituania è già aumentata.

 

Sul tema dell’attrazione di nuove reclute, anche la Marina USA ha avuto idee eccezionali: abbiamo visto realizzarsi pochi mesi fa un programma che utilizza influencer transessuali per il reclutamento.

 

 

 

 

 

Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version