Connettiti con Renovato 21

Spirito

Giovane convertita esorta papa Leone a non andare all’inferno

Pubblicato

il

Una giovane donna di nome Laura, convertitasi dal buddismo al cattolicesimo nel 2018, ha pubblicato un video in cui implora Papa Leone XVI di essere fedele al suo ruolo di rappresentante di Cristo sulla Terra e lo esorta a smettere di essere «confuso e astratto».

 

«Quando ho saputo che il mondo avrebbe ricevuto un nuovo Papa, ero molto curiosa e speravo molto di vedere cosa sarebbe successo», ha esordito.

 

«Sarò onesta per amore», ha affermato nella prefazione alle sue critiche al romano pontefice

.

Sostieni Renovatio 21

«Non è nella legge di Dio che ordiniamo le donne diaconesse o prete», ha affermato, e ha incoraggiato il Santo Padre a giudicare i prelati e i sacerdoti che sostengono tali pratiche come «falsi pastori, lupi travestiti da pecore, che conducono le anime all’inferno».

 

«Non puoi ignorarlo», ha detto. «Non puoi essere passivo quando si tratta di peccato».

 

A settembre, Papa Leone XIV ha nominato una curatrice che avrebbe organizzato mostre con fotografie omoerotiche e sadomaso nuova presidente della Pontificia Accademia di Belle Arti.

 

«Hai visto le sue opere d’arte?» chiede Laura a Pop Leo. L’arte che lei sostiene raffigura «cose ​​molto perverse e inappropriate… un uomo che urina su un altro uomo. È un abominio». Laura ha affermato che non avrebbe dovuto essere incaricata di esporre opere d’arte sacra perché non rappresenta ciò in cui crede la Chiesa.

 

Ad agosto, papa Leone ha incontrato suor Lucia Caram, una suora domenicana argentina che vive in Spagna e che è nota per le sue posizioni apertamente eretiche, pro-LGBT e pro-aborto.

 

«Crede nelle relazioni omosessuali, nell’aborto e nella contraccezione», ha osservato Laura. «Ha messo in dubbio la verginità della nostra Santa Madre» e la «nascita verginale». «E dice di non credere all’inferno», spiega Laura. «Che tipo di cattolico non crede all’inferno?»

 

«Santo Padre, non possiamo permettere a queste persone di diffondere ciò che non è vero», ha aggiunto. «Non so di cosa abbiate parlato con lei, ma spero che le abbiate detto di pentirsi dei suoi peccati, altrimenti sareste stati complici di tutto questo».

 

«L’agenda LGBTQ è un abominio per la nostra santa Chiesa e deve essere sradicata», ha dichiarato. «Dobbiamo rimuovere ciò che è peccaminoso nella nostra Chiesa».

 

A luglio, il vescovo ausiliare di San Diego, Ramón Bejarano, ha celebrato la messa annuale «All are Welcome» LGBT Pride della chiesa di San Giovanni Evangelista e ha permesso a «Nicole» Murray-Ramirez, un’attivista «drag queen» LGBT e da tempo commissaria della città di San Diego, di parlare durante la messa.

 

«Questi vescovi, questi sacerdoti sono ordinati per trasformare il pane ordinario in nostro Signore Gesù Cristo», eppure questi chierici distribuiscono l’Eucaristia a coloro che sono coinvolti in peccati mortali impenitenti.

 

All’inizio di questo mese, il corrispondente dichiaratamente omosessuale della ABC News, Gio Benitez, ha attribuito al gesuita attivista LGBT padre James Martin il merito di averlo riportato nella Chiesa cattolica «esattamente come sono». Il suo compagno, Tommy DiDario, che lui chiamava suo «marito», gli ha fatto da padrino durante una messa di cresima.

 

«Sono “sposati”. Non si può ricevere l’Eucaristia in stato di peccato mortale. Calpestano il Signore. Lo profanano» dice, avvertendo avvertito il Santo Padre che «se non scomunichi padre James Martin», egli non sarà riuscito a salvare le anime e avrà permesso al peccato di rovinare delle vite.

Aiuta Renovatio 21

Laura ha poi parlato del sostegno del papa all’agenda globale sui cambiamenti climatici. Il cambiamento climatico non sarà «a detrimento dell’umanità», ha affermato. «Sarà il peccato».

 

Laura ha anche fatto presente al papa che le sue preoccupazioni sull’immigrazione sono mal indirizzate. Ha raccontato di come i suoi genitori abbiano lasciato il Vietnam comunista e siano arrivati ​​negli Stati Uniti, assimilandosi pienamente alla cultura americana.

 

«Ignorerete le famiglie in cui i loro cari sono stati assassinati, violentati, torturati, rapiti, drogati, tutto perché sono persone che non sono disposte ad assimilarsi, che non sono disposte a integrarsi nel Paese, che sono selvagge, che non hanno Dio nei loro cuori?» chiedo.

 

La giovane convertita ha sfidato il Papa a riflettere sulle famiglie distrutte dai migranti ostili. «Non sono forse povere? Non soffrono? Non sono sole?»

 

«Se dobbiamo usare l’empatia come arma, preferirei indirizzarla verso una vera tragedia», ha affermato.

 

«Parlate di sinodalità , ma non fate nulla per unirci davvero», dichiara Laura. «Smettetela di confondervi. Smettetela di essere astratti», disse. «Questa è falsa compassione».

 

«Non insistete per nessun programma politico», implora. «Eliminate coloro che cercano di portare le anime all’inferno».

 

Riguardo all’inferno, Laura arriva a chiedersi cosa potrebbe succedere a Leone qualora continuasse così. Una volta di fronte al creatore, non avendo salvato tutte quelle anime che doveva salvare, pur avendo dovuto farlo, non potrebbe andare all’inferno? Laura, che dice di pregare per Leone, non se lo augura, come non lo fa per «nessuno del clero».

 

Laura conclude il suo discorso a papa Leone prendendo posizione sulla dichiarazione mal riuscita del Vaticano di questo mese, che ha definito il titolo mariano di «Corredentrice» sia inappropriato che teologicamente «inutile».

 

«La Beata Vergine Maria ci esorta sempre a salvarci, perché meritiamo l’ira di Dio, ma è lei che ci protegge da essa», ha affermato. «Anche ora, lei protegge te, Santo Padre, dall’ira di Dio».

 

«Non sminuite la nostra fede per chi non ne è interessato. Questo non li avvicinerà a Cristo», ha spiegato. Al contrario, simili discorsi serviranno solo a far sì che i fedeli cattolici «dubitino ancora di più della Madre di Dio».

 

«Forse non era tua intenzione, ma chiunque stia sostenendo questo, fai attenzione», ammonì. «Non fidarti degli uomini, fidati di Dio».

 

La ragazza sottolinea che papa Giovanni Paolo II è un santo. «Anche tu sei chiamato a essere santo». «Se confidi in Dio, puoi fare grandi cose», ha detto. «Fai cose più grandi. Fai cose sante, nel nome di Dio».

 

«Non pensate come gli uomini. Non pensate come questo mondo», scongiura la giovane cattolica. «Prego che comprendiate la volontà del Figlio (di Dio). Spero che “il vostro cuore sia infiammato per infiammare il mondo con l’amore di Dio”».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Continua a leggere

Spirito

Brasile, quasi 500 cresime conferite da mons. Fellay

Pubblicato

il

Da

Durante sei cerimonie tenutesi nelle ultime settimane presso i vari centri di messa serviti dalla FSSPX in Brasile, quasi 500 fedeli hanno ricevuto il sacramento della Cresima. Le celebrazioni più significative si sono svolte l’1 e il 2 novembre, quando mons. Fellay ha confermato 162 fedeli a San Paolo e ha accolto 14 postulanti nel Terz’Ordine.  

Fedeli venuti da lontano

La cerimonia di São Paulo ha riunito non solo i fedeli della città, ma anche cresimandi provenienti da diverse regioni del Paese. Alcuni hanno percorso 300, 400 o persino 1.500 chilometri per ricevere il sacramento. Questi sforzi dimostrano la sete spirituale di ricevere i sacramenti e la determinazione di molti cattolici a vivere la propria fede pienamente, nonostante le distanze.  

Iscriviti al canale Telegram

Un invito alla fiducia e al coraggio

Nelle sue omelie, mons. Fellay ha sottolineato la sublime realtà della presenza dello Spirito Santo nella pienezza dei suoi doni. Ha incoraggiato i cresimandi a non lasciarsi intimidire dalle pressioni del mondo o dalla prospettiva di isolamento che la fedeltà alla fede può portare. La cresima dà ai cristiani la forza di resistere, di amare e di andare avanti, finché Dio rimane come protettore, compagno e artista divino nella trasformazione delle anime. Con queste cresime e i nuovi membri del Terz’Ordine, la Casa Autonoma della FSSPX in Brasile conferma il suo dinamismo, guidata da una gioventù numerosa e motivata.  
Articolo previamente apparso su FSSX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Spirito

460 giovani festeggiano Cristo Re a Diessenhofen

Pubblicato

il

Da

L’incontro internazionale di Cristo Re, organizzato dal Movimento Giovanile Cattolico (KJB), fondato dalla FSSPX, ha riunito quest’anno la cifra record di 460 giovani di lingua tedesca. Provenienti da Svizzera, Germania e Austria, si sono riuniti sulle rive del Reno a Diessenhofen, in Svizzera, per tre giorni di preghiera, formazione e comunione cristiana, dal 24 al 26 ottobre 2025.

 

Inizia il fine settimana: preghiera e accoglienza

I primi partecipanti si sono riuniti venerdì sera per la Compieta, seguita da un momento conviviale. Sabato mattina, l’incontro è iniziato con la Messa nella chiesa del Monastero di Santa Caterina, celebrata da Padre Tobias Zahner. Nella sua omelia, ha sottolineato il ruolo indispensabile della Chiesa in un mondo travagliato e l’ha descritta come una «scialuppa di salvataggio in tempi di tempesta».

 

Formazione, scambi e scoperte

Il programma del sabato pomeriggio è stato ricco e variegato, con tredici workshop che hanno affrontato temi che spaziano dalla vita interiore alle questioni etiche, passando per le sfide attuali che la Chiesa e la società si trovano ad affrontare.

 

Parallelamente, un’ampia area relax e scoperta ha permesso ai ragazzi di partecipare a vari giochi, gare, discussioni spontanee e attività manuali, come la realizzazione di rosari.

 

Diversi stand hanno ospitato scuole cattoliche, ordini religiosi, movimenti mariani, enti di beneficenza e iniziative missionarie. La rivista Der Gerade Weg ha presentato il suo nuovo numero, mentre la fiera ha offerto un ambiente rilassato per il networking.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Fiaccolata nel centro storico

Sabato sera, una fiaccolata ha attraversato il centro storico. Con le candele in mano, accompagnati dalla banda musicale e dalla statua del Sacro Cuore, i giovani si sono diretti cantando e pregando verso la chiesa del monastero, dove erano attesi per l’adorazione del Santissimo Sacramento e la solenne compieta della festa di Cristo Re.

 

Iscriviti al canale Telegram

Intervento del Superiore Generale: speranza e fedeltà

Domenica mattina, Padre Davide Pagliarani, Superiore Generale della FSSPX, ha tenuto una conferenza sulla Chiesa alla luce dell’Apocalisse. Ha ricordato ai presenti che la Chiesa deve rimanere fedele ai suoi insegnamenti senza lasciarsi ridurre a semplici concetti mondani.

 

Durante la sessione di domande, ha incoraggiato i giovani sottolineando i segnali di speranza, tra cui il crescente numero di vocazioni nei seminari tradizionali.

 

Il momento clou: la messa solenne di Cristo Re

La festa di Cristo Re quest’anno ha assunto un carattere speciale, in occasione del centenario dell’enciclica Quas Primas (1925). L’organo barocco del monastero è stato suonato da un giovane organista di Ratisbona, e il coro, la schola della KJB-Svizzera e un ensemble di ottoni hanno contribuito alla bellezza della liturgia. A causa dell’elevato numero di partecipanti, è stato necessario celebrare contemporaneamente una seconda Messa.

Aiuta Renovatio 21

Nuovo motto per il 2026

Durante il banchetto di chiusura è stato svelato il nuovo motto annuale:

 

«Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei» (Ef 5,25).

 

Questo messaggio accompagnerà i giovani della KJB per tutto l’anno 2026, invitandoli ad approfondire la loro fedeltà quotidiana e a far risplendere la regalità sociale del Nostro Signore.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.News

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Spirito

Il cardinale Zen mette in guardia dalla sinodalità: «Non è forse questo il suicidio della Chiesa cattolica?»

Pubblicato

il

Da

In un post sul blog pubblicato questa settimana sul suo sito web personale, il cardinale cinese in pensione Joseph Zen, 93 anni, ha espresso un’altra dura critica al Sinodo sulla sinodalità e al defunto papa Francesco.   Francesco si è lasciato alle spalle «caos e divisione», ha detto Sua Eminenza. «La nostra più grande speranza è che papa Leone unisca la Chiesa sul fondamento della verità, radunandoci tutti nella missione dell’evangelizzazione. Dobbiamo offrire le nostre preghiere e i nostri sacrifici per papa Leone».   Zen non ha esitato a condividere le sue preoccupazioni sul processo sinodale. Dopo la morte di Francesco, Sua Eminenza aveva avvertito gli elettori prima del conclave che la Chiesa si trova ad affrontare una «questione di vita o di morte» mentre si confronta con esso. In un commento pubblicato nel febbraio 2024, Sua Eminenza ha affermato di sperare che «questo Sinodo sulla “sinodalità” possa concludersi con successo».   Nel suo commento di questa settimana, Zen si è detto preoccupato che la Chiesa cattolica sia «diventata come la Chiesa anglicana» e che apparentemente stia «commettendo un suicidio assimilandosi» al mondo.   «Certo… i fedeli dovrebbero partecipare agli affari della Chiesa, ma la leadership dei vescovi non può essere esclusa», ha affermato a proposito del sinodo. Ma «il recente Sinodo [del 2024] sulla sinodalità non è stato più un Sinodo nel senso tradizionale… ha lanciato un’ibrida “assemblea consultiva dei battezzati”».   Zen ha poi criticato il documento finale del sinodo, definendolo ambiguo e sperimentale. Ha anche accusato la Fiducia Supplicans, che consente la benedizione delle «coppie» omosessuali, di aver causato «notevoli tumulti e profonde divisioni all’interno della Chiesa».

Sostieni Renovatio 21

Sua Eminenza ha inoltre osservato che se Dio lo chiamasse al martirio, sarebbe una grande «grazia», ​​e che è «difficile» per le anime in questi tempi scoprire la verità e la saggezza e condividerle con gli altri. Sua Eminenza ha aggiunto che la verità non è ciò che questa o quella persona pensa, ma piuttosto la consapevolezza di essere «figli di Dio» e che Cristo è morto per i nostri peccati.   Per molti anni Zen ha rimproverato il Vaticano per la sua politica di compiacimento nei confronti del Partito Comunista Cinese in merito alla nomina dei vescovi. Allo stesso tempo, ha concluso il suo post affermando di essere devoto alla Cattedra di San Pietro.   «La mia critica a certe azioni papali nasce proprio dalla mia profonda riverenza per il Papa», ha affermato, citando diversi versetti del Vangelo, tra cui Matteo 14 e Luca 22, che fanno riferimento rispettivamente al momento in cui San Pietro, che non era ancora papa, dubitò di Nostro Signore mentre camminava sulle acque e quando Cristo gli disse che lo avrebbe rinnegato tre volte.   A ottobre, il cardinale Zen ha denunciato il pellegrinaggio LGBT all’interno della Basilica di San Pietro. «Il Vaticano era a conoscenza di questo evento in anticipo, ma non ha emesso alcuna condanna in seguito. Lo troviamo davvero incomprensibile!», ha esclamato, chiedendo che venissero compiuti sacrifici di preghiera e digiuno.   Lo scorso ottobre il porporato cinese ha condannato il «pellegrinaggio» giubilare LGBT nella Basilica di San Pietro «offesa a Dio».   Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato lo Zen si era scagliato contro Fiducia Supplicans arrivando a chiedere le dimissioni dell’autore del testo, il cardinale Victor «Tucho» Fernandez, eletto da Bergoglio a capo del Dicastero per la Dottrina della Fede.   Il porporato in questi mesi ha attaccato con estrema durezza il Sinodo sulla Sinodalità, accusando Bergoglio di usare i sinodi per «cambiare le dottrine della Chiesa», nonché «rovesciare» la gerarchia della Chiesa per creare un «sistema democratico».   Come riportato da Renovatio 21, pochi giorni fa il cardinale Zen ha celebrato una messa tradizionale per la festa del Corpus Domini e ha guidato una processione per le strade di Hong Kongo, città dove le autorità, ora dipendenti da Pechino, lo hanno arrestato ed incriminato, nel silenzio più scandaloso del Vaticano (mentre, incredibilmente, il Parlamento Europeo esorta la Santa Sede a difenderlo!), con il papa Bergoglio a rifiutarsi di difendere il cardinale in nome del «dialogo» con la Cina comunista che lo perseguita.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Jindřich Nosek (NoJin) via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0); immagine croppata
Continua a leggere

Più popolari