Connettiti con Renovato 21

Suicidio

Giocatore di basket lettone si suicida a Mosca

Pubblicato

il

Il cestista lettone Janis Timma si è suicidato a Mosca, hanno riferito martedì diversi organi di stampa. L’atleta aveva da poco divorziato dalla cantante e attrice ucraina Anna Sedokova.

 

«Il corpo di Janis Timma, 32 anni, è stato trovato all’ingresso di un edificio residenziale nel centro di Mosca. La causa preliminare della morte è il suicidio», hanno affermato le agenzie di stampa citando una fonte della polizia.

 

La Unione Lettone di Pallacanestro ha confermato la morte di Timma.

Sostieni Renovatio 21

Un telefono cellulare è stato trovato accanto al corpo di Timma, contenente quello che si ritiene essere il suo ultimo desiderio, ha detto la fonte all’agenzia di stampa TASS. Secondo la rete televisiva REN TV, il messaggio sullo schermo del telefono recitava «Chiama Anna» e mostrava un numero di telefono.

 

Secondo quanto riportato dai media, il giocatore sarebbe caduto da una grande altezza o sarebbe morto per asfissia.

 

Timma era stato un giocatore di lunga data nella nazionale lettone di basket e nella Baltic Basketball League. Ha giocato cinque stagioni in Eurolega, vestendo la maglia del club spagnolo Baskonia, dell’Olympiacos greco e dei club russi Khimki e UNICS.

 

Sedokova, 42 anni, è una cantante, attrice e personaggio televisivo nata in Ucraina che ha intrapreso una carriera di successo in Russia. È salita alla ribalta nel 2002 come membro di una pop girl band ucraina.

 

Timma e Sedokova si sono sposati nel 2020. Si dice che il matrimonio sia stato tumultuoso, con la coppia che si è lasciata e riconciliata più volte. Secondo i resoconti dei media, il matrimonio è fallito a causa di problemi finanziari e di lavoro che hanno costretto la coppia a vivere separata.

 

La cantante 42enne ha chiesto il divorzio a ottobre, spingendo Timma a volare a Mosca dagli Stati Uniti per cercare di salvare la loro relazione. La coppia ha divorziato ufficialmente il 9 dicembre. Non hanno avuto figli insieme.

Aiuta Renovatio 21

Sedokova ha festeggiato il suo 42° compleanno lunedì, un giorno prima della morte dell’ex marito. In un post su Instagram dopo la scomparsa di Timma, la cantante ha affermato che negli ultimi anni la sua vita è stata un «inferno».

 

Secondo il quotidiano russo Sport Express, Timma è stato precedentemente oggetto di molestie in Lettonia per aver praticato sport in Russia. Il Paese baltico ha vietato ai suoi atleti di firmare contratti con club russi nel 2022.

 

Il presidente della squadra di basket lettone Rigas Zelli, Edgars Buls, ha dichiarato in un’intervista a novembre che Timma gli aveva detto che non aveva intenzione di tornare mai più in Lettonia.

 

Dalle Olimpiadi in giù, le tensioni e le discriminazioni verso lo sport russo sono note.

 

Come riportato da Renovatio 21, nel 2021 una clinica finlandese aveva rifiutato di operare un giovane giocatore di Hockey russo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Continua a leggere

Suicidio

Seoul, il suicidio prima causa di morte tra coloro che hanno meno di 50 anni

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Nel 2024 la Corea del Sud ha registrato il più alto numero di suicidi degli ultimi 13 anni, con un numero totale di 14.872, un aumento del 6,3% rispetto all’anno precedente. Le cause sono da ricercare nelle fortissime pressioni sociali imposte fin da bambini per eccellere nello studio e nella carriera. La ricerca di sostegno psicologico continua a essere vista come un fallimento, impedendo ai giovani di cercare un aiuto adeguato.   Nel 2024 la Corea del Sud ha registrato il più alto numero di suicidi degli ultimi 13 anni, diventando la principale causa di morte tra le persone dai 49 anni in giù, secondo Statistics Korea che oggi ha diffuso i dati. Il numero totale di persone che si sono tolte la vita è salito a 14.872 lo scorso anno, con un aumento del 6,3% rispetto al 2023. Una cifra che si traduce in 29,1 suicidi ogni 100mila sudcoreani, il dato peggiore mai registrato dal 2011.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Il suicidio è quindi la principale causa di morte per le persone di età compresa tra 10 e 49 anni in Corea del Sud, raggiungendo anche la fascia d’età dei 40 enni, mentre è la seconda causa di morte nella fascia di età tra i 50 e i 59 anni. Mentre il cancro (24,8% dei decessi totali), le malattie cardiache (9,4%) e la polmonite (8,4%) restano le prime tre cause generali di morte, il suicidio si attesta come la quinta causa complessiva (4,1%).   La Corea del Sud detiene da anni il tasso di suicidi più alto tra i Paesi membri dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), la cui media è di 10,8 suicidi ogni 100mila persone. Da anni, quindi, gli esperti si interrogano sulle cause che portano così tante persone a togliersi la vita.   In parte è stata incolpata la cultura che pone un’enfasi estrema sul successo accademico e professionale, creando un sistema particolarmente esigente e competitivo che genera stress, isolamento e insoddisfazione. Gli esami per entrare nelle scuole di élite vengono somministrati anche a 7 e 4 anni, e circa la metà dei bambini sudcoreani (il 47,6%) sono iscritti in scuole o corsi preparati che puntano al superamento degli esami di ammissione dell’università con il massimo dei voti. Circa la metà dei bambini non dorme un numero sufficiente di ore, soffrendo di stanchezza cronica.   Anche a livello lavorativo il mantenimento dello status socio-economico è particolarmente importante, per cui in media i coreani lavorano 1.915 ore all’anno, anche in questo caso ben oltre la media OCSE. Parte dello stress deriva dal fatto che la società coreana chiede ai propri giovani di eccellere ma anche di conformarsi alle norme sociali, creando una forma di ansia cronica e una profonda insoddisfazione nelle persone.

Iscriviti al canale Telegram

In una società dove inoltre lo stigma verso i disturbi mentali è molto forte, quelli che possono iniziare come dei disagi non trovano valvole di sfogo. Nonostante la depressione colpisca milioni di persone ogni anno, solo una minima parte (forse il 15%, secondo le stime) riceve cure adeguate. Cercare assistenza psicologica e psichiatrica è considerato un fallimento.   E mentre in passato è stato particolarmente documentato il grave tasso di suicidi tra gli anziani, che spesso vivono in condizioni di povertà perché non vogliono gravare sui figli a livello economico, oggi l’attenzione è posta sulla diffusione dell’effetto Werther tra i giovani per quanto riguarda l’aumento del fenomeno a seguito della copertura mediatica di suicidi di celebrità o personaggi pubblici.   In anni recenti diverse giovani star del K-Pop si sono tolte la vita a causa delle pressioni di un’industria ipercompetitiva, colme nel caso di Moonbin, nel 2023, cantante della band Astro che aveva 25 anni, oppure Kim Sae-ron, attrice 24enne che si è tolta la vita a febbraio di quest’anno.   Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne. Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Intelligenza Artificiale

ChatGPT ha incoraggiato un adolescente a pianificare un «bel suicidio». I genitori denunciano

Pubblicato

il

Da

Una nuova causa sostiene che ChatGPT abbia incoraggiato un adolescente suicida a pianificare un «bel suicidio» e si sia persino offerto di redigere la sua lettera di addio.

 

In una denuncia presentata questa settimana in California, Matthew e Maria Raine sostengono che ChatGPT ha incoraggiato il loro figlio sedicenne Adam a suicidarsi e ha fornito istruzioni dettagliate su come farlo.

 

Secondo la denuncia, le interazioni di Adam con ChatGPT iniziarono con scambi innocui su compiti e hobby, ma presto divennero più sinistre quando il grande modello linguistico divenne il suo «confidente più intimo» e fornì una conferma alle sue paure e alle sue ansie.

Sostieni Renovatio 21

«Quando ha espresso la sua sensazione che “la vita non ha senso”, ChatGPT ha risposto con messaggi di conferma… dicendogli persino che “quella mentalità ha un senso, a modo suo, oscuro”», si legge nella denuncia.

 

ChatGPT è passato rapidamente ad analizzare l’«estetica» dei diversi modi in cui Adam avrebbe potuto suicidarsi, gli ha detto che non «doveva» dire ai suoi genitori continuare a vivere e si è persino offerto di scrivere una lettera di suicidio per lui.

 

Nell’ultima interazione di Adam con ChatGPT, si dice che l’IA abbia confermato il design del cappio che Adam ha usato per uccidersi e gli abbia detto che i suoi pensieri suicidi erano una «prospettiva legittima da abbracciare».

 

La famiglia di Adam sostiene che le interazioni non erano un problema tecnico, ma il risultato di scelte di progettazione volte a massimizzare la dipendenza dell’utente dal bot.

 

La causa chiede il risarcimento dei danni per la morte di Adam e nuove garanzie per i minori, tra cui la verifica dell’età, il blocco delle domande sul suicidio e avvertimenti sui rischi di dipendenza psicologica dall’intelligenza artificiale.

 

Uno studio recente della RAND Corporation ha evidenziato il potenziale dei chatbot basati sull’AI nel fornire informazioni dannose, anche quando evitano di fornire risposte dirette su argomenti potenzialmente dannosi e persino quando i suggerimenti sono «innocui».

 

«Abbiamo bisogno di alcune linee guida», ha affermato l’autore principale Ryan McBain, ricercatore senior sulle politiche della RAND e professore associato presso la Harvard Medical School.

 

«Le conversazioni che potrebbero iniziare in modo innocuo e benigno possono evolversi in varie direzioni».

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, in questi giorni è emersa la storia dell’ dirigente di Yahoo che ha ucciso prima l’anziana madre e poi sotto l’influenza di ChatGPT, che avrebbe alimentato le sue idee paranoidi.

 

Casi simili continuano a ripetersi in tutto il mondo.

 

Come riportato da Renovatio 21, un crescente numero di ricerche evidenzia come i chatbot basati sull’Intelligenza Artificiale possano aggravare le condizioni psichiatriche, soprattutto perché strumenti come ChatGPT, Claude e Gemini vengono sempre più utilizzati non solo in contesti professionali, ma anche in contesti profondamente personali ed emotivi. Di fatto, si può parlare di psicosi da chatbot.

 

Come riportato da Renovatio 21, dal processo a suo carico è emerso che l’uomo che aveva pianificato di assassinare la regina Elisabetta di Inghilterra con una balestra sarebbe stato incoraggiato da un chatbot di Intelligenza Artificiale nei giorni prima di irrompere nel parco del Castello di Windsor.

 

Un altro caso che ha raggiunto la stampa internazionale è stato quello della giovane vedova belga che sostiene che il marito è stato portato a suicidarsi da un popolare chatbot di Intelligenza Artificiale. La macchina in sole sei settimane avrebbe amplificato la sua ansia per il Cambiamento Climatico portandolo a lasciarsi alle spalle la sua vita agiata.

 

Hanno usato ChatGPT prima dei loro attacchi il sospettato terrorista che ha fatto scoppiare un Cybertruck Tesla dinanzi al Trump Hotel di Las Vegas a gennaio e pure un individuo che poche settimane fa ha assaltato con un coltello una scuola femmine in Isvezia.

 

Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso è emerso che in una simulazione l’Intelligenza Artificiale avrebbe minacciato di ricattare gli ingegneri per evitare di essere spenta.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Essere genitori

La dipendenza dagli schermi è collegato a un rischio più elevato di suicidio nei bambini: studio

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Secondo una nuova ricerca pubblicata su JAMA, non è solo il tempo trascorso davanti allo schermo a predire i problemi di salute mentale, ma «la qualità e la dipendenza emotiva dall’uso dello schermo» che contano di più.   Secondo uno studio pubblicato il 18 giugno su JAMA, i bambini che utilizzano in modo compulsivo i social media o i cellulari avevano da due a tre volte più probabilità di manifestare idee o comportamenti suicidari rispetto ai loro coetanei.   Ciò che ha sorpreso di più i ricercatori è stato che il tempo trascorso davanti a uno schermo non era di per sé un fattore predittivo di problemi di salute mentale, ha affermato Yunyu Xiao, Ph.D, autore principale dello studio sottoposto a revisione paritaria e professore associato di psichiatria e scienze della salute della popolazione presso il Weill Cornell Medical College.   «Non è la quantità totale di tempo trascorso davanti agli schermi a predire comportamenti suicidi o problemi di salute mentale», ha detto Xiao a The Defender. «Sono invece la qualità e la dipendenza emotiva dall’uso degli schermi, non la quantità, a contare di più».  

Gli Stati Uniti emetteranno un avviso ai genitori sui social media?

La pubblicazione dello studio è avvenuta il giorno dopo che il governo olandese aveva consigliato ai genitori di tenere i figli di età inferiore ai 15 anni lontani dalle piattaforme di social media come TikTok e Instagram a causa di problemi fisici e psicologici, tra cui depressione, attacchi di panico e scarsa qualità del sonno.   Alla domanda se pensasse che gli Stati Uniti avrebbero dovuto emettere un avviso simile, Xiao ha risposto: «è una domanda importante», poiché lo studio ha dimostrato che «i comportamenti di uso compulsivo, comuni sulle piattaforme con scorrimento infinito, contenuti algoritmici e funzionalità di convalida sociale, possono aumentare il rischio per la salute mentale durante una delicata finestra di sviluppo».   Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti (HHS) non ha emanato linee guida per i genitori simili a quelle olandesi. Tuttavia, la portavoce dell’HHS, Vianca N. Rodríguez Feliciano, ha affermato che il recente rapporto Make America Healthy Again (MAHA) ha riconosciuto la presenza di ricerche che collegano i social media a un aumento dei problemi di salute mentale, incluso il disagio emotivo.   Rodriguez Feliciano ha affermato che il segretario dell’HHS Robert F. Kennedy Jr. è «profondamente impegnato» ad «affrontare il crescente impatto dei social media sulla salute mentale dei giovani».   Secondo la ricerca più recente, pubblicata nel luglio 2024 dai National Institutes of Health, il suicidio è la quinta causa di morte tra i preadolescenti negli Stati Uniti.   Nel 2023, il direttore generale della sanità degli Stati Uniti ha pubblicato un avviso sui social media e la salute mentale dei giovani, ma offre solo suggerimenti per i genitori. L’avviso non è stato aggiornato per riflettere i dati più recenti.   Secondo l’ordine esecutivo del 13 febbraio del presidente Donald Trump, la Commissione MAHA dovrebbe annunciare la «Strategia per far tornare sani i nostri bambini» entro 80 giorni dal rapporto MAHA.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Quasi 1 giovane su 2 ha dichiarato di usare i cellulari in modo “fortemente dipendente”

Lo studio JAMA ha seguito oltre 4.200 giovani provenienti da 21 diverse località degli Stati Uniti che hanno preso parte allo studio ABCD (Adolescent Brain Cognitive Development), pubblicizzato come il «più grande studio a lungo termine sullo sviluppo del cervello e sulla salute infantile» del Paese.   I bambini avevano 9 o 10 anni quando hanno partecipato allo studio ABCD. Ogni anno, dal 2016 al 2022, hanno compilato un sondaggio sull’uso di cellulari, social media e videogiochi.   L’indagine ha valutato la «dipendenza» dei ragazzi chiedendo loro di valutare quanto fossero d’accordo con affermazioni come: «Sento sempre di più il bisogno di usare le app dei social media», «Il pensiero di restare senza telefono mi angoscia» e «Gioco ai videogiochi per dimenticare i miei problemi». I ricercatori hanno utilizzato l’analisi statistica per identificare le tendenze, che hanno chiamato “traiettorie”, nel comportamento digitale dei bambini, per verificare se tali tendenze fossero collegate a problemi di salute mentale.

Iscriviti al canale Telegram

Secondo il rapporto:   «Quasi 1 giovane su 2 ha avuto un elevato tasso di dipendenza dai telefoni cellulari e oltre il 40% ha avuto un elevato tasso di dipendenza dai videogiochi».   «Molti altri hanno avuto un consumo compulsivo crescente nel periodo di osservazione di 4 anni, che si è concluso con un consumo compulsivo elevato; quasi 1 su 3 ha avuto questa tendenza per i social media e 1 su 4 per i telefoni cellulari».   Sia l’uso compulsivo «elevato» che quello «crescente» dei social media e dei cellulari sono stati associati a rischi da due a tre volte maggiori di ideazione e comportamenti suicidari rispetto all’uso compulsivo «basso».   Per quanto riguarda i videogiochi, hanno scoperto che la tendenza alla dipendenza «elevata» era collegata anche a un rischio più elevato di ideazione e comportamenti suicidari.   I ricercatori hanno affermato che molti studi precedenti si concentravano sul monitoraggio del tempo trascorso davanti agli schermi, mentre il loro studio è stato il primo a esaminare l’uso compulsivo degli schermi da parte dei bambini.   «La conclusione più importante», ha detto Xiao, «è che non tutto il tempo trascorso davanti a uno schermo è dannoso… anzi, molti giovani usano gli schermi per scopi creativi, educativi o sociali senza problemi. Tuttavia, quando l’uso dello schermo diventa compulsivo, interferisce con la vita quotidiana ed è difficile da controllare, può essere il segnale di un rischio per la salute mentale».   Gli autori hanno sottolineato che lo studio si avvale di dati auto-riportati, che alcuni ricercatori hanno ritenuto più soggetti a distorsioni rispetto ad altri tipi di dati.   La loro analisi non ha preso in considerazione altri fattori che potrebbero influire sulla salute mentale dei bambini e sull’uso del digitale, come il cyberbullismo e le esperienze negative vissute durante l’infanzia.  

Le radiazioni dei dispositivi elettronici aggravano i danni psicologici

Miriam Eckenfels, direttrice del programma sulle radiazioni elettromagnetiche (EMR) e wireless di Children’s Health Defense (CHD), ha affermato che il tempo trascorso davanti allo schermo espone i bambini anche alle radiazioni elettromagnetiche (EMR ), che hanno un impatto neurologico e comportamentale.   «Ognuno di questi fattori è dannoso, ma se messi insieme peggiorano la situazione», ha affermato Eckenfels.   Ha citato uno studio recente sottoposto a revisione paritaria che ha dimostrato che tenere un cellulare vicino al corpo di una donna sana causava un’anomala coagulazione del sangue, anche quando il cellulare era a un pollice dalla pelle.   «Un altro studio recente ha collegato l’aumento dei sentimenti di aggressività, rabbia e allucinazioni tra gli adolescenti negli Stati Uniti e in India all’età sempre più precoce in cui i bambini acquistano i cellulari», ha affermato Eckenfels.   «E sebbene le persone possano regolare il tempo che trascorrono davanti allo schermo dei dispositivi, sono involontariamente esposte ai campi elettromagnetici a causa dell’espansione sconsiderata delle antenne cellulari nei quartieri degli Stati Uniti».     Suzanne Burdick Ph.D.   © 24 giugno 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.   Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
     
Continua a leggere

Più popolari