Politica
Geert Wilders fa crollare il governo olandese sull’immigrazione
Il governo olandese è sull’orlo del collasso dopo che una disputa sulla politica sull’immigrazione ha spinto Geert Wilders a ritirare il suo partito dalla coalizione di governo.
Wilders, leader del Partito per la Libertà (PVV), formazione emersa come primo partito alle elezioni parlamentari del 2023, ha annunciato martedì che il PVV lascerà il governo di coalizione a quattro partiti perché i suoi partner si sono rifiutati di accettare la sua riforma dell’immigrazione. Wilders ha aggiunto di aver informato il Primo Ministro Dick Schoof della decisione dei ministri del PVV di ritirarsi dal governo.
«Nessuna firma per i nostri piani di asilo. Il PVV lascia la coalizione», ha scritto martedì su X.
Sostieni Renovatio 21
La scorsa settimana, il Wilders ha pubblicato un piano in dieci punti volto a ridurre drasticamente l’immigrazione, intensificando la pressione sulla coalizione quadripartitica affinché adotti una linea più dura, altrimenti dovrà affrontare una potenziale crisi di governo.
«Ho firmato per la politica di asilo più dura e non per la caduta dei Paesi Bassi», ha detto Wilders ai giornalisti, riporta la testata Euronews.
Wilders aveva proposto la «politica migratoria più restrittiva di sempre» nei Paesi Bassi, una posizione che i suoi partner di coalizione dichiaravano di sostenere. Nel maggio 2024, i quattro partiti al governo hanno finalizzato un accordo che prevedeva «la politica di ammissione all’asilo più restrittiva e il pacchetto di controllo migratorio più completo di sempre».
La proposta prevedeva la sospensione delle domande di asilo, la sospensione temporanea del ricongiungimento familiare per i rifugiati riconosciuti e l’espulsione di tutti i siriani che avevano presentato domanda di asilo o risiedevano nei Paesi Bassi con visti temporanei.
Wilders ha anche chiesto la chiusura dei centri di asilo. Gli esperti legali hanno avvertito che diversi elementi del piano violano le leggi europee sui diritti umani e la Convenzione delle Nazioni Unite sui rifugiati, entrambe vincolanti per i Paesi Bassi in quanto firmatari.
Il Partito per la Libertà, guidato da Wilders e noto per le sue proposte di vietare il Corano e chiudere le scuole islamiche, si è assicurato il maggior numero di seggi alle elezioni del novembre 2023, segnando un cambiamento significativo nel panorama politico olandese.
Wilders ha formato un governo di coalizione con altri tre partiti di destra: il Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia (VVD), di centro-destra, il Movimento Cittadino Contadino (BBB) populista e il Nuovo Contratto Sociale (NSC). L’accordo è arrivato dopo oltre sei mesi di negoziati e ha segnato la prima volta che il partito di Wilders è stato incluso in una coalizione di governo, dopo essere stato precedentemente escluso dai partiti tradizionali.
La coalizione quadripartitica detiene 88 dei 150 seggi della Camera dei rappresentanti, il che le conferisce una solida maggioranza.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa il Wilders, a lungo all’opposizione del governo Rutte amico di Kiev al punto da dare agli ucraini gli F-16 neerlandesi, aveva dichiarato che l’Olanda non avrebbe fornito nessun aiuto per l’Ucraina finché non sarebbe stata in grado di difendersi da sola.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union 2015 – Source EP via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Politica
La nuova presidente irlandese è NATO-scettica e contraria alla militarizzazione dell’UE
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il presidente romeno fischiato per il sostegno all’Ucraina
Il presidente rumeno Nicusor Dan è stato contestato per il suo sostegno all’Ucraina durante un evento commemorativo tenutosi venerdì.
Decine di manifestanti hanno espresso il loro dissenso quando Dan è giunto al Teatro Nazionale di Iasi per partecipare a una celebrazione storica, come riportato dall’emittente locale Digi24.
Un video mostra Dan scendere dall’auto e salutare i manifestanti, che gridavano «Vergogna!» e «Vai in Ucraina!».
🇷🇴 ROMANIAN PRESIDENT NICUSOR DAN BOOED!
People shouted “Shame,” “Traitor,” “Go to Ukraine.” pic.twitter.com/b0LuAALd91
— Lord Bebo (@MyLordBebo) October 24, 2025
Aiuta Renovatio 21
Secondo il quanto riportato, le proteste sono continuate anche dopo l’evento, al momento dell’uscita del presidente dal teatro.
Come riportato da Renovatio 21i, Dan, politico favorevole all’UE, è salito al potere quest’anno dopo una controversa ripetizione delle elezioni, in seguito all’annullamento della vittoria iniziale del candidato conservatore Calin Georgescu, critico esplicito della NATO e delle forniture di armi occidentali all’Ucraina. Georgescu è stato successivamente escluso dalla competizione elettorale e affronta accuse di aver pianificato un colpo di Stato, tanto da essere arrestato.
Georgescu, che ha sempre avuto il favore di migliaia e migliaia di manifestanti pronti a scendere in piazza, ha definito la UE «una dittatura». Di contro, Bruxelles ha rifiutato di commentare l’esclusione del candidato dalle elezioni rumene. A inizio anno Georgescu aveva chiesto aiuto al presidente americano Donaldo Trump.
Georgescu aveva definito Zelens’kyj come un «semi-dittatore», accusando quindi la NATO di voler utilizzare la Romania come «porta della guerra».
Il CEO di Telegram Pavel Durov aveva parlato di pressioni su di lui da parte della Francia per influenzare le elezioni presidenziali in Romania.
Il Dan ha ribadito il suo impegno a sostenere l’Ucraina. La Romania ha già destinato 487 milioni di euro a Kiev, principalmente in aiuti militari, dall’intensificarsi del conflitto nel 2022, secondo i dati del Kiel Institute tedesco.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia riprodotta secondo indicazioni.
Politica
I detenuti minacciano Sarkozy e giurano vendetta vera per Gheddafi
A viral video shows a prisoner confronting Nicolas Sarkozy, saying, “We’ll avenge Gaddafi. Give back the billions.” The former French president, jailed for conspiracy, is accused of taking Libyan money before leading NATO’s 2011 war that killed Gaddafi. pic.twitter.com/KlAISnFVSX
— comra (@comrawire) October 22, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













