Connettiti con Renovato 21

Scienza

«Fauci come Mengele» dice la reporter

Pubblicato

il

 

 

Lara Logan, famosa reporter di origine sudafricana, ha paragonato in diretta TV Anthony Fauci, il dominus della sanità USA, con  il  medico nazista Josef Mengele, che compiva esperimenti su cavie umane ad Auschwitz durante la guerra.

 

«Quello che vedi sul dottor Fauci… questo è quello che mi dice la gente, che per loro non rappresenta la scienza. Rappresenta Josef Mengele… il medico nazista che ha fatto esperimenti sugli ebrei durante la seconda guerra mondiale e nei campi di concentramento», ha detto la Logan lunedì durante un’apparizione sulla trasmissione TV Fox News Primetime.

 


 

«Quello che vedi sul dottor Fauci… questo è quello che mi dice la gente, che per loro non rappresenta la scienza. Rappresenta Josef Mengele… il medico nazista che ha fatto esperimenti sugli ebrei durante la seconda guerra mondiale e nei campi di concentramento»

«Sto parlando di persone da tutto il mondo che lo stanno dicendo… perché la risposta del COVID, ciò che ha fatto ai Paesi di tutto il mondo, ciò che ha fatto alle libertà civili, i tassi di suicidi, la povertà, ha cancellato le economie…Il livello di sofferenza che è stato creato a causa di questa malattia è ora visto nella fredda luce del giorno, cioè la verità, e la gente vede che non c’è giustificazione per ciò che viene fatto».

 

In studio si parlava del fatto che Fauci in settimana aveva dichiarato che criticare lui significa «criticare la scienza», nientemeno.

 

Immediata è stata la reazione pavloviana di media, americani e israeliani, sul paragone proibito proposto dalla Logan. La reductio ad hitlerum, anzi ad mengelum, ha portato i commentatori a definire la Logan, una professionista con una lunga storia di reporter alle spalle e un trauma immane subito in una piazza egiziana durante la primavera araba, come una pazza invasata.

 

«Sto parlando di persone da tutto il mondo che lo stanno dicendo… perché la risposta del COVID, ciò che ha fatto ai Paesi di tutto il mondo, ciò che ha fatto alle libertà civili, i tassi di suicidi, la povertà, ha cancellato le economie»

La Logan è altresì nota per le ampie entrature nell’Intelligence e nell’esercito, in USA e all’estero. Non ha avuto paura di dire ciò che pensava – ciò che aveva registrato che anche altri pensano – così come non ne ha avuta quando ha criticato il ritiro dall’Afghanistan facendo incredibili rivelazioni su ciò che stava accadendo.

 

Fauci dopo qualche giorno ha risposto dicendosi «disgustato» dal fatto che il canale della Logan, Fox News, non abbia intrapreso azioni disciplinari contro la giornalista.

 

Non è mancato l’inchino del caso: Fauci ha definito le parole della reporter «un insulto a tutte le persone che hanno sofferto e sono morte sotto il regime nazista nei campi di concentramento».

 

Nei campi di concentramento, come noto, operarono anche dottori che utilizzavano i prigionieri ebrei come cavie umane per i loro esperimenti. A  Norimberga, nel cosiddetto «Processo ai dottori»,  23 di questi dottori furono condannati, e 8 impiccati.

 

La prospettiva degli esperimenti umani nazisti, tra crudeltà e rigore scientifico, sembrano lontanissimi.

 

Racconta Robert F. Kennedy jr. nel suo libro The Real Tony Fauci, le istituzioni di Fauci sarebbero implicate in esperimenti atroci su animali e perfino su bambini piazzati in affidamento.

Tuttavia, racconta Robert F. Kennedy jr. nel suo libro The Real Tony Fauci, le istituzioni di Fauci sarebbero implicate in esperimenti atroci su animali e perfino su bambini piazzati in affidamento.

 

Il dipartimento per il benessere dei bambini di New York, l’Amministrazione per i servizi per l’infanzia, aveva il compito di offrire i bambini vulnerabili e svantaggiati sotto la sua cura come topi da laboratorio per testare farmaci tossici per l’AIDS come AZT, Nevirapina e vari inibitori della proteasi, nonché vaccini sperimentali contro l’AIDS

 

«Ci è stato detto che se vomitavano, se perdevano la capacità di camminare, se avevano la diarrea, se stavano morendo, tutto questo era dovuto alla loro infezione da HIV. L’ho preso fedelmente come mi era stato detto dai medici» ha detto un testimone il cui compito era somministrare i farmaci ai bambini.

 

Quando alcuni genitori rifiutavano di acconsentire ai test, i funzionari dei servizi per l’infanzia li sottraevano prontamente e li collocavano presso famiglie affidatarie, o in case per bambini dove sarebbe stata autorizzata la loro partecipazione

 

Essendo il vaccino dato al mondo un vaccino sperimentale, tutta l’umanità in questo momento è la cavia di un esperimento, un esperimento i cui confini sono quelli della Terra

Vi sarebbero circa 80 bambini in affidamento a strutture parentali morti a causa di esperimenti sull’AIDS. Sono sepolti in una fossa comune, coperta da un angolo di erba sintetica.

 

«Fauci ha solo nascosto tutti quei bambini morti sotto il tappeto. Erano danni collaterali alle sue ambizioni di carriera. Erano bambini usa e getta» ha detto a affermato Vera Sharav, attivista per i diritti umani e fondatrice dell’ Alliance for Human Research Protection (AHRP).

 

Riassume Robert Kennedy jr: «Fauci è stato in grado di ottenere il controllo di diverse famiglie affidatarie in sette stati e sostanzialmente scatenare queste aziende farmaceutiche su questi bambini (…) Gli esperimenti sono stati assolutamente barbari… i bambini sono stati torturati e non hanno avuto rappresentanza legale»

 

Quindi, gli esperimenti su esseri umani condotti contro la loro volontà o condotti con incompleto consenso informato, quindi, non sono solo stati una prerogativa dei lager nazisti.

 

Ogni uomo è oggi un topo da laboratorio. Tutto il mondo ora è un lager

Anzi, possiamo ripetere un concetto: essendo il vaccino dato al mondo un vaccino sperimentale, tutta l’umanità in questo momento è la cavia di un esperimento, un esperimento i cui confini sono quelli della Terra.

 

Ogni uomo è oggi un topo da laboratorio. Tutto il mondo ora è un lager.

 

 

Continua a leggere

Salute

Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali

Pubblicato

il

Da

Un gruppo di ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze ha compiuto una svolta senza precedenti nel campo della biologia dell’invecchiamento, riuscendo a invertire alcuni dei principali segni dell’età in primati anziani.

 

Lo studio, pubblicato lo scorso mese sulla rivista Cell, apre scenari fino a poco tempo fa ritenuti fantascientifici: è possibile riportare un organismo anziano a uno stato biologicamente più giovane, almeno nei macachi.

 

Alla base della ricerca ci sono le cellule progenitrici mesenchimali (MPC), cellule staminali presenti nel midollo osseo e nei tessuti connettivi, con la capacità di rigenerare ossa, cartilagini, muscoli e grasso, oltre a secernere fattori riparativi. Tuttavia, con l’avanzare dell’età, anche queste cellule invecchiano e vanno incontro alla senescenza: smettono di dividersi e iniziano a produrre molecole tossiche e infiammatorie, contribuendo al degrado generale dell’organismo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Per contrastare questo processo, gli scienziati si sono concentrati su una proteina chiamata FoxO3, nota per essere un regolatore genetico della longevità. In organismi giovani, FoxO3 attiva la riparazione del DNA, le difese contro lo stress ossidativo e altri meccanismi protettivi. Ma con l’età, la sua attività diminuisce, rendendo le cellule più vulnerabili ai danni.

 

Gli scienziati cinesi hanno quindi modificato geneticamente le cellule MPC affinché FoxO3 restasse costantemente attivo nel nucleo, dando così vita a cellule resistenti alla senescenza (SRC), potenziate anche nei geni legati alla funzione mitocondriale e alla risposta allo stress.

 

Queste cellule sono state trapiantate in macachi anziani — l’equivalente di un essere umano di circa 60 o 70 anni. I risultati sono stati sorprendenti. Le scimmie hanno mostrato un rallentamento, e in alcuni casi una vera e propria inversione, del declino osseo. Dove normalmente si osserva una perdita di densità simile all’osteoporosi umana, gli animali trattati hanno mantenuto o addirittura migliorato la robustezza dello scheletro.

 

Anche a livello cognitivo, i miglioramenti sono stati notevoli: i test di memoria e apprendimento hanno evidenziato un netto vantaggio nei soggetti trattati, capaci di riconoscere oggetti e orientarsi nei labirinti con maggiore efficienza rispetto ai coetanei non trattati.

 

Gli esami del sangue hanno rilevato una forte riduzione dei marcatori infiammatori, un fenomeno significativo se si considera che l’infiammazione cronica (o inflammaging) è uno dei principali motori delle malattie legate all’età. Scansioni e biopsie, infine, hanno rivelato un generale ringiovanimento di numerosi organi, tra cui il cervello e gli apparati riproduttivi.

 

Secondo i ricercatori, questo effetto sistemico sarebbe mediato dagli esosomi, minuscole vescicole rilasciate dalle SRC che trasportano segnali molecolari capaci di stimolare la rigenerazione anche nelle cellule vicine. Come ha spiegato Si Wang, uno degli scienziati a capo del progetto, «vediamo prove evidenti di ringiovanimento».

 

Il valore della scoperta risiede anche nel modello animale scelto. Finora, molte delle terapie anti-invecchiamento testate, come la rapamicina o i mimetici del digiuno, avevano dato risultati convincenti solo nei roditori. I macachi, però, hanno una fisiologia molto più simile a quella umana e una vita più lunga, rendendo i risultati di questo studio particolarmente promettenti.

 

Secondo i ricercatori, l’invecchiamento non sarebbe solo una lenta usura, ma anche un processo in parte programmabile, quindi potenzialmente reversibile. Le MPC rappresentano in questo scenario l’hardware, mentre FoxO3 è il software aggiornato che le mantiene giovani.

 

Restano ancora molte incognite. Le cellule resistenti alla senescenza potrebbero comportarsi in modo imprevedibile nell’organismo umano. È ancora ignoto se i benefici osservati siano duraturi nel tempo, e non è chiaro se la produzione su larga scala di queste cellule sia possibile senza rischi di rigetto immunitario.

 

Inoltre, si aprono interrogativi etici tipici della questione transumanista: come verranno testate queste terapie sull’uomo? Chi potrà accedervi? Quali saranno le implicazioni sociali?

Iscriviti al canale Telegram

Un gerontologo indipendente ha commentato così la ricerca: «È una pietra miliare, ma non dobbiamo saltare subito ai titoli sull’immortalità. Il dato veramente rivoluzionario è che l’invecchiamento sistemico nei primati può essere modulato. E questo, di per sé, è un fatto straordinario».

 

Per ora, i macachi continuano a essere monitorati, i loro organismi raccontano con silenziosa eloquenza gli effetti del trattamento. Se in futuro approcci simili si rivelassero sicuri anche per l’uomo, la medicina potrebbe compiere un cambio di paradigma: non più curare le malattie una per una, ma agire alla radice comune dell’invecchiamento.

 

Una possibilità che, fino a ieri, sembrava solo un’ipotesi da narrativa sci-fi. Ma che oggi, per la prima volta, inizia a prendere la forma della realtà.

 

Le conseguenze sociali, e spirituali, di una tale evenienza non sono ancora state ponderate, se non, appunto in romanzi di fantascienza più o meno distopica.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di Daisuke tashiro via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic

Continua a leggere

Scienza

Qualcosa di impossibile sta accadendo nello spazio profondo: segnali di collisione tra buchi neri captati dagli scienziati

Pubblicato

il

Da

Alcuni scienziati hanno scoperto un qualcosa in più sui misteriosi buchi neri spaziali che amplia ulteriormente i confini sia della fisica che della credibilità: una collisione titanica di due buchi neri già enormi, così estrema da far domandare agli scienziati se l’evento rilevato sia possibile.   Come descritto in un nuovo articolo di un consorzio di fisici, ancora in fase di revisione paritaria, il buco nero risultante, il cui segnale è stato designato GW231123, vanta una massa sorprendente, circa 225 volte quella del nostro Sole, il che lo rende la più grande fusione di buchi neri mai rilevata. In precedenza, il record apparteneva a una fusione che aveva formato un buco nero di circa 140 masse solari.   «I modelli standard di evoluzione stellare proibiscono buchi neri di queste dimensioni», ha dichiarato Mark Hannam del Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory (LIGO), che ha effettuato la rilevazione. «Questo è il sistema binario di buchi neri più massiccio che abbiamo osservato tramite onde gravitazionali e rappresenta una vera sfida per la nostra comprensione della formazione dei buchi neri».

Sostieni Renovatio 21

Questi fenomeni cosmici possono produrre enormi increspature nello spaziotempo, chiamate onde gravitazionali, già previste da Einstein nel 1916. Quasi cento anni dopo, LIGO, composto da due osservatori situati agli angoli opposti degli Stati Uniti, ha rilevato per la prima volta queste vibrazioni cosmiche.   La fusione è stata individuata nel novembre 2023 in un’onda gravitazionale, GW231123, che è durata solo una frazione di secondo. Ciononostante, è stata sufficiente per dedurre le proprietà dei buchi neri originali. Uno aveva una massa pari a circa 137 volte quella del Sole, e l’altro a circa 103 masse solari. Durante il periodo precedente la fusione, i due buchi neri si sono rinchiusi come combattenti in un anello, prima di scontrarsi definitivamente per formarne uno solo.   Questi buchi neri sono fisicamente problematici perché è probabile che uno, se non entrambi, rientri in un «gap di massa superiore» dell’evoluzione stellare. A tali dimensioni, si prevede che le stelle che li hanno formati siano morte in un tipo di esplosione particolarmente violenta chiamata supernova a instabilità di coppia, che provoca la completa distruzione della stella, senza lasciare alcun residuo, nemmeno un buco nero.   Alcuni astronomi sostengono che il «gap di massa» sia in realtà una lacuna nelle nostre osservazioni e non la causa di una fisica curiosa. Ciononostante, l’idea è che «alcune persone siano state disposte a farsi ferire, se non addirittura a morire», ha dichiarato a ScienceNews Cole Miller dell’Università del Maryland, non coinvolto nella ricerca.   Ma forse i buchi neri non sono nati da una singola stella. «Una possibilità è che i due buchi neri in questo sistema binario si siano formati attraverso fusioni precedenti di buchi neri più piccoli», ha affermato lo Hannam nella sua dichiarazione.   Altrettanto estreme delle loro classi di peso sono le loro rotazioni incredibilmente veloci, con il più grande che ruota al 90% della sua velocità massima possibile e l’altro all’80%, entrambe pari a frazioni molto significative della velocità della luce. In termini terrestri, si tratta di circa 400.000 volte la velocità di rotazione del nostro pianeta, stando a quanto dichiarato dalla scienza.   «I buchi neri sembrano ruotare molto rapidamente, quasi al limite consentito dalla teoria della relatività generale di Einstein», ha affermato Charlie Hoy, membro della LIGO Scientific Collaboration presso l’Università di Portsmouth. «Questo rende il segnale difficile da modellare e interpretare. È un eccellente caso di studio per accelerare lo sviluppo dei nostri strumenti teorici».   «Ci vorranno anni prima che la comunità sveli completamente questo intricato schema di segnali e tutte le sue implicazioni», secondo Gregorio Carullo, membro del LIGO presso l’Università di Birmingham. Quindi, è probabile che stiamo solo scalfendo la superficie di questo mistero.   Lo studio di questi fenomeni cosmici non finisce mai di stupire.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, qualche mese fa alcuni astronomi hanno individuato un buco nero risalente a 1,5 miliardi di anni dopo il Big Bango e si sono accorti che sta divorando materia a una velocità impressionante.   In un’altra recente scoperta spaventosa, si è visto un buco nero bulimico che mastica stelle e sputa gli avanzi verso il pianeta Terra.   Vi è poi il caso del team di scienziati della Ohio State University (OSU) afferma di aver trovato il buco nero più vicino alla Terra mai scoperto. L’oscuro corpo celeste sarebbe ad una distanza di «soli» 1.500 anni luce di distanza.   I buchi neri sono fra noi, appena fuori dall’uscio di casa.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
Continua a leggere

Quantum

Viaggio nel tempo con esperimento quantistico?

Pubblicato

il

Da

La meccanica quantistica è il regno della scienza in cui nulla è normale e tutto sembra minare le basi della nostra comune comprensione della realtà. Tuttavia i fisici quantistici, che si vantano di scrutare l’abisso e carpirne i segreti inquietanti, hanno scoperto un altro fenomeno sconcertante: il «tempo negativo».

 

Come descritto in uno studio ancora in fase di revisione paritaria pubblicato da Scientific American, un team di ricercatori afferma di aver osservato fotoni che presentano questo bizzarro comportamento temporale come risultato di quella che è nota come eccitazione atomica.

 

Ciò che è successo in sostanza, come spiega Scientific American, è che quando i fotoni sono stati irradiati in una nube di atomi, sembravano uscire dal mezzo prima di entrarvi.

Sostieni Renovatio 21

«Un ritardo temporale negativo può sembrare paradossale, ma significa che se si costruisse un orologio “quantistico” per misurare quanto tempo gli atomi trascorrono nello stato eccitato, la lancetta dell’orologio, in determinate circostanze, si sposterebbe all’indietro anziché in avanti», ha spiegato alla rivista Josiah Sinclair dell’Università di Toronto, i cui primi esperimenti hanno costituito la base dello studio, anche se non è stato direttamente coinvolto.

 

I fotoni – particelle prive di massa che formano quella che conosciamo come luce visibile – possono essere assorbiti dagli atomi che attraversano. Quando ciò accade, l’energia che trasportano fa sì che gli elettroni degli atomi saltino a uno stato energetico superiore. Questa è l’eccitazione atomica a cui abbiamo accennato prima.

 

Ma gli atomi possono anche de-eccitarsi, tornando allo stato fondamentale. Uno dei modi in cui ciò accade è che l’energia viene riemessa sotto forma di fotoni. A un osservatore, questo sembra come se la luce che ha attraversato il mezzo fosse ritardata.

 

I ricercatori erano sconcertati dal fatto che non ci fosse un «consenso tra gli esperti» su cosa accadesse realmente a un singolo fotone durante tale ritardo. «All’epoca non eravamo sicuri di quale fosse la risposta e pensavamo che una domanda così elementare su qualcosa di così fondamentale dovesse essere facile da rispondere», ha detto il Sinclair a Scientific American.

 

Negli esperimenti condotti, impulsi di fotoni venivano sparati attraverso una nube di atomi a temperature prossime allo zero assoluto. Ed è qui che è successo il fenomeno più strano: nei casi in cui i fotoni li attraversavano senza essere assorbiti, si è scoperto che gli atomi ultrafreddi rimanevano eccitati per l’esatto periodo di tempo in cui li avevano effettivamente assorbiti.

 

Al contrario, nei casi in cui i fotoni venissero assorbiti, verrebbero riemessi senza ritardo, o prima che gli atomi ultrafreddi potessero diseccitarsi.

 

Ciò che accade realmente è che i fotoni viaggiano in qualche modo attraverso la nube atomica più velocemente quando eccitano gli atomi – o quando dovrebbero essere assorbiti da essi – rispetto a quando gli atomi rimangono inalterati. Poiché i fotoni non trasportano informazione, la causalità rimane intatta, si legge nella rivista scientifica.

Aiuta Renovatio 21

Le incertezze intrinseche a livello quantistico hanno l’effetto di confondere l’intero processo. In particolare il fenomeno della sovrapposizione, in cui particelle quantistiche come i fotoni possono trovarsi in due stati diversi contemporaneamente. Per un rivelatore che misura quando entrano ed escono da un mezzo, questo significa che i fotoni possono produrre un valore positivo così come uno negativo. E quindi, un tempo negativo.

 

Questo non cambia la nostra comprensione del tempo, affermano i ricercatori. D’altra parte, almeno per quanto riguarda il campo dell’ottica, che il tempo negativo abbia «un significato fisico più profondo di quanto si sia generalmente ritenuto» per quanto riguarda la trasmissione dei fotoni, hanno poi scritto nello studio.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Più popolari