Politica
Esperti giudicano «inconcepibile» il cancro di Biden

Esperti medici affermano che la diagnosi di cancro dell’ex presidente Joe Biden è «inconcepibile».
La diagnosi di cancro alla prostata aggressivo diagnosticata a Biden è stata rivelata al mondo domenica. Secondo quanto riportato da una dichiarazione dell’ufficio dell’ex presidente, a Biden, 82 anni, è stato diagnosticato il cancro in seguito a sintomi del tratto urinario e che il cancro si è diffuso alle ossa.
Secondo la dichiarazione dell’ufficio, su una scala utilizzata per misurare il cancro alla prostata, chiamata punteggio di Gleason, quello di Biden ha un punteggio di 9 su 10, il che significa che la sua è una delle forme più aggressive.
Sostieni Renovatio 21
«Sebbene questa rappresenti una forma più aggressiva della malattia, il cancro sembra essere sensibile agli ormoni, il che consente una gestione efficace», si legge nella dichiarazione.
«Il Presidente e la sua famiglia stanno valutando le opzioni terapeutiche con i suoi medici». Mentre i messaggi di buona volontà per l’ex presidente Biden si susseguivano, i medici si chiedevano se la diagnosi fosse effettivamente così.
«È inconcepibile che questo non sia stato fatto prima che lasciasse la presidenza», ha scritto il dottor Howie Forman, professore a Yale. Forman ha osservato che il test per l’antigene prostatico specifico [PSA] avrebbe mostrato che Biden aveva il cancro «già da tempo prima di questa diagnosi».
All’inizio del 2024, quando Biden era il presunto candidato democratico alla presidenza, fu dichiarato «idoneo a servire» dal suo medico, il dottor Kevin O’Connor, dopo una valutazione di routine presso il Walter Reed National Military Medical Center. Il dottor Forman ha osservato che Biden «deve essersi sottoposto al test del PSA numerose volte in precedenza» e ha descritto la diagnosi in fase avanzata come «strana».
Forman ha anche messo in dubbio che Biden si fosse sottoposto a screening negli ultimi 12 anni e se «avesse un PSA normale prima dei 70 anni?»
«È davvero strano scoprire una cosa del genere con delle metastasi ossee in un uomo della sua statura e con la sua possibilità di cure», ha aggiunto il dottor Forman.
Anche il dottor Marc Siegel, analista medico senior di Fox News, sembrava confuso sulle modalità con cui era stata formulata la diagnosi a Biden. «Questo è stato scoperto tramite un esame fisico della prostata», ha detto Siegel domenica sera.
«Spesso troviamo un aumento dell’antigene prostatico specifico, il PSA, e allora decidiamo di intervenire». Ha affermato di sottoporre a test per la malattia tutti i suoi pazienti maschi di età superiore ai 45 anni e che, se viene rilevato un aumento del PSA, viene eseguita una risonanza magnetica e viene presa in considerazione la possibilità di una biopsia.
Nel caso di Biden, si sostiene che i medici abbiano eseguito una biopsia solo quando ha iniziato ad avere problemi urinari. Siegel ha affermato che questo è un segno che il cancro si è già diffuso.
«Voglio dire, qui deve aver ricevuto le migliori cure possibili», ha aggiunto Siegel, riferendosi alla Casa Bianca. «Sono un po’ sorpreso che si sia arrivati a questo punto».
«Sarebbe davvero sorprendente se non facessero uno screening molto approfondito su questo, perché tutti nella comunità medica sanno che questo è il tumore maschile a cui bisogna prestare maggiore attenzione».
L’urologo dottor David Shusterman ha affermato che è «inaudito» che una persona con un tumore allo stadio in cui si trova Biden non ne fosse a conoscenza in anticipo.
«È molto improbabile che qualcuno possa sottoporsi ai controlli annuali e non accorgersene», ha affermato, soprattutto qualcuno che «ha ricevuto cure all’avanguardia».
«È insolito scoprire che qualcuno ha un tumore alla prostata quando si sottopone a controlli annuali», ha affermato Shusterman. «Il fatto che lo troviamo a un Gleason 9 è inaudito».
Shusterman ha affermato di credere che Biden soffrisse di cancro alla prostata «da molto tempo», probabilmente da diversi anni.
Il dottor Steven Quay concorda, dichiarando online: «È altamente probabile che portasse con sé una diagnosi di cancro alla prostata durante tutto il suo mandato alla Casa Bianca e che il popolo americano non ne fosse informato». Il cancro alla prostata, ha spiegato, è «il più facile… da diagnosticare quando inizia e da osservare mentre progredisce verso le metastasi ossee».
«Anche nella forma più aggressiva», ha continuato, «ci vogliono dai cinque ai sette anni senza trattamento prima che la malattia diventi metastatica». Quay ha quindi affermato che sarebbe «negligenza» «se questo paziente si presentasse e ricevesse per la prima volta la diagnosi di malattia metastatica nel maggio 2025».
Iscriviti al canale Telegram
Donald Trump Jr. ha condiviso i commenti della dottoressa Quay su Twitter e ha chiesto: «quello che voglio sapere è come ha fatto la dottoressa Jill Biden a non accorgersi del cancro metastatico al quinto stadio o si tratta dell’ennesimo insabbiamento???»
Altri hanno suggerito che il medico della Casa Bianca di Biden, Kevin O’Connor, dovrebbe essere indagato e «ritenuto responsabile».
Biden è già stato curato per un cancro in passato. Prima di entrare alla Casa Bianca, si è sottoposto a un intervento chirurgico per la rimozione di alcune macchie cutanee e nel 2023 gli è stata asportata una lesione dal petto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Politica
Orban dice che l’UE potrebbe andare al «collasso» e chiede accordi con Mosca

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il passo indietro di Ishiba: nuovo capitolo nella lunga crisi del centro-destra giapponese

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Il primo ministro giapponese ha annunciato ieri le dimissioni dopo settimane di tensioni con i membri del Partito Liberaldemocratico, in difficoltà di fronte alla perdita di consenso tra gli elettori conservatori. Diversi candidati si sono già fatti avanti segnalando la volontà di succedere a Ishiba nella presidenza del partito, ma resta il nodo della guida del governo senza la maggioranza in parlamento.
A meno di un anno dal suo insediamento, il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba ha annunciato ieri le dimissioni, aprendo una nuova fase di incertezza politica. La decisione è una conseguenza delle crescenti pressioni all’interno del suo stesso partito, il Partito Liberaldemocratico (LDP), che alle ultime elezioni ha subito significative sconfitte, arrivando a perdere la maggioranza in entrambe le Camere.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ishiba si è assunto la responsabilità per i pessimi risultati dell’LDP alle elezioni della Camera dei Consiglieri a luglio e ha sottolineato che le sue dimissioni servono a prevenire un’ulteriore spaccatura all’interno del partito. Già a luglio, il quotidiano giapponese Mainichi aveva per primo riportato che Ishiba si sarebbe dimesso, basandosi su informazioni raccolte tra il premier e i suoi più stretti collaboratori.
Le prime indiscrezioni indicavano che i preparativi per la corsa alla presidenza dell’LDP sarebbero iniziati entro agosto. Ishiba, tuttavia, aveva pubblicamente smentito queste notizie e nelle sue affermazioni aveva sottolineato l’importanza di portare a termine le trattative sui dazi con il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che aveva imposto il primo agosto come scadenza ultima.
Nel suo discorso di ieri, Ishiba ha spiegato che l’annuncio delle dimissioni a luglio avrebbe indebolito la posizione del Giappone: «chi negozierebbe seriamente con un governo che dice “ci dimettiamo”?», ha detto.
Ishiba ha poi cercato di placare le pressioni interne all’LDP minacciando di sciogliere la Camera dei Rappresentanti e indire elezioni anticipate, una mossa che ha esacerbato le divisioni e spinto il principale partner di coalizione, il partito Komeito, a ritenere inaccettabile la decisione. Secondo l’agenzia di stampa Kyodo, l’ex primo ministro Yoshihide Suga e il ministro dell’Agricoltura Shinjiro Koizumi entrambi tenuto colloqui con il premier sabato, evitando una scissione all’interno del partito e aprendo la strada all’annuncio delle dimissioni di ieri.
Ora l’attenzione si sposta sulla scelta del prossimo leader dell’LDP, che potrebbe assumere anche la carica di primo ministro se ci fosse una qualche forma di sostegno o di accordo anche con le opposizioni. Tra i principali contendenti ci sono membri del partito che avevano già sfidato Ishiba in passato, tra cui Sanae Takaichi, ex ministra per la sicurezza economica, che ha ricevuto il 23% dei consensi in un recente sondaggio di Nikkei. Takaichi fa parte dell’ala conservatrice e ha una forte base di sostegno tra i fedelissimi dell’ex primo ministro Shinzo Abe, di cui è considerata l’erede, soprattutto per quanto riguarda le politiche economiche, che potrebbero favorire una ripresa dei mercati azionari. Takaichi ha inoltre la reputazione di andare d’accordo con il presidente Donald Trump.
Anche Shinjiro Koizumi, attuale ministro dell’Agricoltura e figlio dell’ex leader Junichiro Koizumi, è un altro papabile candidato, dopo essere riuscito ad abbassare i prezzi del riso appena entrato in carica. Il sondaggio di Nikkei ha registrato un 22% dei consensi nei suoi confronti.
Altri membri del partito hanno segnalato la volontà di candidarsi, tra cui Yoshimasa Hayashi, attuale segretario capo del Gabinetto e portavoce principale del governo Ishiba, che si è classificato quarto nella corsa per la leadership del partito del 2024. Tra gli altri contendenti figurano Takayuki Kobayashi, un altro ex ministro per la sicurezza economica che gode di un maggiore sostegno all’interno dell’ala centrista, e Toshimitsu Motegi, ex segretario generale dell’LDP e il più anziano tra i candidati con i suoi 69 anni.
L’LDP oggi si trova in una posizione di forte debolezza. Molti elettori conservatori alle ultime elezioni hanno preferito il partito di estrema destra Sanseito anche a causa dell’allontanamento di Ishiba dall’ala conservatrice.
Iscriviti al canale Telegram
Secondo un sondaggio di Kyodo, condotto prima che fossero riportate le dimissioni di Ishiba, l’83% degli intervistati ha dichiarato che un chiarimento pubblico del partito sulle ultime sconfitte non avrebbe comunque aumentato la fiducia degli elettori. È chiaro, quindi, che il compito del prossimo presidente di partito sarà quello di ripristinare la credibilità del centrodestra.
Chiunque verrà scelto si troverà davanti a un’importante decisione: se indire elezioni anticipate per cercare di riconquistare la maggioranza alla Camera bassa o rischiare di perdere il potere del tutto. Quest’ultima scelta rischierebbe di aprire una nuova fase di instabilità politica senza precedenti, che richiederebbe la ricerca di sostegno anche tra i partiti dell’opposizione per approvare le leggi e i bilanci.
Secondo diversi commentatori, il prossimo leader dovrà prima di tutto godere di una genuina popolarità sia all’interno che all’esterno del partito per affrontare sfide come l’invecchiamento della società, la forza lavoro in calo, l’inflazione e i timori che gli Stati Uniti possano abbandonare il loro ruolo di garanti della sicurezza nella regione asiatica.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il governo francese collassa

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025