Terrorismo
Ericsson, come un’azienda di telecomunicazioni potrebbe aver finanziato l’ISIS

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
L’International Consortium of Investigative Journalists ha ottenuto i documenti delle indagini interne dell’azienda svedese. Oltre a lampanti casi di corruzione e riciclaggio di denaro in diversi Paesi, dai rapporti emerge che dal 2014 in poi la società per continuare a fare affari potrebbe aver pagato i terroristi.
Ericsson, il gigante delle telecomunicazioni con base in Svezia, nel 2014 avrebbe chiesto allo Stato Islamico di poter continuare a operare a Mosul e contrabbandato attrezzature nelle aree controllate dall’ISIS. Lo dice un’inchiesta dell’International Consortium of Investigative Journalism (ICIJ), che ha ottenuto i documenti di un’indagine interna dell’azienda.
Contratti fittizi, fatture gonfiate, bilanci falsi e pagamenti a «consulenti» dal curriculum fosco: sono solo alcuni degli elementi della Ericsson List che l’ICIJ ha condiviso con una serie di testate internazionali. Dopo la pubblicazione dell’inchiesta, il 15 febbraio Ericsson ha rilasciato una dichiarazione pubblica in cui ha riconosciuto la «cattiva condotta legata alla corruzione» in Iraq e possibili pagamenti all’ISIS.
Ufficialmente conosciuta come Telefonaktiebolaget LM Ericsson, l’azienda genera un fatturato annuo di 25 miliardi di dollari e conta circa 100.000 dipendenti in più di 140 Paesi.
È uno dei maggiori fornitori di torri, stazioni radio e centri di commutazione mobili, fondamentali per moderne comunicazioni. Le vendite di Ericsson in Iraq sono state di circa 1,9 miliardi di dollari dal 2011 al 2018.
Nel 2019 il colosso svedese ha ammesso di aver compiuto pratiche commerciali illecite in cinque Paesi (Cina, Vietnam, Indonesia, Kuwait e Gibuti) e di aver concluso un accordo di corruzione da un miliardo di dollari con le autorità statunitensi per evitare un processo penale.
Indagini interne all’azienda stavano inoltre investigando su casi di corruzione dei propri dipendenti in altri 15 Paesi, tra cui l’Iraq.
Secondo i documenti trapelati, nel 2014, apice delle conquiste dello Stato islamico in Siria e in Iraq, due dipendenti avevano proposto il ritiro dell’azienda. Scelta subito rifiutata dagli alti piani della multinazionale: abbandonare il Paese «distruggerebbe la nostra attività», avevano detto i dirigenti.
Poco dopo Ericsson ha chiesto al proprio partner locale, Asiacell Communications, di «chiedere il permesso all’ISIS per continuare a lavorare a Mosul».
Le indagini interne hanno concluso di non poter escludere la possibilità che la società abbia finanziato il terrorismo attraverso i suoi subappaltatori, sebbene non siano stati in grado di identificare nessun dipendente «direttamente coinvolto».
L’indagine interna è comunque palesemente incompleta, ha scoperto l’IICIJ, perché non include interviste alle personalità che sarebbero state direttamente coinvolte.
Anche così emergono lampanti casi di corruzione: per esempio Elie Moubarak, account manager di Ericsson per Korek Telecom, il più grande cliente dell’azienda in Iraq, era coinvolto in «corruzione e irregolarità finanziarie». Aveva chiesto una «donazione» di 50mila dollari alle forze peshmerga del Kurdistan «per aver combattuto l’Isis».
La milizia era guidata da Sirwan Barzani, uno dei principali azionisti di Korek. I Barzani sono una famiglia di oligarchi curdi con cui Ericsson aveva stretti rapporti. Secondo le indagini interne Korek ha evaso tasse e commissioni per un importo di 375 milioni di dollari e ha minacciato di «demolire le torri delle compagnie rivali nel territorio curdo».
Ma i problemi maggiori sono arrivati con l’ascesa dello Stato islamico: Ericsson e il suo partner Asiacell avevano bisogno di trasportare ripetitori cellulari e altre apparecchiature da Erbil, nel nord dell’Iraq, a Ramadi, nel centro del Paese.
Un appaltatore di trasporti, Cargo Iraq, aveva offerto all’azienda due opzioni: la «via legale» e la «Speedway».
Quest’ultima passava attraverso i territori dell’ISIS ma almeno avrebbe evitato i controlli doganali iracheni, che rischiavano di bloccare le merci anche per settimane.
Almeno 30 camion hanno pagato tra i 3mila e i 4mila dollari per trasportare attrezzature di vario tipo nei territori dell’Isis. A marzo 2017 la società ha pagato 22mila dollari per tre carichi in un solo giorno.
I documenti delle investigazioni, non ancora terminate, non escludono che in questo modo si sia direttamente finanziato il terrorismo.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Immagine di Arild Vågen via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)
Droni
La polizia sventa un complotto jihadista con droni contro il primo ministro belga

Le autorità belghe hanno neutralizzato un presunto piano per assassinare il primo ministro Bart De Wever e altri politici con un drone carico di esplosivi, secondo quanto riportato giovedì da diverse testate giornalistiche.
La polizia ha arrestato tre individui nella zona di Anversa, accusati di aver progettato un «attacco terroristico di ispirazione jihadista», ha dichiarato il procuratore federale Ann Fransen in una conferenza stampa. «Alcuni indizi suggeriscono che i sospettati pianificassero un attacco di natura jihadista contro figure politiche», ha precisato, senza rivelare i nomi dei bersagli.
Gli investigatori ritengono che i sospettati stessero lavorando alla costruzione di un drone kamikaze progettato per trasportare esplosivi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Secondo il quotidiano De Standaard, durante le perquisizioni sono stati rinvenuti componenti di droni, una stampante 3D e sfere metalliche destinate a essere usate come schegge, una delle quali trovata a poche centinaia di metri dall’abitazione privata di De Wever.
I sospettati, descritti come «radicalizzati», sono nati nel 2001, 2002 e 2007. Uno di loro, secondo quanto riferito, è stato rilasciato.
Il vice primo ministro Maxime Prevot ha definito le notizie sul complotto «profondamente sconvolgenti». De Wever ha reagito pubblicando su Instagram una foto con il suo gatto, accompagnata da un fumetto in cui chiede: «Maximus, riesci a catturare un drone?». Il gatto risponde: «Catturare un sogno? Nessuno lo fa meglio di me».
Visualizza questo post su Instagram
Iscriviti al canale Telegram
La notizia giunge dopo che diversi paesi dell’UE hanno segnalato avvistamenti di droni non identificati vicino a aeroporti, basi militari e altre infrastrutture critiche nell’ultimo mese.
A inizio ottobre, le autorità belghe hanno riportato circa 15 droni non identificati nei cieli sopra la base militare di Elsenborn, avviando un’indagine su possibili minacce ibride.
Avvistamenti simili sono stati registrati in Danimarca, Francia e Germania, mentre la Polonia ha segnalato un’incursione di 19 droni a settembre, che ha provocato l’intervento della NATO e un allarme diplomatico. Funzionari occidentali hanno attribuito i droni alla Russia.
Mosca ha smentito ogni coinvolgimento, definendo le accuse occidentali come tentativi allarmistici per alimentare l’isteria anti-russa, giustificare maggiori spese militari e inasprire le tensioni.
Il Servizio di Intelligence estero russo (SVR) ha avvertito che Kiev potrebbe orchestrare operazioni sotto falsa bandiera con droni per screditare Mosca e coinvolgere ulteriormente la NATO nel conflitto ucraino.
Come riportato da Renovatio 21, nelle scorse ore il ministro della Difesa belga Theo Francken ha annunciato che potrebbe dispiegare truppe a Bruxelles entro la fine dell’anno per pattugliare la città, in risposta alle crescenti pressioni sul governo per contrastare la criminalità violenta e ristabilire l’ordine nella capitale, oramai totalmente sconvolta dall’immigrazione che ne ha cambiato i connotati.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia pubblicata secondo indicazioni.
Terrorismo
L’Ungheria accusa il premier polacco di «difendere i terroristi»

According to @donaldtusk, blowing up a gas pipeline is acceptable. That’s shocking as it makes you wonder what else could be blown up and still be considered forgivable or even praiseworthy. One thing is clear: we don’t want a Europe where prime ministers defend terrorists. https://t.co/39wYJkRgfL
— Péter Szijjártó (@FM_Szijjarto) October 8, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Terrorismo
Le forze somale respingono un attacco al carcere di massima sicurezza

Le forze governative somale hanno respinto con successo un assedio di sei ore condotto dai militanti di Al-Shabaab contro il carcere di massima sicurezza di Godka Jilacow, situato a breve distanza dal palazzo presidenziale di Mogadiscio.
Domenica sera, il governo ha confermato che tutti e sette gli assalitori sono stati neutralizzati durante l’attacco.
L’assalto è iniziato sabato sera, quando si sono udite esplosioni e intensi colpi d’arma da fuoco nei pressi della struttura, gestita dall’Agenzia Nazionale per l’Intelligence e la Sicurezza (NISA) della Somalia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Secondo i media locali, gli aggressori si sono camuffati da personale di sicurezza, utilizzando un pick-up verniciato con i colori ufficiali delle forze di sicurezza e indossando uniformi militari per penetrare nel perimetro. Il loro intento sembrava essere un’irruzione diretta nella prigione, che detiene prigionieri legati al terrorismo e alla criminalità organizzata.
L’attacco è avvenuto poche ore dopo che le autorità somale avevano rimosso diversi posti di blocco storici a Mogadiscio. Secondo le agenzie di stampa locali, queste barriere proteggevano da tempo strutture governative chiave, ma erano state criticate da molti residenti per le limitazioni alla mobilità e i danni alle attività commerciali locali.
Gruppi di insorti legati ad al-Qaeda, in particolare Al-Shabaab, continuano a condurre attacchi regolari in diversi Paesi africani, inclusi quelli della regione del Sahel. Il gruppo terroristico persiste nel portare avanti raid, attentati e omicidi mirati per destabilizzare il governo somalo e le strutture di sicurezza regionali.
Ad agosto, la Missione di sostegno e stabilizzazione dell’Unione Africana in Somalia (AUSSOM) ha annunciato che oltre 50 militanti di Al-Shabaab sono stati eliminati in operazioni congiunte con le forze somale a Bariire, 73 km a Sud-Ovest della capitale.
Nel frattempo, le regioni separatiste somale del Somaliland e del Puntland hanno siglato un accordo di cooperazione sulla sicurezza a seguito dei colloqui tenutisi a Nairobi, in Kenya, all’inizio di questo mese, impegnandosi a intensificare la collaborazione nella lotta contro Al-Shabaab.
Il Somaliland ha proclamato l’indipendenza nel 1991, operando come Stato di fatto senza riconoscimento internazionale. Il Puntland, invece, rimane parte del sistema federale somalo, sebbene l’anno scorso abbia dichiarato l’intenzione di operare in modo indipendente fino alla formazione di un governo federale.
Come riportato da Renovatio 21, a marzo gli Shabaab avevano preso d’assalto un hotel nella città di Beledweyne, nella Somalia centrale, dove leader locali e funzionari governativi si erano incontrati per pianificare un’offensiva contro l’organizzazione jihadista. Un anno fa gli Shabaab catturarono un elicottero ONU, uccidendo una persona e prendendone altri in ostaggio.
Nell’agosto 2023, l’Africa Command statunitense aveva effettuato su richiesta del governo somalo un attacco aereo contro i terroristi Shabaab, provocando la morte di 13 militanti del gruppo. A inizio 2023 il Pentagono aveva dichiarato di aver ucciso un alto comandante dell’ISIS in Somalia, eliminando assieme al leader regionale Bilal al-Sudani almeno altri 10 combattenti
Iscriviti al canale Telegram
Nel 2022 un gruppo di Shabaab ha preso il controllo dell’Hotel Hayat di Mogadiscio, dopo aver fatto detonare tre bombe nella capitale. Nel 2020 un altro attacco in un hotel provocò una strage con almeno 16 morti.
Come noto, gli Shabaab furono recipienti di milioni dati dal governo italiano con il riscatto della cooperante italiana in Kenya nel 2020. Per il rapimento, la procura di Roma ha chiesto a febbraio l’archiviazione dell’indagine, adducendo la mancata collaborazione delle autorità di Nairobi.
Come riportato da Renovatio 21, con gli Shabaab operava la «vedova bianca» Samantha Lewthwaite, britannica convertita all’Islam radicale irreperibile dopo la strage di Londra del luglio 2007, nonostante la caccia che, teoricamente, apparati di sicurezza britannici e africani le stanno dando da anni. La vedova bianca, dissero i giornali inglesi, aveva addirittura un programma di infiltrazione terrorista a partire da giovani europee convertite all’Islam per colpire le spiaggia spagnole. Si parlò di 30 reclute a cui è stato insegnato come costruire giubbotti suicidi e come scegliere i propri obiettivi di morte. Il nome della Lewthwaite viene fatto anche per l’attacco del settembre 2013 rivendicato dagli Shabaab nel centro commerciale Westgate a Nairobi, che causò 71 morti e circa 200 feriti.
Secondo alcuni, gli Shabaab potrebbero essere stati d’ispirazione per l’assassino del deputato inglese – cattolico, brexiter e pro-life – Sir David Amess, ammazzato a colpi di pugnale durante un incontro con i suoi elettori nella regione dell’Essex nell’ottobre 2021. I legami tra i terroristi somali e il giovane attentatore, figlio di buona famiglia somala espatriata a Londra, non sono mai stati chiariti.
Nel giugno 2024 gli Shabaab hanno attaccato soldati ugandesi delle forze di pace dell’Unione Africana (UA) presenti in Somalia, uccidendone 54. Per coincidenza, l’attacco è avvenuto a poche ore dall’approvazione da parte di Kampala di una legge anti-LGBT che ha messo l’Uganda al centro dell’attenzione mondiale. L’Uganda avrebbe subito poco dopo un’altra strage terrorista, stavolta sul suo territorio, ad opera di un’altra sigla islamista.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica