Gender
Educazione sessuale, la Francia dietro a Oms e Onu
Il 63% dei genitori è contrario, ma il governo Barnier lo considera «indispensabile» per voce del ministro dell’Istruzione nazionale: il nuovo «programma di educazione alla vita affettiva e sessuale dovrebbe essere messo in atto entro e non oltre l’inizio del Anno scolastico 2025». Consiste niente di più e niente di meno che un’impresa ideologica volta a imporre una doxa progressiva in materia di salute riproduttiva.
L’origine della storia inizia con Pap Ndiaye, ministro dell’Istruzione nazionale di breve durata, paladino della decostruzione e della logorrea decolonialista, che decise di contattare nel 2023 il Consiglio di programma superiore (CSP) per sviluppare tutta una serie di corsi destinati agli studenti dalla scuola materna alle superiori, per fornire contenuti alle circolari sull’educazione sessuale.
Il programma ideato vuole sottolineare «l’apprendimento legato al corpo e alle emozioni»: i bambini dovrebbero raggiungere una migliore «conoscenza del proprio corpo, identificare e nominare le diverse parti del corpo e capire a quali appartengono». Un approccio denunciato a suo tempo da diverse associazioni genitori-insegnanti.
Ma è proprio questo programma di corsi che l’attuale inquilina di rue de Grenelle intende applicare negli istituti scolastici «il più presto possibile», come ha dichiarato il 22 ottobre 2024 durante la sua audizione alla Commissione della cultura del Senato.
Anne Genetet ha quindi trattato con disprezzo le numerose testimonianze di bambini traumatizzati da quanto già ascoltato nei corsi di educazione sessuale dove si sono trovati di fronte ad un’esposizione cruda e dettagliata della sessualità adulta.
Ludovine de La Rochère, presidente dell’Unione per la Famiglia, ha già messo in guardia il mondo dell’istruzione contro i nuovi libri di testo scolastici che, «a partire dai dodici anni, presentano la prostituzione o i rapporti sessuali a tre come possibili opzioni».
Come nota Pauline Quillon nel settimanale Famille Chrétienne del 16 novembre 2024: «L’orizzonte è chiaro, l’educazione sessuale mira non innanzitutto a proteggere i giovani da contenuti pericolosi per la loro salute sessuale, ma a proteggere le loro rappresentazioni o desideri della sessualità non conformi al nuovo standard morale, cioè basato esclusivamente sul consenso tra partner paritari. Si tratta quindi davvero di un’impresa di rieducazione ideologica e non sanitaria».
Promozione della «salute sessuale»
La «salute sessuale» è stata regolarmente promossa a livello globale come diritto umano fondamentale dalle Nazioni Unite dal 2012, ed è definita dall’OMS come «uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale in termini di sessualità». In Francia, la prima strategia nazionale per la salute sessuale è stata lanciata nel 2017 e durerà fino al 2030.
I progressisti cercano di promuovere i famosi standard per l’educazione sessuale in Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Costantemente contestate, hanno costretto l’OMS a difendersi, senza fugare i dubbi. E soprattutto vengono ripresi con discrezione, di nascosto, da organizzazioni che hanno ottenuto il diritto di intervenire nelle scuole.
Dal lato dell’insegnamento privato sotto contratto che non può sfuggire ad un programma ufficiale, il desiderio è di mobilitazione: «È necessario che (i genitori degli studenti) entrino nei consigli scolastici per avere peso nelle istituzioni, in particolare attraverso la scelta dei relatori che fornirà queste sessioni (di educazione sessuale)», spiega Olivia Sarton, avvocato dell’associazione Juristes pour l’Enfance.
Ma i margini di manovra restano molto limitati. Possiamo dire: «Faccio notare che imporre contenuti sessuali a un bambino che non dà il consenso è vietato dalla legge». Puoi preparare tuo figlio e dirgli che se qualche contenuto lo sciocca, deve lasciare la stanza. Ma è estremamente difficile per un bambino imporsi contro un adulto», riconosce l’avvocato.
Attualmente le scuole non convenzionate sono più libere, perché liberate da ogni obbligo di rispettare i programmi scolastici ufficiali; i loro obblighi sono limitati alla scuola dell’obbligo e all’acquisizione da parte degli studenti della «base comune delle conoscenze».
Una base che non prevede – nel momento in cui scriviamo – il degradante apprendimento della doxa progressiva in materia di immoralità.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gender
La prima donna primo ministro del Giappone si oppone al «matrimonio» omosessuale
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gender
Il Parlamento austriaco vieta il linguaggio «inclusivo di genere» nelle sue comunicazioni ufficiali
Il presidente del Parlamento austriaco ha vietato l’uso del cosiddetto linguaggio «inclusivo di genere» nelle comunicazioni ufficiali dell’organo legislativo.
Walter Rosenkranz, presidente del Nationalrat (Consiglio nazionale, la Camera bassa del Parlamento austriaco), ha recentemente annunciato che il Parlamento tornerà a utilizzare la forma maschile generica delle parole o, in alternativa, la forma maschile e femminile insieme, come nell’espressione «Gentili signore e signori» («Sehr geehrte Damen und Herren»).
In precedenza, il Parlamento di Vienna aveva adottato una variante ideologica che prevedeva l’inserimento di lettere maiuscole interne, due punti, asterischi o barre all’interno di sostantivi per includere persone di generi diversi, compresi coloro che si identificano come «transgender».
Questo adattamento linguistico, promosso da attivisti di sinistra in molte istituzioni austriache e tedesche, è estraneo alla lingua tedesca scritta. L’Associazione per la Lingua Tedesca ha più volte criticato questo linguaggio «inclusivo di genere», definendolo una «lingua ideologica» che «viola le regole ortografiche vigenti» e cerca di «rieducare» i cittadini. I sondaggi indicano che l’80-90% dei tedeschi rifiuta questo linguaggio ideologico.
Sostieni Renovatio 21
«Come istituzione governativa, dobbiamo rispettare le regole stabilite dal Consiglio per l’ortografia tedesca, l’unica istituzione riconosciuta dal governo», ha dichiarato Rosenkranz al quotidiano austriaco Krone. «Nel 2021, il Parlamento ha anche stabilito una base giuridica nel Piano di promozione delle donne. Voglio che le persone si attengano a questo e non inventino una propria lingua. Perché la vera uguaglianza si ottiene attraverso l’istruzione, le pari opportunità e il rispetto, non con i segni di punteggiatura».
«Il Parlamento è un luogo di democrazia, non di esperimenti linguistici», ha aggiunto. «Torniamo a una lingua che rispecchia lo spirito della Costituzione austriaca: universalmente comprensibile, oggettiva e inclusiva nel senso più autentico».
«Non a caso, il Bundestag tedesco e il Consiglio nazionale svizzero, così come quasi tutti i media stampati, non utilizzano un linguaggio neutro rispetto al genere», ha sottolineato il Presidente del Parlamento.
Le linee guida non si applicano ai discorsi tenuti nel Consiglio nazionale né ai testi presentati dai parlamentari, che, in virtù del loro mandato, sono liberi di redigere i propri documenti come preferiscono.
Rosenkranz, primo Presidente del Consiglio Nazionale austriaco nominato dal Partito della Libertà (FPÖ) è stato eletto dopo che l’FPÖ è diventato il partito più votato alle elezioni nazionali del 2024. Tuttavia, pur avendo ottenuto il maggior numero di voti, l’FPÖ non fa parte della coalizione di governo, poiché non dispone della maggioranza assoluta necessaria e gli altri partiti hanno rifiutato di allearsi con esso.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gryffindor via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Gender
Il transgenderismo è in declino tra i giovani americani: «una moda in declino»
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità














