Gender

Educazione sessuale, la Francia dietro a Oms e Onu

Pubblicato

il

Il 63% dei genitori è contrario, ma il governo Barnier lo considera «indispensabile» per voce del ministro dell’Istruzione nazionale: il nuovo «programma di educazione alla vita affettiva e sessuale dovrebbe essere messo in atto entro e non oltre l’inizio del Anno scolastico 2025». Consiste niente di più e niente di meno che un’impresa ideologica volta a imporre una doxa progressiva in materia di salute riproduttiva.

 

L’origine della storia inizia con Pap Ndiaye, ministro dell’Istruzione nazionale di breve durata, paladino della decostruzione e della logorrea decolonialista, che decise di contattare nel 2023 il Consiglio di programma superiore (CSP) per sviluppare tutta una serie di corsi destinati agli studenti dalla scuola materna alle superiori, per fornire contenuti alle circolari sull’educazione sessuale.

 

Il programma ideato vuole sottolineare «l’apprendimento legato al corpo e alle emozioni»: i bambini dovrebbero raggiungere una migliore «conoscenza del proprio corpo, identificare e nominare le diverse parti del corpo e capire a quali appartengono». Un approccio denunciato a suo tempo da diverse associazioni genitori-insegnanti.

 

Ma è proprio questo programma di corsi che l’attuale inquilina di rue de Grenelle intende applicare negli istituti scolastici «il più presto possibile», come ha dichiarato il 22 ottobre 2024 durante la sua audizione alla Commissione della cultura del Senato.

 

Anne Genetet ha quindi trattato con disprezzo le numerose testimonianze di bambini traumatizzati da quanto già ascoltato nei corsi di educazione sessuale dove si sono trovati di fronte ad un’esposizione cruda e dettagliata della sessualità adulta.

 

Ludovine de La Rochère, presidente dell’Unione per la Famiglia, ha già messo in guardia il mondo dell’istruzione contro i nuovi libri di testo scolastici che, «a partire dai dodici anni, presentano la prostituzione o i rapporti sessuali a tre come possibili opzioni».

 

Come nota Pauline Quillon nel settimanale Famille Chrétienne del 16 novembre 2024: «L’orizzonte è chiaro, l’educazione sessuale mira non innanzitutto a proteggere i giovani da contenuti pericolosi per la loro salute sessuale, ma a proteggere le loro rappresentazioni o desideri della sessualità non conformi al nuovo standard morale, cioè basato esclusivamente sul consenso tra partner paritari. Si tratta quindi davvero di un’impresa di rieducazione ideologica e non sanitaria».

 

Promozione della «salute sessuale»

La «salute sessuale» è stata regolarmente promossa a livello globale come diritto umano fondamentale dalle Nazioni Unite dal 2012, ed è definita dall’OMS come «uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale in termini di sessualità». In Francia, la prima strategia nazionale per la salute sessuale è stata lanciata nel 2017 e durerà fino al 2030.

 

I progressisti cercano di promuovere i famosi standard per l’educazione sessuale in Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Costantemente contestate, hanno costretto l’OMS a difendersi, senza fugare i dubbi. E soprattutto vengono ripresi con discrezione, di nascosto, da organizzazioni che hanno ottenuto il diritto di intervenire nelle scuole.

 

Dal lato dell’insegnamento privato sotto contratto che non può sfuggire ad un programma ufficiale, il desiderio è di mobilitazione: «È necessario che (i genitori degli studenti) entrino nei consigli scolastici per avere peso nelle istituzioni, in particolare attraverso la scelta dei relatori che fornirà queste sessioni (di educazione sessuale)», spiega Olivia Sarton, avvocato dell’associazione Juristes pour l’Enfance.

 

Ma i margini di manovra restano molto limitati. Possiamo dire: «Faccio notare che imporre contenuti sessuali a un bambino che non dà il consenso è vietato dalla legge». Puoi preparare tuo figlio e dirgli che se qualche contenuto lo sciocca, deve lasciare la stanza. Ma è estremamente difficile per un bambino imporsi contro un adulto», riconosce l’avvocato.

 

Attualmente le scuole non convenzionate sono più libere, perché liberate da ogni obbligo di rispettare i programmi scolastici ufficiali; i loro obblighi sono limitati alla scuola dell’obbligo e all’acquisizione da parte degli studenti della «base comune delle conoscenze».

 

Una base che non prevede – nel momento in cui scriviamo – il degradante apprendimento della doxa progressiva in materia di immoralità.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Più popolari

Exit mobile version