Persecuzioni
Dinamite dentro una cappella dell’Adorazione eucaristica
La cappella dell’Adorazione di una chiesa cattolica negli Stati Uniti è stata parzialmente danneggiata dall’esplosione di una bomba dinamite da parte di un vandalo. Lo riporta LifeSiteNews.
La polizia di Mahanoy City (Pennsylvania) ha annunciato che un 32enne è stato arrestato dopo aver presumibilmente piazzato della dinamite nella cappella dell’Adorazione della chiesa della Beata Teresa di Calcutta il 6 maggio.
Le riprese delle telecamere di sorveglianza hanno mostrato un uomo entrare nella cappella e lasciare cadere l’esplosivo prima di scappare. Pochi istanti dopo, l’esplosivo è esploso, danneggiando l’ostensorio eucaristico, tre vetrate e parte di una statua della Beata Vergine Maria, e facendo cadere alcune stazioni della Via Crucis dal muro, secondo il quotidiano locale Republican Herald.
Sostieni Renovatio 21
L’esplosione nella cappella dell’Adorazione è l’ultima di un’ondata di crimini anticattolici negli Stati Uniti
Secondo l’Herald, il sospetto attentatore è stato accusato di incendio doloso, incendio o esplosione colposi, possesso di materiale esplosivo o incendiario, rischio di catastrofe, vandalismo istituzionale, danneggiamento criminale e intimidazione etnica.
Il parroco della Beata Teresa, padre Kevin Gallagher, ha dichiarato all‘Herald che l’incidente lo ha rattristato. L’uomo, dice il sacerdote, «sapeva esattamente cosa stava facendo».
«La fede nella presenza reale di Gesù Cristo nella Santa Eucaristia è fondamentale per la fede cattolica. Usare un ordigno esplosivo per distruggere il Santissimo Sacramento è un atto di malvagità oscura», ha dichiarato il vescovo Alfred Schlert della diocesi di Allentown in una nota .
Mentre il vescovo ringraziava Dio che nessuno fosse rimasto ferito e che il sospettato fosse stato arrestato, sottolineava la malvagità di questo crimine efferato.
«Sono addolorato per un atto così atroce, odioso e malvagio avvenuto a Santa Teresa di Calcutta. Questo atto di odio religioso è un affronto alla lunga e devota storia di fede della gente di Mahanoy City», ha detto il vescovo Schlert.
«Mentre offro il mio perdono, prego che la persona che ha commesso questo crimine riceva l’aiuto di cui ha bisogno e la giustizia richiesta per le sue azioni», ha aggiunto.
Quest’anno sono state segnalate diverse profanazioni di chiese cattoliche e altri crimini anticattolici.
A marzo, un gruppo di satanisti ha profanato una chiesa di Wichita, in Kansas, prima di una «messa nera» celebrata all’esterno del Campidoglio dello Stato . Meno di un mese dopo, un prete del Kansas è stato ucciso a colpi d’arma da fuoco nella canonica della sua chiesa.
Un grande numero di chiese è stato dato alle fiamme in Canada negli ultimi anni. Dalla primavera del 2021, ben oltre 100 chiese, la maggior parte cattoliche, ma tutte cristiane, sono state bruciate o vandalizzate in tutto il Canada. Tali attacchi alle chiese sono avvenuti poco dopo la scoperta di tombe anonime in scuole residenziali ora chiuse, un tempo gestite dalla Chiesa in alcune parti del Canada, nella primavera dello scorso anno, uno scandalo anticlericale in realtà già smontato come bufala da tempo, al quale tuttavia ha dato nuova vita la visita di Bergoglio nel Paese con annesse scuse e riti di negromanzia pagana con i First Nation, gli indigeni canadesi.
Aiuta Renovatio 21
In Francia, ad esempio, a inizio anno, piromani hanno tentato di bruciare fino a tre chiese nella capitale francese di Parigi, ha riferito la radio polacca TVP, aggiungendo che uno degli incendiari era un marocchino di 25 anni. Secondo i dati dell’unità centrale di Intelligence criminale francese, solo nel 2018 sono stati registrati 877 attacchi a luoghi di culto cattolici in tutto il Paese. Si tratta di un incremento quasi di un ordine di grandezza: 129 chiese erano state vandalizzate nel 2008.
Il calcolo fatto vuole che la Francia stia perdendo un edificio religioso ogni due settimane.
In India, un altro luogo in cui i roghi delle chiese sono meno misteriosi di quelli francesi, solo negli scorsi mesi sono state bruciati più di 15 luoghi di culto cristiano. Chiese bruciate sono state registrate anche in Pakistan negli ultimi giorni.
In Birmania l’esercito brucia regolarmente le chiese dei villaggi ritenuti ribelli.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine della parrocchia di Santa Teresa di Calcutta
Persecuzioni
La Turchia espelle i cristiani perché minacciano la sicurezza nazionale
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Ultras rumeni espongono lo striscione «Difendiamo i cristiani nigeriani» durante le qualificazioni ai Mondiali
In un gesto significativo per attirare l’attenzione globale sulla persecuzione dei cristiani in Nigeria, i tifosi della nazionale di calcio rumena hanno esposto un grande striscione con la scritta «DIFENDETE I CRISTIANI NIGERIANI» durante una partita di qualificazione alla Coppa del Mondo a Bucarest.
Questa dimostrazione di solidarietà si inserisce nel contesto dei continui e brutali attacchi, spesso mortali, compiuti da gruppi terroristici islamici contro le comunità cristiane nel Paese africano.
‘Defend Nigerian Christians’
Fans of the Romanian national football team unfurled a banner before their Worlld Cup Qualifier pic.twitter.com/asTnmvuV1l
— Catholic Arena (@CatholicArena) October 15, 2025
La persecuzione anticristiana in Nigeria si è aggravata dopo il 1999, quando 12 stati del Nord hanno adottato la sharia. L’ascesa di Boko Haram nel 2009 ha segnato un’ulteriore escalation, con il gruppo noto per il rapimento di centinaia di studentesse nel 2014, di cui 87 risultano ancora disperse.
Recentemente, attacchi nel Paese hanno incluso rapimenti e omicidi di sacerdoti e seminaristi cattolici. A luglio, la diocesi di Auchi, nello Stato di Edo, ha riferito che uomini armati hanno attaccato il Seminario Minore dell’Immacolata Concezione, uccidendo una guardia e rapendo tre seminaristi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, rapporto pubblicato quest’estate dalla Commissione statunitense per la libertà religiosa internazionale (USCIRF) ha evidenziato numerosi attacchi sponsorizzati dallo Stato contro i cristiani in Nigeria.
La situazione è deteriorata al punto che il rapporto 2025 della Lista Rossa di Global Christian Relief (GCR) ha indicato la Nigeria come uno dei luoghi più pericolosi per i cristiani. Nella primavera del 2023, la Società Internazionale per le Libertà Civili e lo Stato di Diritto ha riferito che oltre 50.000 persone sono state uccise nel Paese per la loro fede cristiana dal 2009.
Nel suo rapporto del 2025, l’USCIRF ha esortato il governo statunitense a designare la Nigeria come «paese di particolare preoccupazione», esprimendo delusione per la lentezza, e a volte apparente riluttanza, del governo nigeriano nel rispondere a questa violenza, creando un clima di impunità per gli aggressori.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di TUBS via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported; immagine modificata
Persecuzioni
Spagna, l’islamo-sinistra non riesce a imprigionare un prete
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













