Geopolitica
Difendersi dall’attacco iraniano è costato ad Israele più di un miliardo di dollari
Israele ha affermato di essere riuscito a difendersi dagli attacchi di droni e missili di sabato da parte dell’Iran, ma secondo quanto riferito tale sforzo è avvenuto a caro prezzo.
Gli intercettori, il carburante e gli altri materiali spesi per abbattere i veicoli aerei senza pilota (UAV) e i missili iraniani costano dai 4 ai 5 miliardi di shekel (da 1,06 a 1,33 miliardi di dollari), ha detto domenica il generale di brigata israeliano Reem Aminoach alla testata locale Ynet News. La stima includerebbe solo i costi diretti di Israele, senza contare il considerevole armamento utilizzato dagli Stati Uniti e da altri alleati per aiutarlo a difendersi dall’attacco.
Aminoach, ex consigliere finanziario del capo di stato maggiore delle Forze di difesa israeliane (IDF), ha affermato che Gerusalemme ovest ha utilizzato munizioni come i missili intercettori Arrow e David’s Sling, che hanno costi unitari rispettivamente di circa 3,5 milioni di dollari e 1 milione di dollari. Ha incluso anche le spese di sortita per gli aerei da combattimento che hanno svolto la maggior parte del lavoro di abbattimento dei droni iraniani.
Sostieni Renovatio 21
Il generale si è lamentato del fatto che per l’Iran sarebbe stato molto più economico lanciare l’attacco piuttosto che per Israele difendersi.
«L’attacco è costato all’Iran meno del 10% di quanto è costato a noi difenderci», ha detto a Ynet. «In futuro – tra un anno, due o cinque anni – potranno effettuare 50 attacchi di questo tipo. E diciamo che se il budget netto dell’IDF nel 2023 fosse di 60 miliardi di shekel, con meno del doppio, non ci sarebbe alcuna possibilità di raggiungere una situazione in cui possiamo mantenere gli importi richiesti».
L’IDF ha affermato che il 99% degli oltre 300 droni e missili kamikaze lanciati dal territorio iraniano sono stati intercettati con successo. Tutti gli UAV e i missili da crociera sono stati abbattuti, ha detto il portavoce militare Daniel Hagari, mentre alcuni missili balistici hanno attraversato le difese israeliane.
Quei proiettili sono caduti sulla base aerea di Nevatim e hanno causato «solo lievi danni alle infrastrutture», ha detto il portavoce. Ha aggiunto che i droni lanciati dai militanti sostenuti dall’Iran in Iraq e Yemen non sono riusciti a raggiungere il territorio israeliano. L’unica vittima è stata una ferita da scheggia ad una bambina israeliana beduina di 10 anni che è stata colpita mentre dormiva nella sua casa nel sud di Israele.
L’attacco di sabato è arrivato in risposta all’attacco aereo del 1° aprile che ha ucciso sette ufficiali militari iraniani, tra cui due comandanti anziani, al consolato di Teheran a Damasco. Israele ha promesso di «esigere un prezzo» dall’Iran per la sua reazione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Oren Rozen via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Geopolitica
Orban: Tusk ha trasformato la Polonia in vassallo di Bruxelles
Prime Minister @donaldtusk has launched another attack against Hungary. He is doing this because he is in big trouble at home. His party lost the presidential election, his government is unstable, and he is trailing in the polls. Together with @ManfredWeber, he has become one of…
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) November 1, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Geopolitica
Tulsi Gabbard: a strategia statunitense del «cambio di regime» è finita
Il capo dell’Intelligence statunitense Tulsi Gabbard ha riconosciuto la storia di cambi di regime di Washington, ma ha affermato che questa è terminata sotto la presidenza di Donald Trump, nonostante le sue recenti dichiarazioni sull’Iran e le accuse sul Venezuela.
Gli Stati Uniti sono da tempo criticati per aver perseguito politiche volte a rovesciare i governi con il pretesto di promuovere la democrazia o proteggere gli interessi nazionali, dall’Iraq del 2003 e dalla Libia del 2011 al sostegno a «rivoluzioni colorate» come il colpo di Stato di Maidan in Ucraina del 2014. Intervenendo al 21° Dialogo di Manama in Bahrein sabato, Gabbard ha affermato che, a differenza dei suoi predecessori, l’amministrazione Trump dà priorità alla diplomazia e agli accordi reciproci rispetto ai colpi di Stato.
«Il vecchio modo di pensare di Washington è qualcosa che speriamo sia ormai un ricordo del passato e che ci ha frenato per troppo tempo: per decenni, la nostra politica estera è rimasta intrappolata in un ciclo controproducente e senza fine di cambi di regime o di costruzione di nazioni», ha affermato, descrivendolo come un «approccio unico per tutti» per rovesciare regimi, imporre modelli di governance statunitensi e intervenire in conflitti «poco compresi», solo per «andarsene con più nemici che alleati».
La Gabbard ha affermato che la strategia ha prosciugato migliaia di miliardi di dollari dei contribuenti statunitensi, è costata innumerevoli vite e ha alimentato nuove minacce alla sicurezza, ma ha osservato che Trump è stato eletto «per porre fine a tutto questo».
Sostieni Renovatio 21
«E fin dal primo giorno, ha mostrato un modo molto diverso di condurre la politica estera, pragmatico e orientato agli accordi», ha affermato la Gabbarda. «Ecco come si manifesta in pratica la politica America First del presidente Trump: costruire la pace attraverso la diplomazia».
Fin dal suo insediamento all’inizio del 2025, Trump si è ripetutamente descritto come un pacificatore globale, vantandosi di aver mediato accordi internazionali e affermando di meritare il Premio Nobel per la Pace. I critici, tuttavia, sostengono che le sue campagne di pressione su Venezuela e Iran rispecchino la strategia di Washington per un cambio di regime.
Il mese scorso Caracas ha accusato gli Stati Uniti di aver pianificato un colpo di stato contro il presidente Nicolas Maduro con il pretesto della campagna antidroga in corso al largo delle coste del Paese.
Lo stesso Trump ha accennato a un «cambio di regime» in Iran dopo gli attacchi statunitensi di giugno, scrivendo su Truth Social: «Perché non dovrebbe esserci un cambio di regime???».
Teheran, che da tempo accusa Washington di cercare di destabilizzarla attraverso sanzioni e azioni segrete, ha denunciato gli attacchi come prova dei rinnovati tentativi di indebolire il suo governo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Geopolitica
«Boicottate Dubai»: campagna contro gli Emirati per «complicità» nei massacri in Darfur
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Necrocultura2 settimane fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato2 settimane faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo4 giorni faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
-



Spirito1 settimana fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa
-



Spirito1 settimana faCristo Re, il cosmo divino contro il caos infernale. Omelia di Mons. Viganò
-



Pensiero1 settimana faMons. Viganò: dissonanza cognitiva e rivelazione del metodo, il colpo da maestro di Satana
-



Salute1 settimana faI malori della 43ª settimana 2025












