Militaria
Deputato israeliano chiede l’uso di «armi apocalittiche». Fosforo bianco già in uso

Israele dovrebbe usare i missili Gerico per «radere al suolo» Gaza «senza pietà» dopo gli attacchi di Hamas del fine settimana, ha detto la deputata Revital Gotliv.
La Gotliv è un membro della Knesset per il Likud, il partito del primo ministro Benjamin Netanyahu.
«Missile Jericho! Missile Jericho! Avviso strategico. Prima di considerare l’introduzione delle forze. Arma del giorno del giudizio! Questa è la mia opinione. Possa Dio preservare tutte le nostre forze», ha scritto lunedì la Gotliv su Twitter, secondo un traduttore automatico dall’ebraico.
Jericho è il nome di un missile balistico intercontinentale (ICBM) israeliano, la cui versione più recente è in grado di colpire quasi ovunque nel mondo. È opinione diffusa che Israele abbia dalle 100 alle 200 testate nucleari, cosa che il governo di Gerusalemme Ovest non ha né confermato né smentito.
Martedì, Gotliv ha fatto seguito al suo post sui missili nucleari con un altro, chiedendo di «schiacciare e radere al suolo Gaza».
«Solo un’esplosione che scuoterà il Medio Oriente ripristinerà la dignità, la forza e la sicurezza di questo Paese! È il momento di baciare il giorno del giudizio. Sparare missili potenti senza limiti. Non radere al suolo un quartiere», ha pubblicato. «Altrimenti non abbiamo fatto nulla».
«Non con slogan, con bombe penetranti. Senza pietà!» ha aggiunto la Gotliv.
Twitter ha taggato il suo post come possibile violazione delle regole contro i discorsi violenti, ma non lo ha cancellato poiché ritenuto di interesse pubblico.
In numerosi altri post, Gotliv ha esortato il governo israeliano a «sgranare Gaza senza pietà» e lo ha esortato a ordinare «la distruzione di Gaza”. Ha anche elogiato il presidente degli Stati Uniti Joe Biden per un “discorso lanciafiamme che ha mostrato ad Hamas che non siamo i soli nel nostro intento di spazzarlo via dalla faccia della terra».
Nel frattempo, le forze di difesa israeliane (IDF) avrebbero fatto ricorso all’uso di munizioni al fosforo bianco nei loro attacchi contro Gaza, ha affermato martedì il ministero degli Esteri palestinese in un post sui social media. Ha inoltre pubblicato un video che mostra le conseguenze di un presunto attacco con l’arma incendiaria.
Le munizioni al fosforo bianco non sono vietate in quanto tali dal diritto internazionale, ma il loro utilizzo è strettamente regolamentato. Secondo la Convenzione delle Nazioni Unite su alcune armi convenzionali del 1980, tali munizioni non dovrebbero essere utilizzate in aree densamente popolate, a causa della grave minaccia che l’effetto rappresenta per i civili.
Un video pubblicato dal ministero degli Esteri palestinese su Twitter mostra una vasta area brulla vicino agli edifici e ricoperta da un numero significativo di piccoli oggetti simili a bagliori che stanno ancora bruciando e rilasciando un denso fumo bianco. Nel filmato non si vedono vittime o danni recenti agli edifici vicini.
«L’occupazione israeliana sta usando bombe al fosforo bianco vietate a livello internazionale contro i palestinesi nel quartiere di Karama, nel Nord di Gaza», sostiene il ministero, in una didascalia della clip.
The #Israeli occupation uses the internationally prohibited white phosphorus against Palestinians in Al Karama area, north of #Gaza.
#الاحتلال يقصف منطقة الكرامة بالفسفور المحرم دوليا شمال مدينة #غزة.#Gaza_Under_Attack #Palestine pic.twitter.com/hk7AFt43oU
— State of Palestine – MFA ???????????????? (@pmofa) October 10, 2023
Le munizioni riempite di fosforo bianco sono comunemente utilizzate dai militari per creare cortine fumogene e nascondere il movimento delle truppe, grazie alla loro capacità di produrre una grande quantità di fumo. A volte può anche essere usato per marcare bersagli nemici. Hanno però anche qualità incendiarie che li rendono particolarmente pericolosi per l’uomo.
Sostieni Renovatio 21
Il fosforo bianco si accende attraverso il semplice contatto con l’aria a causa della sua interazione con l’ossigeno. Poi brucia a una temperatura compresa tra 800 e 2.500 gradi Celsius. Avendo una natura simile alla cera, la sostanza aderisce facilmente a varie superfici, inclusi vestiti e pelle, ed è estremamente difficile sia da pulire che da spegnere. È noto che provoca ustioni profonde fino alle ossa, mentre i residui della sostanza contenuta nei tessuti umani possono potenzialmente riaccendersi dopo il trattamento iniziale quando entra nuovamente in contatto con l’aria.
Non è chiaro se il video pubblicato dai funzionari palestinesi su Twitter sia recente o dove sia stato registrato esattamente.
È noto tuttavia che in passato Israele ha utilizzato ripetutamente munizioni al fosforo bianco. Nel 2006, il governo israeliano ha ammesso di aver utilizzato tali armi durante la sua guerra durata mesi contro il gruppo militante libanese Hezbollah. All’epoca Israele insisteva nell’utilizzare le munizioni in conformità con il diritto internazionale, nonostante numerosi resoconti mediatici secondo cui sarebbero state sparate soprattutto su zone abitate da civili.
BREAKING: Israel is now dropping internationally-prohibited white phosphorus bombs on South Lebanon.
White phosphorus burns and incinerates upon contact.
Another blatant war crime committed with U.S. backing.
— sarah (@sahouraxo) October 10, 2023
Nel 2009, Israele ha ammesso di aver utilizzato «munizioni contenenti fosforo bianco» durante un’offensiva a Gaza tra il dicembre 2008 e il gennaio 2009. In precedenza, l’esercito nazionale era stato pesantemente criticato da Human Rights Watch (HRW) per tali azioni, descritte come «prova di crimini di guerra» dalla ONG per i diritti umani.
Secondo i media, l’uso di tali munizioni ha portato anche al parziale incendio di un complesso delle Nazioni Unite a Gaza dopo essere entrato in contatto con la sostanza incendiaria.
Nell’aprile 2013, Israele ha dichiarato che avrebbe smesso del tutto di utilizzare munizioni al fosforo bianco per creare cortine fumogene e che sarebbe passato a sostanze gassose per tali scopi. Da allora fino ad ora non sono emersi nuovi rapporti sul suo utilizzo da parte dell’IDF.
Finora Israele non ha commentato le affermazioni del ministero degli Esteri palestinese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Militaria
Il Pentagono affida a Raytheon un contratto da 5 miliardi di dollari

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
L’India testa un nuovo missile

L’India ha completato con successo il lancio del missile a raggio intermedio Agni-Prime tramite un sistema di lancio mobile su rotaia, ha annunciato giovedì il ministro della Difesa Rajnath Singh.
Questo missile di nuova generazione, con una gittata massima di 2.000 km (1.242 miglia), è dotato di tecnologie avanzate, ha dichiarato Singh in un post su X.
«Il lancio, il primo del suo genere, è stato effettuato da un lanciatore mobile appositamente progettato; il missile ha la capacità di muoversi sulla rete ferroviaria senza alcuna precondizione, consentendo all’utente di avere mobilità attraverso il paese e di lanciarsi in tempi di reazione brevi con visibilità ridotta», ha affermato.
Singh ha sottolineato che questo test posiziona l’India tra le poche nazioni capaci di lanciare missili con taniche da un sistema mobile su rotaia.
India has carried out the successful launch of Intermediate Range Agni-Prime Missile from a Rail based Mobile launcher system. This next generation missile is designed to cover a range up to 2000 km and is equipped with various advanced features.
The first-of-its-kind launch… pic.twitter.com/00GpGSNOeE
— Rajnath Singh (@rajnathsingh) September 25, 2025
Sostieni Renovatio 21
I missili Agni sono progettati e sviluppati dalla Defense Research and Development Organization, la principale agenzia governativa indiana incaricata della progettazione e produzione di sistemi d’arma.
Ad agosto, l’India ha effettuato con successo un test dell’Agni-5, un missile balistico a capacità nucleare lanciabile da piattaforme mobili. Con una gittata massima di 5.000 km, è in grado di colpire obiettivi in gran parte dell’Asia e alcune aree dell’Europa.
L’India punta all’autosufficienza nel settore degli armamenti militari. Negli ultimi mesi, il paese ha condotto numerosi test missilistici di importanza cruciale, tra cui il missile da crociera subsonico Nirbhay, con una gittata di 1.000 km, considerato un’aggiunta strategica al suo arsenale, e il missile da crociera supersonico BrahMos, sviluppato in collaborazione con la Russia.
Inoltre, l’India ha schierato i missili Agni-1 e Agni-4, con gittate comprese tra 700 e 3.500 km.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Militaria
Von der Leyen: l’opzione di abbattere gli aerei russi è «sul tavolo»

CNN’s Amanpour: Türkiye shot down a Russian jet 10 years ago, and did not suffer consequences necessarily.
Ursula von der Leyen: It is a principle of NATO and Article 5. Amanpour: What is taking you so long? Is it time now to punch back in the nose? Ursula von der Leyen: It is… pic.twitter.com/772aWwWFKk — Clash Report (@clashreport) September 25, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali1 settimana fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025