Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Cuba dice che Israele è uno Stato terrorista

Pubblicato

il

Israele è uno Stato terrorista che commette un genocidio a Gaza, ha dichiarato martedì sui social media il presidente cubano Miguel Díaz-Canel, commentando l’operazione militare di rappresaglia dopo l’attacco a sorpresa di Hamas del 7 ottobre.

 

Il Paese caraibico, che non ha relazioni diplomatiche formali con Israele, è stato molto critico nei confronti della guerra di Israele contro i militanti, che mantengono di fatto il dominio su Gaza. Secondo i funzionari locali, durante l’operazione militare, ampie zone dell’enclave sono state devastate e più di 20.400 palestinesi sono stati uccisi.

 

In un post su Twitter il Diaz-Canel ha definito le azioni di Israele «un’umiliazione per tutta l’umanità» e si è lamentato del fatto che lo Stato Ebraico la stia facendo franca. «Cuba, che non sarà mai indifferente, alza sempre più la voce per la Palestina», ha dichiarato il presidente cubano.

 

La settimana scorsa, il parlamento cubano ha approvato una dichiarazione in cui esprime sostegno al popolo palestinese e alla sua aspirazione ad uno Stato. Il documento bolla la condotta di Israele come «genocidio», condannandone gli «atti barbarici» che evidenziano i fallimenti della diplomazia internazionale.

Sostieni Renovatio 21

«Denunciamo con la massima fermezza la responsabilità e la complicità del governo degli Stati Uniti in questo genocidio», si legge nella dichiarazione, riferendosi all’uso da parte di Israele del suo potere di veto al Consiglio di Sicurezza dell’ONU.

 

«L’impunità con cui Israele ha storicamente agito può essere spiegata solo con la sua fiducia che non ci saranno conseguenze grazie al sostegno del governo degli Stati Uniti», hanno affermato i deputati.

 

L’amministrazione del presidente americano Joe Biden ha espresso il suo malcontento per l’elevato numero di vittime civili a Gaza e afferma che a porte chiuse sta facendo pressioni su Israele affinché corregga il suo approccio.

 

Alti funzionari israeliani hanno ripetutamente negato di essere sotto pressione da parte degli Stati Uniti. Tal Heinrich, portavoce del primo ministro Benjamin Netanyahu, ha detto venerdì scorso alla MSNBC che le due nazioni sono «in sintonia».

 

Israele sostiene che sta facendo tutto il possibile per ridurre al minimo i rischi per i civili e sostiene che Hamas è il responsabile ultimo di ogni morte di questo tipo.

 

Un articolo pubblicato dalla rivista +972 con sede a Tel Aviv a fine novembre affermava che l’esercito israeliano sta deliberatamente bombardando «obiettivi di potere» a Gaza, come edifici pubblici e grattacieli, al fine di «creare uno shock» nella popolazione. popolazione generale. Secondo gli strateghi, tale logica spingerà in qualche modo i palestinesi contro Hamas.

 

Il presidente cubano non è il solo ad usare parole forti riguardo la situazione in Terra Santa.

 

Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso il presidente turco Erdogan ha dichiarato che Israele è «uno Stato terrorista» che sta commettendo un genocidio.

 

In settimana l’europarlamentare irlandese Clare Daly aveva definito Von der Leyen, accusata di sostenere Israele, «frau genocidio». In precedenza, il ministro spagnuolo per le pari opportunità Ione Belarra ha ipotizzato che senza azioni immediate contro lo Stato Ebraico la UE potrebbe rendersi complice di genocidio.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0);

 

Continua a leggere

Geopolitica

Hamas si dice pronta a liberare tutti gli ostaggi israeliani

Pubblicato

il

Da

Il gruppo militante palestinese Hamas ha annunciato la sua disponibilità a liberare tutti gli ostaggi israeliani e a iniziare negoziati per definire i dettagli della consegna, confermando inoltre la volontà di cedere il controllo di Gaza a un’entità palestinese indipendente.   Hamas ha dichiarato venerdì di aver preso questa decisione dopo un’«attenta analisi» del piano in 20 punti presentato lunedì dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Il piano prevede un cessate il fuoco immediato tra Israele e il gruppo, uno scambio di ostaggi con prigionieri, un ritiro progressivo di Israele dall’enclave e l’istituzione di un’amministrazione internazionale di transizione.   Il gruppo ha ufficialmente dichiarato «il proprio accordo a rilasciare tutti i prigionieri dell’occupazione, vivi e morti, secondo la formula di scambio prevista nella proposta del presidente Trump».

Iscriviti al canale Telegram

«In questo contesto, il movimento conferma la propria disponibilità ad avviare immediatamente negoziati, tramite mediatori, per discutere i dettagli della questione», ha affermato Hamas in una nota.   Il gruppo ha anche espresso la propria intenzione di trasferire la gestione di Gaza a «un’entità palestinese di indipendenti». Tale organismo di «tecnocrati» dovrebbe essere «fondato sul consenso nazionale palestinese e sul sostegno arabo e islamico», ha aggiunto.   Hamas non ha esplicitamente accettato né rigettato gli altri punti del piano Trump, incluso il proprio disarmo completo. Le «altre questioni» menzionate nel piano saranno discusse «in un quadro nazionale palestinese inclusivo, in cui Hamas sarà coinvolta e contribuirà con piena responsabilità», ha dichiarato.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Heinrich Böll Foundation Palestine & Jordan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Continua a leggere

Geopolitica

Israele accetta lo scambio di prigionieri proposto da Trump con Hamas

Pubblicato

il

Da

Israele ha annunciato la sua disponibilità a procedere con uno scambio di prigionieri con Hamas, in conformità con il piano di pace proposto dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

 

La dichiarazione è stata resa poche ore dopo che il gruppo armato palestinese aveva espresso il suo assenso a parti della proposta.

 

«Israele è pronto a implementare immediatamente la prima fase del piano di Trump per la liberazione immediata di tutti gli ostaggi», ha comunicato sabato l’ufficio del primo ministro Benjamin Netanyahu in una nota.

 

«Proseguiremo collaborando pienamente con il presidente e il suo team per porre fine al conflitto in linea con i principi stabiliti da Israele, che rispecchiano la visione di Trump per la fine della guerra», ha aggiunto.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

La nota non ha fatto riferimento all’appello di Trump a Israele di interrompere gli attacchi su Gaza.

 

Secondo il piano di Trump, Hamas dovrà liberare tutti gli ostaggi rimanenti entro 72 ore dalla cessazione delle operazioni militari israeliane a Gaza e dal ritiro delle truppe «secondo la linea concordata».

 

Una volta rilasciati gli ostaggi, Israele libererà 250 prigionieri palestinesi condannati all’ergastolo e 1.700 palestinesi detenuti dopo il 7 ottobre 2023.

 

A Gaza verrà istituito un governo di transizione apolitico, svincolato da Hamas, con l’obiettivo di trasformare la regione in «una zona deradicalizzata e priva di terrorismo, che non rappresenti una minaccia per i suoi vicini».

 

Venerdì sera, Hamas ha diffuso una dichiarazione in cui si diceva pronta a uno scambio di prigionieri secondo la formula proposta e, in linea di principio, disponibile a cedere il controllo di Gaza a un governo indipendente «basato sul consenso nazionale palestinese e sul sostegno arabo e islamico».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di IDF Spokesperson’s Unit via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported

Continua a leggere

Geopolitica

Orban: Bruxelles vuole la guerra per imporre un debito comune e prendersi ancor più potere

Pubblicato

il

Da

Il primo ministro ungherese Vittorio Orban ha pubblicato su X ulteriori spietate analisi di quanto sta accadendo in Europa, con il rischio di una guerra totale che incombe tra i Paesi NATO/UE e la Federazione Russa.   Con grande franchezza, Orban delinea quali sono i veri motivi dietro alla spinta bellicista di Brusselle.   «Bruxelles vuole la guerra per imporre un debito comune e acquisire più potere, privando di competenze gli Stati membri» scrive il premier magiaro. «L’industria bellica vuole la guerra per profitto. Nel frattempo, potenti lobby vogliono sfruttare la guerra per espandere la propria influenza. Alla fine, ognuno cerca di cucinare il proprio pasto su questo fuoco».  

Sostieni Renovatio 21

«La nostra posizione è chiara: l’Ungheria continuerà a battersi per la pace e la sovranità» ribadisce Orban.   Vengono in mente le recenti parole di uno scritto del filosofo e analista geopolitico russo Alessandro Dugin, che parla di una «enorme, fondamentale guerra che sarà combattuta per la ridistribuzione della sovranità reale tra le forze che oggi vengono demarcate».   Orban ha continuato con un ulteriore messaggio su X che descrive la strategia profonda, perversa e assassina, della stanza degli eurobottoni.   «Bruxelles ha scelto una strategia volta a logorare la Russia attraverso una guerra senza fine. Ciò significa investire miliardi in Ucraina, sacrificare l’economia europea e mandare centinaia di migliaia di persone a morire al fronte. L’Ungheria rifiuta questa strategia. L’Europa deve negoziare la pace, non perseguire una guerra senza fine».  

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, Orban in questi giorni sta aumentando i suoi allarmi. Poche ore fa aveva parlato dei leader UE «che vogliono andare in guerra» contro Mosca, promettendo di combattere i «burocrati guerrafondai» di Bruxelles.   Orban crede altresì che l’Europa potrebbe essere diretta verso il collasso, schiacciata dal piano di bilancio UE.   Il ministro degli Esteri magiaro Pietro Szijjarto ha dichiarato ad agosto che l’Unione Europea sta tentando di rovesciare i governi di Ungheria, Slovacchia e Serbia perché danno priorità agli interessi nazionali rispetto all’allineamento con Bruxelles.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine da Twitter  
 
Continua a leggere

Più popolari