Arte
Creatore di band «Indie Rock» ammette di aver generato tutto con l’AI, ma forse non esiste neanche lui
Una band che ha scatenato un acceso dibattito per il suo massiccio ricorso all’intelligenza artificiale generativa – riuscendo ad accumulare oltre mezzo milione di ascoltatori su Spotify – ha finalmente ammesso la verità. Tuttavia, poco dopo sono emersi dubbi sul duo coinvolgimento con il progetto, e forse pure sulla sua esistenza. Lo riporta il sito Futurism.
Un’autoproclamata band del cosiddetto «indie rock» (genere chiamato un tempo rock indipendente, o «musica alternativa») chiamata The Velvet Sundown aveva dichiarato sul suo account «ufficiale» X di non aver «mai» utilizzato alcuna Intelligenza artificiale, accusando i «cosiddetti “giornalisti”» di «promuovere la teoria pigra e infondata secondo cui The Velvet Sundown sarebbe “generato dall’intelligenza artificiale” senza alcuna prova». Post e account X pare ora siano stati rimossi.
Sostieni Renovatio 21
L’affermazione suonava alquanto strana perché si scontrava con una montagna di prove schiaccianti. Le immagini dei quattro membri fittizi della band sembravano chiaramente generate dall’intelligenza artificiale, una biografia scritta in maniera asettica che aveva ottenuto un riconoscimento da Billboard e che aveva altri tratti distintivi come se fosse stata sputata fuori da ChatGPT o similia.
Nel frattempo, la discussione sulla possibilità che si trattasse non di una vera band ma del lavoro dell’IA era rimbalzata ovunque, aprendo discussioni in rete. Il noto esperto musicale Rick Beato ha dedicato un video all’analisi del caso.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Il creatore dell’intera faccenda, che si fa chiamare Andrew Frelon, ha rivelato in un’intervista alla rivista Rolling Stone che questa banda non è mai esistita.
Il Frelon ha dichiarato alla rivista che si trattava di una «bufala artistica». «È marketing», ha aggiunto. «È trolling».
«Prima alla gente non importava cosa facessimo, e ora all’improvviso parliamo con Rolling Stone, quindi ci chiediamo: è sbagliato?», ha detto il Frelone al noto magazine statunitense. «Personalmente, sono interessato alle bufale artistiche», ha continuato. «Viviamo in un mondo in cui le cose false a volte hanno un impatto persino maggiore di quelle vere».
«E questo è un disastro, ma è la realtà che ci troviamo ad affrontare ora», ha proseguito Frelon. Un membro della band ha ammesso di aver utilizzato Suno, un’app di generazione musicale basata sull’Intelligenza Artificiale, per creare le canzoni che francamente risuonano «molto fredde».
Ha affermato inoltre di non aver commesso alcun illecito per quanto riguarda l’incasso delle royalties di Spotify. «Non gestisco il backend di Spotify, quindi non posso dire esattamente come sia successo. So che siamo finiti in alcune playlist che hanno un sacco di follower, e da lì sembra che la situazione sia precipitata», ha sottolineato il fondatore della band AI.
Dall’intervista a Rolling Stone la situazione sembra ulteriormente degenerata: un altro account che sostiene di essere dietro la band ha cercato di prendere le distanze dalle affermazioni di Fremon.
— The Velvet Sundown (@tvs_music) July 3, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
«Non abbiamo alcuna affiliazione con questo individuo, né alcuna prova che confermi la sua identità o esistenza», si legge nell’account X.
A rendere ancora più confusa la situazione arriva uno scritto ospitato su Medium intitolato «Sono Andrew Frelon, il tizio che gestisce il falso Velvet Sundown Twitter». Non c’è nessuna prova, a questo punto, che il testo sia scritto dal Frelone, e nemmeno che costui esista davvero. Siamo in un circolo vizioso, e siamo tutti soci.
L’uso dell’Intelligenza Artificiale nel mondo della produzione musicale è stato un vero e proprio fulmine a ciel sereno, generando cause legali di alto profilo e lettere aperte firmate da centinaia di artisti che chiedevano una regolamentazione significativa. Le piattaforme di streaming musicale sono state inondate da un’ondata di IA, minacciando le royalty degli artisti umani.
La band fittizia, ad esempio, ha accumulato poco meno di 1.000.000 di ascoltatori mensili sulla piattaforma, mentre i veri artisti continuano a lottare per ottenere praticamente qualsiasi riconoscimento.
Aiuta Renovatio 21
Questa situazione mette in evidenza alcune ingiustizie nell’approccio di Spotify nel consentire la pubblicazione di contenuti generati dall’intelligenza artificiale sulla sua piattaforma. Dopotutto, non è esattamente incentivata a fare nulla per contrastarli.
«La maggior parte delle band false non avrà comunque successo e, naturalmente, nessuno si accorge quando una band creata dall’intelligenza artificiale non ottiene ascoltatori, ma non ci sono protezioni contro questo fenomeno e probabilmente dal punto di vista commerciale di Spotify non è nemmeno chiaro se questa sia una cosa negativa da cui essere “protetti”», ha detto a Rolling Stone Glenn McDonald, ex dipendente di Spotify, responsabile del raggruppamento e della denominazione dei generi musicali presso l’azienda.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube.
Arte
Arruolamento forzato anche per l’autista ucraino di Angelina Jolie
🇺🇸🇺🇦 Angelina Jolie arrived in Ukraine, and on her way to a meeting with fans and for charitable purposes, she was forced to stop at a military recruitment center in Mykolaiv. pic.twitter.com/GURIhEBtVm
— Маrina Wolf (@volkova_ma57183) November 5, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Arte
Nuova serie gay sui militari americani: il Pentagono contro Netflix
Il Pentagono ha accusato Netflix di produrre «spazzatura woke» per una sua nuova serie incentrata su un marine gay. La serie ha debuttato durante la campagna del presidente Donald Trump e del Segretario alla Guerra Pete Hegseth per eliminare la «cultura woke» dall’esercito.
Kingsley Wilson, portavoce del dipartimento della Guerra, ha dichiarato a Entertainment Weekly che il Pentagono non appoggia «l’agenda ideologica» di Netflix. L’esercito americano «non scenderà a compromessi sui nostri standard, a differenza di Netflix, la cui leadership produce e fornisce costantemente spazzatura woke al proprio pubblico e ai bambini», ha detto Kingsley, sottolineando che il Pentagono si concentra sul «ripristino dell’etica del guerriero».
«I nostri standard generali sono elitari, uniformi e neutrali rispetto al sesso, perché al peso di uno zaino o di un essere umano non importa se sei un uomo, una donna, gay o eterosessuale», ha aggiunto la portavoce.
Lo Hegseth ha introdotto nuovi requisiti fisici «di livello maschile» per affrontare situazioni di «vita o morte» in battaglia, affermando: «Gli standard devono essere uniformi, neutri rispetto al genere ed elevati. Altrimenti, non sono standard» criticando approcci alternativi che «fanno uccidere i nostri figli e le nostre figlie». A febbraio, il Segretario alla Guerra ha definito il motto «la diversità è la nostra forza» come il «più stupido» nella storia militare.
Il Pentagono lotta da anni con carenze di reclutamento, registrando nel 2023 un deficit di 15.000 unità, il peggiore dalla fine della leva obbligatoria nel 1973. I repubblicani attribuiscono il problema all’eccessiva enfasi sulla diversità a scapito della preparazione militare, come evidenziato da un rapporto del 2021 che criticava la Marina per aver prioritizzato la «consapevolezza» rispetto alla vittoria in guerra.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Arte
Da Nasser a Sting e i Police: il mistero di Miles Copeland, musicista e spia della CIA
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Spirito3 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Tabarro2 settimane faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Salute1 settimana faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence1 settimana faIl potere della vittima
-



Gender2 settimane faElon Musk racconta la storia agghiacciante sulla radicalizzazione dell’ideologia transgender
-



Bizzarria2 settimane faUomo palpeggia la presidente del Messico
-



Spirito2 settimane fa«Siamo stati creati per la gloria»: omelia nella festa di Ognissanti di mons. Viganò













