Senza categoria
Cosa è noto dell’attentatore?
L’FBI ha identificato il potenziale assassino dell’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump come il ventenne della Pennsylvania Thomas Matthew Crooks.
Molto di Crooks, comprese le sue inclinazioni politiche e il suo movente, rimane poco chiaro.
Trump è scampato per un pelo alla morte durante un comizio elettorale a Butler, Pennsylvania, sabato, quando il proiettile di un assassino gli ha apparentemente tagliato l’orecchio mentre gli sfrecciava accanto alla testa. Sparando da un tetto a circa 150 metri dal palco, l’uomo armato ha ucciso uno spettatore al comizio e ne ha feriti altri due prima di essere colpito a morte dai cecchini dei servizi segreti di stanza su un altro tetto.
In una dichiarazione rilasciata sabato sera, l’FBI ha affermato di aver «identificato Thomas Matthew Crooks, 20 anni, di Bethel Park, Pennsylvania, come il soggetto coinvolto nel tentativo di assassinio dell’ex presidente Donald Trump». Mentre l’agenzia di polizia federale chiedeva a chiunque avesse informazioni di inviare foto e video dell’incidente, i dettagli della vita di Crooks hanno iniziato a emergere sulla stampa.
Crooks viveva con i suoi genitori a Bethel Park, a circa un’ora da Butler. Si è diplomato alla Bethel Park High School nel 2022, vincendo uno «star award» da 500 dollari dalla National Math and Science Initiative, secondo il quotidiano locale Pittsburgh Tribune-Review.
????????????????????????????????????: More photos of the Trump shooter, Thomas Matthew Crooks.
Footage from Bethel Park High School’s 2022 graduation ceremony shows Thomas Crooks getting his diploma.
There is now a yearbook photo of Thomas Matthew Crooks. pic.twitter.com/eSw5yFll93
— Only Mob King ???????? (@OnlyMobKing) July 14, 2024
Iscriviti al canale Telegram ![]()
In una foto dell’annuario scolastico pubblicata online, Crooks indossa una maglietta con la bandiera americana, mentre un filmato lo mostra mentre riceve il diploma di scuola superiore nel 2022 tra sparsi applausi.
Un compagno di classe di Crooks, il ventunenne Jason Kohler, ha detto alla NBC News che Crooks era un «solitario» che era «molto vittima di bullismo al liceo». Tuttavia, un altro compagno di classe, il ventenne Michael Dudjak, ha detto che Crooks non era vittima di bullismo, ma era «molto solo».
Crooks si era registrato come repubblicano secondo i registri degli elettori della Pennsylvania citati da più organi di stampa statunitensi. Tuttavia, il ragazzo ha fatto una donazione di 15 dollari ad ActBlue, un’organizzazione progressista di raccolta fondi del Partito Democratico, il giorno dell’insediamento del presidente Joe Biden nel 2021, secondo i registri della Federal Election Commission citati dagli stessi organi di stampa.
Bisogna sottolineare che, vista l’età, Crooks non ha mai votato. Inoltre, molti speculano che la registrazione come elettore repubblicano possa essere l’adempienza ad una raccomandazione fatta da caporioni democratici di iscriversi al Grand Old Party per poter votare contro Trump alle primarie.
I compagni di classe di Crooks hanno dichiarato alla NBC News di non ricordare che Crooks fosse attivo sui social media o si esprimesse apertamente sulla politica.
«Al momento non abbiamo un movente identificato», ha detto ai giornalisti sabato sera l’agente speciale dell’FBI Kevin Rojek, aggiungendo che l’agenzia stava lavorando «instancabilmente» per determinare perché il ventenne abbia tentato di uccidere Trump.
Crooks ha utilizzato un fucile in stile AR-15 per compiere l’attacco, hanno riferito fonti delle forze dell’ordine a diversi organi di stampa statunitensi. Secondo ABC News, il fucile semiautomatico è stato acquistato legalmente dal padre di Crooks solo sei mesi prima della sparatoria.
Jason Kohler, uno dei compagni di classe che ha parlato con la NBC News, ha detto che Crooks è stato preso in giro perché indossava abiti da caccia a scuola. Al momento della sparatoria, Crooks indossava una maglietta con il logo di «Demolition Ranch», un famoso canale YouTube che presenta dimostrazioni di potenti armi da fuoco ed esplosivi.
Poco dopo la sparatoria, il conduttore di «Demolition Ranch» Matt Carriker ha condiviso su Instagram una foto di un agente dei servizi segreti in piedi sul corpo di Crooks con la didascalia «che diavolo».
Fonti delle forze dell’ordine hanno riferito all’Associated Press che materiale per la fabbricazione di bombe è stato trovato nella casa di Crooks e in un’auto da lui abbandonata nei pressi del luogo della sparatoria.
I vicini di Crooks hanno detto al New York Times che la famiglia viveva in un quartiere di «classe medio-alta», descrivendo il padre come un «libertario» e la madre come una democratica registrata. Contattato dalla CNN sabato, il padre dell’attentatore ha detto che stava ancora cercando di capire «cosa diavolo sta succedendo» e che avrebbe «aspettato di parlare con le forze dell’ordine» prima di parlare con la stampa.
Ha suscitato clamore anche il commento dello zio di Crooks rimbalzato nei commenti in rete, che avrebbe detto di non aver rapporti con la famiglia da due anni, in quanto sarebbero poco propensi ad uscire dal loro privato.
Non è al momento noto se il ragazzo prendesse qualche forma di droga psichiatrica, eterna costante delle stragi – pubbliche, famigliari, scolastiche, politiche – in USA e in Italia.
Nel frattempo, emerge il profilo del weirdo, il ragazzino strano e solitario, non diverso da quelli visti nel massacro della scuola di Columbine, Sandy Hook, etc – tutti, peraltro, drogati di psicofarmaci legali.
Quanti personaggi così possono ancora trovare?
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Senza categoria
La Croazia ripristina la leva militare
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Senza categoria
Aborto e pena di morte, la dichiarazione controversa di papa Leone XIV
A favore della vita? Papa Leone XIV, rompendo con il riserbo osservato fino ad allora, ha dichiarato durante un’intervista alla stampa il 30 settembre 2025 a Castel Gandolfo: «Chi dice: “Sono contro l’aborto” ma sostiene la pena di morte non è veramente a favore della vita», come riportato da Vatican News.
Questa affermazione, che ha suscitato una certa preoccupazione tra i cattolici americani, merita di essere analizzata. Il papa sottintende che coloro che difendono la vita debbano opporsi non solo all’aborto, ma anche alla pena di morte. Queste due battaglie, agli occhi del papa, si basano sullo stesso principio. Sarebbe incoerente opporsi all’aborto e sostenere la pena di morte.
In realtà, esiste una differenza fondamentale tra l’aborto e la pena di morte. Nel primo caso, si tratta dell’uccisione di una persona innocente, che non ha mezzi di difesa. Nel secondo caso, si tratta dell’uccisione di una persona colpevole. Spesso, questa persona colpevole è un criminale che ha ucciso persone innocenti e che potrebbe commettere nuovamente il reato.
Secondo Leone XIV, sostenere la pena di morte non è compatibile con l’essere «a favore della vita». Ma allora il Magistero unanime della Chiesa per venti secoli deve essere considerato non a favore della vita. Infatti, papi e concili, fino all’inizio del XXI secolo, hanno insegnato che la pena di morte, in certi casi, era moralmente ammissibile (1).
Nell’enciclica Casti connubii del 1930, papa Pio XI, pronunciandosi con forza contro il crimine dell’aborto, scrisse: «il diritto di punire con la morte vale solo contro i colpevoli. Non vale contro gli innocenti». (2)
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Si potrebbe obiettare al quinto comandamento del Decalogo: «Non uccidere» (3). Sant’Agostino e San Tommaso hanno risposto all’obiezione. Questo precetto proibisce l’uccisione degli innocenti. Ma non è ingiusto uccidere criminali o nemici dello Stato. Ciò non va contro questo precetto del Decalogo. (4)
Se un obiettore insiste nell’invocare il diritto alla vita di ogni essere umano, rispondiamo citando papa Pio XII nel suo discorso del 14 settembre 1952: «anche quando si tratta dell’esecuzione di un condannato a morte, lo Stato non dispone del diritto individuale alla vita. È allora riservato al potere pubblico privare il condannato del bene della vita, in espiazione della sua colpa, dopo che, con il suo crimine, si è già spogliato del suo diritto alla vita».
Dobbiamo piuttosto chiederci se l’opposizione alla pena di morte sia davvero un comportamento pro-life. Se un criminale ha brutalmente ucciso decine di persone innocenti e, privo di qualsiasi pentimento, desidera recidivare, il comportamento pro-life consiste nel proteggere la vita di quel criminale a tutti i costi, o piuttosto nel proteggere la vita di cittadini innocenti e pacifici che rischiano di essere assassinati?
Difendere la vita umana non significa forse punire severamente chi la distrugge e stabilire leggi che scoraggino i potenziali assassini al fine di proteggere gli innocenti?
E che dire dell’autodifesa e della guerra giusta? L’uomo che uccide il suo aggressore ingiusto o il soldato che uccide l’invasore della sua patria meritano il rimprovero di Leone XIV di non essere «pro-vita»? Questo rimprovero non dovrebbe piuttosto ricadere sull’aggressore ingiusto, nemico della vita umana?
Non c’è quindi alcuna incoerenza, ma al contrario una logica perfetta, nel lottare contro l’aborto sostenendo al contempo la legittimità della pena di morte per alcuni pericolosi recidivi.
Abate Bernard de Lacoste
NOTE
1) Vedere gli articoli dell’abate J.-M. Gleize in Super hanc petram, t. 2, pp. 135-140 e 159-169.
2) Dz 3720.
3) Esodo XX, 13.
4) Summa Theologica, Ia IIae, q. 100, artt. 8, annuncio 3.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Senza categoria
La Chiesa pubblica le sue statistiche annuali
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità














