Connettiti con Renovato 21

Economia

Come BlackRock ha creato la crisi energetica globale

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

La maggior parte delle persone è sconcertata da quella che è una crisi energetica globale, con i prezzi del petrolio, del gas e del carbone che salgono simultaneamente e costringono persino alla chiusura di importanti impianti industriali come prodotti chimici o alluminio o acciaio. L’amministrazione Biden e l’UE hanno insistito sul fatto che tutto è dovuto alle azioni militari di Putin e della Russia in Ucraina. Questo non è il caso. La crisi energetica è una strategia a lungo pianificata dei circoli aziendali e politici occidentali per smantellare le economie industriali in nome di un’agenda verde distopica. Ciò ha le sue radici nel periodo ben prima del febbraio 2022, quando la Russia ha lanciato la sua azione militare in Ucraina.

 

 

Blackrock spinge gli ESG

Nel gennaio 2020, alla vigilia dei devastanti lockdown COVID economicamente e socialmente, il CEO del più grande fondo di investimento mondiale, Larry Fink di Blackrock, ha inviato una lettera ai colleghi di Wall Street e ai CEO aziendali sul futuro dei flussi di investimento.

 

Nel documento, modestamente intitolato «A Fundamental Reshaping of Finance» («un fondamentale rimodellamento della finanza»), Fink, che gestisce il più grande fondo di investimento del mondo con circa 7 trilioni di dollari allora in gestione, ha annunciato una svolta radicale per gli investimenti aziendali.

 

Il denaro «diventerebbe verde». Nella sua lettera del 2020, seguita da vicino, Fink ha dichiarato: «nel prossimo futuro – e prima di quanto la maggior parte si aspetti – ci sarà una significativa riallocazione del capitale… Il rischio climatico è un rischio di investimento». Inoltre ha affermato: «ogni governo, azienda e azionista deve affrontare il cambiamento climatico».

 

In una lettera separata ai clienti investitori di Blackrock, Fink ha presentato la nuova agenda per gli investimenti di capitale. Ha dichiarato che Blackrock uscirà da alcuni investimenti ad alto contenuto di carbonio come il carbone, la più grande fonte di elettricità per gli Stati Uniti e molti altri paesi. Ha aggiunto che Blackrock esaminerà i nuovi investimenti in petrolio, gas e carbone per determinare la loro adesione alla «sostenibilità» dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

 

Fink ha chiarito che il fondo più grande del mondo inizierà a disinvestire in petrolio, gas e carbone. «Nel tempo – ha scritto Fink –le aziende e i governi che non rispondono alle parti interessate e affrontano i rischi per la sostenibilità incontreranno un crescente scetticismo da parte dei mercati e, a loro volta, un costo del capitale più elevato».

 

Ha aggiunto che «il cambiamento climatico è diventato un fattore determinante nelle prospettive a lungo termine delle aziende… siamo sull’orlo di un fondamentale rimodellamento della finanza».

 

Da quel momento in poi i cosiddetti investimenti ESG, penalizzando le aziende che emettono CO2 come ExxonMobil, sono diventati di gran moda tra gli hedge fund e le banche di Wall Street e i fondi di investimento tra cui State Street e Vanguard. Tale è il potere di Blackrock. Fink è stato anche in grado di convincere quattro nuovi membri del consiglio di amministrazione di ExxonMobil a porre fine alle attività di petrolio e gas della società.

 

La lettera di Fink del gennaio 2020 era una dichiarazione di guerra della grande finanza contro l’industria energetica convenzionale. BlackRock è stato uno dei membri fondatori della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) ed è uno dei firmatari dell’UN PRI— Principles for Responsible Investing, una rete di investitori supportata dalle Nazioni Unite che promuove investimenti a zero emissioni di carbonio utilizzando i criteri ESG altamente corrotti criteri: fattori ambientali, sociali e di governance nelle decisioni di investimento. Non esiste alcun controllo oggettivo sui dati falsi per l’ESG di un’azienda.

 

Inoltre Blackrock ha firmato la dichiarazione del Vaticano del 2019 che sostiene i regimi di tariffazione del carbonio. BlackRock nel 2020 è anche entrata a far parte di Climate Action 100, una coalizione di quasi 400 gestori di investimenti che gestiscono 40 trilioni di dollari.

 

Con quella fatidica lettera del CEO del gennaio 2020, Larry Fink ha avviato un colossale disinvestimento nel settore globale del petrolio e del gas da trilioni di dollari. In particolare, quello stesso anno Fink di BlackRock è stato nominato membro del Board of Trustees del distopico World Economic Forum di Klaus Schwab, il nesso politico e aziendale dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite Zero Carbon.

 

Nel giugno 2019, il World Economic Forum e le Nazioni Unite hanno firmato un accordo strategico quadro di partenariato per accelerare l’attuazione dell’Agenda 2030. Il WEF dispone di una piattaforma di intelligence strategica che include i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

 

Nella sua lettera al CEO del 2021, Fink ha raddoppiato l’attacco a petrolio, gas e carbone. «Dato quanto sarà centrale la transizione energetica per le prospettive di crescita di ogni azienda, chiediamo alle aziende di divulgare un piano su come il loro modello di business sarà compatibile con un’economia net zero», ha scritto Fink.

 

Un altro ufficiale di BlackRock ha detto a una recente conferenza sull’energia, «dove va BlackRock, altri seguiranno».

 

In soli due anni, entro il 2022, circa 1 trilione di dollari è uscito dagli investimenti nell’esplorazione e nello sviluppo di petrolio e gas a livello globale. L’estrazione del petrolio è un’attività costosa e l’interruzione degli investimenti esterni da parte di BlackRock e di altri investitori di Wall Street segna la lenta morte del settore.

 

 

Biden: un presidente di BlackRock?

All’inizio della sua allora poco brillante candidatura presidenziale, Biden ha avuto un incontro a porte chiuse alla fine del 2019 con Fink che, secondo quanto riferito, ha detto al candidato che «sono qui per aiutare».

 

Dopo il suo fatidico incontro con Fink di BlackRock, il candidato Biden ha annunciato: «ci sbarazzeremo dei combustibili fossili».

 

Nel dicembre 2020, anche prima che Biden fosse inaugurato nel gennaio 2021, ha nominato Brian Deese, responsabile globale degli investimenti sostenibili di BlackRock, come Assistente del Presidente e Direttore del Consiglio Economico Nazionale. Da qui, Deese, che ha svolto un ruolo chiave per Obama nella stesura dell’accordo sul clima di Parigi nel 2015, ha tranquillamente plasmato la guerra di Biden all’energia.

 

Questo è stato catastrofico per l’industria petrolifera e del gas. L’uomo di Fink, Deese, è stato attivo nel fornire al nuovo presidente Biden un elenco di misure anti-petrolio da firmare con ordine esecutivo a partire dal primo giorno nel gennaio 2021. Ciò includeva la chiusura dell’enorme oleodotto Keystone XL che avrebbe portato 830.000 barili al giorno dal Canada fino alle lontane raffinerie del Texas e interrompendo qualsiasi nuovo contratto di locazione nell’Arctic National Wildlife Refuge (ANWR).

 

Biden ha anche aderito all’accordo sul clima di Parigi che Deese aveva negoziato per Obama nel 2015 e Trump ha annullato.

 

Lo stesso giorno, Biden ha avviato una modifica del cosiddetto «costo sociale del carbonio» che impone una punizione di 51 dollari per tonnellata di CO2 all’industria petrolifera e del gas. Quest’unica mossa, stabilita sotto l’autorità del ramo puramente esecutivo senza il consenso del Congresso, sta comportando un costo devastante per gli investimenti in petrolio e gas negli Stati Uniti, un Paese che solo due anni prima era il più grande produttore mondiale di petrolio.

 

 

Uccidere la capacità di raffinazione

Ancora peggio, le regole ambientali aggressive di Biden e i mandati di investimento ESG di BlackRock stanno uccidendo la capacità di raffinazione degli Stati Uniti. Senza raffinerie non importa quanti barili di petrolio prendi dalla Strategic Petroleum Reserve.

 

Nei primi due anni della presidenza di Biden, gli Stati Uniti hanno chiuso circa 1 milione di barili al giorno di capacità di raffinazione di benzina e diesel, alcuni a causa crollo della domanda per COVID, il calo più rapido nella storia degli Stati Uniti. Gli arresti sono permanenti. Nel 2023 è prevista la chiusura di ulteriori 1,7 milioni di barili al giorno di capacità a seguito del disinvestimento ESG di BlackRock e Wall Street e delle normative Biden.

 

Citando il pesante disinvestimento petrolifero di Wall Street e le politiche anti-petrolio di Biden, l’amministratore delegato di Chevron nel giugno 2022 ha dichiarato di non credere che gli USA costruiranno mai un’altra nuova raffineria.

 

Larry Fink, membro del consiglio del World Economic Forum di Klaus Schwab, è affiancato dall’UE il cui presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, ha lasciato il consiglio del WEF nel 2019 per diventare capo della Commissione UE.

 

Il suo primo atto importante a Bruxelles è stato quello di portare avanti l’agenda EU Zero Carbon Fit for 55. Ciò ha imposto importanti tasse sul carbonio e altri vincoli su petrolio, gas e carbone nell’UE ben prima delle azioni russe del febbraio 2022 in Ucraina.

 

L’impatto combinato dell’agenda ESG fraudolenta di Fink nell’amministrazione Biden e della follia Zero Carbon dell’UE sta creando la peggiore crisi energetica e inflazionistica della storia.

 

 

William F. Engdahl

 

 

F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.

 

 

Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º.  Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

PER APPROFONDIRE

Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl

Economia

Stablecoin e derivati cripto minacciano l’equilibrio economico e funzionario

Pubblicato

il

Da

Il 6 ottobre, l’Institute for New Economic Thinking, un think tank no-profit con sede a New York fondato nel 2009 dopo la crisi finanziaria del 2007-2008, ha pubblicato un lungo articolo accademico di Arthur E. Wilmarth, professore emerito di diritto alla George Washington University e autore del libro del 2020 Taming the Megabanks: Why We Need a New Glass-Steagall Act.

 

L’articolo, che merita una lettura completa, conferma molte delle analisi sulla pericolosità delle stablecoin e sul GENIUS Act (Guiding and Establishing National Innovation for U.S. Stablecoins Act), una legge federale degli Stati Uniti che mira a creare un quadro normativo completo per le stablecoin.

 

«Il GENIUS Act autorizza le società non bancarie a emettere stablecoin non assicurate al pubblico, senza le garanzie essenziali fornite dall’assicurazione federale sui depositi e dalle normative prudenziali che disciplinano le banche assicurate dalla FDIC. Inoltre, il GENIUS Act conferisce alle autorità di regolamentazione federali e statali ampia autorità per consentire agli emittenti di stablecoin non bancarie di vendere al pubblico derivati ​​crittografici ad alta leva finanziaria e altri investimenti speculativi in ​​criptovalute» scrive lo Wilmarth.

Aiuta Renovatio 21

«Le stablecoin sono utilizzate principalmente come strumenti di pagamento per speculare su criptovalute con valori fluttuanti, con circa il 90% dei pagamenti in stablecoin collegati a transazioni in criptovalute. Le stablecoin sono anche ampiamente utilizzate per condurre transazioni illecite. Nel 2023, le stablecoin sono state utilizzate come strumenti di pagamento per il 60% delle transazioni illegali in criptovaluta (tra cui truffe, ransomware, evasione dei controlli sui capitali, riciclaggio di denaro ed evasione fiscale) e per l’80% di tutte le transazioni in criptovaluta condotte da regimi sanzionati e gruppi terroristici».

 

«Più di 20 stablecoin sono crollate tra il 2016 e il 2022» dichiaro lo studioso nell’articolo.

 

«Quando un gran numero di investitori si trova improvvisamente costretto a liquidare le proprie stablecoin, deve fare affidamento sulla capacità degli emittenti e degli exchange di stablecoin di riscattare rapidamente le stablecoin al valore “ancorato” di 1 dollaro per moneta. Il GENIUS Act consente agli emittenti di stablecoin non bancari di detenere tutte o la maggior parte delle loro riserve in strumenti finanziari non assicurati, come depositi bancari non assicurati, fondi del mercato monetario (MMF) e accordi di riacquisto (repos).

 

«Il GENIUS Act consente inoltre agli emittenti di stablecoin non bancari di vendere al pubblico una gamma potenzialmente illimitata di derivati ​​crypto e altri investimenti in criptovalute approvati dalle autorità di regolamentazione federali e statali come “accessori” alle attività dei fornitori di servizi di criptovalute. I derivati ​​crittografici, inclusi futures, opzioni e swap, rappresentano circa tre quarti di tutta l’attività di trading di criptovalute e la maggior parte delle negoziazioni di derivati ​​crittografici avviene su borse estere non regolamentate. I contratti futures crittografici perpetui consentono agli investitori di effettuare scommesse a lungo termine con elevata leva finanziaria sui movimenti dei prezzi delle criptovalute senza possedere le criptovalute sottostanti».

 

«L’esplosione di derivati ​​crittografici ad alto rischio e di altri investimenti crittografici rischiosi è gonfiare una bolla crypto “Subprime 2.0” generando molteplici scommesse ad alto rischio su cripto-asset estremamente volatili, privi di asset tangibili sottostanti o flussi di cassa indipendenti» avverte lo Wilmarth. «Ciò causerà quasi certamente un crollo simile, con potenziali effetti devastanti sul nostro sistema finanziario e sulla nostra economia. Le agenzie federali saranno molto messe alle strette per contenere un simile crollo con salvataggi paragonabili a quelli del 2008-09 e del 2020-21».

 

«Dato l’enorme debito del governo federale, l’attuazione di tali salvataggi innescherà probabilmente una crisi nel mercato dei titoli del Tesoro e un significativo deprezzamento del dollaro statunitense» conclude lo studioso.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

Continua a leggere

Economia

Importatori indiani pagano petrolio russo in yuan

Pubblicato

il

Da

Le compagnie indiane importatrici di petrolio hanno iniziato a utilizzare lo yuan per pagare direttamente le forniture di greggio russo. Lo riporta The Cradle.   Secondo quanto riportato anche dall’agenzia Reuters, vi sono stati recenti pagamenti in yuan da parte dell’Indian Oil Corporation per «due o tre carichi di petrolio russo». In precedenza, i commercianti dovevano convertire i pagamenti in dirham (Emirati Arabi Uniti) o dollari in yuan, poiché questi ultimi possono essere convertiti direttamente in rubli per pagare i produttori russi.   Ora, secondo «fonti informate» citate da Reuters, si cerca di eliminare questo passaggio costoso. I pagamenti in yuan aumenteranno la disponibilità di petrolio russo per le raffinerie statali indiane, poiché alcuni commercianti russi rifiutavano altre valute.   I commercianti russi e la banca centrale russa si erano opposti all’accumulo di grandi saldi in rupie indiane, derivanti dagli elevati acquisti di petrolio, dato che le esportazioni indiane verso la Russia, pur in crescita in settori come ingegneria e farmaceutica, non bilanciavano le importazioni di greggio.   Questo passaggio ai pagamenti in yuan, di cui non è chiaro il periodo di attuazione, risulta vantaggioso sia per l’India che per la Russia, che necessita di yuan per il commercio con la Cina.   Dato il notevole deficit commerciale dell’India con Russia e Cina, è probabile che la sua Banca Centrale ottenga yuan attraverso una linea di swap con la Banca Popolare Cinese.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di KeenHopper via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
 
Continua a leggere

Cina

La Cina impone controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare

Pubblicato

il

Da

Il ministero del Commercio cinese, ha annunciato il 9 ottobre che imporrà controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare per proteggere la sicurezza e gli interessi nazionali. Lo riporta il quotidiano del Partito Comunista Cinese in lingua inglese Global Times.

 

Questi controlli riguardano «l’estrazione, la fusione e la separazione delle terre rare, la produzione di materiali magnetici e il riciclaggio delle risorse secondarie delle terre rare». Le aziende potranno richiedere esenzioni per casi specifici. In assenza di esenzioni, il ministero della Repubblica Popolare obbligherà gli esportatori a ottenere licenze per prodotti a duplice uso non inclusi in queste categorie, qualora sappiano che i loro prodotti saranno utilizzati in attività connesse alle categorie elencate.

 

Il precedente tentativo del presidente statunitense Donald Trump di avviare una guerra tariffaria con la Cina si è rivelato un fallimento, principalmente a causa del dominio preponderante della Cina nell’estrazione e nella lavorazione dei minerali delle terre rare. Delle 390.000 tonnellate di ossidi di terre rare estratti nel 2024, la Cina ne ha prodotte circa 270.000, rispetto alle 45.000 tonnellate degli Stati Uniti, e detiene circa l’85% della capacità di raffinazione globale.

Sostieni Renovatio 21

La decisione odierna della Cina avrà certamente un impatto a Washington, soprattutto in vista dell’incontro tra i presidenti Donald Trump e Xi Jinping previsto per fine mese. Oggi si è registrata una corsa all’acquisto delle azioni di MP Materials, il principale concorrente statunitense della Cina nella produzione di terre rare.

 

All’inizio dell’anno, il dipartimento della Difesa statunitense aveva investito in MP Materials, dopo che Trump aveva evidenziato il divario tra Stati Uniti e Cina. Tuttavia, tale investimento è stato considerato insufficiente e tardivo.

 

Come riportato da Renovatio 21, nel 2024 i dati mostravano che i profitti sulla vendita delle terre rare cinesi erano calati. È noto che Pechino sostiene l’estrazione anche illegale delle sostanze anche in Birmania.

 

Secondo alcune testate, tre anni fa vi erano sospetti sul fatto che il Partito Comunista Cinese stesse utilizzando attacchi informatici contro società di terre rare per mantenere la sua influenza nel settore.

 

Le terre rare, considerabili come sempre più necessarie nella corsa all’Intelligenza Artificiale, sono la centro anche del turbolento accordo tra l’amministrazione Trump e il regime di Kiev.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CCo via Wikimedia

 

Continua a leggere

Più popolari