Economia
Calo della domanda di prestiti nell’Eurozona nel primo trimestre

Il primo numero trimestrale del Bollettino Economico della Banca Centrale Europea, pubblicato il 18 maggio, ha riportato un crollo del credito alle imprese e alle famiglie nel primo trimestre del 2023.
«Il calo della domanda di prestiti da parte delle imprese è stato il più forte dalla crisi finanziaria globale, mentre quella delle famiglie è stata la più alta dall’inizio dell’indagine nel 2003», si legge nel bollettino BCE.
«Il calo della domanda di prestiti da parte di imprese e famiglie è stato più forte di quanto previsto dalle banche nel trimestre precedente. Le banche hanno riferito che il livello generale dei tassi di interesse è stato il principale motore della riduzione della domanda di prestiti, in un contesto di inasprimento della politica monetaria. Anche il calo del fabbisogno di finanziamento per gli investimenti fissi ha avuto un forte effetto frenante sulla domanda di prestiti da parte delle imprese».
«Il calo della domanda di mutui immobiliari è rimasto forte ed è stato determinato principalmente dall’aumento dei tassi di interesse, dall’indebolimento delle prospettive del mercato immobiliare e dalla bassa fiducia dei consumatori» continua il documento.
«Il tasso di crescita annuale dei prestiti alle SNF [società non finanziarie, ndr] è sceso al 5,2% a marzo, dal 5,7% di febbraio. Tale rallentamento è stato diffuso nelle maggiori economie e riflette l’aumento dei tassi di interesse, il forte calo della domanda di prestiti e l’ulteriore sostanziale inasprimento degli standard creditizi».
«Anche il tasso di crescita sui dodici mesi dei prestiti alle famiglie ha continuato a moderarsi, scendendo dal 3,2% di febbraio al 2,9% di marzo a causa del deterioramento delle prospettive del mercato immobiliare, di un ulteriore sostanziale inasprimento degli standard creditizi delle banche e di tassi sui prestiti più elevati».
La situazione è stata «trainata principalmente dal perdurare del calo della crescita dei mutui per la casa, ma dall’inizio del 2023 altri prestiti alle famiglie, e in particolare quelli concessi alle imprese individuali (cioè piccole imprese prive di personalità giuridica), hanno mostrato consistenti flussi netti negativi e quindi anche contribuito all’indebolimento».
Nonostante la gravità del quadro, la BCE continuerà ad alzare i tassi di interesse, si legge nel bollettino, e le banche si aspettano quindi un ulteriore calo del credito nel secondo trimestre.
Immagine di European Central Bank via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)
Economia
I profitti del gigante petrolifero russo Rosneft salgono nonostante le sanzioni

Gli utili netti del più grande produttore di petrolio russo, Rosneft, sono aumentati del 45,5% nel primo trimestre di quest’anno rispetto ai tre mesi precedenti, raggiungendo i 323 miliardi di rubli – cioè 4 miliardi di dollari a causa di un aumento della produzione, ha annunciato la società questa settimana. Lo riporta il sito russo RT.
Alcuni analisti, intervistati da Interfax, si aspettavano che la cifra fosse molto inferiore, a 2,9 miliardi di dollari.
La produzione di petrolio e gas nel primo trimestre è aumentata dello 0,8% da ottobre a dicembre, superando i quattro milioni di barili al giorno, ha riferito il colosso petrolifero russo.
La produzione del progetto Sakhalin-1 nell’Estremo Oriente russo è aumentata del 180%, trimestre su trimestre.
Come riportato da Renovatio 21, nonostante il caos sulla scena internazionale, Giappone e India hanno annunciato che proseguiranno i lavori per la creazione di ulteriori infrastrutture energetiche a Sakhalin. Nuova Delhi in particolare si sta avvantaggiando dei volumi di petrolio e carbone che Mosca non vende più ai Paesi UE, i quali, in realtà stanno continuando ad acquistarne alcune quantità nonostante le sanzioni.
L’amministratore delegato di Rosneft Igor Sechin, tuttavia, ha avvertito che le operazioni sarebbero state ulteriormente influenzate dalla decisione di Mosca di ridurre la sua produzione di 500.000 barili al giorno, o circa il 5%, al fine di sostenere i mercati petroliferi globali.
«Sebbene il taglio non abbia avuto molta influenza sui risultati del primo trimestre del 2023, avrà un forte impatto sui risultati del trimestre successivo», ha avvertito il vertice della Rosneft, che attribuisce l’aumento dei profitti all’aumento delle vendite di energia all’India e ad altri Stati «amici».
L’India, il terzo importatore mondiale di greggio, ha intensificato gli acquisti di petrolio russo poco dopo l’inizio dell’operazione militare di Mosca in Ucraina e le conseguenti sanzioni occidentali. Nuova Delhi ha ripetutamente sottolineato che la sicurezza energetica è la sua massima priorità. Ha scelto di non soccombere alle pressioni occidentali e ha continuato a rifornirsi di forniture russe, anche dopo l’entrata in vigore del price cap – il tetto sul prezzo dell’oro nero – imposto dal G7 sul petrolio russo alla fine dello scorso anno.
Sechin ha dichiarato di recente che Mosca e Nuova Delhi si sono accordate per «aumentare sostanzialmente» la fornitura di greggio all’India e diversificarne le qualità.
Come riportato da Renovatio 21, negli ultimi mesi gli USA hanno sostituito la Russia come principale fornitore di petrolio dell’area UE, che paga il tetto al greggio russo, una decisione che si è ritorta contro i governi europei e le loro popolazioni.
Il petrolio russo è ora acquistato dal Pakistan aggirando il dollaro e utilizzando lo yuan, cioè la valuta della Repubblica Popolare Cinese.
La famigerata banca d’affari statunitense Goldman Sacks prevede un aumento del prezzo del petrolio che entro l’anno lo porterà oltre i 100 dollari al barile.
Immagini di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Economia
L’Asia ha un’alternativa allo SWIFT

L’Asian Clearing Union (ACU) – un gruppo di nove banche centrali tra cui quelle di India, Pakistan e Iran – ha deciso di lanciare a giugno un nuovo sistema di messaggistica finanziaria transfrontaliera, in alternativa a SWIFT, secondo l’Iran giornale Kayhan.
Il quotidiano ha citato il vice governatore della Banca centrale iraniana, Mohsen Karimi, secondo cui il nuovo sistema di pagamento è in grado di sostituire completamente lo SWIFT e potrebbe facilitare la spinta alla de-dollarizzazione globale.
Secondo quanto riferito, l’autorità di regolamentazione ha dichiarato la scorsa settimana che il nuovo sistema finanziario sarà utilizzato solo dagli Stati membri dell’ACU, ma che altri, inclusi paesi sanzionati come la Siria, potrebbero richiedere l’adesione. Bielorussia e Mauritius avrebbero già contattato il gruppo.
Parlando alla riunione dell’ACU a Teheran la scorsa settimana, il governatore della Banca centrale iraniana Mohammad Reza Farzin ha affermato che l’abbassamento del dollaro USA aiuterebbe a proteggere le riserve di valuta estera degli Stati membri, consentendo comunque un regolamento efficace degli accordi commerciali bilaterali.
Il ministro dell’economia iraniano ha recentemente rivelato che meno del 10% del commercio internazionale del paese sanzionato dagli Stati Uniti veniva condotto utilizzando il dollaro, in calo rispetto al 30% di due anni fa.
La Russia ha iniziato a sviluppare il proprio sistema di pagamento nazionale quando gli Stati Uniti hanno preso di mira il paese con sanzioni nel 2014.
L’anno scorso, quando Mosca è stata colpita da ulteriori sanzioni in risposta alla sua operazione militare in Ucraina, compreso il blocco di molte banche russe da SWIFT, il governo ha iniziato a promuovere il sistema domestico come alternativa, scrive RT.
L’SPFS russo garantisce il trasferimento di messaggi finanziari tra banche sia all’interno che all’esterno del paese. Secondo la Banca Centrale Russa, il sistema ha ora 469 partecipanti, tra cui 115 entità straniere di 14 nazioni.
Come riportato da Renovatio 21, già quattro mesi c’erano segni di un accordo bancario separato fuori dallo SWIFT tra Iran e Russia.
Nel primo 2022, l’esclusione della Russia dal sistema interbancario SWIFT era ritenuta un anno una «bomba atomica finanziaria» talmente distruttiva che difficilmente sarebbe stata impiegata contro Mosca. Tuttavia poco dopo ciò si è realizzato: ad esempio, è stata esclusa dallo SWIFT della più grande banca russa è divenuta realtà.
Tuttavia, le azioni di guerra economica contro il Cremlino non sembrano aver sortito l’effetto voluto: come ha sottolineato subito il consigliere presidenziale russo Maxim Oreshkin, ora «la Russia non è più ostaggio del sistema finanziario occidentale».
Il decoupling tra Mosca e l’Occidente ha fatto sì che ora molti altri Paesi (Algeria, Arabia Saudita, Argentina, etc.) si stiano orientando ad entrare nel gruppo BRICS, che prepara valute alternative al dollaro per il commercio internazionale.
India e Russia hanno lavorato su un meccanismo di scambio commerciale rupia-rublo. Anche lo Sri Lanka quattro mesi fa si è detto pronto ad aderire ad un sistema russo di pagamenti.
Procede quindi il processo di de-dollarizzazione innescatosi con le sanzioni anti-russe. Recentemente a Mosca si è cominciato a parlare di un rublo 3.0 basato sull’oro.
Economia
Le aziende cinesi potranno ora utilizzare lo yuan per investire in Argentina

Nel corso di un incontro oggi a Shanghai con i dirigenti della Tsingshan Holding Group, il ministro delle finanze argentino Sergio Massa ha riferito che annuncerà il 2 giugno da Pechino un nuovo accordo in base al quale le aziende cinesi potranno investire in Argentina in yuan, aggirando il sistema del dollaro e qualsiasi terza parte triangolazione che è esistita fino ad oggi sia per il commercio che per gli investimenti.
Massa farà questo annuncio davanti a una platea di 40 tra le più importanti aziende cinesi che investono in Argentina, dove lo spiegherà in modo più approfondito.
Secondo i dettagli finora disponibili, le società cinesi possono aprire conti in yuan presso la Banca centrale argentina, evitando del tutto transazioni che coinvolgono dollari.
È già stato istituito un mercato spot e futures in yuan.
Il precedente piano su cui stavano lavorando i presidenti Lula del Brasile e Alberto Fernández dell’Argentina, per fare in modo che la Nuova Banca di Sviluppo dei BRICS sostenesse il commercio di valute locali tra i due Paesi, e quindi alleviare parte dell’estrema pressione imposta sulle riserve estere dell’Argentina dal FMI, ha incontrato problemi, sia tecnici che politici, durante la riunione del consiglio di amministrazione dell’NDB in corso a Shanghai.
L’agenzia di stampa statale argentina Telam ha riferito oggi che il nuovo meccanismo per consentire investimenti diretti in yuan contribuirà alla «de-dollarizzazione» delle operazioni finanziarie e aiuterà anche a proteggere le riserve di valuta estera del Paese.
Il ministero del Commercio cinese riferisce che attualmente l’Argentina registra meno importazioni dalla Cina di quante ne importi effettivamente a causa di operazioni fraudolente di triangolazione del commercio estero effettuate attraverso Montevideo, Uruguay e società uruguaiane che operano nello stato americano della Florida.
Queste operazioni «rubano le nostre riserve estere», ha detto Massa, annunciando che il suo ministero intende assumere studi legali in Florida per perseguire le società uruguaiane coinvolte, che commerciano anche a Wall Street.
Mettere fine a queste operazioni fraudolente, ha affermato, significherà che la Cina diventerà il partner commerciale numero uno dell’Argentina, sostituendo il Brasile.
Come riportato da Renovatio 21, in una conferenza stampa dello scorso mese, accompagnato dall’ambasciatore cinese Zou Xiaoli, il ministro delle Finanze argentino Sergio Massa aveva annunciato che il governo di Buenos Aires avrebbe iniziato pagare i beni intermedi importati dalla Cina in yuan anziché in dollari, grazie allo scambio di valute esistente tra la Banca Popolare cinese e la Banca Centrale argentina.
La de-dollarizzazione avanza inarrestabile. Come riportato da Renovatio 21, la Malesia, il Pakistan, l’Indonesia, l’India e il Bangladesh stanno conducendo operazioni di sganciamento dal dollaro, il cui declino è stato ammesso dalla stessa presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde durante uno scherzo telefonico fattole da una coppia di burloni russi. Hanno aperto a scambi in yuan il Brasile, la Russia, l’Iraq e – dato molto rilevante per la storia e gli interessi USA – l’Arabia Saudita, che ha pure confermato a Davos i suoi piani di uscita dal petrodollaro.
Un anno fa l’Argentina aveva significato apertamente la volontà di entrare nel gruppo BRICS. Il gruppo di Paesi potrebbe lanciare una nuova moneta al prossimo Summit in Sud Africa in agosto.
Immagine di Ministerio de Cultura de la Nación via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)
-
Ambiente1 settimana fa
Alluvione, undici scienziati dimostrano che le inondazioni non sono correlate ai cambiamenti climatici
-
Bioetica1 settimana fa
Verso la società della discriminazione genetica
-
Geopolitica1 settimana fa
Zelen’skyj in esilio in Italia?
-
Internet1 settimana fa
YouTube censura l’omelia di Pasqua di monsignor Viganò
-
Reazioni avverse2 settimane fa
Vaccino HPV, l’esperienza terrificante di Candace Owens
-
Pensiero1 settimana fa
Giorgia Meloni tace davanti al «figlio» di Castro
-
Spirito6 giorni fa
«Satana è il grande scenografo del Nuovo Ordine». Omelia di Pentecoste di mons. Viganò
-
Intelligence1 settimana fa
«Putin è in cima alla lista. Stiamo cercando di ucciderlo»: parla il vice capo dell’Intelligence ucraina. Kiev verso il terrorismo di Stato più spudorato