Connettiti con Renovato 21

Militaria

Bombardiere stealth B-2 arriva nella base aerea USA dell’Oceano Indiano, a distanza di attacco dall’Iran

Pubblicato

il

Un bombardiere stealth Northrop B-2 Spirit e aviatori dell’aeronautica militare statunitense sono stati assegnati al 110th Expeditionary Bomb Squadron presso la Naval Support Facility Diego Garcia nell’Oceano Indiano, secondo l’USAF, l’aviazione degli Stati Uniti d’America.

 

L’esercito statunitense usa l’isola di Diego Garcia come punto strategico per lanciare operazioni nell’Indo-Pacifico. Si sarebbe trattato di un «evento hot pit», ossia di un’occasione in cui l’aereoplano atterra e fa rifornimento senza spegnere i motori.

 

«Se perdiamo un aereo cisterna o non ne abbiamo uno per il rifornimento in volo, una fossa calda ci consente di spostare il nostro jet da una posizione all’altra, rifornirci e completare la missione», ha affermato il vice comandante del 110° EBS e pilota del B-2.

 

L’USAF ha osservato che «l’organizzazione di eventi hot pit in diverse località del mondo consente agli equipaggi e ai piloti di supporto di mantenere un elevato livello di prontezza e competenza».

 

Diego Garcia si trova a circa 1.000 miglia dalla punta meridionale dell’India e a più di 3.000 miglia dall’Iran. I B2 hanno una gittata di circa 6.000 miglia nautiche.

 

Una mappa dell’United States Institute of Peace mostra che la portata dei missili balistici dell’Iran varia da 200 km a 3.000 km (da 123 miglia a 1.864 miglia). Ciò pone Diego Garcia fuori dal raggio di minaccia dell’Iran.

 

Nel frattempo, sul fronte dei mercati energetici, il greggio Brent si è attestato sotto gli 80 dollari al barile nel tardo pomeriggio di venerdì.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
 

 

Continua a leggere

Militaria

Israele potrebbe esaurire i missili di difesa aerea

Pubblicato

il

Da

Le difese aeree israeliane possono intercettare i missili balistici iraniani al ritmo attuale per meno di due settimane, senza ulteriori rifornimenti significativi da parte degli Stati Uniti o del loro coinvolgimento diretto. Lo riporta il Washington Post   Teheran ha lanciato diverse ondate di droni e missili contro Israele da quando lo Stato ebraico ha colpito l’Iran venerdì scorso, inquadrando l’attacco come una mossa preventiva per impedire alla Repubblica Islamica di sviluppare una bomba nucleare.   Le forze statunitensi stanno assistendo Israele nell’intercettazione dei proiettili in arrivo. Il presidente Donald Trump ha affermato che gli Stati Uniti potrebbero unirsi alla campagna di bombardamenti israeliana, ma non ha ancora preso una decisione definitiva.   L’Iran ha avvertito gli Stati Uniti che qualsiasi coinvolgimento comporterebbe danni «irreparabili».   Intercettare missili e droni iraniani è stato costoso per lo Stato degli ebrei, ha scritto il WaPo martedì. Il costo della difesa missilistica potrebbe arrivare fino a 285 milioni di dollari a notte, secondo i media israeliani.

Sostieni Renovatio 21

Dato l’attuale ritmo degli attacchi iraniani, Israele può mantenere il suo attuale livello di difesa aerea solo per altri 10-12 giorni senza rifornimenti dagli Stati Uniti, o un coinvolgimento ancora maggiore delle forze americane, ha scritto il quitidiano della capitale statunitense, citando una fonte anonima. Lo Stato Ebraico potrebbe dover iniziare a razionare i suoi missili di difesa aerea già verso la fine di questa settimana, ha aggiunto.   «Dovranno scegliere cosa intercettare», ha affermato il giornale citando la fonte anonima. «Il sistema è già sovraccarico».   Israele dispone di uno scudo di difesa aerea a strati con molteplici sistemi, ma si affida al sistema Arrow per abbattere i missili balistici iraniani pesanti. Sebbene efficace contro i razzi lanciati da Hamas, il famoso «Iron Dome» israeliano è inefficace contro i missili balistici iraniani più pesanti, ha scritto il Washington Post, citando l’esperto missilistico israeliano Tal Inbar.   Secondo l’ex consigliere senior del Pentagono Dan Caldwell, le unità israeliane Arrow e David’s Sling hanno probabilmente utilizzato molti dei loro intercettori per contrastare gli attacchi degli Houthi e dell’Iran all’inizio di quest’anno, pur sottolineando che questi missili sono costosi e richiedono molto tempo per essere prodotti.   «È quindi probabile che Israele e gli Stati Uniti dovranno presto iniziare a razionare i loro intercettori (se non l’hanno già fatto)», ha scritto lunedì l’ex funzionario della difesa su X.   Da martedì, Trump ha ripetutamente chiesto la «resa incondizionata» di Teheran, vantandosi del controllo incontrastato degli Stati Uniti sullo spazio aereo iraniano e suggerendo che uccidere la Guida Suprema iraniana Ali Khamenei sarebbe «facile».   Diversi media hanno suggerito che il presidente degli Stati Uniti potrebbe unirsi alla campagna israeliana contro l’Iran da un momento all’altro.   Teheran ha dichiarato che «non capitolerà davanti a nessuno di fronte alla coercizione» e ha minacciato di reagire in caso di qualsiasi attacco.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine Oren Rozen via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Continua a leggere

Militaria

Centrifughe e siti missilistici iraniani colpiti da attacchi aerei

Pubblicato

il

Da

Secondo le Forze di difesa israeliane (IDF), martedì Israele ha colpito diversi obiettivi militari in Iran, tra cui un impianto di produzione di centrifughe e diversi siti di produzione di armi a Teheran.

 

L’operazione, che ha coinvolto più di 50 aerei da combattimento, aveva come obiettivo i programmi missilistici e di armi nucleari dell’Iran, ha affermato l’IDF in una nota.

 

L’aviazione israeliana ha colpito un sito di produzione di centrifughe vicino a Teheran che, secondo l’IDF, era stato progettato per «consentire al regime iraniano di espandere la portata e la velocità dell’arricchimento dell’uranio per sviluppare armi nucleari». L’ IDF lo ha descritto come «un impianto chiave per la produzione di centrifughe».

 

Oltre all’impianto di centrifugazione, le IDF hanno affermato che i loro aerei hanno colpito fabbriche che producono componenti per missili.

Sostieni Renovatio 21

L’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) ha confermato che gli attacchi aerei israeliani hanno preso di mira due impianti di produzione di centrifughe collegati al programma nucleare iraniano.

 

In una dichiarazione pubblicata su X, l’agenzia ha indicato come siti il ​​Centro di ricerca di Teheran e il laboratorio TESA di Karaj, una città a ovest della capitale.

 

Le IDF hanno affermato che l’Iran sta arricchendo l’uranio a livelli «non necessari per l’uso civile» e hanno affermato che l’attacco faceva «parte di un più ampio sforzo per contrastare il progetto di sviluppo di armi nucleari dell’Iran».

 

L’Iran attualmente arricchisce l’uranio fino al 60% di purezza, ben al di sopra del limite del 3,67% stabilito dall’accordo nucleare del 2015, ormai defunto, che è stato dichiarato nullo e non valido dopo che il presidente Donald Trump ha ritirato unilateralmente gli Stati Uniti da esso durante il suo primo mandato.

 

Nonostante le affermazioni di Israele, il direttore generale dell’AIEA, Rafael Grossi, ha dichiarato in un’intervista alla CNN che l’agenzia «non ha alcuna prova di uno sforzo sistematico» da parte dell’Iran per avvicinarsi alla produzione di un’arma nucleare.

 

Nonostante i colloqui in corso tra Stati Uniti e Iran, alla fine della scorsa settimana Israele ha lanciato attacchi contro siti militari e nucleari iraniani, uccidendo diversi comandanti e scienziati di alto rango. L’Iran ha risposto con attacchi missilistici contro Israele.

 

Mosca, che in precedenza si era offerta di mediare tra le due parti, ha condannato l’attacco israeliano e ha avvertito che un’ulteriore escalation potrebbe destabilizzare l’intera regione. Il ministero degli Esteri russo ha inoltre invitato Israele a «tornare in sé e a cessare immediatamente i raid contro gli impianti nucleari».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Clement Vasters via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0

Continua a leggere

Militaria

L’Ucraina ha perso quasi tutti i carri armati Abrams forniti dagli USA

Pubblicato

il

Da

L’esercito russo avrebbe distrutto la maggior parte dei carri armati M1 Abrams forniti dagli Stati Uniti e consegnati all’Ucraina; solo cinque di essi sono ancora operativi. Lo riporta l’agenzia stampa russa RIA Novosti, citando la propria analisi.   Nel gennaio 2023, l’allora presidente degli Stati Uniti Joe Biden annunciò il trasferimento di 31 carri armati M1 Abrams all’Ucraina, la cui consegna fu completata nel settembre dello stesso anno. Da allora, Mosca ha costantemente preso di mira i veicoli e ha condiviso numerosi video che presumibilmente mostrano la distruzione o la cattura dei carri armati statunitensi.   Nel maggio 2024, uno dei veicoli è stato esposto all’esposizione militare «Army-2024» di Mosca, insieme ad altri equipaggiamenti forniti dall’Occidente.

Sostieni Renovatio 21

Secondo le stime di RIA, l’esercito russo ha distrutto un totale di 26 carri armati Abrams da febbraio 2024, lasciando alle forze ucraine solo cinque dei 31 carri armati. Il primo Abrams sarebbe stato distrutto il 26 febbraio dal gruppo militare russo «Centro» nei pressi di Avdeevka.   Le ultime stime di RIA seguono un articolo del New York Times di marzo, che citava funzionari ucraini che confermavano che 19 dei 31 carri armati Abrams erano già stati distrutti o danneggiati. Il giornale ha aggiunto che i veicoli rimanenti sono stati ritirati dal servizio in prima linea a causa della loro vulnerabilità agli attacchi di droni e artiglieria russi.   Oryx, un gruppo di analisti olandese che monitora le perdite di equipaggiamento confermate visivamente, ha anche affermato che alla fine del 2024 l’Ucraina aveva perso almeno 22 carri armati Abrams.   La scorsa settimana, il ministero della Difesa russo ha riferito che due carri armati Abrams ucraini erano stati sequestrati durante un’operazione nella regione ucraina di Sumy. Il ministero della Difesa ha pubblicato un video che mostra le truppe russe mentre recuperano i veicoli, apparentemente intatti. I carri armati sarebbero stati rimorchiati sul retro dal 22° Reggimento Fucilieri Motorizzati dopo che le squadre di ricognizione avevano messo in sicurezza l’area.

Iscriviti al canale Telegram

Dopo l’annuncio iniziale di Biden delle consegne di Abrams all’Ucraina, i media statunitensi hanno salutato i carri armati come un «punto di svolta» per Kiev, soprattutto in vista della sua fallita controffensiva del 2023.   Tuttavia, a settembre di quell’anno, la principale spia militare ucraina, Kyrylo Budanov, ha ammesso che era improbabile che i carri armati sopravvivessero a lungo sul campo di battaglia. Anche l’ex consigliere per la sicurezza nazionale statunitense Jake Sullivan ha in seguito ammesso che gli Abrams «non erano utili» per l’Ucraina.   Mosca ha criticato le consegne di armi occidentali a Kiev, affermando che non fanno altro che prolungare le ostilità e provocare ulteriore spargimento di sangue senza influenzare l’esito delle ostilità.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Più popolari