Connettiti con Renovato 21

Militaria

Black Hornet, nano droni americani in Ucraina

Pubblicato

il

I funzionari americani hanno annunciato un altro pacchetto da 400 milioni di aiuti militari per l’Ucraina, questa volta includendo un lotto di minuscoli droni da ricognizione Black Hornet («calabrone nero»).

 

Nel nuovo pacchetto di armi, prelevate direttamente dalle scorte del Pentagono, vi sarebbero i NASAMS, missili di difesa aerea Stinger e Patriot, veicoli corazzati Stryker, missili anticarro TOW e Javelin, munizioni obice, razzi HIMARS e 28 milioni di munizioni per armi leggere.

 

Tuttavia, funzionari anonimi hanno rivelato ai media che il pacchetto di armi includerà anche Black Hornet Nanos, un costoso e sofisticato veicolo aereo senza pilota delle dimensioni di un uccellino.

 

Black Hornet Nanos è un microdrone dal peso di soli 17-18 grammi. Possono essere trasportati dalle truppe e schierati per fornire immagini e video ad alta risoluzione dell’ambiente circostante utilizzando tre telecamere di bordo separate. I droni assomigliano a un minuscolo elicottero, sono lunghi circa 100 mm e larghi 25 mm, con il diametro della pala del rotore principale che misura circa 120 mm.

 

I Black Hornet sono stati sviluppati dalla startup norvegese di elicotteri nano drone Prox Dynamics all’inizio degli anni 2010 e ora sono prodotti da FLIR Unmanned Aerial Systems, un’altra società norvegese, che ha acquistato Prox Dynamics nel 2016 per 134 milioni di dollari. FLIR è specializzata in sistemi di sorveglianza e automazione, attrezzature per veicoli blindati, sistemi di rilevamento del traffico e telecamere antincendio, riporta il sito russo Sputnik.

 

I Black Hornet hanno un tempo di volo fino a 25 minuti, sono dotati di un collegamento dati digitale efficace per distanze fino a 1,6 km e hanno una velocità massima di 21 km all’ora.

 

 

Si tratta di armi molto costose: i Black Hornet avevano un prezzo stimato di circa 195.000 dollari. Tale cifra si basa su un contratto del 2013 del Ministero della Difesa del Regno Unito per l’acquisto di 160 set Black Hornet (320 micro elicotteri in totale) per l’equivalente di 31 milioni di dollari.

 

Il kit è composto da un telecomando, un touch screen portatile, un pacco batteria ricaricabile e un pacchetto di due mini droni conservati in uno speciale contenitore portatile resistente agli urti.

 

Dal loro debutto nel 2011 sono stati prodotti oltre 14.000 Black Hornet, con i droni acquistati in massa dalle forze armate norvegesi e della NATO, nonché da Algeria, Australia, India, Indonesia, Malesia, Nuova Zelanda e Sud Africa per uso militare e di polizia.

 

Il primo dispiegamento di combattimento dei sistemi è stato segnalato nel 2013, con i sistemi utilizzati dalle truppe britanniche durante l’occupazione dell’Afghanistan da parte della NATO. Gli Stati Uniti hanno iniziato a utilizzare versioni modificate del drone di base dotato di visione notturna e navigazione migliorata nel 2015, segnalando il loro dispiegamento con le unità delle operazioni speciali del Corpo dei Marines; l’esercito degli Stati Uniti ha proseguito con un contratto da 140 milioni di dollari per il suo programma Soldier Borne Sensor (SBS).

 

Gli Stati Uniti non sono il primo Paese a dotare l’Ucraina di calabroni neri. Nell’agosto 2022, il Regno Unito e la Norvegia hanno acquistato congiuntamente 850 Black Hornet Nano, promettendo di schierarli entro novembre dello stesso anno. All’inizio di questo mese, il ministero della Difesa norvegese ha annunciato che FLIR avrebbe fornito altri 1.000 Black Hornet, oltre a pezzi di ricambio, e avrebbe addestrato operatori e istruttori ucraini a farli volare (un processo che, secondo quanto riferito, richiede solo 20 minuti).

 

I Black Hornet sono pubblicizzati come i più piccoli droni militari al mondo. I media della difesa del Regno Unito hanno accennato alla fine del 2015 che i militari stavano prendendo in considerazione esperimenti utilizzando UAV ancora più piccoli del peso di soli 5 grammi, ma ulteriori informazioni su questi piani devono ancora materializzarsi.

 

L’anno scorso, una società cinese nota come Huaqing Innovation ha presentato il drone Fengniao («Colibrì») in una fiera della difesa ad Abu Dhabi, con l’UAV che misura 170 mm di lunghezza e pesa 35 grammi, e in grado di trasmettere istantanee o filmati in tempo reale a distanze superiori a 2 km, con un tempo di volo segnalato di circa 25 minuti ed è alimentato da batterie sostituibili, piuttosto che da un pacco batterie come il Black Hornet.

 

Secondo quanto riferito, il Fengniao può essere utilizzato in combinazione con un massimo di altri 15 droni dello stesso tipo per formare uno sciame e controllato da un’app per smartphone. Huaqing Innovation non ha rivelato il probabile prezzo del drone.

 

Per gli acquirenti più attenti al budget, ci sono droni in stile elicottero disponibili in commercio dotati di telecamere (che sono già stati utilizzati in massa in Ucraina), come l’Eachine E110 RC, che dispone di una telecamera HD da 720 pm con obiettivo ruotabile di 90 gradi.

 

Questi droni possono essere tuoi per un minimo di 95 dollari, il che significa, in teoria, che si possono acquistare oltre 1.000 droni del mercato di massa al prezzo di un singolo Black Hornet. Ma ci sono molti compromessi, tra cui un tempo di volo di soli 15 minuti, una velocità di volo di 20 km all’ora e, soprattutto, una distanza di trasmissione di soli 50-120 metri. L’Eachines è dotato di modalità automatiche di passaggio del mouse e fissa, controlli dei waypoint selezionabili dall’utente e una funzione di ritorno automatico. I droni sono anche sostanzialmente più grandi dei Black Hornet, con una lunghezza dal muso alla coda di circa 30 cm e un’apertura del rotore simile.

 

Le dimensioni minuscole e il funzionamento silenzioso dei Black Hornets li rendono praticamente impossibili da distruggere utilizzando le difese missilistiche convenzionali, sebbene le armi leggere (o un sacchetto di generi alimentari lanciato in modo appropriato) potrebbero essere in grado di neutralizzarli a distanza ravvicinata.

 

In alternativa, scrive Sputnik, possono essere presi di mira da contromisure appositamente progettate, come gli RLK-MT Valdai, un radar speciale progettato dal produttore di missili russo Almaz-Antey per rilevare, sopprimere e neutralizzare piccoli droni con sezioni radar estremamente basse a distanze ravvicinate di 2 km o meno.

 

I sistemi di rilevamento degli RLK-MT includono un modulo radar in banda X, termocamere e telecamere e un modulo di ricerca della sorgente del segnale radio. Ma questi sistemi sono pesanti. Abbastanza pesanti da dover essere montati su un camion.

 

In alternativa, ci sono sistemi anti-UAV di livello militare come il PARS-S Stepashka, un cannone anti-drone russo da 9,6 kg con la capacità di dirottare i droni nemici e costringerli ad atterrare o tornare ai loro siti di lancio. Queste armi hanno una portata effettiva compresa tra 500 e 1.500 metri.

 

Vi è inoltre il fucile Stupor, che utilizza impulsi elettromagnetici per sopprimere i canali di controllo dei droni e allo stesso modo costringerli verso il basso.

 

 

Il tema dei nano e microdroni è sentito in tutto il mondo, con USA, Gran Bretagna e Australia che stanno provando la tecnologia di dromi d’attacco che volano in sciame.

 

Come riportato da Renovatio 21, gli USA stanno approntando sistemi che permettono ad un operatore di gestire «sciami» di 130 droni militari alla volta. A sua volta, l’Australia sta sviluppando da tempo sciami di droni suicidi da impiegare nel caso di un’invasione da parte della Repubblica Popolare Cinese, la quale ha svelato a inizio anno una nave catamarano porta-droni.

 

La Cina ha altresì dato dimostrazione della ricerca per sciami i droni autonomi cinesi assassini che riescono a cacciare gli esseri umani perfino nei boschi.

 

Da diversi anni associazioni ed enti internazionali hanno introdotto il tema di una moratoria che fermi lo sviluppo degli slaugterbots, microdroni killer suicidi in grado di colpire individui singoli (con il riconoscimento facciale o altri sistemi di tracking come telefono o posizionamento tramite telecamere) o anche masse di persone.

 

 

 

 

 

 

Immagine screenshot da YouTube

 

 

 

Continua a leggere

Militaria

La Svezia farà scorta di cibo per la Terza Guerra Mondiale

Pubblicato

il

Da

La Svezia ha dichiarato che tornerà ad accumulare scorte di cibo e prodotti agricoli per la prima volta dai tempi della Guerra Fredda, motivando la decisione con quella che i funzionari descrivono come una crescente minaccia russa. Mosca ha smentito tali accuse, ribadendo di non rappresentare un pericolo per i Paesi della NATO o dell’UE.

 

Martedì, il Consiglio svedese per l’agricoltura ha annunciato la creazione di riserve di emergenza di cereali e altri beni essenziali per garantire ai cittadini l’accesso a cibo sufficiente «in caso di crisi grave e, nello scenario estremo, di guerra». Il governo ha destinato circa 57 milioni di dollari nel bilancio 2026 per finanziare l’iniziativa.

 

Secondo il ministro della Difesa civile Carl-Oskar Bohlin, i primi depositi saranno collocati nel nord del Paese, per la sua «importanza militare strategica» e il basso livello di autosufficienza cerealicola, sottolineando che «non c’è tempo da perdere».

Iscriviti al canale Telegram

Le scorte saranno costituite tra il 2026 e il 2028, con l’obiettivo di assicurare riserve alimentari pari a 3.000 calorie giornaliere per persona in uno stato di massima allerta, come indicato dal Consiglio dell’Agricoltura.

 

Nel frattempo, i parlamentari della vicina Finlandia hanno annunciato che il prossimo mese condurranno esercitazioni segrete per prepararsi a operare in condizioni di guerra, citando anch’essi una presunta minaccia russa.

 

Mosca ha più volte denunciato quella che definisce un’isteria anti-russa e un allarmismo alimentato dai leader dell’Europa occidentale, sottolineando di non avere né motivazioni né intenzioni di intraprendere azioni ostili contro Paesi dell’UE o della NATO. I funzionari russi hanno definito tali accuse assurde, sostenendo che servono a giustificare bilanci militari gonfiati e la progressiva militarizzazione del blocco.

 

Intervenendo all’inizio di ottobre al Valdai Discussion Club, il presidente russo Vladimir Putin ha definito «sciocca» l’adesione di Finlandia e Svezia alla NATO nel 2023, aggiungendo che Mosca non ha mai avuto problemi con questi Paesi, con cui ha mantenuto a lungo relazioni amichevoli.

 

Putin ha osservato che i due Stati nordici «hanno perso i vantaggi del loro status di neutralità» entrando nel blocco guidato dagli Stati Uniti, una decisione che, a suo avviso, ha compromesso inutilmente la stabilità regionale senza rafforzare la loro sicurezza.

 

Come riportato da Renovatio 21, già a fine 2024 era emerso che Paesi nordici come Svezia e Finlandia avevano pubblicato informazioni in cui consigliano le loro popolazioni su come prepararsi a una possibile guerra o ad altre crisi inaspettate.

 

Sempre al termine dell’anno passato, un rapporto UE pubblicato dall’ex presidente finlandese Sauli Niinisto invitava i cittadini europei ad iniziare ad accumulare scorte di beni sufficienti per tre giorni, per essere pronti a fronteggiare potenziali disastri, tra cui un conflitto nucleare.

 

Negli ultimi anni vari Paesi hanno preparato iniziative per promuovere l’educazione alla sopravvivenza in caso di conflitto. Lo scorso aprile il popolare giornale londinese Daily Mail, che cita esperti di sicurezza anonimi aveva scritto che le famiglie britanniche dovrebbero preparare kit di sopravvivenza di emergenza da 72 ore per paura che la Russia possa sabotare le condutture energetiche della Gran Bretagna

Aiuta Renovatio 21

A marzo il governo francese ha annunciato di voler distribuire un «manuale di sopravvivenza» a ogni famiglia per preparare i cittadini ad eventi catastrofici, tra cui la guerra.

 

Come riportato da Renovatio 21, tre anni fa la Polonia aveva avviato un programma di distribuzione di pastiglie di iodio ai soccorritori, a cominciare dai vigili del fuoco regionali (i quali a loro volta possono distribuirle alla popolazione generale) in caso di un possibile disastro radioattivo presso la più grande centrale nucleare d’Europa.

 

La Germania sta valutando di preparare alla guerra già i bambini delle scuole.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Militaria

Lotteria per la naja in Germania

Pubblicato

il

Da

I funzionari tedeschi sono divisi sulle proposte di introdurre un sistema di coscrizione basato su una lotteria, mentre il governo del Cancelliere Friedrich Merz preme per potenziare l’esercito. Lo riporta Der Spiegel. Il dibattito si inserisce nel contesto delle accuse di Mosca, che ha definito le mosse di Berlino un tentativo di creare un «Quarto Reich».   Secondo l’agenzia di stampa, il disaccordo riguarda le modalità per rafforzare la Bundeswehr. Berlino mira ad aumentare le forze armate a 460.000 effettivi, di cui 260.000 attivi e 200.000 riservisti, rispetto agli attuali 182.000 soldati attivi.   I rappresentanti della coalizione SPD-CDU/CSU hanno suggerito di obbligare tutti i diciottenni a compilare un questionario per valutare salute, idoneità fisica, istruzione e disponibilità al servizio militare, con partecipazione volontaria per le donne. In caso di carenza di volontari, il Bundestag potrebbe attivare una selezione tramite sorteggio; se il problema persistesse, si potrebbe reintrodurre la coscrizione obbligatoria, abolita nel 2011.   Il ministro della Difesa Boris Pistorius ha criticato la proposta, definendola irrealizzabile, e ha invitato i legislatori a puntare sull’espansione del volontariato attraverso incentivi più efficaci, come migliori benefit e salari più alti.   Berlino giustifica il potenziamento militare con la presunta minaccia russa. Mosca, tuttavia, ha ripetutamente negato intenzioni di attaccare Paesi NATO, liquidando tali affermazioni come allarmismo per giustificare l’aumento dei bilanci della difesa nel blocco.

Iscriviti al canale Telegram

Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha condannato il riarmo tedesco, accusando Berlino di mostrare «chiari segni di rinazificazione» e di perseguire «l’obiettivo di Hitler: dominare l’Europa» e infliggere una «sconfitta strategica» a Mosca. La Russia tre mesi fa ha posto fine agli accordi di difesa con la Germania.   «Quando qualcuno in un Paese responsabile dei crimini del nazismo, del fascismo, dell’Olocausto e del genocidio afferma che la Germania deve tornare a essere una grande potenza militare, dimostra un’atrofia della memoria storica, e questo è estremamente pericoloso», ha dichiarato Lavrov il mese scorso, sostenendo che la Germania e l’Unione Europea nel complesso stanno scivolando verso un «Quarto Reich», caratterizzato da una crescente russofobia e da una militarizzazione senza freni.   Come riportato da Renovatio 21, a luglio era emerso che la Germania stava pianificando di introdurre un servizio militare volontario di sei mesi per raddoppiare il numero dei riservisti.   Nel frattempo, altri Paesi come Gran BretagnaCroazia si muovono verso il ritorno della naja. La Svezia prevede di aumentare drasticamente a 70 anni l’età massima di coscrizione per gli ex ufficiali militari nell’ambito di un ampio sforzo per espandere le sue forze armate. La Danimarca, in grande stile di equità sociale nordica, è andata oltre estendendo il servizio militare anche alle donne.
La coscrizione obbligatoria era stata abolita in Germania dal 2011. Il ritorno alla naja nel Paese (che ad inizio conflitto si disse aveva munizioni per appena due giorni di guerra) è stato ripetutamente annunciato in questi anni di conflitto russo-ucraino, dichiarazioni cicliche quanto i piani di guerra contro la Russia trapelati sui grandi giornali tedeschi.   Come riportato da Renovatio 21, la ri-militarizzazione della Germania, tra diecine di miliardi in armi e nazionalizzazione dell’industria delle armi (che va a sostituire quella dell’auto tedesca, oramai in crisi irreversibile) è un fatto incontrovertibile. Come lo è il fatto chela NATO stessa era stata creata per evitare il risorgere della Germania come potenza militare («Keep Europe in, Russia out, Germany Down»). È una delle più evidenti eterogenesi dei fini regalateci dai signori del vapore, il cui impulso alla distruzione arriva a disfare le tele che hanno tessuto per decenni.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di w?odi via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Continua a leggere

Militaria

Bunker militare segreto israeliano piazzato in un quartiere popolato di Tel Aviv

Pubblicato

il

Da

L’esercito israeliano mantiene un bunker militare segreto sotto il complesso residenziale Da Vinci, nel centro di Tel Aviv, identificato come «Site 81». Lo riporta un articolo della testata di giornalismo d’inchiesta The Greyzone.

 

Quando l’Iran ha lanciato missili su Tel Aviv il 13 giugno 2025, uno dei proiettili ha colpito la torre nord del complesso Da Vinci, che si trova direttamente sopra o molto vicino al bunker. L’area è stata subito messa sotto stretto controllo dalle autorità israeliane per impedire riprese o indagini giornalistiche.

 

Secondo quanto scrive il sito diretto da Max Blumenthal (sedicente ebreo non sionista), il bunker è un centro di comando e controllo elettromagneticamente schermato, gestito congiuntamente da Stati Uniti e Israele. Le prove includono foto geolocalizzate, e-mail trapelate e documenti di appalto statunitensi.

 

In passato si era parlato di un’espansione del bunker fino a 6.000 m², ma la sua collocazione precisa era rimasta un segreto. Le immagini mostrano che il sito si trova sotto la torre Da Vinci, accanto alle strutture militari «Kannarit» dell’aeronautica israeliana.

Iscriviti al canale Telegram

Il testo sostiene inoltre che Israele, costruendo un’installazione militare così sensibile in un contesto abitato, stia usando la popolazione civile come «scudo umano» — un’accusa che ribalta quella di cui Israele spesso accusa i suoi avversari.

 

«Israele censura aggressivamente le informazioni relative alle sue strutture militari e di intelligence urbane, accusando allo stesso tempo i suoi avversari di ricorrere agli “scudi umani”, una pratica di protezione di obiettivi militari con la popolazione civile, vietata dal diritto internazionale umanitario» scrive la testata. «Le email trapelate di un ex Capo di Stato Maggiore militare israeliano indicano inoltre che il Sito 81 è un importante nodo di comando e controllo».

 

«Il Jerusalem Post ha anche riferito che un missile iraniano che ha colpito le Torri Da Vinci era “a due passi dall’ufficio di Netanyahu”, allora noto come “Edificio 22″» continua The Greyzone. «L’ufficio del Primo Ministro ha iniziato i lavori di ristrutturazione poche settimane dopo la Guerra dei Dodici Giorni del 2025 tra Israele e Iran, e si dice che sia stato danneggiato durante l’attacco».

 

Emergono anche legami commerciali e finanziari tra società israeliane e il complesso edilizio Da Vinci, e una corrispondenza fra ex ufficiali militari israeliani e contractor statunitensi che farebbe riferimento all’uso di «Site 81» come nodo di comando.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’anno scorso Israele aveva arrestato il giornalista di The Greyzone Jeremy Loffredo per un articolo sull’attacco iraniano su Tel Aviv. Loffredo, che è ebreo, sarebbe stato secondo i colleghi picchiato, bendato e portato in una base militare israeliana».

 

Loffredo si era recato a Tel Aviv e ha rintracciato il punto in cui un missile iraniano ha colpito «a meno di 1.000 piedi» (300 metri) dal quartier generale del Mossad, l’agenzia di Intelligence israeliana, situato in un quartiere residenziale. Da allora il suo profilo X è stato bloccato.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di Chenspec via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Continua a leggere

Più popolari