Geopolitica
Bibi ha protetto Hamas? La «strana simbiosi» tra Netanyahu e gli islamisti palestinesi
Benjamin Netanyahu ha avuto una “strana simbiosi” con il gruppo militante palestinese Hamas che ha governato Gaza nei decenni in cui è stato primo ministro israeliano. Lo ha scritto domenica scorsa il Washington Post, riportando le testimonianze di una serie di esperti su Israele.
Bibi Netanyahu, secondo quanto riferito, ha ritenuto Hamas utile per bloccare il processo di pace israelo-palestinese e per ostacolare la fondazione dello Stato palestinese, sostiene il giornale.
Netanyahu, che ha guidato il governo israeliano ininterrottamente tra il 2009 e il 2020 e poi è tornato al potere nel dicembre 2022, ha ripetutamente promesso di distruggere Hamas durante il suo mandato, ma ha invece perseguito politiche che hanno aiutato il gruppo a mantenere il controllo sull’enclave, hanno riferito i media statunitensi.
I gabinetti del primo ministro hanno acconsentito a trasferimenti di denaro dal Qatar utilizzati per pagare gli stipendi pubblici a Gaza, migliorare le infrastrutture locali e presumibilmente anche finanziare le operazioni di Hamas, ha affermato, aggiungendo che, sotto Netanyahu, Israele ha anche approvato il rilascio periodico di prigionieri.
«Negli ultimi dieci anni, Netanyahu ha lavorato per bloccare ogni tentativo di demolire Hamas a Gaza», ha detto a WaPo lo storico israeliano Adam Raz, che ha studiato le relazioni tra il primo ministro e il gruppo militante, definendola una «strana alleanza» che avrebbe potuto concludersi con l’attacco di Hamas contro Israele del 7 ottobre e la successiva operazione militare israeliana a Gaza.
L’obiettivo della politica di Netanyahu era presumibilmente quello di dividere i palestinesi, lasciando che Hamas governasse Gaza e che i suoi rivali dell’Autorità Palestinese controllassero la Cisgiordania. Il conflitto tra i due gruppi ha reso impossibile una soluzione negoziata a due Stati, ha affermato WaPo, aggiungendo che ha anche consentito al primo ministro di scartare del tutto la questione palestinese.
«Senza una leadership unificata, [Netanyahu] ha potuto dire che non poteva andare avanti con i negoziati di pace», ha detto Dahlia Scheindlin, sondaggista e analista politica israeliana. «Gli ha permesso di dire: “non c’è nessuno con cui parlare”». Invece, si è concentrato sullo stallo di Israele con l’Iran e sullo sviluppo economico, ha aggiunto il WaPo, citando il biografo di Netanyahu Anshel Pfeffer.
Sostieni Renovatio 21
«Netanyahu ha sempre pensato che il conflitto palestinese fosse una distrazione usata come questione in Israele», ha detto Pfeffer al giornale. Secondo il Post, il primo ministro ha cercato in particolare di impedire qualsiasi riconciliazione tra Hamas e l’Autorità Palestinese in un apparente riavvicinamento nel 2018. Non ha però fornito dettagli sulla questione.
L’ufficio del primo ministro si è rifiutato di fornire qualsiasi commento al giornale americano, ma un funzionario israeliano ha detto, a condizione di restare anonimo, che Netanyahu «ha colpito Hamas più duramente di qualsiasi primo ministro nella storia». Sebbene il primo ministro non avesse distrutto il gruppo prima, si trattava di qualcosa che il suo «gabinetto di guerra» stava facendo dopo il 7 ottobre, ha aggiunto il funzionario.
Israele ha condotto tre operazioni militari su larga scala a Gaza sotto la guida di Netanyahu, nel 2012, 2014 e 2021. Tutte alla fine si sono concluse con un cessate il fuoco negoziato che ha lasciato al gruppo il controllo dell’enclave.
Netanyahu, nato in Israele ma cresciuto in USA, è figlio di Benzion Netanyahu, attivista del Sionismo revisionista, la corrente del sionismo che massimalizza l’espansione territoriale dello Stato Ebraico oltre le rive del Giordano. Fu segretario del principale esponente sionista-revisionista, Ze’ev Jabotinsky, ebreo di Odessa fondatore nel mandato britannico di Palestina dei gruppi militanti e paramilitari ebraici Betar, Hatzohar e Irgun. Dall’Irgun nasce la nota banda Stern, responsabile di sanguinari attacchi contro i britannici volti a farli uscire dalla Palestina.
Dello Jabotinsky, già studente della Sapienza a Roma sono note le lettere ammirate a Benito Mussolini, che gli consentì di aprire una scuola navale sionista a Civitavecchia nel 1934.
La vita di Bibi è stata segnata dalla morte del fratello Yonatan «Yoni» Netanyahu, un commando israeliano morto durante il raid di Entebbe, quando le teste di cuoio ebraiche liberarono un aereo dell’Air France dirottato in Uganda da terroristi palestinesi nel luglio 1976. I commando israeliani hanno ucciso tutti i dirottatori, 45 soldati ugandesi e undici ugandesi.
La versione comunemente accettata della sua morte è che Netanyahu, che era a capo del gruppo, abbia sparato sui soldati ugandesi e in risposta sia stato colpito da un soldato ugandese dalla torre di controllo dell’aeroporto. La famiglia Netanyahu ha rifiutato di accettare questo verdetto e ha insistito invece sul fatto che fosse stato ucciso dai tedeschi al comando dei dirottatori. Netanyahu fu colpito da un proiettile all’esterno dell’edificio preso d’assalto e presto morì tra le braccia di Efraim Sneh, comandante dell’unità medica della missione.
L’operazione stessa fu un successo e fu ribattezzata Mivtsa Yonatan («Operazione Jonathan») in suo onore. Tuttavia, fu l’unico soldato israeliano morto nel raid.
Nel 1979, Benjamin Netanyahu fondò il Jonathan Institute per sponsorizzare conferenze internazionali sul terrorismo. In pratica, tutta la vita di Bibi è stata incentrata dal «terrorismo», che ricollega alla morte dell’amato fratello.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
Gli USA hanno tentato di reclutare il pilota di Maduro per un rapimento
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
USA e Giappone firmano un accordo sui minerali essenziali
Martedì, Stati Uniti e Giappone hanno siglato un accordo di cooperazione per la produzione e la fornitura di minerali essenziali e terre rare. La mossa arriva dopo la decisione della Cina di rafforzare i controlli sulle esportazioni di terre rare e attrezzature per la produzione di chip, in risposta ai dazi imposti dal presidente statunitense Donald Trump.
L’intesa è stata conclusa durante la visita di Trump a Tokyo, dove ha incontrato per la prima volta il nuovo primo ministro giapponese, Sanae Takaichi.
Secondo la Casa Bianca, le due nazioni hanno convenuto di promuovere iniziative congiunte «necessarie a sostenere le industrie nazionali, incluse le tecnologie avanzate e le rispettive basi industriali», e di impiegare «strumenti di politica economica e investimenti coordinati per accelerare lo sviluppo di mercati diversificati, liquidi ed equi per minerali essenziali e terre rare».
I leader hanno inoltre sottoscritto un documento che impegna i rispettivi governi a «intraprendere ulteriori passi verso una nuova era d’oro per l’alleanza in continua crescita tra Stati Uniti e Giappone».
Aiuta Renovatio 21
Trump ha definito il Giappone un «alleato al livello più alto», elogiando Takaichi, insediatosi la settimana scorsa, come «uno dei più grandi primi ministri». Takaichi, dal canto suo, ha promesso di rafforzare i legami bilaterali, che ha descritto come «la più grande alleanza al mondo».
Trump ha da tempo manifestato interesse a garantire l’accesso ai minerali di terre rare in diverse regioni del mondo, perseguendo sia opportunità economiche vantaggiose sia una maggiore influenza geopolitica.
All’inizio di quest’anno, gli Stati Uniti hanno firmato un accordo sui minerali con l’Ucraina, considerato da diplomatici e politici americani una forma di garanzia di sicurezza per Kiev. Trump ha inoltre concluso un’intesa di investimento con l’Australia all’inizio di questo mese, mirata a contrastare il dominio cinese nel mercato delle terre rare e dei minerali essenziali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Economia
I mercati argentini salgono dopo la vittoria elettorale di Milei, che ringrazia il presidente Trump
Aiuta Renovatio 21
«Grazie, Presidente Trump, per la fiducia accordata al popolo argentino. Lei è un grande amico della Repubblica Argentina. Le nostre nazioni non avrebbero mai dovuto smettere di essere alleate. I nostri popoli vogliono vivere in libertà. Contate su di me per lottare per la civiltà occidentale, che è riuscita a far uscire dalla povertà oltre il 90% della popolazione mondiale».Gracias Presidente @realDonaldTrump por confiar en el pueblo argentino. Usted es un gran amigo de la República Argentina. Nuestras Naciones nunca debieron dejar de ser aliadas. Nuestros pueblos quieren vivir en libertad. Cuente conmigo para dar la batalla por la civilización… pic.twitter.com/G4APcYIA2i
— Javier Milei (@JMilei) October 27, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura7 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Pensiero2 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale













