Spirito
Sacerdote affronta un processo per «scisma» per i messaggi celesti che definirebbero Papa Francesco un «usurpatore»
Il fondatore di una comunità religiosa cattolica americana sarà processato con l’accusa di scisma. Lo riporta LifeSite.
L’apostolato Mission of Divine Mercy ha informato i suoi sostenitori che il 9 aprile ha ricevuto una lettera dall’arcidiocesi di San Antonio «che annunciava un tribunale per indagare sull’accusa di scisma contro padre John Mary (Foster) per aver “negato la legittimità … di papa Francesco”».
La comunità ha dichiarato di aver richiesto personalmente questo tribunale «Lo scorso luglio nel tentativo di seguire le procedure canoniche e chiarire la situazione», fornendo ai fedeli una copia censurata della lettera.
Sostieni Renovatio 21
La lettera, che erroneamente si rivolge a Padre John Mary chiamandolo «Joseph Mary», afferma che il sacerdote è «accusato del delitto di Scisma e di aver negato la legittimità del Sommo Pontefice, Sua Santità papa Francesco, in violazione del Canone 1364, un reato che, se riconosciuto colpevole, è punito con la scomunica latae sentencia (sic), oltre alle pene previste dal Canone 1336, § 2-4».
Il testo diocesano definisce le «prove» contro Padre Foster come «non complicate».
«Il fatto che lei definisca papa Francesco un “usurpatore” in quanto Successore di San Pietro e Romano Pontefice è ampiamente noto e le prove pubbliche sono facilmente reperibili», prosegue.
«L’Arcivescovo di San Antonio ha comunicato con lei e le ha chiesto di pentirsi, ma lei continua a sostenere il suo errore. Deve essere affermato chiaramente: se non si pente, corre il grave rischio di essere dimesso dal sacerdozio e scomunicato dalla Chiesa cattolica».
La lettera del Tribunale dell’Arcidiocesi di San Antonio è l’ultimo capitolo di una storia iniziata quando la comunità della Missione della Divina Misericordia iniziò a pubblicare il contenuto di locuzioni soprannaturali che, a suo dire, erano state sperimentate da una delle sue membri, Suor Amapola.
I «messaggi celesti» che lei registra e che sono stati finora pubblicati da Padre Foster sono attribuiti alla Beata Vergine Maria, a Gesù Cristo, Nostro Signore e al Padre Onnipotente. La prima locuzione è datata 8 febbraio 2024.
Più avanti, a febbraio, padre Foster registrò un messaggio che si supponeva fosse la parola di Dio Padre. Datato 26 febbraio, il discorso – rivolto a sacerdoti di ogni grado – accusa il vescovo di grave negligenza e papa Francesco di essere sia un usurpatore che un traditore:
Aiuta Renovatio 21
«Non solo avete permesso al fumo di Satana di infiltrarsi nel Mio Santuario, ma avete permesso a un intero esercito di demoni di prendere il vostro posto. E avete permesso all’usurpatore di sedersi sulla sedia del Mio Pietro, colui che sta portando avanti il Grande Tradimento che lascerà la Mia Chiesa desolata».
In risposta alla pubblicazione di questi e altri messaggi, l’arcivescovo di San Antonio, Gustavo García-Siller, ha revocato le facoltà a padre Foster, proibendogli il ministero pubblico e sopprimendo il suo ordine, la Missione della Divina Misericordia.
Padre Foster è stato rimosso dal suo incarico di vicario parrocchiale presso la parrocchia di San Tommaso Apostolo a Canyon Lake, in Texas. García-Siller ha inoltre ordinato il sequestro da parte dell’arcidiocesi dei beni della Missione della Divina Misericordia.
Come riportato da Renovatio 21, il vescovo di San Antonio aveva già sospeso il sacerdote nel marzo dell’anno passato.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Due nuovi «santi» venezuelani riaccendono le tensioni tra Chiesa e Stato
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Omelia relativista di Papa Leone XIII: «nessuno possiede tutta la verità»
Papa Leone XIV ha dichiarato che «nessuno possiede la verità assoluta» e che «nessuno è escluso» dalla Chiesa, durante la sua omelia domenicale del 26 ottobre, pronunciata in occasione della messa giubilare per i gruppi sinodali e gli organismi partecipativi.
Le sue parole, che potrebbero essere interpretate come relativistiche rispetto alla proclamazione della fede unica della Chiesa cattolica, hanno sconvolto moltissimi.
L’amore è la «regola suprema della Chiesa». «Nessuno è chiamato a comandare», ma «tutti sono chiamati a servire»; nessuno deve «imporre le proprie idee», tutti sono invitati all’ascolto reciproco; e «nessuno è escluso» poiché «tutti siamo chiamati a partecipare».
«Nessuno possiede la verità tutta intera, tutti dobbiamo umilmente cercarla, e cercarla insieme»: un’affermazione scioccante per chi è il vicario di colui che è la Via, la Verità e la Vita..
Essere Chiesa sinodale significa riconoscere che la verità non si possiede, ma si cerca insieme, lasciandosi guidare da un cuore inquieto e innamorato dell’Amore.
Leone ha enfatizzato il concetto di Chiesa «sinodale», termine spesso usato dal suo predecessore, Papa Francesco, pur rimanendo vago nel significato. «Le équipe sinodali e gli organi di partecipazione sono immagine di questa Chiesa che vive nella comunione», ha aggiunto oscuramente il romano pontefice.
Sostieni Renovatio 21
«Dobbiamo sognare e costruire una Chiesa umile. Una Chiesa che non sta dritta in piedi come il fariseo, trionfante e gonfia di sé stessa, ma si abbassa per lavare i piedi dell’umanità; una Chiesa che non giudica come fa il fariseo col pubblicano, ma si fa luogo ospitale per tutti e per ciascuno; una Chiesa che non si chiude in sé stessa, ma resta in ascolto di Dio per poter allo stesso modo ascoltare tutti».
«Impegniamoci a costruire una Chiesa tutta sinodale, tutta ministeriale, tutta attratta da Cristo e perciò protesa al servizio del mondo» ha esortato il sommo pontefice con linguaggio sempre più tecnico e cervellotico.
Sebbene nessun individuo possegga la pienezza della verità, la Chiesa cattolica, in quanto Corpo mistico di Cristo guidato dallo Spirito Santo, ha sempre sostenuto di essere la custode del deposito della fede, ossia la verità rivelata da Dio.
I commenti di papa Leone appaiono ambigui e potenzialmente relativistici, poiché non ha chiarito la distinzione tra i membri fallibili della Chiesa, che possono errare nella comprensione della verità, e la Chiesa stessa, che custodisce e proclama l’unica vera fede.
Le parole di Prevost sembrano andare contro il Catechismo della Chiesa Cattolica: «Il Magistero della Chiesa si avvale in pienezza dell’autorità che gli viene da Cristo quando definisce qualche dogma, cioè quando, in una forma che obbliga il popolo cristiano ad un’irrevocabile adesione di fede, propone verità contenute nella rivelazione divina, o anche quando propone in modo definitivo verità che hanno con quelle una necessaria connessione» (CCC, I dogmi della fede, 88).
La Sacra Scrittura parla della «casa di Dio, che è la chiesa del Dio vivente, colonna e base della verità» (1Tim 3,15).
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Edgar Beltrán via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Pensiero
Miseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura7 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













