Geopolitica
Consigliere di Trump racconta la cacciata di Zelens’kyj dalla Casa Bianca

Il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti Mike Waltz ha rivelato come il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj e la sua delegazione hanno reagito all’espulsione dalla Casa Bianca in seguito a un acceso confronto con il presidente Donald Trump e il vicepresidente JD Vance.
La lite è avvenuta durante un incontro di venerdì in cui i leader avevano intenzione di finalizzare un accordo sui minerali tra Stati Uniti e Ucraina. La discussione si è deteriorata quando Volodymyr Zelens’kyj si è impuntato e ha insistito sul fatto che Trump avrebbe dovuto supportare di più Kiev piuttosto che rimanere neutrale nel tentativo di mediare un accordo con Mosca.
Trump ha accusato Volodymyr Zelens’kyj di essere ingrato nei confronti del sostegno americano e di non essere disposto a fare le concessioni necessarie per porre fine al conflitto, mentre JD Vance lo ha criticato per la sua mancanza di diplomazia.
I don’t know if I’ve ever seen someone be kicked out of the White House before, let alone a world ‘leader’.
Zelensky just got spanked and humiliated in front of the entire world.
Trump and the American People have had enough of the Deep State parasite known as Zelensky. pic.twitter.com/LMv13d0ELv
— Clandestine (@WarClandestine) February 28, 2025
Sostieni Renovatio 21
In un’intervista rilasciata alla testata Breitbart News sabato, Mike Waltz ha affermato che «il capo degli affari sa quando tirarsi indietro da un cattivo affare o da una cattiva negoziazione», e ha raccontato come lui e il Segretario di Stato Marco Rubio abbiano trasmesso i sentimenti di Trump al team di Volodymyr Zelens’kyj.
«Erano sbalorditi. Non so come pensassero che si potesse andare avanti dopo un episodio così pubblico con tutto il mondo a guardare», ha ricordato Waltz. «Era davvero il suo team, e come hai visto dalla sua ambasciatrice, che si è semplicemente messa la testa tra le mani in mezzo allo Studio Ovale, a sapere la gravità di ciò che era appena accaduto».
“We made it clear that the negotiation, which could have been a fantastic day for them and the country was over and that it was time to go.” @MikeWaltz47 on his message to the Ukrainian delegation after the @realDonaldTrump – @ZelenskyyUa White House Blow-Up via @BreitbartNews… pic.twitter.com/FvHBQJKrP2
— SiriusXM Patriot (@SiriusXMPatriot) March 1, 2025
Un membro anonimo dello staff della Casa Bianca aveva detto in precedenza che Trump aveva sostanzialmente «cacciato» Zelens’kyj e aveva affermato che la delegazione ucraina stava «implorando di resettare», ma Rubio e Waltz hanno insistito affinché lasciassero immediatamente la Casa Bianca, secondo quanto riportato da Fox News.
Waltz ha aggiunto che la squadra ucraina è stata informata che «la pazienza americana era finita», descrivendo il sentimento come: «come puoi insultare qualcuno quando praticamente lo stai implorando di darti soldi e assistenza?»
«Quindi lo abbiamo chiarito in termini inequivocabili. Abbiamo chiarito che la trattativa, che avrebbe potuto essere una giornata fantastica per loro e per il Paese, era finita e che era tempo di andare», ha detto il Waltz.
Nel frattempo, Rubio ha criticato duramente Zelens’kyj per aver «sprecato» il tempo di tutti con il suo atteggiamento e ha messo in dubbio le sue vere intenzioni riguardo al conflitto con la Russia. In un’intervista con la CNN, Rubio ha detto che Zelens’kyj «dovrebbe scusarsi» per aver trasformato l’incontro di alto livello in un «fiasco».
Poco dopo l’incontro, Zelens’kyj ha ammesso che non era andato bene, ma ha segnalato che non aveva intenzione di scusarsi con il leader degli Stati Uniti. In un’intervista su Fox News, ha affermato che «dobbiamo essere molto aperti e molto onesti» nelle interazioni bilaterali. L’ucraino ha attribuito alcune delle sue dichiarazioni al fatto di essere andate perse nella traduzione, ma alla fine ha detto di essere «incerto» di aver fatto «qualcosa di male» per offendere il popolo americano.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Geopolitica
Orban promette di combattere i «burocrati guerrafondai» di Bruxelles

Brussels has turned the EU into a war project. They speak of peace but prepare for war, trying to force all nations into their agenda. Hungarians and Slovaks know what war means, and we will not be pushed onto that path. We choose sovereignty, and the power of love and unity over… pic.twitter.com/LsGISQY3qM
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) September 29, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Trump: «Hamas pagherà all’inferno»

Il gruppo militante islamista Hamas ha quattro giorni per accettare il piano di pace per Gaza in 20 punti proposto dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
Presentato durante l’incontro di Trump con il premier israeliano Benjamin Netanyahu lunedì, il piano prevede un cessate il fuoco immediato, uno scambio di ostaggi con prigionieri, un ritiro graduale di Israele e un’amministrazione internazionale di transizione. Inoltre, stabilisce che Gaza diventi una «zona deradicalizzata e libera dal terrorismo», escludendo Hamas dal governo.
Rispondendo a un giornalista sul tempo concesso a Hamas per rispondere, Trump ha dichiarato: «Ci vorranno circa tre o quattro giorni», sottolineando che il gruppo ha «poco» margine per negoziare. «Hamas o lo farà o non lo farà, e se non lo farà, sarà una triste fine», ha aggiunto.
In un discorso successivo al Dipartimento della Guerra, presso la base dei Marines di Quantico, ha ribadito: «Abbiamo una firma di cui abbiamo bisogno, e quella firma pagherà all’inferno se non la firmeranno».
Se Hamas rifiuterà il piano o lo violerà, Israele avrà il suo «pieno appoggio», ha affermato.
Sostieni Renovatio 21
Netanyahu, che ha sostenuto la proposta, ha avvertito che Israele «finirà il lavoro» di eliminare Hamas se il gruppo dovesse rifiutare.
Hamas non ha partecipato ai negoziati per la stesura del piano, che richiede il disarmo del gruppo, una condizione che Hamas ha sempre respinto, insieme a qualsiasi proposta che escluda l’autodeterminazione palestinese.
I mediatori di Qatar ed Egitto hanno trasmesso il piano di Trump al gruppo lunedì sera, e fonti vicine ai colloqui hanno riferito ai media che Hamas si è impegnato a valutarlo «in buona fede». Si attende ancora una risposta ufficiale.
Quasi una dozzina di nazioni arabe e a maggioranza musulmana, tra cui Arabia Saudita, Giordania, Emirati Arabi Uniti ed Egitto, hanno appoggiato l’iniziativa di pace di Trump. L’Autorità Nazionale Palestinese (ANP), che governa la Cisgiordania, ha accolto favorevolmente il piano, definendolo uno «sforzo sincero e determinato» per la pace a Gaza.
Secondo il piano, l’ANP assumerebbe il controllo di Gaza al termine del conflitto, dopo l’attuazione delle riforme previste dall’accordo.
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi mesi Trump aveva dichiarato di voler andare in paradiso.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
«Momento Francesco Ferdinando»: alti funzionari di Brusselle temono lo scoppio della guerra in Europa

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Pensiero2 settimane fa
Mons. Viganò: l’élite sovversiva ha infiltrato gli Stati
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Autismo7 giorni fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali1 settimana fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta