Militaria
Costa d’Avorio, la Francia lascia un’altra base militare in Africa
La Francia ha ceduto la sua unica base militare in Costa d’Avorio alle autorità della nazione dell’Africa occidentale, poche settimane dopo che il presidente ivoriano Alassane Ouattara ha annunciato il ritiro delle truppe francesi, in linea con la tendenza regionale delle ex colonie a interrompere i legami di difesa con Parigi.
Il campo militare di Port-Bouet, vicino alla capitale Abidjan, aveva precedentemente ospitato il 43° Battaglione di fanteria di marina francese (43e BIMa). Giovedì, è stato restituito all’esercito ivoriano in una cerimonia a cui hanno partecipato il ministro delle Forze armate francesi Sebastien Lecornu e il suo omologo ivoriano, Tene Birahima Ouattara.
La missione francese nel paese africano ha annunciato la mossa in un post su X, definendola un «momento storico per la cooperazione franco-ivoriana».
«È una sequenza simbolica molto forte con la retrocessione di questo campo agli eserciti ivoriani. Ciò avviene in condizioni esemplari, in piena coerenza e nella piena maturità della nostra relazione», ha affermato l’AFP citando il colonnello Damien Mireval, addetto alla difesa francese ad Abidjan.
Si dice che il campo sarà intitolato a Thomas Aquinas Ouattara, primo capo di stato maggiore dell’esercito ivoriano.
Sostieni Renovatio 21
Il presidente Ouattara ha annunciato per la prima volta il ritiro di circa 600 soldati francesi dal suo Paese nel suo discorso di fine anno a dicembre, sostenendo che la decisione mira a modernizzare le forze armate nazionali.
Il ministro della Difesa ivoriano Birahima Ouattara ha dichiarato all’emittente francese RFI in un’intervista pubblicata martedì che «la cooperazione militare continua con la Francia», concentrandosi sul supporto di intelligence e addestramento da parte del governo francese.
Il trasferimento dell’installazione militare in Costa d’Avorio avviene solo pochi giorni dopo che Parigi ha accettato la completa cessione delle sue basi in Senegal all’esercito nazionale entro la fine del 2025. Il leader senegalese ha dichiarato a novembre che intende rimuovere completamente la presenza militare dell’ex potenza coloniale.
Verso la fine del mese scorso, l’esercito francese ha consegnato la sua base rimanente in Ciad, che era stata l’ultimo punto d’appoggio della Francia nella travagliata regione del Sahel dopo che Burkina Faso, Mali e Niger avevano tagliato i legami con Parigi per presunta incapacità di combattere gli insorti jihadisti – o addirittura, è stato sostenuto da alcuni, di sostenerli e fomentarli.
A novembre, il governo ciadiano ha posto fine alla cooperazione militare con il suo ex sovrano coloniale, dichiarando il patto ridondante. Il mese scorso sarebbe stato sventato in Ciad un attacco al palazzo presidenziale.
Come riportato da Renovatio 21, cinque mesi fa il Ciad ha negato di aver accettato un ritorno delle truppe statunitensi.
Parigi aveva circa 1.000 soldati in Ciad, che era l’ultimo alleato militare dell’ex potenza coloniale nel Sahel dopo che Burkina Faso, Mali e Niger avevano espulso le truppe francesi per aver presumibilmente fallito nel combattere una mortale insurrezione jihadista nella regione. I tre stati dell’Africa occidentale hanno cercato alleanze alternative, e stretto legami di sicurezza più stretti con la Russia.
La fine definitiva del dominio francese in Africa sembra oramai una realtà storica.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Zenman via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported, 2.5 Generic, 2.0 Generic e 1.0 Generic
Militaria
I presunti stupratori militari israeliani annunciano che «vinceranno»
Accused IDF rapists says they will ‘WIN’
Members of ‘Force 100’ don’t outright deny gang-raping a Palestinian prisoner They just complain that they never got to ‘explain’ the sodomy Video from Israel’s Channel 14 pic.twitter.com/hwuILHSiMS — MOCez🇷🇺🇮🇶🇾🇪🇨🇳🇵🇰🇵🇸🇱🇧🇮🇷🇰🇵☀️ (@Mousacisse1) November 3, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Israeli soldiers accused of gang raping a Palestinian detainee at the Sde Teiman camp claim injustice, after a leaked video exposed the abuse.
Israel’s top military lawyer was arrested for leaking the footage herself, while PM Netanyahu called it “one of the most serious… pic.twitter.com/Sqn2kQGgYa — TRT World (@trtworld) November 4, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Gli USA vogliono 1.558 caccia
Secondo quanto riportato dal notiziario Breaking Defense, citando un piano non classificato per la struttura delle forze armate, l’aeronautica militare statunitense (USAF) dovrà costruire centinaia di nuovi aerei da combattimento entro i prossimi dieci anni per soddisfare gli obiettivi di difesa del presidente Donald Trump.
Presentato al Congresso questo mese, il piano prevede che l’USAF disponga di 1.558 caccia con codice di combattimento per adempiere ai propri obblighi globali previsti dall’Interim National Defense Strategic Guidance (INDSG) di Trump. L’obiettivo è di quasi 300 unità in più rispetto ai 1.271 caccia stimati che dovrebbero essere in servizio nel 2026.
Il documento afferma che l’USAF punta a raggiungere un obiettivo intermedio di 1.369 caccia entro l’inizio del 2030, ma avverte che i finanziamenti limitati, la capacità industriale e le richieste di modernizzazione concorrenti potrebbero ritardare i progressi.
Il rapporto identifica l’F-15EX e l’F-35A come elementi chiave per raggiungere l’obiettivo dei jet. Afferma che Boeing potrebbe produrre fino a due dozzine di velivoli F-15EX all’anno entro il 2027, arrivando a 36 all’anno con «finanziamenti aggiuntivi per le strutture».
Sostieni Renovatio 21
Nel frattempo, Lockheed Martin potrebbe fornire fino a 100 F-35A all’anno entro il 2030, descritti come «la base della struttura della forza di caccia dell’USAF». Tuttavia, il documento sottolinea che questo ritmo di produzione richiederebbe l’ampliamento delle strutture, finanziamenti aggiuntivi e la risoluzione delle carenze di hardware e software che incidono sui nuovi aggiornamenti dell’F-35.
Il rapporto avverte che ritardi nella produzione, carenze di supporto e il ritiro di velivoli più vecchi, come gli A-10 e alcuni F-22, potrebbero vanificare considerevolmente i guadagni previsti. Rileva inoltre un deficit annuo di 400 milioni di dollari nei finanziamenti per il supporto e avverte che programmi di modernizzazione concorrenti, come il prossimo caccia F-47 di sesta generazione, potrebbero ulteriormente rallentare i progressi.
L’INDSG di Trump chiede all’esercito statunitense di colmare le lacune in termini di capacità per prepararsi a un potenziale conflitto con la Cina, che Washington ha designato come suo principale rivale strategico. Anche il Pentagono ha fatto pressioni per aumentare notevolmente la produzione di missili, a causa delle preoccupazioni sulla preparazione a un possibile scontro, in particolare intorno all’isola autonoma di Taiwan.
Pechino ha ripetutamente respinto le accuse di aggressione militare degli Stati Uniti e ha criticato Washington per aver alimentato le tensioni armando Taipei ed espandendo la sua presenza nella regione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Militaria
Avvocato dell’esercito israeliano si dimette dopo il video trapelato con gli abusi sessuali su un detenuto
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Autismo6 giorni faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
-



Vaccini5 giorni faI gravi effetti avversi del vaccino nei tribunali tedeschi
-



Spirito2 settimane fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa
-



Spirito1 settimana faCristo Re, il cosmo divino contro il caos infernale. Omelia di Mons. Viganò
-



Misteri5 giorni faHalloween festa di sangue: lista aggiornata dell’orrore
-



Pensiero2 settimane faMons. Viganò: dissonanza cognitiva e rivelazione del metodo, il colpo da maestro di Satana
-



Necrocultura1 settimana faLa generazione perduta nel suo egoismo













