Persecuzioni
India, ancora scontri contro i Cristiani in Manipur
Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Repressa con durezza una manifestazione di protesta dei Kuki-Zo contro i rinforzi di polizia inviati da Delhi accusati di imparzialità e di fomentare la tensione negli scontri con i Meitei. Denunciati attacchi con bastoni e gas lacrimogeni contro donne cristiane. Il segno controcorrente dell’arcidiocesi di Imphal che ha aperto il Giubileo della speranza anche tra le popolazioni tribali.
È di nuovo alta la tensione nello Stato indiano del Manipur dopo che una protesta portata avanti da migliaia di persone tra cui moltissime donne della comunità Kuki-Zo davanti alla sede del distretto di Kangpokpi è stata duramente repressa ieri sera dalle forze di sicurezza.
La manifestazione seguiva un blocco economico a tempo indeterminato e l’interruzione per 24 ore dell’autostrada numero 2, che porta i rifornimenti nel capoluogo Imphal; un’azione di protesta proprio contro la presenza di rinforzi della Polizia armata centrale (CAPF) nelle aree dominate dai Kuki-Zo.
Una mossa che il Committee on Tribal Unity – che rappresenta i gruppi locali – giudica come politicamente motivata per emarginare la comunità tribale e destabilizzare la regione al centro delle tensioni con i gruppi Meitei, a maggioranza indù, che dalla pianura sempre più spesso si spingono nelle aree delle colline abitate da Kuki-Zo, in gran parte cristiani.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
I manifestanti a Kangpokpi hanno denunciato l’uso eccessivo della forza da parte di questi agenti nelle aree abitate dai Kuki-Zo, sostenendo che oltre 50 donne sono state ferite durante le celebrazioni natalizie con proiettili di gomma e gas lacrimogeni. Chiedono forze neutrali per monitorare le zone cuscinetto al confine tra i territori dei Kuki-Zo e dei Meitei, sottolineando che l’attuale dispiegamento di forze di polizia non fa altro che aumentare le tensioni.
La situazione è piombata nel caos a tarda sera, quando – di fronte al mancato rispetto della promessa di ritirare le forze giunte da fuori – i manifestanti hanno cercato di entrare nell’ufficio del sovrintendente di polizia. Le forze di sicurezza hanno risposto con spari e salve e gas lacrimogeni innescando scontri che hanno provocato almeno 15 feriti, alcuni dei quali sono stati ricoverati in sopedale. Anche il sovrintendente di polizia è diversi agenti hanno riportato ferite a causa del lancio di pietre da parte dei manifestanti infuriati.
Poiché la protesta non è riuscita a «suscitare una risposta positiva da parte del governo», il Committee on Tribal Unity ha espresso l’intenzione di continuare il blocco del distretto di Kangokpi, chiedendo l’immediato ritiro da Saibol delle forze di polizia inviate da Delhi, presenza definita «inutile e provocatoria».
Le violenze etniche tra Meitei e Kuki-Zo nello Stato del Manipur vanno avanti dal maggio 2023 e hanno già provocato almeno 250 morti e migliaia di sfollati. In questa difficile situazione l’arcidiocesi di Imphal domenica 29 dicembre ha aperto anche qui il Giubileo provando a portare una parola di speranza.
Una celebrazione è stata presieduta nella Cattedrale di Imphal, dall’arcivescovo Linus Neli, mentre un’altra nella Don Bosco Higher Secondary School di Lamka, in una delle aree abitate dai Kuki-Zo, è stata presieduta dall’arcivescovo emerito Dominic Lumon. «Accogliamo il dono della pace divina che il mondo non può dare – aveva scritto mons. Neli nel suo messaggio di Natale – e facciamoci portatori di questa pace, speranza e amore».
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da AsiaNews
Persecuzioni
L’Ucraina riarresta il vescovo ortodosso rilasciato per motivi medici
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
Partita autunnale tra Santa Sede e Pechino
Mentre il Partito Comunista Cinese aumenta la pressione sulla Chiesa cattolica in Cina, la consacrazione episcopale del nuovo vescovo ausiliare di Shanghai, il 15 ottobre 2025, riaccende le tensioni e illustra tutta la complessità del dossier avvelenato ora sulla scrivania di Papa Leone XIV.
L’ordinazione episcopale del vescovo Wu Jianlin si è svolta il 15 ottobre con misure di sicurezza degne di quelle imposte durante l’epidemia di COVID-19 nel Regno di Mezzo. Al punto che alcuni testimoni l’hanno descritta come una «cerimonia gremita»: circa seicento fedeli, tra sacerdoti, religiosi e laici, selezionati con cura, hanno partecipato all’evento, ma sono stati sottoposti a rigorosi controlli.
Consegna obbligatoria dei cellulari all’ingresso, controlli di accesso e una laconica dichiarazione ufficiale dell’Associazione patriottica dei cattolici cinesi, che ignora le varie parole – peraltro molto consensuali – pronunciate dai prelati sul posto.
La cerimonia non ha mancato di lasciare un retrogusto: il prelato che ha presieduto la cerimonia non era altri che mons. Joseph Shen Bin, vescovo di Shanghai e presidente del Consiglio dei vescovi cinesi, non riconosciuto da Roma e strettamente soggetto al Partito Comunista Cinese (PCC).
Sostieni Renovatio 21
Il vescovo Shen Bin, la cui nomina nell’aprile 2023 è stata imposta unilateralmente da Pechino, prima di essere ratificata retroattivamente da papa Francesco il 15 luglio, era circondato da tre vescovi riconosciuti in base all’accordo provvisorio concluso tra la Santa Sede e il Vaticano nel 2018: il vescovo Yang Yongqiang di Hangzhou, il vescovo Li Suguang di Nanchang e il vescovo Xu Honggen di Suzhou.
La situazione non è migliore per il vescovo ordinato il 15 ottobre: l’elezione del vescovo Wu Jianlin, 55 anni e originario del distretto di Chongming, risale al 28 aprile 2025, periodo in cui la sede papale è vacante. Non si tratta di una circostanza di poco conto: ha permesso al regime cinese di aggirare i fragili meccanismi di consultazione previsti dall’accordo provvisorio del 2018.
Il nuovo prelato, che ha assunto l’incarico di amministratore diocesano dopo la morte del precedente vescovo nel 2013, incarna la fedeltà alla linea del presidente Xi Jinping. La sua approvazione da parte di Papa Leone XIV, datata 11 agosto 2025, è stata rivelata dalla Sala Stampa vaticana il giorno stesso dell’ordinazione: un modo per dimostrare che la Santa Sede si è trovata ancora una volta di fronte al fatto compiuto.
La consacrazione del 15 ottobre risuona come un gesto di fragile unità, illustrato dal messaggio inviato dal vescovo Thaddée Ma Daqin, l’altro vescovo ausiliare di Shanghai, confinato nel seminario di Sheshan per tredici anni per essersi dimesso dall’Associazione patriottica dei cattolici cinesi, dimostrando così la sua distanza dal PCC.
Assente alla cerimonia, il vescovo Ma Daqin, ordinato nel 2012 con l’accordo del Vaticano, ha espresso il suo auspicio per l’armonia sulla rete WeChat controllata da Pechino: «sono lieto di apprendere che il vescovo Shen Bin ha ordinato stamattina padre Wu Jianlin come vescovo ausiliare. Credo fermamente che, con questo collaboratore, il vescovo Shen potrà guidare le opere della Chiesa cattolica a Shanghai verso uno sviluppo sempre maggiore, per la maggior gloria del Signore».
Eppure, lungi dal suscitare una gioia unanime, questa ordinazione provoca una lacerazione personale tra i cattolici di Shanghai, come testimonia una voce anonima raccolta da AsiaNews il 16 ottobre 2025: «a Shanghai, dovremmo gioire o dovremmo piangere?», si chiede questo fedele locale.
L’incoronazione del vescovo Wu Jianlin avviene in un contesto di relazioni sino-vaticane erose nel tempo: Sandro Magister interpreta questa sequenza come una manifestazione dell’arroganza di Pechino, amplificata dalla «sinizzazione» delle religioni voluta da Xi Jinping. L’accordo del 2018, che affida alle autorità cinesi la proposta iniziale dei candidati episcopali prima dell’approvazione papale, verrebbe così «disprezzato», nelle parole dell’esperto vaticano.
E il Vaticano, dopo aver protestato nel 2023 contro l’insediamento del vescovo Shen Bin, si accontenterebbe di una conferma silenziosa, ratificando peraltro altre tre nomine cinesi dall’elezione di papa Leone XIV. «Se ignoriamo la verità dei fatti; se non interveniamo nella reclusione di un vescovo già legittimamente consacrato (…), è ancora questa la comunione voluta da Cristo?», si chiede il vaticanista italiano, che parla di uno «schiaffo in faccia» dato al nuovo sovrano pontefice.
Più che uno schiaffo in faccia per un papa – Xi Jinping non è certo Filippo il Bello – potrebbe trattarsi di una prova? Da bravi giocatori di Go, gli inventori del gioco più antico del mondo elogiano l’efficacia delle famose «mosse sentite», che costringono l’avversario a rispondere per mantenere l’iniziativa. La sfida per Roma sarebbe ora quella di riconquistare il vantaggio perso, probabilmente durante il precedente pontificato.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da FSSPX.News
Persecuzioni
La Turchia espelle i cristiani perché minacciano la sicurezza nazionale
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero2 settimane faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Pensiero6 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Necrocultura2 settimane fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato2 settimane faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Spirito1 settimana fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa
-



Autismo4 giorni faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
-



Spirito7 giorni faCristo Re, il cosmo divino contro il caos infernale. Omelia di Mons. Viganò
-



Pensiero1 settimana faMons. Viganò: dissonanza cognitiva e rivelazione del metodo, il colpo da maestro di Satana












