Speranza per il futuro della ricerca sull’autismo
A metà degli anni 2000, Herbert ha diretto un programma di ricerca multidisciplinare chiamato TRANSCEND : Treatment Research and NeuroScience Evaluation of NeuroDevelopmental Disorders.
Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Martha Herbert, MD, Ph.D, neurologa pediatrica, neuroscienziata e ricercatrice sull’autismo dal 1995, ha affermato che la ricerca sull’autismo deve adottare un approccio olistico se vuole catturare accuratamente la complessità del disturbo. Herbert è co-autrice di uno studio che cerca di fare proprio questo.
Secondo la dottoressa Martha Herbert, neurologa pediatrica e neuroscienziata, la ricerca sull’autismo deve adottare un approccio olistico per riuscire a cogliere in modo accurato la complessità del disturbo.
Herbert, che ha condotto ricerche sull’autismo dal 1995, è stata recentemente co-autrice di una revisione scientifica sulla neuroimmunologia dell’autismo . In un’intervista con The Defender, ha condiviso perché la revisione è importante e perché è fiduciosa sulla futura ricerca sull’autismo.
Sostieni Renovatio 21
Dopo aver conseguito la laurea in medicina alla Columbia University, Herbert si è formata al Cornell-New York Hospital e al Massachusetts General Hospital presso la Harvard Medical School. Ha anche un dottorato presso il programma History of Consciousness presso l’University of California, Santa Cruz.
È autrice del libro di Harvard Health Publications, rivolto al pubblico, The Autism Revolution: Whole Body Strategies for Making Life All It Can Be e di numerosi articoli scientifici.
Un approccio «totale» è essenziale per comprendere malattie croniche complesse come l’autismo, ha detto Herbert a The Defender. È ciò che lei e i suoi coautori hanno fatto nella loro recente revisione scientifica.
I suoi coautori includono Brian Hooker, Ph.D., responsabile scientifico di Children’s Health Defense (CHD), e Jeet Varia, Ph.D., borsista scientifico di CHD. La loro revisione è stata pubblicata l’11 novembre su Preprints.org ed è sottoposta a revisione paritaria con Development and Psychopathology , una rivista della Cambridge University Press.
Gli autori hanno esaminato 519 studi per illustrare come il disturbo dello spettro autistico (ASD) colpisce molteplici sistemi dell’organismo, tra cui il sistema immunitario, digerente e nervoso centrale.
I loro risultati hanno respinto l’idea che l’autismo sia una condizione strettamente neurologica. La revisione ha anche respinto l’idea che l’ASD sia in gran parte guidata dalla genetica.
Herbert e i suoi coautori hanno sostenuto che i gravi problemi genetici che causano l’autismo sono rari rispetto alle comuni vulnerabilità genomiche, come «sottili cambiamenti nelle coppie di basi a singolo nucleotide», che possono innescare la vulnerabilità latente di un individuo ai fattori ambientali. Tali fattori possono includere tossine nel cibo, nell’acqua, nell’aria, nei prodotti di consumo e nelle radiazioni elettromagnetiche nell’ambiente.
Herbert ha spiegato:
«Prima dell’esplosione di sostanze chimiche sintetiche e radiazioni wireless sintetiche nel nostro mondo, le vulnerabilità latenti delle persone alle tossicità avrebbero portato a molte meno malattie. Ma con tutte le esposizioni tossiche e degradanti per la salute, sempre più persone vulnerabili dal punto di vista genomico vengono innescate da vere e proprie malattie. E le combinazioni di esposizioni possono rendere le malattie più complicate e peggiori».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gli autori hanno affermato che le prove scientifiche da loro esaminate suggeriscono che le persone con ASD sono i «canarini nella miniera di carbone», ovvero rispondono alle tossine presenti nel loro ambiente che potrebbero «alla fine raggiungere tutti noi».
«Penso che l’autismo sia un “canarino nella miniera di carbone” particolarmente forte», ha detto Herbert, «perché i numeri sono aumentati notevolmente a partire dalla fine degli anni ’80».
Fu allora che il Congresso approvò il National Childhood Vaccine Injury Act del 1986, che garantiva ai produttori di vaccini una protezione di responsabilità per «danni derivanti da lesioni o morte correlate al vaccino». Dal 1986, il numero di iniezioni raccomandate nel programma vaccinale infantile è notevolmente aumentato.
Ha sottolineato che, sebbene l’esposizione a tossine chimiche, «come pesticidi e vari ingredienti dei vaccini», possa scatenare malattie, lo stesso può accadere con l’esposizione alle radiazioni wireless. Nel 2013, ha pubblicato due articoli sottoposti a revisione paritaria (scritti in collaborazione con Cindy Sage) che mostravano perché l’esposizione alle radiazioni wireless fosse probabilmente collegata all’autismo.
Storicamente, ha aggiunto, c’è stata una certa resistenza da parte del mondo accademico nel riconoscere il ruolo che i fattori ambientali probabilmente svolgono nello sviluppo dell’ASD.
Iscriviti al canale Telegram
Herbert ha detto che gli accademici erano coinvolti in quello che lei chiamava uno «stallo o l’uno o l’altro» tra il pensare che l’ASD fosse guidato dalla genetica o dall’ambiente. Nel 2006, è stata l’autrice principale di un articolo sottoposto a revisione paritaria in NeuroToxicology che ha sfidato quella mentalità.
L’articolo promuoveva il concetto di «genomica ambientale» e suggeriva che alcune persone sembravano essere più vulnerabili fisiologicamente a determinati fattori ambientali, sulla base delle differenze genomiche.
Se vogliono descrivere accuratamente i fenomeni del mondo reale, i ricercatori devono andare oltre i rigidi paradigmi dell’uno o dell’altro, ha affermato Herbert.
Sfortunatamente, l’establishment medico ha ampiamente adottato un modello riduzionista che privilegia la specializzazione in un’area di nicchia, piuttosto che un modello di biologia sistemica.
Secondo l’Institute for Systems Biology, la biologia dei sistemi è un «approccio olistico per decifrare la complessità dei sistemi biologici».
Herbert, che si considera una «pensatrice sistemica», ha affermato che gran parte della ricerca medica a cui ha assistito era così limitata da perdere di vista il contesto e la complessità di ciò che stava cercando di studiare.
«Il contatto che ho avuto con persone che conducono studi più convenzionali e limitati mi suggerisce che danno per scontato di condurre una ricerca che alla fine porterà a una “cura”, ma non hanno realmente un’idea di come questa effettivamente “si sommerà”» ha detto.
«Questo perché la loro istruzione non li ha preparati ad apprezzare quanto complesso e interconnesso sia in realtà il problema, al di là del loro ristretto ambito di interesse».
Herbert se ne accorse quando esaminò le proposte di sovvenzione presentate al National Institutes of Health (NIH). Il NIH, ovvero l’«agenzia nazionale per la ricerca medica», fa parte del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) degli Stati Uniti.
«La mia esperienza è stata che ci potesse essere una o poche gemme brillanti», ha detto. «Ma poi la qualità sarebbe calata drasticamente nel resto delle proposte perché ciò per cui chiedevano soldi per studiare non era davvero così importante o incisivo e non offriva una leva per chiarire questioni chiave».
Herbert ha affermato che la revisione scientifica condotta da lei e dai suoi coautori «supera» la tipica compartimentazione degli articoli accademici integrando molte dimensioni che di solito vengono discusse separatamente.
«Quando è presente l’integrazione», ha spiegato, «è più facile vedere come una cosa o un fattore in un dominio possa avere un’influenza significativa su qualcosa a un altro livello o aspetto della biologia».
Un altro importante paradigma «o l’uno o l’altro» di cui è stata testimone nella passata ricerca sull’autismo è stato «metabolismo contro geni».
«La formazione dei medici nelle istituzioni in cui ho studiato — Columbia, Cornell e Harvard — era carente sul metabolismo».
Herbert era affascinata da ciò che aveva imparato in neurologia infantile sui disturbi metabolici. «Ma i libri di testo limitavano la discussione alle persone in fondo alle curve, le persone con gravi vulnerabilità genetiche che portavano a disfunzioni metaboliche che limitavano la vita o addirittura la mettevano a rischio di vita».
Una volta che iniziò a vedere i suoi pazienti, i bambini e gli adulti raramente presentavano i gravi disturbi genetici o metabolici che era stata addestrata a diagnosticare. «Invece, c’era un’ondata di sintomi come allergie, eruzioni cutanee, problemi digestivi, problemi di sonno, infezioni croniche, e non solo nelle persone con autismo, ma anche in una vasta gamma di altre condizioni psichiatriche e mediche».
Ciò la portò a studiare medicina ambientale.
Aiuta Renovatio 21
Herbert ha affermato che i paradigmi ristretti del tipo «o/o» nella ricerca favoriscono «assolutamente» gli approcci farmaceutici per il trattamento e/o la prevenzione dell’autismo.
«Le persone con queste prospettive ristrette hanno difficoltà ad ascoltare le altre prospettive», ha affermato.
Gli studi farmaceutici che si concentravano strettamente sulle prestazioni di un farmaco in genere avevano più facilità a ottenere trazione rispetto a quelli che guardavano al contesto più ampio e alla complessità. Ha raccontato questa storia per illustrare il suo punto:
«Chiamavo il Centro di ricerca clinica del Massachusetts General Hospital per chiedere aiuto con i problemi che si presentavano durante i miei studi di ricerca finanziati a livello federale, volti a capire cos’era l’autismo e come funzionava, ma non rispondevano mai alle mie telefonate».
«Poi ho ricevuto un’offerta per condurre una sperimentazione clinica con una piccola azienda farmaceutica di un farmaco per l’ASD. Ho chiamato alle 14:30 di venerdì e una persona anziana si è presentata nel mio ufficio alle 8 di mattina di lunedì. Era particolarmente entusiasta del fondo nero che le aziende farmaceutiche devono fornire per svolgere la ricerca nell’istituto».
Herbert ha detto che l’esperienza è stata per lei un momento di «illuminazione». «Non gli importava davvero di capire cosa stesse guidando l’autismo o altre malattie complesse. Solo di flussi di entrate».
Le cose peggiorarono dopo il crollo economico del 2008, ha detto. «Il fondo di molta ricerca crollò dopo che gli ospedali erano stati costruiti troppo, e gli ospedali e i centri di ricerca rimasero a mani vuote e dovettero iniziare ad affittare a ricercatori e aziende i cui programmi lasciavano molto a desiderare».
Iscriviti al canale Telegram
A metà degli anni 2000, Herbert ha diretto un programma di ricerca multidisciplinare chiamato TRANSCEND : Treatment Research and NeuroScience Evaluation of NeuroDevelopmental Disorders.
Il programma era una collaborazione tra tre ricercatrici che volevano condurre un’indagine multidimensionale sull’autismo e sul metabolismo, comprese le esposizioni tossiche a sostanze come i pesticidi, utilizzando tre diverse tecniche di imaging cerebrale: magnetoencefalografia (MEG), elettroencefalogramma (EEG) e risonanza magnetica.
Uno studio del genere avrebbe richiesto l’adesione dell’amministrazione, ma l’istituzione non è riuscita a fornire «l’infrastruttura integrata necessaria per realizzare ciò che volevamo fare».
Tuttavia, Herbert ora nutre speranza circa il futuro della ricerca sull’autismo.
Nei decenni passati «con Fauci che è stato di fatto uno zar della ricerca per così tanti anni», era «difficile distinguere tra il governo degli Stati Uniti e le aziende farmaceutiche» quando si trattava di controllare il programma di ricerca sull’autismo.
Ma ora Fauci è andato in pensione. Il 15 novembre, il presidente eletto Donald J. Trump ha nominato Robert F. Kennedy Jr., che da tempo si è fatto promotore dell’indagine sui fattori ambientali che guidano l’epidemia di autismo, per dirigere l’HHS.
Herbert ha affermato di sperare che “i confini chiari” tra la ricerca del governo statunitense e l’industria farmaceutica «comincino a riemergere presto, viste le recenti elezioni».
Suzanne Burdick
Ph.D.
© 2o novembre, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
As usual, the mainstream media attacks me for something I didn’t say in order to distract from the truth of what I did say.
At yesterday’s Cabinet meeting, I said: “There are two studies that show children who are circumcised early have double the rate of autism, and it’s highly… — Secretary Kennedy (@SecKennedy) October 10, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Le email ottenute dalla Daily Caller News Foundation mostrano che già nel 2008, i dirigenti della Johnson & Johnson, il produttore originale del Tylenol [come chiamano il paracetamolo in America, ndt], erano preoccupati in privato per quella che ritenevano una prova attendibile di un possibile legame tra autismo e paracetamolo. Anche la FDA era a conoscenza di tale legame.
Secondo i documenti ottenuti nelle cause legali contro Kenvue, i produttori di Tylenol [il nome commerciale del paracetamolo in USA, ndt] e la Food and Drug Administration (FDA) statunitense erano a conoscenza da anni della probabile associazione tra l’uso del farmaco durante la gravidanza e i disturbi dello sviluppo neurologico, tra cui l’autismo.
«Il peso delle prove inizia a sembrarmi pesante», ha affermato Rachel Weinstein , direttrice statunitense dell’epidemiologia per la divisione farmaceutica Janssen di Johnson & Johnson (J&J), in un’e-mail in cui commentava diversi studi che mostravano il collegamento.
La Daily Caller News Foundation ha ottenuto le e-mail da Keller Postman LLC, lo studio legale che rappresenta i querelanti in una class action federale contro Kenvue.
La J&J ha prodotto il Tylenol fino al 2023, quando ha trasferito la produzione a Kenvue, un’azienda separata.
Le rivelazioni via e-mail seguono l’annuncio fatto la scorsa settimana dal presidente Donald Trump secondo cui le donne incinte non dovrebbero assumere Tylenol e l’annuncio della FDA che aggiungerà avvertenze ai prodotti contenenti paracetamolo.
Le etichette aggiornate dei prodotti avvertiranno che il paracetamolo può essere associato a un rischio maggiore di patologie neurologiche, tra cui autismo e disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), nei bambini. La FDA ha affermato che informerà anche i medici e il pubblico di questo rischio.
I media tradizionali e le organizzazioni sanitarie pubbliche hanno attaccato gli avvertimenti come infondati o esagerati. Alcune organizzazioni giornalistiche hanno citato scienziati – come l’epidemiologa dell’Università del Massachusetts Ann Bauer – che hanno pubblicato studi che identificano il legame tra Tylenol e autismo e hanno chiesto avvertimenti, ma che ora stanno pubblicamente ritrattando le loro preoccupazioni.
Tuttavia, il Daily Caller ha scoperto che, nonostante la confusione nei media e tra gli esperti di salute pubblica, le e-mail mostrano che già nel 2008 i dirigenti di J&J erano preoccupati in privato per la presenza di prove attendibili di un possibile collegamento tra autismo e paracetamolo. Hanno riconosciuto il collegamento in un’e-mail e hanno suggerito ulteriori indagini.
Le meta-analisi interne della FDA condivise con The Defender mostrano che l’agenzia aveva valutato per anni l’aggiunta di nuovi avvertimenti sugli effetti collaterali del paracetamolo nei bambini.
Nel 2019, gli scienziati della FDA hanno condotto una meta-analisi che ha rilevato disturbi urogenitali nei neonati collegati al farmaco. Gli scienziati hanno anche notato collegamenti con problemi di neurosviluppo. Nel 2022, la FDA ha condotto un’altra meta-analisi che ha rilevato un collegamento con l’ADHD.
Sostieni Renovatio 21
La Daily Caller News Foundation ha ricevuto email risalenti a oltre un decennio fa, che indicavano che i responsabili aziendali di J&J erano stati allertati del possibile legame tra paracetamolo e disturbi neurologici. Le email mostravano che J&J aveva persino preso in considerazione l’idea di proseguire la ricerca, ma poi aveva deciso di non farlo.
Il punto vendita ha anche ottenuto un’e-mail del 2012 di Leslie Shur, responsabile della divisione J&J che monitora gli effetti collaterali, in cui si riconosceva un altro reclamo da parte di un consumatore in merito al problema, e un’e-mail del 2014 in cui si dimostrava che il problema era stato sollevato con l’amministratore delegato Alex Gorsky, il cui nome è scritto in modo errato nell’e-mail.
Secondo la giornalista Emily Kopp, autrice dell’articolo del Daily Caller:
«I produttori di Tylenol hanno seguito attentamente una serie di pubblicazioni scientifiche che hanno riscontrato un’associazione tra l’assunzione del farmaco di successo in gravidanza e nell’infanzia e il rischio di autismo, come dimostrano altri documenti aziendali».
Una presentazione interna del 2018, definita dall’azienda «riservata e riservata», riconosce che gli studi osservazionali mostrano un’associazione «piuttosto coerente» tra l’esposizione prenatale al Tylenol e i disturbi dello sviluppo neurologico.
Un’altra diapositiva della presentazione riconosce che meta-analisi più ampie, ovvero revisioni che riassumono più studi scientifici, hanno riscontrato un’associazione, ma sottolinea i punti deboli di questi studi, come le variabili confondenti e la soggettività nella misurazione dei tratti autistici.
Un portavoce di Kenvue ha dichiarato al Daily Caller che l’azienda ritiene che non vi sia «alcun nesso causale tra l’uso di paracetamolo durante la gravidanza e l’autismo» e che i suoi prodotti sono «sicuri ed efficaci» se utilizzati come indicato sull’etichetta.
Kopp ha fatto notare che il sito web dell’azienda afferma anche che «dati scientifici credibili e indipendenti continuano a non dimostrare alcun collegamento provato tra l’assunzione di paracetamolo e l’autismo» e che «non esiste alcuna scienza credibile che dimostri che l’assunzione di paracetamolo causi l’autismo».
Tuttavia, ha scoperto che le e-mail interne mostravano dipendenti che discutevano di uno studio del 2018 e di uno del 2016, i quali concludevano entrambi che le donne incinte avrebbero dovuto essere messe in guardia sui possibili effetti dell’assunzione di Tylenol durante la gravidanza.
Ha trovato anche delle email in cui si diceva che J&J aveva preso in considerazione la possibilità di finanziare studi sul possibile collegamento tra Tylenol e autismo, ma aveva deciso di non «esporsi», temendo che i propri studi potessero confermare i risultati.
Secondo Kopp:
L’azienda ha inoltre condotto una ricerca che ha definito «ascolto sociale», monitorando le ricerche su Google e i post sui social media alla ricerca di prove su Tylenol e autismo da gennaio 2020 a ottobre 2023.
«L’azienda ha avviato la ricerca sulle tendenze dei social media dopo la pubblicazione nel 2021 di un invito all’azione sul Tylenol su Nature Reviews Endocrinology da parte di 13 esperti statunitensi ed europei “alla luce delle gravi conseguenze dell’inazione”».
L’azienda ha scritto una revisione nel 2023, Project Cocoon, che segnalava preoccupazioni relative agli effetti collaterali urogenitali e neurologici dei farmaci nei neonati, che i dirigenti hanno notato riguarda «ogni aspetto del marchio», ha scritto Kopp.
Iscriviti al canale Telegram
Secondo lo psichiatra David Healy, la FDA ha iniziato a preoccuparsi anche per le crescenti prove di un legame tra paracetamolo e disturbi dello sviluppo neurologico, a partire da una pubblicazione su JAMA Pediatrics nel 2014 e seguita da diverse importanti pubblicazioni negli anni successivi.
Healy è un testimone esperto in un caso contro Kenvue e Safeway , sostenendo che non hanno avvisato adeguatamente i consumatori del rischio di autismo o ADHD derivante dall’esposizione prenatale al farmaco.
Documenti del 2019 e del 2022, resi disponibili tramite richieste ai sensi del Freedom of Information Act associate alla causa e condivisi con The Defender, mostrano che, sulla base di una meta-analisi della letteratura pubblicata, la FDA ha identificato collegamenti coerenti tra paracetamolo e rischi sia urogenitali che neurologici.
Già nel 2019, gli autori di uno studio della FDA avevano raccomandato di rivedere le etichette per consigliare alle donne incinte di «fare attenzione all’uso occasionale di paracetamolo quando non è strettamente necessario per il dolore o per altri scopi».
Il documento del 2022, incentrato principalmente sui risultati neurologici, afferma che, nonostante i limiti dello studio, le meta-analisi e altre ricerche hanno costantemente riscontrato collegamenti tra paracetamolo e ADHD e, di conseguenza, «potrebbe essere prudente, come misura precauzionale…» Tuttavia, il resto della raccomandazione è redatto.
Healy ha affermato che le rivelazioni di Weinstein e di altri che lavorano con J&J sono particolarmente significative perché le case farmaceutiche hanno la responsabilità di informare i consumatori quando sanno che un farmaco potrebbe essere collegato a un evento avverso.
«L’onere di avvertire non sorge quando c’è una chiara correlazione causa-effetto», ha affermato Healy. «Sorge quando ci sono motivi per ritenere che potrebbe esserci un problema».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Katy Warner via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»