Geopolitica
Netanyahu minaccia l’UNIFIL, cioè i soldati italiani
 
																								
												
												
											Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha chiesto al segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres di ritirare le forze dell’UNIFIL dal Libano meridionale – truppe di di peacekeeping a guida italiana – aggiungendo che rimanendo lì stanno «fornendo uno scudo umano ai terroristi di Hezbollah».
In un messaggio video in lingua ebraica pubblicato sui social media domenica, Netanyahu ha detto a Guterres che «è tempo per te di ritirare l’UNIFIL dalle roccaforti di Hezbollah e dalle aree di combattimento».
«L’IDF lo ha ripetutamente chiesto, e ha ricevuto ripetuti rifiuti, tutti volti a fornire uno scudo umano ai terroristi di Hezbollah», ha continuato.
PM Netanyahu: “I appeal to the UN Secretary General; Your refusal to evacuate UNIFIL soldiers has turned them into hostages of Hezbollah.”
Full remarks >>https://t.co/YOUp2Yvw20 pic.twitter.com/tfSGX83bwr
— Prime Minister of Israel (@IsraeliPM) October 13, 2024
Sostieni Renovatio 21
UNIFIL, ovvero la Forza interinale delle Nazioni Unite in Libano, è stata creata nel 1978 per supervisionare il ritiro delle forze israeliane al di sotto della cosiddetta «linea blu», che separa il Libano da Israele e dalle alture del Golan occupate. Con sede nella città di Naqoura, UNIFIL è attualmente composta da circa 10.000 soldati provenienti da circa 50 paesi, incaricati di monitorare la smilitarizzazione del Libano meridionale tra la linea blu e il fiume Litani.
Israele sostiene che l’UNIFIL non ha fatto nulla per impedire a Hezbollah di trincerarsi in questa regione, impedendo al contempo alle sue stesse forze di rispondere alla minaccia. Nelle settimane successive a quando le Forze di difesa israeliane (IDF) hanno attraversato la linea blu ed entrato nel Libano meridionale, l’UNIFIL ha affermato che le forze israeliane hanno ripetutamente colpito le sue basi e avamposti.
Quattro peacekeeper dello Sri Lanka e dell’Indonesia sono rimasti feriti giovedì e venerdì quando i carri armati israeliani hanno aperto il fuoco sulle loro torri di guardia, ha detto l’UNIFIL. Un altro è stato colpito da colpi d’arma da fuoco a Naqoura più tardi venerdì, anche se l’UNIFIL ha detto di non essere riuscita a identificare l’origine dell’incendio.
I bulldozer dell’IDF hanno demolito muri e bunker dell’UNIFIL, mentre un contingente di peacekeeper irlandesi si è trovato circondato dai carri armati israeliani all’inizio di questa settimana quando ha rifiutato la richiesta dell’IDF di lasciare il suo avamposto.
Passando alla lingua inglese, Netanyahu ha detto a Guterres di «mettere le forze UNIFIL fuori pericolo. Dovrebbe essere fatto subito, immediatamente».
«Il vostro rifiuto di evacuare i soldati dell’UNIFIL li rende ostaggi di Hezbollah», ha continuato, avvertendo che «ciò mette in pericolo sia loro che la vita dei nostri soldati».
L’UNIFIL ha rifiutato di ritirarsi dalle sue posizioni e, in una dichiarazione congiunta di sabato, 40 paesi che contribuiscono alla missione hanno chiesto a Israele di indagare sugli attacchi ai peacekeeper. Un giorno prima, alti funzionari di Italia (il ministro della Difesa Guido Crosetto) di Francia, e Spagna hanno espresso «indignazione» per gli attacchi e hanno accusato Israele di aver violato la risoluzione 1701 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, che afferma che le sue forze non possono operare nel Libano meridionale.
Netanyahu ha detto che Israele «si rammarica» di aver ferito i peacekeeper, ma ha aggiunto che il modo «semplice e ovvio» per prevenire ulteriori spargimenti di sangue è «semplicemente portarli fuori dalla zona di pericolo».
Renovatio 21 ha scritto che l’attacco israeliano all’UNIFIL – cioè un attacco contro l’ordinamento internazionale condotto da un Paese con cittadini che spesso hanno il doppio passaporto – pone questioni di carattere enorme, sia dal punto di vista politico, che geopolitico, che sociale, che metafisico.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Geopolitica
Gli USA revocano le sanzioni al leader serbo-bosniaco Dodik
 
														I am grateful to President Donald Trump @realDonaldTrump and his associates for correcting a grave injustice inflicted upon Republika Srpska, its representatives, and their families – an injustice perpetrated by the Obama and Biden administrations.
The decision to lift the… — Милорад Додик (@MiloradDodik) October 29, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Israele attacca ancora Gaza. Trump approva
 
														Il presidente statunitense Donald Trump ha giustificato i recenti raid israeliani su Gaza, a quasi tre settimane dall’avvio del cessate il fuoco da lui contribuito a negoziare.
Martedì sera il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha disposto «attacchi immediati e potenti», motivandoli con gli assalti di Hamas contro i soldati israeliani che ancora presidiano porzioni dell’enclave palestinese. Almeno 104 persone in risposta alla presunta violazione da parte di Hamas dell’accordo di pace nella regione mediato da Trump.
L’attacco è avvenuto dopo che Israele ha accusato il suo nemico di aver sparato a un soldato dell’IDF, spingendo Benjamino Netanyahu a ordinare un assalto «immediato e potente» alla città che ha già distrutto. Hamas afferma di non avere «alcun collegamento» con l’attacco.
I raid avrebbero colpito case, scuole e quartieri residenziali, e testimoni hanno descritto di aver visto «colonne di fuoco e fumo» alzarsi in aria mentre le esplosioni scuotevano la zona. Almeno 46 bambini e 20 donne sono morti, secondo il ministero della Salute della regione. La triste realtà è che, anche con l’accordo di pace, è improbabile che queste schermaglie finiscano presto. Entrambe le parti si sentono religiosamente in diritto di possedere il territorio della regione, e nessuna delle due sembra soddisfatta dall’idea di qualcosa di meno della totale e completa partenza dell’altra.
«Da quanto ho appreso, hanno eliminato un soldato israeliano», ha dichiarato Trump ai giornalisti a bordo dell’Air Force One mercoledì, diretto dal Giappone alla Corea del Sud. «Hanno ucciso un soldato israeliano. Quindi gli israeliani hanno reagito, e dovrebbero reagire. Quando accade una cosa del genere, devono reagire», ha proseguito.
Gaza under Attack . Another violation of the ceasefire .
50 martyrs, most of them children, in an ongoing Israeli bombardment since Tuesday evening until these very moments on the Gaza Strip. pic.twitter.com/baVRHN9JjY
— Irlandarra (@aldamu_jo) October 29, 2025
Israel breaks the ceasefire
Gaza under attack yesterday again.
Israel has killed 97 Palestinians and wounded another 230, committing 80 ceasefire violations since October 10, according to the Gaza Media Office.
Trump lying to save Zionism and its genocide pic.twitter.com/CO0Tmja4Os
— Irlandarra (@aldamu_jo) October 20, 2025
Sostieni Renovatio 21
Trump ha assicurato che «nulla metterà a repentaglio» la tregua. Ha ribadito che Hamas rappresenta «una piccolissima parte della pace in Medio Oriente, e devono comportarsi bene», altrimenti «le loro vite saranno poste fine».
In precedenza, il vicepresidente statunitense J.D. Vance aveva sostenuto che il cessate il fuoco reggeva nonostante «piccole scaramucce qua e là». La testata Axios ha citato alti funzionari USA rimasti anonimi, i quali hanno rivelato che la Casa Bianca aveva invitato Israele a evitare «misure radicali» che avrebbero potuto far saltare l’accordo.
Secondo le Forze di Difesa Israeliane (IDF), la scorsa settimana due soldati sono stati assaliti e uccisi da Hamas a Rafah, nel sud della Striscia di Gaza, mentre martedì altri militari sono stati colpiti nella medesima area. Hamas ha smentito ogni coinvolgimento in entrambi gli episodi, accusando Israele di «una palese violazione del cessate il fuoco».
Il gruppo armato palestinese ha ammonito che l’escalation «causerà un ritardo» nel recupero e nella restituzione dei corpi dei 13 ostaggi israeliani ancora trattenuti a Gaza.
In precedenza, i funzionari israeliani avevano rimproverato Hamas di indugiare nella consegna di tutti i resti, come previsto nell’intesa mediata da Stati Uniti, Egitto, Qatar e Turchia, entrata in vigore il 10 ottobre.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Geopolitica
Gli USA hanno tentato di reclutare il pilota di Maduro per un rapimento
 
														Iscriviti al canale Telegram 
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
- 
																	    Pensiero2 settimane fa Pensiero2 settimane faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo 
- 
																	    Sanità2 settimane fa Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si 
- 
																	    Necrocultura1 settimana fa Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone 
- 
																	    Pensiero4 giorni fa Pensiero4 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale 
- 
																	    Oligarcato1 settimana fa Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale 
- 
																	    Salute2 settimane fa Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025 
- 
																	    Politica2 settimane fa Politica2 settimane faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi 
- 
																	    Spirito1 settimana fa Spirito1 settimana fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa 

 
								 
											











