Geopolitica
Netanyahu minaccia l’UNIFIL, cioè i soldati italiani
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha chiesto al segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres di ritirare le forze dell’UNIFIL dal Libano meridionale – truppe di di peacekeeping a guida italiana – aggiungendo che rimanendo lì stanno «fornendo uno scudo umano ai terroristi di Hezbollah».
In un messaggio video in lingua ebraica pubblicato sui social media domenica, Netanyahu ha detto a Guterres che «è tempo per te di ritirare l’UNIFIL dalle roccaforti di Hezbollah e dalle aree di combattimento».
«L’IDF lo ha ripetutamente chiesto, e ha ricevuto ripetuti rifiuti, tutti volti a fornire uno scudo umano ai terroristi di Hezbollah», ha continuato.
PM Netanyahu: “I appeal to the UN Secretary General; Your refusal to evacuate UNIFIL soldiers has turned them into hostages of Hezbollah.”
Full remarks >>https://t.co/YOUp2Yvw20 pic.twitter.com/tfSGX83bwr
— Prime Minister of Israel (@IsraeliPM) October 13, 2024
Sostieni Renovatio 21
UNIFIL, ovvero la Forza interinale delle Nazioni Unite in Libano, è stata creata nel 1978 per supervisionare il ritiro delle forze israeliane al di sotto della cosiddetta «linea blu», che separa il Libano da Israele e dalle alture del Golan occupate. Con sede nella città di Naqoura, UNIFIL è attualmente composta da circa 10.000 soldati provenienti da circa 50 paesi, incaricati di monitorare la smilitarizzazione del Libano meridionale tra la linea blu e il fiume Litani.
Israele sostiene che l’UNIFIL non ha fatto nulla per impedire a Hezbollah di trincerarsi in questa regione, impedendo al contempo alle sue stesse forze di rispondere alla minaccia. Nelle settimane successive a quando le Forze di difesa israeliane (IDF) hanno attraversato la linea blu ed entrato nel Libano meridionale, l’UNIFIL ha affermato che le forze israeliane hanno ripetutamente colpito le sue basi e avamposti.
Quattro peacekeeper dello Sri Lanka e dell’Indonesia sono rimasti feriti giovedì e venerdì quando i carri armati israeliani hanno aperto il fuoco sulle loro torri di guardia, ha detto l’UNIFIL. Un altro è stato colpito da colpi d’arma da fuoco a Naqoura più tardi venerdì, anche se l’UNIFIL ha detto di non essere riuscita a identificare l’origine dell’incendio.
I bulldozer dell’IDF hanno demolito muri e bunker dell’UNIFIL, mentre un contingente di peacekeeper irlandesi si è trovato circondato dai carri armati israeliani all’inizio di questa settimana quando ha rifiutato la richiesta dell’IDF di lasciare il suo avamposto.
Passando alla lingua inglese, Netanyahu ha detto a Guterres di «mettere le forze UNIFIL fuori pericolo. Dovrebbe essere fatto subito, immediatamente».
«Il vostro rifiuto di evacuare i soldati dell’UNIFIL li rende ostaggi di Hezbollah», ha continuato, avvertendo che «ciò mette in pericolo sia loro che la vita dei nostri soldati».
L’UNIFIL ha rifiutato di ritirarsi dalle sue posizioni e, in una dichiarazione congiunta di sabato, 40 paesi che contribuiscono alla missione hanno chiesto a Israele di indagare sugli attacchi ai peacekeeper. Un giorno prima, alti funzionari di Italia (il ministro della Difesa Guido Crosetto) di Francia, e Spagna hanno espresso «indignazione» per gli attacchi e hanno accusato Israele di aver violato la risoluzione 1701 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, che afferma che le sue forze non possono operare nel Libano meridionale.
Netanyahu ha detto che Israele «si rammarica» di aver ferito i peacekeeper, ma ha aggiunto che il modo «semplice e ovvio» per prevenire ulteriori spargimenti di sangue è «semplicemente portarli fuori dalla zona di pericolo».
Renovatio 21 ha scritto che l’attacco israeliano all’UNIFIL – cioè un attacco contro l’ordinamento internazionale condotto da un Paese con cittadini che spesso hanno il doppio passaporto – pone questioni di carattere enorme, sia dal punto di vista politico, che geopolitico, che sociale, che metafisico.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube