Cina
La Cina controllerà gli arrivi per il vaiolo delle scimmie

Le autorità cinesi hanno iniziato a monitorare le persone e le merci che entrano nel paese per il mpox, precedentemente noto come vaiolo delle scimmie, ha affermato venerdì la l’amministrazione generale delle dogane della Repubblica Popolare. Le nuove misure rimarranno in vigore per sei mesi.
L’annuncio è arrivato due giorni dopo che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito la recente ondata di infezioni in Africa un’emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale (PHEIC) e ha chiesto una campagna di vaccinazione.
Le persone che arrivano in Cina da «Paesi e regioni in cui sono stati confermati casi di malattia devono dichiarare le loro condizioni alla dogana all’ingresso se presentano sintomi» tra cui febbre, mal di testa, eruzioni cutanee e altri, ha affermato l’autorità delle dogane, sottolineando che «gli ufficiali doganali implementeranno misure mediche ed effettueranno campionamenti e test in conformità con la procedura prescritta».
Veicoli, container e merci provenienti dalle aree in cui sono stati individuati casi di mpox devono essere sanificati, si aggiunge nella nota.
Il mpox può diffondersi tramite contatto ravvicinato, causando sintomi simili all’influenza, un’eruzione cutanea che forma vesciche e poi croste, e linfonodi ingrossati. Secondo l’OMS, la malattia è solitamente lieve e fatale solo in rari casi.
Aiuta Renovatio 21
L’anno scorso, la Commissione sanitaria nazionale cinese ha etichettato l’mpox come una malattia infettiva di categoria B insieme a COVID-19, AIDS e SARS. La mossa ha consentito alle autorità nazionali di adottare misure di emergenza, tra cui la limitazione degli assembramenti, la sospensione del lavoro e della scuola e la sigillatura delle aree in caso di focolaio.
L’mpox è stato identificato per la prima volta come una malattia distinta nel 1958 tra le scimmie da laboratorio in Danimarca, mentre i primi casi documentati negli esseri umani sono stati registrati nel 1970 nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), in Liberia e in Sierra Leone.
Il virus è da tempo endemico nell’Africa centrale, principalmente nella RDC. Quando ha iniziato a diffondersi per la prima volta alla fine del 2022, l’OMS ha dichiarato un’emergenza e ha rinominato la malattia mpox, per evitare «un linguaggio razzista e stigmatizzante».
Mercoledì, il direttore generale dell’OMS, il dott. Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha chiesto «una risposta internazionale coordinata» per fermare la diffusione della malattia e salvare vite in tutto il mondo. La dichiarazione è seguita a un’epidemia virale nella RDC che si è diffusa nei paesi limitrofi all’inizio di questo mese.
Come riportato da Renovatio 21, nel 2021, quindi prima dell’epidemia segnalata nel 2022, la Cina ha riportato la prima morte del virus del vaiolo delle scimmie nella sua storia. La vittima, identificata come veterinario a Pechino, è stato infettato dalle scimmie a marzo di quell’anno ed è deceduto circa due mesi dopo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Tony Lin via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Cina
Cina, Bambini presi di mira da politiche antireligiose

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
COVID, blogger cristiana cinese condannata ad altri quattro anni di carcere

Una blogger cristiana cinese già condannata a quattro anni di carcere per aver documentato le prime fasi della pandemia di COVID da Wuhan è stata condannata ad altri quattro anni di carcere.
Zhang Zhan, 42 anni, è stata condannata in Cina con l’accusa di «aver attaccato briga e provocato disordini», la stessa accusa che ha portato alla sua prima incarcerazione nel dicembre 2020. L’accusa viene spesso utilizzata per perseguire i giornalisti che si esprimono contro il governo cinese o rivelano verità imbarazzanti.
Zhang ha pubblicato i resoconti di testimoni oculari di Wuhan sulla diffusione iniziale del COVID-19, compresi video, di strade vuote e ospedali affollati che dimostravano che la situazione a Wuhan era molto peggiore di quanto affermassero le autorità cinesi. I filmati della Zhanga sono stati visualizzati centinaia di migliaia di volte.
Il suo avvocato dell’epoca, Ren Quanniu, aveva affermato che Zhan credeva di essere stata «perseguitata per aver violato la sua libertà di parola». Dopo la prigionia, aveva iniziato uno sciopero della fame e fu alimentata forzatamente tramite un sondino.
Come riportato da Renovatio 21, cinque anni fa erano emerse notizie della sua cattiva salute e di una sua possibile tortura in carcere.
Era stata rilasciata nel maggio 2024. Secondo Quanniu, è stata nuovamente arrestata perché aveva commentato su siti web stranieri, tra cui YouTube e X.
🚨🇨🇳CHINA TO RELEASE JOURNALIST JAILED OVER COVID REPORTING
After spending four years behind bars for her reporting of the Covid outbreak and lockdowns in Wuhan, Zhang Zhan is set to be released today after completing her sentence.
— Kacee Allen (@KaceeRAllen) May 14, 2024
Sostieni Renovatio 21
Un portavoce del governo cinese ha dichiarato: «il caso riguarda la sovranità giudiziaria della Cina e nessuna forza esterna ha il diritto di interferire. I suoi diritti legittimi saranno pienamente rispettati e tutelati».
«Questa è la seconda volta che Zhang Zhan viene processata con accuse infondate che non rappresentano altro che un palese atto di persecuzione per il suo lavoro giornalistico», ha affermato Beh Lih Yi, direttore per l’area Asia-Pacifico del Comitato per la protezione dei giornalisti con sede a Nuova York.
«Le autorità cinesi devono porre fine alla detenzione arbitraria di Zhang, ritirare tutte le accuse e liberarla immediatamente». La Cina costituisce la prigione per giornalisti più grande del mondo. Si ritiene che attualmente vi siano detenuti oltre 100 giornalisti.
Come riportato da Renovatio 21, il nuovo processo era iniziato sei mesi fa.
Prima della pandemia di COVID, l’attivista e giornalista cristiana era già stata arrestata nel settembre 2019 per aver sfilato con un ombrello su Nanjing Road a Shanghai, in segno di solidarietà con le proteste di Hong Kong. Con le prime notizie della pandemia, si era recata a Wuhan per documentare gli eventi, pubblicando circa cento video in tre mesi e rispondendo alle domande di media internazionali. Arrestata nel maggio 2020, è stata la prima blogger a essere condannata per le informazioni diffuse sulla pandemia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Cina
Trump blocca l’accordo sulle armi con Taiwano

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero2 settimane fa
Charlie Kirk, strategia della tensione e inferno sulla Terra
-
Gender2 settimane fa
La sodomia come «idolatria indiretta». Mons. Schneider: il «pellegrinaggio LGBT» è un «abominio» che richiede «riparazione pubblica» di Leone
-
Cancro2 settimane fa
Vaccino e cancro, ricercatori italiani scoprono che il siero COVID è collegato a un forte aumento dei tumori
-
Cancro3 giorni fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Gender2 settimane fa
Mons. Viganò: la filosofia catto-LGBT intrinsecamente demoniaca perché distrugge il concetto di Dio e quello della Redenzione
-
Misteri5 giorni fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Salute2 settimane fa
I malori della 37ª settimana 2025
-
Vaccini2 settimane fa
I bambini non vaccinati sono più sani di quelli vaccinati: ricerca mai pubblicata