Connettiti con Renovato 21

Militaria

La Germania ha inviato segretamente un «enorme pacchetto di armi» all’Ucraina

Pubblicato

il

Il governo tedesco ha segretamente consegnato un nuovo pacchetto di aiuti all’Ucraina tra fine giugno e inizio luglio, ha riferito lunedì il quotidiano bavarese Munchner Merkur.

 

Il giornale monacense ha definito la spedizione di forniture militari come «enorme», aggiungendo che è stata fatta in modo clandestino ed è passata «in gran parte inosservata».

 

Il pacchetto includeva 39 pezzi di vari mezzi corazzati pesanti provenienti dalle scorte dell’esercito tedesco e delle sue imprese di difesa, ha riferito il Merkur, dopo aver analizzato i dati governativi. Kiev ha ricevuto altri dieci carri armati da combattimento Leopard 1A5 e altri 20 veicoli da combattimento per la fanteria (IFV) Marder, tra le altre donazioni extra, ha affermato la testata della Baviera.

Iscriviti al canale Telegram

Secondo i dati aperti pubblicati dal gabinetto del cancelliere Olaf Scholz, il numero totale di carri armati Leopard 1A5 e di veicoli da combattimento IFV Marder consegnati all’Ucraina è salito rispettivamente a 50 e 120.

 

Altri equipaggiamenti pesanti inclusi nell’ultima consegna hanno coinvolto vari veicoli di ingegneria e sminamento, secondo il rapporto. Il pacchetto includeva anche 55.000 proiettili di artiglieria da 155 mm, secondo i dati governativi.

 

Lo scoop ha anche mostrato che Berlino avrebbe in programma di inviare, entro una data non specificata, altri 85 carri armati Leopard 1A5 in Ucraina, come parte di un progetto congiunto con la Danimarca. Le future consegne includeranno anche altri 20 Marder IFV.

 

Il Merkur ha riferito che Berlino aveva pianificato di fornire all’Ucraina fino a 80 Leopard entro la fine del 2023, ma è rimasta indietro rispetto alla tabella di marcia perché l’industria della difesa della nazione ha faticato a trovare pezzi di ricambio per i pezzi di corazzatura.

 

Secondo la testata tedesca, Kiev spera ancora di ottenere abbastanza carri armati tedeschi per formare una brigata specializzata per operazioni offensive e da mesi «trattiene» i suoi carri armati occidentali rimanenti.

 

L’esercito russo ha già pubblicato numerosi video che mostrano carri armati tedeschi distrutti da droni kamikaze o addirittura catturati dai soldati russi dopo essere stati abbandonati dai loro equipaggi. A luglio, il presidente ucraino Vladimiro Zelens’kyj aveva dichiarato che il suo Paese non avrebbe «mai» avuto abbastanza armi.

 

Come riportato da Renovatio 21, mesi fa si era sparsa sui media di Mosca la voce secondo cui i soldati russi avrebbero catturato un carrista tedesco che combatteva per gli ucraini, e secondo le testimonianze non si sarebbe trattato di un «mercenario» foreign fighter, ma di un membro della Bundeswehr, l’esercito regolare della Germania Federale. La notizia non è mai stata confermata e le fonti russi hanno detto che il tedesco sarebbe morto poco dopo per le ferite riportate in battaglia.

 

L’ultimo lotto di armi includeva anche due sistemi di difesa aerea IRIS-T basati a terra e tre lanciarazzi multipli HIMARS di fabbricazione statunitense. A maggio, il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius ha giurato che Berlino avrebbe pagato la consegna dei sistemi di fabbricazione statunitense all’Ucraina.

 

La Germania è emersa come il secondo più grande donatore militare singolo all’Ucraina durante il conflitto, spendendo circa 10,2 miliardi di euro per fornire armi a Kiev tra gennaio 2022 e aprile 2024, secondo il Kiel Institute for the World Economy. Berlino ha affermato che circa 28 miliardi di euro sono stati resi disponibili per supportare Kiev ora e negli anni a venire.

 

A giugno, il cancelliere Scholz ha ammesso che molti tedeschi erano scontenti del sostegno militare della nazione all’Ucraina, ma ha sostenuto che non c’era alternativa all’armamento di Kiev.

 

Come riportato da Renovatio 21, nelle ultime ore è trapelato sulla stampa del Paese l’ennesimo piano di guerra dell’esercito tedesco, un fenomeno ciclico che sembra essere ordinato appositamente dai vertici per preparare la popolazione allo scontro cinetico imminente.

 

Due settimane fa il giornale tedesco Die Welt aveva affermato che secondo il Militärischer Abschirmdienst (MAD) –il servizio di controspionaggio militare tedesco (MAD) potrebbero presto essere concessi ulteriori poteri per proteggersi dalle infiltrazioni di presunti nemici, in particolare la Russia. Tale allargamento dello spionaggio interno, nel Paese della Gestapo e della Stasi, dovrebbe, in teoria, preoccupare molto.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, la ri-militarizzazione tedesca – un’idea che va contro la stessa idea dietro la NATO: tenere gli americani dentro, i russi fuori, i tedeschi sotto – è oramai un fatto indisputabile, con la Grundgesetz (la «legge base», cioè ka Costituzione) cambiata dal Bundestag per aumentare il tetto della spesa militare.

 

Con ritmo continuo e regolare, i giornali tedeschi pubblicano scoop in cui si mostrano scenari elaborati per l’eventualità di una guerra alla Russia.

 

spingere per la guerra, e perfino per la dotazione di armi atomiche europee, sono i socialisti dell’SPD, così come i verdi – partiti che erano conosciuti in passato per il loro pacifismo più o meno moderato.

 

Le forze armate tedesche si sono impegnate in un’espansione in Paesi chiave come la Lituania e investimenti in munizioni (22 miliardi entro il 2031), nonostante i problemi di reclutamento e i malumori delle truppe.

 

Come riportato da Renovatio 21, nel giugno 2023 il ministero della Difesa tedesco ha dichiarato che nelle sue scorte sono rimasti solo 20.000 proiettili di artiglieria ad alto esplosivo. Calcoli precedenti avevano fatto notare che il Paese avrebbe avuto, in caso di guerra, munizione per due giorni di combattimenti. Kiev all’epoca aveva appena donato altri 2,7 miliardi in armamenti a Kiev.

 

Nel Paese dove il cancelliere Scholz reagisce urlando e sputazzando alle contestazioni pacifiste si sta discutendo, come in altri Paesi, del ritorno della leva obbligatoria.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di NATO North Atlantic Threaty via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic

 

 

 

Continua a leggere

Militaria

Un elicottero e un jet militari statunitensi si schiantano nel Mar Cinese Meridionale

Pubblicato

il

Da

Un elicottero della Marina statunitense e un jet F/A-18F Super Hornet si sono schiantati separatamente nel Mar Cinese Meridionale lunedì pomeriggio, senza causare vittime.   La Flotta del Pacifico della Marina USA ha comunicato i due incidenti su X: «Verso le 14:45 ora locale, un elicottero MH-60R Sea Hawk della Marina statunitense, assegnato ai “Battle Cats” dello Helicopter Maritime Strike Squadron (HSM) 73, è precipitato nelle acque del Mar Cinese Meridionale durante operazioni di routine».   «Successivamente, alle 15:15, anche un caccia F/A-18F Super Hornet assegnato ai ‘Fighting Redcocks’ dello Strike Fighter Squadron (VFA) 22 è precipitato nelle acque del Mar Cinese Meridionale durante operazioni di routine dalla portaerei Nimitz».   Le cause degli incidenti non sono state rese note. Tutti e cinque i membri della Marina coinvolti sono stati salvati.   Alla fine di settembre, un elicottero MH-60 Black Hawk dell’esercito si è schiantato durante un addestramento nello Stato di Washington, causando la morte di quattro soldati delle operazioni speciali. I quattro militari appartenevano al 160° Reggimento di Aviazione per Operazioni Speciali, noto come «Night Stalkers», di stanza a Fort Campbell, Kentucky.   A gennaio, una pilota di un Black Hawk è stata responsabile di un incidente mortale sul fiume Potomac, in cui hanno perso la vita 67 persone. Il capitano Rachel Lobach stava partecipando a una valutazione annuale di volo con un istruttore quando il suo elicottero si è scontrato con un aereo passeggeri, uccidendo complessivamente 67 persone, inclusa lei stessa, il copilota e una terza persona a bordo del Black Hawk.

Sostieni Renovatio 21

Un reportage pubblicato dal New York Times descrive in dettaglio gli errori evitabili che hanno portato alla tragedia. «Quando i controllori del traffico aereo hanno avvisato il Black Hawk della presenza di un aereo di linea nelle vicinanze, Lobach ed Eaves hanno preso nota del messaggio e hanno richiesto di procedere con “separazione visiva”, una pratica comune che permette agli aerei di evitare collisioni basandosi sulle proprie osservazioni piuttosto che sulle istruzioni del controllo del traffico aereo», si legge nel rapporto.   «Il Black Hawk era a 15 secondi dall’incrociare il jet. Il maresciallo Eaves si è allora rivolto al capitano Lobach, dicendole che, a suo avviso, il controllo del traffico aereo voleva che virassero a sinistra, verso la riva orientale del fiume».   Una virata a sinistra avrebbe creato maggiore distanza tra l’elicottero e il volo 5342, che stava scendendo verso la pista 33 dell’aeroporto nazionale Reagan a circa 300 piedi di altitudine.   Il capitano Lobach prestava servizio come ufficiale di aviazione nell’esercito dal luglio 2019 e aveva accumulato circa 500 ore di volo su un Black Hawk. Durante l’amministrazione Biden, aveva lavorato come assistente sociale militare alla Casa Bianca.   Il presidente Trump e altri membri della sua amministrazione sono stati duramente criticati da media e politici dopo aver suggerito che le politiche sulla diversità, l’equità e l’inclusione (DEI) potessero aver contribuito alla tragedia.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
 
Continua a leggere

Militaria

L’esercito russo dice di aver circondato oltre 10 mila soldati ucraini

Pubblicato

il

Da

Circa 10.000 militari ucraini sono stati accerchiati dalle truppe russe nelle zone di Kupjansk e Krasnoarmeysk, ha dichiarato domenica il presidente Vladimir Putin in occasione di una visita a un centro di comando dell’esercito russo.

 

Secondo il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov, Putin ha incontrato il capo di stato maggiore ValerijGerasimov e alti ufficiali militari, ricevendo aggiornamenti sulla situazione lungo il fronte.

 

«Sono stati segnalati circa 5.000 soldati ucraini circondati nella direzione di Kupyansk e intorno a 5.500 in quella di Krasnoarmeysk», ha precisato Peskov.

 

Kupyansk è una località nella regione di Kharkov, in Ucraina, situata a circa 100 km a est del capoluogo. Krasnoarmeysk, invece, si trova nella Repubblica Popolare di Donetsk, al momento sotto il controllo delle forze ucraine.

Iscriviti al canale Telegram

L’esercito ha comunicato che le unità russe hanno inoltre conquistato un passaggio sul fiume Oskol, interrompendo i movimenti delle truppe ucraine. Al presente, stanno ultimando la liberazione di Yampol, mentre Volchansk, nelle vicinanze, sarebbe stata liberata al 70%.

 

In totale, 31 battaglioni ucraini risultano accerchiati nelle aree di Krasnoarmeysk e Dimitrov. Peskov ha riferito che Putin ha elogiato le truppe per i successi a Kupyansk e per i risultati ottenuti in altre operazioni di combattimento.

 

Nel corso dell’incontro, Putin ha disposto l’adozione di iniziative per favorire la capitolazione delle unità ucraine isolate e limitare al massimo le perdite. Ha rilevato che l’esercito russo ha sempre dimostrato clemenza nei confronti dei nemici e ha insistito affinché tale approccio prosegua.

 

Il presidente russo ha inoltre invitato i comandanti a «fare tutto il possibile» per tutelare la sicurezza dei civili nelle zone accerchiate, che, a suo avviso, le forze ucraine stanno utilizzando come scudi umani.

 

Putin ha quindi spronato l’esercito a proseguire l’«operazione militare speciale» «in linea con il piano delineato dallo Stato Maggiore», ribadendo che la protezione dei soldati russi debba costituire la priorità assoluta.

 

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) 

Continua a leggere

Militaria

Ex comandante NATO afferma che l’Irlanda unita potrebbe aiutare Russia e Cina

Pubblicato

il

Da

Un ex comandante della NATO ha messo in guardia sul fatto che l’eventuale unificazione dell’Irlanda potrebbe rappresentare un grave colpo alla sicurezza occidentale, aprendo la strada a un’espansione dell’influenza di Russia e Cina nell’Atlantico settentrionale.   Parlando mercoledì durante un briefing per membri del Parlamento e della Camera dei Lord, il contrammiraglio britannico in pensione Chris Parry ha sostenuto che la perdita della posizione del Regno Unito nell’Irlanda del Nord offrirebbe un’importante opportunità strategica a Mosca e Pechino.   Il Parry ha evidenziato l’importanza delle acque tra l’Irlanda del Nord e la Scozia per i sottomarini nucleari britannici, definendole «essenziali per il nostro deterrente strategico».   «Con un’Irlanda unita, non vi è alcuna garanzia che potremmo schierare i nostri missili balistici», ha dichiarato il contrammiraglio, suggerendo che l’unificazione irlandese potrebbe consentire agli avversari della NATO di minacciare i cavi sottomarini cruciali.   «Il Regno Unito deve valutare la minaccia che una Repubblica d’Irlanda neutrale rappresenta per sé stesso. Credo che il modo migliore per sostenere l’Irlanda ora sia incrementare l’attività della NATO e degli Alleati nelle acque della sua zona economica esclusiva», ha affermato l’ex militare.

Sostieni Renovatio 21

Il Parry ha persino proposto che la NATO conduca esercitazioni nelle acque sotto il controllo irlandese «indipendentemente dall’approvazione di Dublino», sottolineando che il blocco deve essere pronto a «contrastare i nostri potenziali avversari nelle acque irlandesi». Ha aggiunto che la Repubblica dovrebbe avvicinarsi a una cooperazione militare più stretta con la NATO e abbandonare la sua neutralità.   «Se qualcuno attacca la Gran Bretagna, attaccherà anche l’Irlanda… La neutralità non può più essere vista come un’obiezione di coscienza. Se fai parte del mondo libero, devi essere pronto a difenderlo. La Repubblica deve ridurre le sue vulnerabilità», ha dichiarato.   L’Irlanda mantiene una neutralità militare dall’indipendenza nel 1921 e non è membro della NATO, pur collaborando con l’alleanza.   L’idea della riunificazione irlandese – l’unione della Repubblica d’Irlanda con l’Irlanda del Nord, parte del Regno Unito – è contemplata dall’Accordo del Venerdì Santo del 1998. Questo accordo ha posto fine a tre decenni di conflitto tra nazionalisti irlandesi e unionisti filo-britannici, istituendo un governo di condivisione del potere a Belfast e stabilendo che lo status dell’Irlanda del Nord può essere modificato solo con il consenso della maggioranza tramite un voto.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Mike Weston ABIPP/MOD via Wikimedia pubblicata su licenza Open Government Licence version 1.0
Continua a leggere

Più popolari