Connettiti con Renovato 21

Epidemie

COVID-19, le buone notizie

Pubblicato

il

 

 

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Renovatio 21 offre la traduzione di questo pezzo di CHD per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

Scoperte chiave dai dati del 5 luglio

  • Gli aumenti dei nuovi casi in Texas, Arizona, Florida e California dimostrano una chiara correlazione con il significativo aumento dei test PCR, ma la percentuale di questi casi che richiede ricovero in ospedale, o che risultano in un decesso sono molto inferiori a quanto accade a New York o nel New Jersey.

 

  • Texas, Arizona, Florida e California non si qualificano statisticamente come “nuovi focolai” e nuovi ordini esecutivi, tra cui una seconda quarantena e altre importanti variazioni all’istruzione in presenza, non sono giustificati, soprattutto alla luce delle probabilità di guarigione.

 

  • I decessi settimanali sono in calo in tutta la nazione, ogni settimana, per la decima settimana consecutiva secondo i dati pubblicati settimanalmente da ciascuno dei 56 Dipartimenti della Salute Statali e Territoriali.

 

  • Almeno 1.045.888 americani sono stati dichiarati guariti secondo i dati resi noti da ciascuno dei 56 Dipartimenti della Salute Statali e Territoriali.

 

 

Abstract

Al 5 luglio 2020, più di un milione di americani sono stati dichiarati guariti secondo i dati pubblicati da ciascuno dei 56 Dipartimenti della Salute Statali e Territoriali (USSTHD). Questa è senza dubbio una bella notizia e una fonte di speranza per la nostra società in crisi.

 

Al 5 luglio 2020, più di un milione di americani sono stati dichiarati guariti secondo i dati pubblicati da ciascuno dei 56 Dipartimenti della Salute Statali e Territoriali (USSTHD). Questa è senza dubbio una bella notizia e una fonte di speranza per la nostra società in crisi.

Mentre ogni guarigione è da celebrare, rispettiamo anche le esigenze fisiche che la guarigione ha richiesto agli americani e riconosciamo che tale processo non è privo si sfide uniche o potenziali per gli impatti a lungo termine sullo stato di salute. Quello che vogliamo condividere in questo lavoro collettivo è una prospettiva fondata sui dati e non intende in nessun modo minimizzare le esperienze di chi ha subito impatti negativi dall’infezione.

 

Lo scopo di questa ricerca statistica è fornire al lettore una prospettiva nuova e unica sul virus Sars-CoV-2, comunemente noto come COVID-19. Una delle preoccupazioni che abbiamo come autori e professionisti riguarda la metodologia distorta della comunicazione dei dati, che porta ad ambiguità sulle corrette azioni da adottare per le politiche di salute pubblica.

 

Troppo spesso gli americani sono informati solo parzialmente dai media mainstream e dal Center for Disease Control and Prevention (CDC) riguardo a (1) il numero totale di casi, (2) il numero giornaliero di nuovo casi, (3) il totale dei decessi e (4) il numero giornaliero di nuovi decessi.[1]

 

È importante essere aggiornati su ognuna di queste categorie statistiche, e lo era soprattutto in aprile quando ne sapevamo molto meno di oggi.

 

Comunque, quando i nuovi casi e i decessi sono gli unici dati resi pubblici, molti americani sono portati a concludere che la situazione sia in continuo peggioramento, con l’aumento inevitabile di nuovi casi e decessi. Questi tentativi di condizionamento mentale possono creare, e creano, giustificazioni oggettive nel pubblico. Le giustificazioni oggettive per la paura dell’ignoto possono, a loro volta, motivare ulteriori limitazioni alle libertà protette dalla Costituzione e, così facendo, provocare danni collaterali involontari nella nostra società.

 

L’urgente bisogno di rapporti statistici più approfonditi ed equilibrati è di primaria importanza per incoraggiare conversazioni più produttive e meno polemiche.

L’urgente bisogno di rapporti statistici più approfonditi ed equilibrati è di primaria importanza per incoraggiare conversazioni più produttive e meno polemiche.

 

Curiosamente, accanto alle categorie di dati citate non vediamo spesso (1) il totale di persone testate (2) il numero di nuovi test negativi al giorno (3) il numero totale di guariti e (4) il numero di nuovi guariti comparato ai nuovi decessi al giorno. Queste categorie statistiche, tutte ugualmente importanti, apportano equilibrio e valore a tutte le discussioni sull’argomento se vogliamo essere pragmatici nel modo di pensare, nelle decisioni e nella formazione di politiche future. 

 

Le nostre proiezioni dei dati suggeriscono, con i nuovi decessi in calo per la decima settimana consecutiva secondo il CDC e in relazione al significativo aumento delle nuove guarigioni ogni giorno, che negli Stati Uniti ci saranno 2,7 milioni di guariti.

 

Inoltre, tra questi guariti, 2,45 milioni non necessiteranno di ricovero in ospedale. Queste proiezioni statistiche sono estremamente importanti per fornire agli americani una prospettiva più bilanciata che incorpora informazioni positive a quelle negative. Non è chiaro perché i media mainstream e il CDC non riportano prontamente questi dati. 

 

Il CDC non ha ancora iniziato a riportare i dati sulle guarigioni forniti da 46 dei 51 USSTHD.

Le nostre proiezioni dei dati suggeriscono, con i nuovi decessi in calo per la decima settimana consecutiva secondo il CDC e in relazione al significativo aumento delle nuove guarigioni ogni giorno, che negli Stati Uniti ci saranno 2,7 milioni di guariti. Inoltre, tra questi guariti, 2,45 milioni non necessiteranno di ricovero in ospedale

 

Nella nostra prima ricerca, «Are Children Really Recovering 99.9584% of the Time From COVID-19», abbiamo discusso alcuni problemi con i dati nella sezione «Limitazioni dei dati».

 

In questo documento di follow up discuteremo i segnali positivi delle guarigioni negli Stati Uniti così come alcuni dei problemi più recenti con i dati resi noti dagli USSTHD.

 

In seguito all’aggiornamento delle linee guida del CDC del 13 giugno per i test PCR negli ospedali, abbiamo assistito a un insolito aumento dei nuovi casi. Questo non ha coinciso con l’aumento dei ricoveri in ospedale come quanto riportato dai dipartimenti di salute di New York e del New Jersey in aprile [2].

 

Inoltre, le nuove linee guida servono solo a complicare la situazione e ad impedire un’accurata analisi dei dati nella nostra opinione professionale. 

 

Texas, Arizona, Florida & California sono potenziali focolai come New York e il New Jersey?

Prima di aprile 2020, gli americani sono stati avvertiti più volte dal Dr. Anthony Fauci, dall’Institute for Health Metrics Evaluation (IHME) dell’Università di Washington e dal CDC di un imminente ondata di decessi dovuta al virus SARS-CoV-2 che poteva raggiungere 2,2 milioni o variare tra 100.000 e 1,7 milioni.3,4,5,6,7,8,9

 

Ci si aspetta quindi che la base per determinare la gravità di questa infezione sconosciuta e il suo impatto sugli Stati Uniti risieda nei dati sui decessi pubblicati. 

 

Comunque, più recentemente i media mainstream, il CDC, il Dr. Fauci e molti governatori hanno posto maggior enfasi sulla statistica dei nuovi casi al giorno anziché sul calo dei decessi per la decima settimana consecutiva. 

 

 

Esiste una logica oggettiva per le maggiori preoccupazioni per la salute pubblica dovuta all’aumento dei nuovi casi, SE c’è un aumento percentuale dei nuovi ricoveri e/o decessi simile a quelli riportati a New York nel New Jersey in aprile durante il picco iniziale dell’ondata di infezioni. 

 

Comunque, non abbiamo visto un aumento nei ricoveri o nei decessi simile a quanto riportato a New York nel New Jersey all’inizio della crisi in nessuno dei quattro stati posti sotto stretta osservazione a causa degli aumenti dei nuovi casi in un periodo comparativo di tre settimane.

 

A New York e nel New Jersey il periodo di tre settimane dopo il quale sono stati definiti focolai del COVID-19 è durato dal 21 marzo fino al 10 aprile. Il periodo di comparazione per Texas, Arizona, Florida e California è stato dal 15 giugno al 5 luglio. L’aumento dei nuovi casi è probabilmente dovuto a un maggior numero di test, un aumento generale delle segnalazioni e percentuali leggermente più veritiere nei rapporti sui ricoveri di quelli disponibili nel primo periodo della pandemia a New York e nel New Jersey. 

 

 

Questo grafico mostra un significativo aumento dei test tra il 15 giugno e il 5 luglio in Texas, Florida e California, paragonato al periodo di tre settimane dal 21 marzo al 10 aprile a New York e Nel New Jersey. Rivela anche la relativa differenza percentuale dei nuovi casi nell’ultimo periodo nonostante significativo aumento dei test man mano che la crisi progrediva. La percentuale di test positivi a New York e nel New Jersey (44,3%) è considerevolmente più alta rispetto a quella di Texas (12,0%), Arizona (20,1%), Florida (11,8%) e California (5,9%).

 

In breve, mentre nuovi casi aumentano in Texas, Arizona, Florida e California, come accaduto in precedenza a New York e nel New Jersey, la percentuale di positivi è di gran lunga inferiore rispetto a quella di New York e New Jersey durante il picco nella regione. si tratta di una prova statistica chiave che quello che sta accadendo in Texas, Arizona, Florida e California non può portare a definirli come nuovi focolai. (Vedi Tavola 1 per un Riepilogo dei dati)

 

 

Questo grafico mostra una notevole discrepanza percentuale dei nuovi casi che necessitano il ricovero tra New York/New Jersey (20,7%) e Texas (5,5%), Arizona (2,8%), Florida (3,2%) e California (2,3%).

 

Mostra anche la considerevole differenza percentuale di nuovi casi che provocano il decesso tra New York/New Jersey (4,6%) e Texas (0,6%), Arizona (1,0%), Florida (0,7%) e California (1,1%).

 

Mentre molti decessi avvenuti a New York e nel New Jersey durante il periodo in esame e in quello seguente, in molti casi si trattava di anziani già debilitati nelle residenze assistite e nelle case di riposo, questi dati possono suggerire che le procedure per proteggere i più deboli in queste strutture sono notevolmente migliorate.

 

Se i dati statistici e la correlazione tra casi, ricoveri e decessi a New York e nel New Jersey stabiliscono i criteri per dichiarare un epicentro, allora secondo i medesimi criteri, Texas, Arizona, Florida e California non lo sono. È un ulteriore prova statistica che quanto avviene in Texas, Arizona, Florida e California non è un aumento tale da dichiararli focolai. (Vedi Tavola 1 per un Riepilogo dei Dati)

 

 

Pertanto, il solo aumento dei nuovi casi senza aumento proporzionale nei ricoveri e nei decessi, non è un parametro sufficiente per giustificare nuovi ordini esecutivi e la maggiore ansia sociale a livello del focolaio. 

 

 

Dati sulle guarigioni vs decessi

Questi dati mostrano che le probabilità di guarigione per gli americani sono 9 volte maggiori rispetto a quelle di morire per COVID-19 e la differenza tra guarigioni e decessi cresce ogni giorno. (Vedi Tavola 2 per i dati di ogni stato)

 

 

Come potete vedere, le guarigioni superano di gran lunga i decessi ogni giorno e la distanza tra i due continua ad aumentare, tanto che la rappresentazione grafica ai fini della comparazione diventa impegnativa. I picchi nelle guarigioni che vedete, avvengono di solito quando un nuovo dipartimento sanitario inizia a comunicare le guarigioni per la prima volta, come accaduto il 21 giugno.

 

Al 5 luglio, mentre i dati sui decessi erano riportati da ogni USSTHD, i dati sulle guarigioni venivano riportati solo da 46 su 51 stati USSTHD. California, Florida, Georgia, Missouri e lo stato di Washington sono gli unici che, ad oggi, non forniscono i dati delle guarigioni. I dati sulle guarigioni pubblicati molte volte includono i pazienti che sono stati dimessi dall’ospedale in seguito alla conferma del laboratorio, in cui il paziente ha ottenuto due esiti negativi consecutivi al test molecolare PCR ad almeno 24 ore di distanza.[2]

 

Comunque, molti stati hanno iniziato a confermare che gli americani risultati positivi ai test sono da considerarsi guariti se la persona positiva è stata in quarantena e per uno specifico lasso di tempo non ha avuto necessità di ricovero o ulteriore osservazione medica. Questo lasso di tempo è di 14 giorni dalla data del risultato positivo per la maggior parte degli stati mentre in alcuni si arriva a 30 giorni. In alcuni casi il numero di «guariti» comprende non solo quelli dimessi dagli ospedali, ma anche quel gruppo più ampio che non ha necessitato di alcun ricovero. 

 

Tavola 2: Riepilogo di casi confermati, guarigioni e decessi per ogni stato

 

 

Conclusione

Questa ricerca statistica fornisce risultati oggettivi basati sui dati che dimostrano che gli Stati Uniti sono in fase di guarigione nonostante l’aumento dei nuovi casi, dovuti probabilmente all’aumento dei test (e potenzialmente alle linee guida del CDC sui test ospedalieri del 13 giugno).

 

Questi dati suggeriscono che ogni ulteriore ordine esecutivo basato esclusivamente sull’aumento dei nuovi casi, compreso un secondo periodo di quarantena o ritardare l’inizio del nuovo anno scolastico o implementare la didattica a distanza, è statisticamente ingiustificato rispetto alla definizione dei criteri statistici definita a New York e nel New Jersey su cosa sia un focolaio della pandemia.

 

Sta arrivando il tempo in cui le discussioni a livello nazionale devono abbandonare la paura dei nuovi casi e concentrarsi sull’economia reale, la salute mentale, fisica ed emotiva e i danni collaterali alla società causati dalla prolungata intrusione di ordinanze esecutive sulle nostre libertà costituzionali.

Sta arrivando il tempo in cui le discussioni a livello nazionale devono abbandonare la paura dei nuovi casi e concentrarsi sull’economia reale, la salute mentale, fisica ed emotiva e i danni collaterali alla società causati dalla prolungata intrusione di ordinanze esecutive sulle nostre libertà costituzionali. 

 

È importante ricordare che gli americani sono stati implorati, e in molti casi obbligati, a stare a casa per appiattire la curva della diffusione dell’infezione e limitare l’impatto sul sistema sanitario nazionale. 

 

Gli americani si sono adeguati di buon grado, comprendendo implicitamente che il corso delle cose sarebbe stato relativamente breve e non sarebbe stato prolungato senza significativa e verificabile giustificazione basata sui dati. 

 

Mai gli americani hanno concordato che non saremmo stati in grado di registrare commenti pubblici ufficiali per dare voce alle nostre preoccupazioni e prospettive nel primo periodo di ordinanze esecutive. Non eravamo d’accordo neanche nel permettere di posticipare l’apertura delle piccole attività con ulteriori ordinanze senza sessioni legislative di emergenza. E certamente non eravamo d’accordo nel riaprire i luoghi di culto, le scuole, i luoghi di divertimento in più fasi, con questi luoghi fondamentali per la salute sociale all’ultimo posto. 

 

Non accettavamo che i criteri per approvare il ritorno alla «vita come la conoscevamo» fossero basati su altro che non fosse l’impatto sul sistema sanitario nazionale o i decessi… ma ora c’è una tendenza a ignorare i ricoveri e decessi in favore dei nuovi casi per determinare le politiche da seguire. 

 

Noi americani abbiamo fatto la nostra parte, ora è il momento che i media mainstream, il CDC e i governatori di ogni stato facciano la loro e traccino un percorso che onori lo spirito della Costituzione, rimetta in moto l’economia e ristabilisca le reti sociali, essenziali per una repubblica sana e prospera. 

 

Vogliamo che i media mainstream e CDC iniziano a riportare il totale dei test effettuati ogni giorno insieme ai nuovi casi e alle nuove guarigioni, oltre ai decessi e, così facendo, offrano una prospettiva più equilibrata a una società che si affida a loro per ottenere informazioni veritiere. 

 

Vogliamo che tutti i governatori diano priorità ai luoghi di culto e all’istruzione in presenza per tutti i cittadini, che inizino ad aggiungere naturopati e nutrizionisti olistici qualificati ai loro team di consulenti nei dipartimenti sanitari, in modo che gli americani possano ricevere consigli nutrizionali oltre a raccomandazioni sull’igiene, l’uso delle mascherine e il distanziamento sociale. 

 

Se riusciamo a trovare il modo per fare test a 34 milioni americani in tre mesi, allora possiamo trovare il modo per migliorare la diffusione delle informazioni su questa crisi e le risposte a livello medico ad un’avversità così improvvisa. 

 

 

Aggiornamenti sulle probabilità di guarigione, fasce d’età e test

Le probabilità di guarigione continuano a crescere per tutte le fasce di età dalla prima ricerca del 21 giugno. 

 

 

 

Limitazioni dei dati

Come abbiamo trattato nella sezione Limitazioni dei dati del nostro precedente articolo, «Are Children Really Recovering 99.9584% of the Time From COVID-19», sin dall’inizio il CDC sosteneva l’inclusione di ogni caso e decesso come provocato da COVID-19, anche in assenza di test di laboratorio. Un caso o un decesso possono essere legittimamente considerati COVID-19 se rientrano tra le seguenti casistiche10

 

«A. Narrative: Descrizione dei criteri per determinare come classificare i casi. A1. Criteri clinici. Almeno due dei seguenti sintomi: febbre (misurata o percepita), brividi, rigidità, mialgia, emicrania, mal di gola, disturbi olfattivi e del gusto O almeno uno dei seguenti sintomi: tosse, dispnea o difficoltà respiratorie O malattie respiratorie gravi con almeno uno dei seguenti: evidenze clinica o radiografica di polmonite o di sindrome da distress respiratorio acuto E nessuna diagnosi alternativa probabile.»

 

Il CDC considera questi tipi di casi e decessi come «probabili». 

 

Al 5 luglio, ci sono 47.174 casi probabili e 9431 decessi probabili. La preoccupazione è che i casi e decessi probabili continuino a crescere giorno per giorno nonostante una massiccia campagna di test, durante la quale sono stati effettuati 36.853.943 di test di laboratorio e gli USSTHD hanno la facoltà di considerare il caso «in sospeso», se si è in attesa dell’esito del test.

 

Al 5 luglio c’erano 47.1474 casi probabili, ma solo 2.205 test in attesa. Inoltre, pensiamo che l’aumento dei nuovi casi coincida con l’aggiornamento delle linee guida del CDC del 13 giugno.

 

 

Dichiarazione sui finanziamenti e sul conflitto di interessi 

Questa ricerca statistica è stata sviluppata, scritta e pubblicata senza nessun finanziamento e grazie a uno sforzo comunitario completamente volontario profuso da una gamma eterogenea di professionisti qualificati che hanno a cuore i bambini e la salute di ogni americano. Gli autori di questa ricerca confermano di non avere nessun conflitto di interesse finanziario, politico o di altra natura. 

 

 

H. Ealy, M. McEvoy, M. Sava, S. Gupta, D. Chong, E. Braham, C. Fieberg, D. White, P. Anderson

 

 

Traduzione di Alessandra Boni

 

 

Riferimenti

  1. CDC: Coronavirus Disease 2019 (COVID-19) https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/cases-updates/cases-in-us.html
  2. CDC: Overview of Testing for SARS-CoV-2 https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/hcp/testing-overview.html
  3. Fisher, Barbara Loe, COVID-19 Meltdown and Pharma’s Big Money Winhttps://vaccineimpact.com/2020/meet-the-new-billionaires-club-covid-19-vaccine-developers/ The Vaccine Impact 13, 2020.
  4. Shear MD, Crowley M, Glanz J. Coronavirus may kill 100,000 to 240,000 in U.S. despite actions, officials sayNew York Times 1, 2020.
  5. University of Washington. COVID-19 Estimations, Projections, Predictions.Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME) 1, 2020.
  6. Timmer J. Inside the model that may be making US, UK rethink coronavirus control.Ars Technica 17, 2020.
  7. Wilson R. Worst-case coronavirus models show massive U.S. tollThe Hill 13, 2020.
  8. Davis W. Neil Ferguson, Doctor Behind Coronavirus Imperial College Study, Revised Predictions.Daily Caller 26, 2020.
  9. Bernstein D. 2 Million American Deaths from Covid-19?Reason Magazine Mar. 31, 2020.
  10. Council of State & Territorial Epidemiologists; Standardized surveillance case definition and national notification for 2019 novel coronavirus disease (COVID-19); Interim-20-ID-01; https://cdn.ymaws.com/www.cste.org/resource/resmgr/2020ps/Interim-20-ID-01_COVID-19.pdf
  11. Steckler, A., & McLeroy, K. R. (2008). The importance of external validity. American journal of public health, 98(1), 9–10. https://doi.org/10.2105/AJPH.2007.126847
  12. Matthay, E. C., & Glymour, M. M. (2020). A Graphical Catalog of Threats to Validity: Linking Social Science with Epidemiology. Epidemiology (Cambridge, Mass.), 31(3), 376–384. https://doi.org/10.1097/EDE.0000000000001161

 

State & Territory Health Departments

  1. Alaska Department of Health & Social Services Coronavirus Response: https://coronavirus-response-alaska-dhss.hub.arcgis.com/
  1. Alabama’s COVID-19 Data and Surveillance Dashboard: https://alpublichealth.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/6d2771faa9da4a2786a509d82c8cf0f7
  1. https://www.healthy.arkansas.gov/programs-services/topics/novel-coronavirus
  1. Arkansas Department of Health: https://azdhs.gov/preparedness/epidemiology-disease-control/infectious-disease-epidemiology/covid-19/dashboards/index.php
  1. California COVID-19 Dashboard: https://public.tableau.com/views/COVID-19PublicDashboard/Covid-19Hospitals?:embed=y&:display_count=no&:showVizHome=no
  1. Colorado Department of Public Health & Environment, Case Data: https://covid19.colorado.gov/data/case-data
  1. Connecticut COVID-19 Response: https://portal.ct.gov/Coronavirus
  1. Government of the District of Columbia, Coronavirus Data: https://coronavirus.dc.gov/page/coronavirus-data
  1. State of Delaware COVID-19 Data Dashboard: https://myhealthycommunity.dhss.delaware.gov/locations/state
  1. Florida COVID-19 Response: https://floridahealthcovid19.gov/
  1. Georgia Department of Public Health: https://dph.georgia.gov/covid-19-daily-status-report
  1. State of Hawaii Department of Health, Disease Outbreak Division: https://health.hawaii.gov/coronavirusdisease2019/
  1. Iowa Department of Public Health https://idph.iowa.gov/Emerging-Health-Issues/Novel-Coronavirus
  1. Idaho Department of Public Health Dashboard: https://public.tableau.com/profile/idaho.division.of.public.health#!/vizhome/DPHIdahoCOVID-19Dashboard_V2/Story1
  1. Illinois Department of Public Health COVID-19 Statistics: http://www.dph.illinois.gov/covid19/covid19-statistics
  1. Indiana COVID-19 Dashboard: https://www.coronavirus.in.gov/
  1. Kansas Department of Health & Environment, COVID-19 Cases in Kansas: https://www.coronavirus.kdheks.gov/160/COVID-19-in-Kansas
  1. Kentucky Cabinet for Health & Family Services: https://govstatus.egov.com/kycovid19
  1. Louisiana Department of Health: http://ldh.la.gov/Coronavirus/
  1. Massachusetts Department of Public Health COVID-19 Dashboard -Dashboard of Public Health Indicators: https://www.mass.gov/info-details/covid-19-response-reporting
  1. Maryland Department of Health: https://coronavirus.maryland.gov/
  1. Maine Center for Disease Control & Prevention: https://www.maine.gov/dhhs/mecdc/infectious-disease/epi/airborne/coronavirus/index.shtml
  1. Michigan Coronavirus Data: https://www.michigan.gov/coronavirus/0,9753,7-406-98163_98173—,00.html
  1. Minnesota Department of Health: https://www.health.state.mn.us/diseases/coronavirus/situation.html
  1. Missouri COVID-19 Dashboard: http://mophep.maps.arcgis.com/apps/MapSeries/index.html?appid=8e01a5d8d8bd4b4f85add006f9e14a9d
  1. Mississippi State Department of Health: https://msdh.ms.gov/msdhsite/_static/14,0,420.html#caseTable
  1. MONTANA RESPONSE: COVID-19 – Coronavirus – Global, National, and State Information Resources: https://montana.maps.arcgis.com/apps/MapSeries/index.html?appid=7c34f3412536439491adcc2103421d4b
  1. North Carolina NCDHHS COVID-19 Response: https://covid19.ncdhhs.gov/https://www.health.nd.gov/diseases-conditions/coronavirus/north-dakota-coronavirus-cases
  1. Coronavirus COVID-19 Nebraska Cases by the Nebraska Department of Health and Human Services (DHHS): https://nebraska.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/4213f719a45647bc873ffb58783ffef3
  1. New Hampshire Department of Health & Human Services: https://www.nh.gov/covid19/
  1. New Jersey COVID-19 information Hub: https://covid19.nj.gov/#live-updates
  1. https://cv.nmhealth.org/
  1. State of Nevada Department of Health & Human Services, Office of Analytics: https://app.powerbigov.us/view?r=eyJrIjoiMjA2ZThiOWUtM2FlNS00MGY5LWFmYjUtNmQwNTQ3Nzg5N2I2IiwidCI6ImU0YTM0MGU2LWI4OWUtNGU2OC04ZWFhLTE1NDRkMjcwMzk4MCJ9
  1. New York Department of Health, NYSDOH COVID-19 Tracker: https://covid19tracker.health.ny.gov/views/NYS-COVID19-Tracker/NYSDOHCOVID-19Tracker-Map?%3Aembed=yes&%3Atoolbar=no&%3Atabs=n
  1. New York City Coronavirus Data: https://github.com/nychealth/coronavirus-data
  1. https://www1.nyc.gov/site/doh/covid/covid-19-data.page
  1. Ohio Department of Health: https://coronavirus.ohio.gov/wps/portal/gov/covid-19/home
  1. Oklahoma State Department of Health: https://coronavirus.health.ok.gov/
  1. Oregon Health Authority: https://govstatus.egov.com/OR-OHA-COVID-19
  1. COVID-19 Data for Pennsylvania: https://www.health.pa.gov/topics/disease/coronavirus/Pages/Cases.aspx
  1. Puerto Rico Health Statistics: https://estadisticas.pr/en/covid-19
  1. Rhode Island COVID-19 Response Data: https://ri-department-of-health-covid-19-data-rihealth.hub.arcgis.com/
  1. South Carolina Testing Data & Projections (COVID-19): https://scdhec.gov/infectious-diseases/viruses/coronavirus-disease-2019-covid-19/sc-testing-data-projections-covid-19
  1. South Dakota Department of Health: https://doh.sd.gov/news/Coronavirus.aspx
  1. Tennessee Department of Health: https://www.tn.gov/health/cedep/ncov.html
  1. Texas Health & Human Services: https://txdshs.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/ed483ecd702b4298ab01e8b9cafc8b83
  1. Utah Department of Health: COVID-19 Surveillance: https://coronavirus-dashboard.utah.gov/
  1. Virginia Department of Health: https://public.tableau.com/views/VirginiaCOVID-19Dashboard/VirginiaCOVID-19Dashboard?:embed=yes&:display_count=yes&:showVizHome=no&:toolbar=no
  1. S Virgin Islands Department of Health: https://doh.vi.gov/
  1. Vermont Current Activity Dashboard: https://www.healthvermont.gov/response/coronavirus-covid-19/current-activity-vermont
  1. Washington State Department of Health: https://www.doh.wa.gov/Emergencies/Coronavirus
  1. Wisconsin Department of Health Services: https://www.dhs.wisconsin.gov/covid-19/data.htm
  1. West Virginia Health & Human Resources: https://dhhr.wv.gov/COVID-19/Pages/default.aspx
  1. Wyoming Department of Health: https://health.wyo.gov/publichealth/infectious-disease-epidemiology-unit/disease/novel-coronavirus/covid-19-map-and-statistics/

 

© 14 luglio 2020, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

Continua a leggere

Epidemie

La Russia sottoporrà a test per l’epatite tutti i lavoratori immigrati. E l’Italia?

Pubblicato

il

Da

A partire da marzo 2026, la Russia imporrà ai lavoratori migranti di sottoporsi a test per l’epatite B e C, ampliando le attuali disposizioni di screening medico. Le nuove regole si applicheranno ai cittadini stranieri e agli apolidi che entrano in Russia per lavoro, oltre a coloro che richiedono lo status di rifugiato o asilo temporaneo.

 

Le visite mediche sono obbligatorie per i migranti: senza di esse, non è possibile ottenere permessi di lavoro, residenza temporanea o permanente. I lavoratori migranti devono completare gli esami entro 30 giorni dall’arrivo, mentre chi non intende lavorare ha 90 giorni di tempo. Attualmente, gli screening includono test per droghe e malattie gravi come HIV, tubercolosi, sifilide e lebbra.

 

Le modifiche al processo di controllo sanitario per gli stranieri in visita sono state proposte all’inizio dell’anno da un gruppo di lavoro sulle politiche migratorie, guidato dalla vicepresidente della Duma di Stato, Irina Yarovaya. La vicepresidente ha chiarito che l’obiettivo è rafforzare il monitoraggio sanitario degli stranieri in arrivo e prevenire la diffusione di malattie pericolose.

 

I lavoratori migranti sono fondamentali per l’economia russa, occupando ruoli chiave in settori come edilizia, agricoltura e servizi. Milioni di migranti, soprattutto dall’Asia centrale, sono attratti da salari più alti rispetto ai loro paesi d’origine. Tuttavia, questo afflusso ha sollevato dibattiti su salute pubblica e stabilità sociale. Per questo, le autorità russe hanno introdotto rigidi controlli sanitari e requisiti per i migranti, cercando di bilanciare i benefici economici con la sicurezza sanitaria.

 

Nell’ultimo anno, la Russia ha anche intensificato la lotta contro l’immigrazione illegale. Il presidente Vladimir Putin ha firmato un decreto che istituisce una nuova agenzia statale all’interno del Ministero dell’Interno, incaricata di migliorare la gestione dei flussi migratori.

Iscriviti al canale Telegram

Il Cremlino ha dichiarato che l’iniziativa punta a razionalizzare il processo migratorio, promuovere il rispetto delle leggi russe tra i migranti e ridurre le attività illegali.

 

In Italia la situazione epidemiologica dell’immigrazione è un grande tabù del discorso pubblico.

 

«In base ai dati epidemiologici in nostro possesso, risulta che in Italia il 34,3% delle persone diagnosticate come HIV positive è di nazionalità straniera» diceva in un’intervista a Renovatio 21 il dottor Paolo Gulisano sette anni fa. «Considerato che gli stranieri rappresentano circa il 10% della popolazione italiana, questo dato vuole dire che la diffusione dell’HIV tra gli stranieri è oltre il triplo che negli italiani».

 

«Un dato che fa pensare. Molti immigrati provengono da Paesi dove la diffusione dell’HIV, così come quella della TBC, è molto più alta che in Europa. Basta far parlare i dati. Il numero dei decessi correlati all’AIDS nel 2016 per grandi aree è il seguente: Africa Sud-Orientale: 420 mila; Africa Centro-Orientale: 310 mila; Nord Africa e Medio Oriente: 11 mila; America Latina: 36 mila, più il dato dei soli Caraibi che è di 9400. Europa dell’Est e Asia centrale: 40 mila; Europa Occidentale e Nord America: 18 mila; Asia e Pacifico: 170 mila. Ora, la lettura di questi numeri ci fornisce delle evidenze molto chiare».

 

«È quindi chiaro quali siano i rischi di una immigrazione di massa, incontrollata anche dal punto di vista sanitario, e i rischi legati al fatto che un numero impressionante di immigrate africane viene gettato nel calderone infernale della prostituzione, che diventa veicolo di diffusione di malattie veneree».

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21

 

 


 

Continua a leggere

Epidemie

Paura e profitto, dall’AIDS al COVID

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   La regista ed ex reporter della BBC Joan Shenton ha paragonato la pandemia di COVID-19 all’epidemia di AIDS, definendola una «seconda versione» della stessa narrazione sulla salute pubblica. Entrambe le epidemie includevano l’uso improprio dei test PCR, la soppressione di scienziati dissenzienti e le motivazioni finanziarie alla base del «terrore della peste», ha affermato Shenton in un’intervista con Mary Holland, CEO di Children’s Health Defense, su CHD.TV.   La pandemia di COVID-19 è stata un evento che si verifica una volta ogni secolo o ha avuto parallelismi nella storia recente? Per la regista ed ex reporter della BBC Joan Shenton, la pandemia è stata la «seconda ripresa» dell’epidemia di AIDS.   «È stato così angosciante dover affrontare il COVID», ha detto Shenton a Mary Holland, CEO di Children’s Health Defense (CHD), durante un’intervista di lunedì su CHD.TV. «Se solo avessimo potuto vincere la battaglia contro l’AIDS, non avremmo avuto il COVID».   Shenton, produttore del documentario del 2011 Positivamente Falso: Nascita di un’eresia e autore del libro del 1998 «Positively False: Exposing the Myths around HIV and AIDS», si è unito alla Holland per discutere delle somiglianze tra l’epidemia di COVID-19 e quella di AIDS.   Entrambe le epidemie includono l’uso inappropriato dei test PCR per determinare l’infezione, la somministrazione di trattamenti medici che si sono rivelati mortali per molti pazienti, il coinvolgimento di personaggi come il dottor Anthony Fauci e le ripercussioni affrontate dagli scienziati che hanno messo in discussione la narrazione dominante, ha affermato Shenton.   «Una delle cose straordinarie e sorprendenti di tutto questo… è quanto siano simili molte delle dinamiche dell’epidemia di AIDS a quelle dell’epidemia di COVID», ha affermato Shenton.   Secondo Shenton, le risposte all’AIDS e al COVID-19 sono esempi di «terrore della peste», una strategia «utilizzata da organizzazioni che guadagnano enormi quantità di denaro attraverso le malattie infettive, definendo le cose infettive».   Shenton ha affermato di pensare che il suo documentario avrebbe contribuito a cambiare la narrazione dominante sull’AIDS, ma non è riuscito a superare i potenti interessi che traggono profitto dallo status quo.   «Spesso pensavamo che avremmo cambiato il mondo, ma non è così», ha detto Shenton.   Tuttavia, il documentario ha prodotto un archivio di 35 anni di studi scientifici, interviste video e altri documenti. Shenton ha donato la biblioteca informativa al CHD.   «Metteremo a disposizione un archivio delle sue migliaia e migliaia di pagine sull’AIDS», ha affermato Holland. Si prevede che i documenti saranno accessibili nei prossimi mesi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Le opinioni dissenzienti sull’AIDS «abilmente represse per decenni»

Shenton era una reporter della BBC, l’emittente pubblica nazionale del Regno Unito, quando sviluppò il lupus indotto da farmaci, dopo essere stata sottoposta a un’eccessiva terapia farmacologica in Spagna negli anni ’70.   «Mi hanno dato tutto quello che c’era scritto nel libro», ha detto Shenton. «Certo, sono imploso e mi sono sentito gravemente male. Sono stato al Westminster Hospital per due mesi. Sono quasi morto».   L’esperienza ha suscitato in lei l’interesse per le indagini sulle lesioni causate dai trattamenti medici.   In seguito è entrata a far parte dell’emittente nazionale britannica Channel 4, producendo una serie di documentari, Kill or Cure. La serie si concentrava sulla riluttanza delle grandi aziende farmaceutiche a ritirare trattamenti pericolosi o inefficaci. «Quello mi ha davvero dato la carica», ha detto Shenton.   Nei primi anni ’80, Shenton e il suo produttore vennero a conoscenza della ricerca del dottor Peter Duesberg, un biologo molecolare tedesco che sosteneva che l’HIV non causava l’AIDS.   Iniziò a mettere in discussione le narrazioni dominanti. «Abbiamo continuato a realizzare 13 documentari sull’AIDS», ha detto Shenton.   Il documentario Positively False si concentra sulla «manipolazione delle aziende farmaceutiche e delle organizzazioni [mediche] interessate in tutto il mondo, che manipolano il terrore della peste», ha affermato Shenton.   Il film rivela «la scienza imperfetta che circonda l’AIDS e le conseguenze di seguire ipotesi sbagliate», ha affermato Shenton nell’introduzione. Tra queste, la convinzione che l’AIDS sia infettivo, che sia causato dall’HIV e che l’HIV sia contagioso.   «Molti scienziati e ricercatori non sono d’accordo. Queste opinioni sono state abilmente represse per decenni dall’ortodossia scientifica prevalente e dai media mainstream», ha affermato Shenton nel documentario.   I ricercatori che mettevano in discussione la narrazione dominante sull’HIV/AIDS sono stati repressi e messi a tacere, così come gli scienziati che mettevano in discussione la narrazione prevalente sul COVID-19, ha affermato Shenton.

Sostieni Renovatio 21

Test PCR «completamente inutili» per AIDS e COVID

In entrambi i focolai, sono stati utilizzati test PCR per determinare l’infezione, ha affermato.   «Il test [PCR] è completamente e totalmente inutile», ha detto Shenton. I test non possono «distinguere tra particelle infettive e non infettive».   Shenton ha affermato che i diversi Paesi utilizzano standard diversi per determinare una diagnosi positiva di HIV.   «Si potrebbe fare il test per l’HIV, per esempio in Sudafrica, e risultare positivi, e volare in Australia e risultare negativi», ha detto Shenton.   All’inizio dell’epidemia di AIDS, molti scienziati ritenevano che fattori legati allo stile di vita, tra cui la dipendenza da droghe ricreative e l’uso di nitriti come i «poppers», fossero la causa dell’AIDS a causa dei danni che provocavano al sistema immunitario.   Allo stesso tempo, i funzionari sanitari e i media hanno erroneamente attribuito la diffusione della malattia in Africa all’AIDS, quando in realtà era la mancanza di accesso all’acqua potabile a far ammalare le persone, ha detto Shenton.   Queste narrazioni sono cambiate quando le agenzie sanitarie governative hanno iniziato a interessarsi alla ricerca sull’AIDS, ha affermato Shenton.   «Quando il CDC [Centers for Disease Control and Prevention] è intervenuto e ha riunito tutti i suoi rappresentanti per esaminare questo gruppo di giovani uomini che erano molto, molto malati… l’intera teoria secondo cui l’AIDS era causato dallo stile di vita o dalla tossicità è scomparsa», ha detto Shenton.

Iscriviti al canale Telegram

Fauci ha promosso trattamenti mortali per AIDS e COVID

Shenton ha affermato che i trattamenti medici dannosi sono stati al centro sia dell’epidemia di AIDS che di quella di COVID-19.   Nel 1987, la Food and Drug Administration statunitense approvò l’AZT (azidotimidina) per le persone sieropositive. L’AZT si rivelò pericoloso per molti pazienti affetti da AIDS. Durante la pandemia di COVID-19, i vaccini e il remdesivir hanno danneggiato le persone.   E in entrambi i casi – l’epidemia di AIDS e la pandemia di COVID-19 – Fauci ha svolto un ruolo chiave.   «Eravamo profondamente, profondamente critici nei confronti di Fauci, per il modo in cui ha gestito gli studi multicentrici di fase due sull’AZT. Voglio dire, erano corrotti, e tutta la prima fase è stata finanziata dall’azienda farmaceutica [Burroughs Wellcome, ora GSK ], e avevano dei rappresentanti, e questo è noto attraverso i documenti sulla libertà di informazione, che sono andati lì e hanno portato a casa i risultati del gruppo trattato con il farmaco e del gruppo placebo, eliminando gli effetti collaterali nel gruppo trattato con il farmaco» ha detto la Shenton.   Nel film Positively False, diversi scienziati e ricercatori hanno spiegato come l’AZT impedisca la sintesi del DNA, impedisca la replicazione delle cellule e contribuisca alla generazione di cellule cancerose.   Tuttavia, secondo il documentario, i pazienti che mettevano in dubbio la sicurezza e l’efficacia dell’AZT venivano stigmatizzati e la loro sanità mentale veniva messa in discussione.   Holland ha fatto riferimento al libro del 2021 del Segretario alla Salute degli Stati Uniti Robert F. Kennedy Jr., The Real Anthony Fauci : Bill Gates, Big Pharma, and the Global War on Democracy and Public Health che contiene una sezione sul lavoro di Fauci durante l’epidemia di AIDS.   «Solleva tutti questi interrogativi il fatto che in realtà sembra la stessa truffa e gli stessi giocatori… non è cambiato molto», ha detto Holland.

Aiuta Renovatio 21

Il «terrore della peste» esisteva molto prima dell’AIDS o del COVID

Secondo Shenton, le epidemie di AIDS e COVID-19 sono esempi di «terrore della peste», che è esistito nel corso della storia.   All’inizio del XX secolo, negli Appalachi, fu diagnosticata un’epidemia di pellagra. La malattia, che causava una mortalità diffusa e si diceva fosse infettiva, si rivelò essere una carenza nutrizionale.   «Negli Appalachi, la popolazione molto povera viveva con una dieta completamente priva di nutrienti», ha detto Sheton. «Si trattava di una varietà di mais, ma lo cucinavano eliminandone tutti i nutrienti e dipendevano solo da quello».   La gente aveva così tanta paura di contrarre la pellagra che coloro che si pensava fossero infetti venivano ricoverati in istituti o «gettati fuori dalle navi», ha affermato.   Un infettivologo di New York, il dottor Joseph Goldberger, stabilì che la pellagra non era contagiosa, ma era causata da malnutrizione e carenza di niacina (vitamina B), ha detto Shenton. Fu emarginato per le sue scoperte.   «È stato ridotto allo stato laicale, privato dei fondi, ridicolizzato. È morto. E cinque anni dopo la sua morte, hanno detto che aveva assolutamente ragione: non era contagioso, era tossico», ha detto.   Secondo Shenton, in Giappone dagli anni ’50 agli anni ’70 la mielo-ottico-neuropatia subacuta (SMON) era comune.   «Centinaia di migliaia di giapponesi sono rimasti paralizzati dalla vita in giù e ciechi, e nessuno riusciva a capire il perché. E ovviamente pensavano: “Oh, è un virus”», ha detto.   Un neurologo giapponese, il dottor Tadao Tsubaki, ha studiato i pazienti affetti da SMON e ha stabilito che la condizione non era infettiva, ma era causata da un farmaco antidiarroico ampiamente somministrato, il cliochinolo.   «Ci sono voluti 30 anni e squadre di avvocati per respingere in tribunale l’idea che la causa della SMON fosse un virus», ha affermato Shenton.   Michael Nevradakis Ph.D.   © 7 ottobre 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.   Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.    

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
 
Continua a leggere

Epidemie

Le restrizioni COVID in Spagna dichiarate incostituzionali, annullate oltre 90.000 multe

Pubblicato

il

Da

Oltre 90.000 multe per violazioni delle norme anti-COVID sono state annullate dopo che la Corte costituzionale spagnola ha dichiarato incostituzionali le severe misure adottate nel 2020.

 

Secondo il quotidiano spagnuolo The Objective, al 3 settembre 2025 sono state revocate 92.278 sanzioni, in seguito alla sentenza che ha giudicato incostituzionali alcune disposizioni del decreto sullo stato di emergenza del 2020, in vigore durante il primo lockdown per il COVID-19.

 

Queste sanzioni rappresentano solo la prima tranche di multe destinate all’annullamento, con altre che probabilmente seguiranno. Durante il rigido lockdown del 2020, imposto con lo stato di allarme, sono state emesse oltre 1 milione di sanzioni a livello nazionale, con circa 1,3 milioni di persone multate per aver violato le restrizioni.

 

La Corte Costituzionale ha stabilito che alcune parti dell’articolo 7 del Regio Decreto 463/2020, relative al divieto generale di circolazione, comportavano una sospensione ingiustificata del diritto fondamentale alla libertà di movimento, andando oltre una semplice limitazione. Tale misura superava i limiti dello stato di allarme, secondo la Corte, che ha precisato che una restrizione così drastica sarebbe stata giustificabile solo con uno stato di emergenza più severo, soggetto a un iter parlamentare più rigoroso.

 

La sentenza si applica retroattivamente a tutte le multe emesse durante il lockdown del 2020, creando un notevole onere per l’amministrazione statale. The Objective riferisce che «l’applicazione è stata lenta e disuniforme a seconda delle regioni», suggerendo che i rimborsi potrebbero richiedere mesi o anni.

 

Il quotidiano sottolinea che i 92.278 casi annullati finora rappresentano «solo la punta dell’iceberg di una crisi normativa» derivante dalle severe politiche di lockdown imposte dal governo spagnolo nel 2020.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Javier Perez Montes via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Continua a leggere

Più popolari